![]() |
Il segretario del Pdl Angelino Alfano. |
PALERMO, 26 Gennaio 2013 - Nei sondaggi, il centrodestra è a soli 5 punti dal centrosinistra, per cui «la rimonta è possibile». Lo hanno sostenuto il presidente del Senato Renato Schifani e il segretario del Pdl Angelino Alfano aprendo oggi la campagna elettorale in Sicilia con un incontro con la stampa in un albergo del centro di Palermo. «Si tratta di recuperare poco più di un punto percentuale a settimana: un obiettivo raggiungibile», ha sostenuto Alfano. «Nel 2006 - ha ricordato Schifani, che in Sicilia guida con Berlusconi la lista del Pdl per il Senato - tutti i politologi ci davano perdenti. Ebbene, Berlusconi è riuscito non a fare un miracolo, ma a spiegare agli italiani cosa avevamo fatto e cosa ci si riprometteva di fare tornando al governo». «Sono fiducioso - ha aggiunto Schifani - in questa possibilità di rimonta». Alfano, che ha ringraziato coloro che hanno rinunciato alla ricandidatura per favorire il rinnovamento (in sala era presente uno di questi, Enrico La Loggia, che è stato salutato con un applauso), ha osservato: «La sinistra voleva fare la campagna elettorale parlando delle nostre liste. Ora sono costretti a parlare di economia». E ha quindi accusato il Pd di pensare solo a nuove tasse, come la patrimoniale che viene richiesta sia dal segretario della Cgil Susanna Camusso sia dal responsabile economico del partito Stefano Fassina. «Chi ci dava per morti - ha detto ancora Alfano - ci ha trovati vivi. Chi ci dava perdenti ci troverà vincitori».
LAZIO: GASPARRI, PDL IN PRIMA LINEA CON STORACE.
ROMA, 26 GEN - Nel Lazio «con Storace, la nostra coalizione, il Popolo delle Libertà, è in prima linea per riprendere un cammino positivo di sviluppo e di crescita per questa regione». Lo ha detto il presidente del Pdl al Senato, Maurizio Gasparri, in occasione dell'avvio della campagna elettorale di Adriano Palozzi (Pdl) in corsa per il consiglio regionale. Gasparri, che ieri per evitare disguidi come quelli che portarono all'esclusione della lista nel 2010, ha consegnato di persona al Tribunale la lista Pdl di Roma per le prossime elezioni regionali, ha aggiunto: «Vogliamo fare un atto per una politica seria al servizio per la gente».
LAZIO: STORACE, DA OGGI COMINCIA AVVENTURA VERSO GOVERNO REGIONE.
Roma, 26 gen. «Da oggi comincia un'avventura elettorale che ci riporterà al governo della regione Lazio. Al mio fianco tante liste, alcune presenti anche in una sola circoscrizione, che ringrazio anche perchè confermano che la nostra sarà la coalizione del territorio. Grazie anche al mio partito, La Destra, ai suoi militanti e ai suoi candidati per avermi incoraggiato nella disponibilità a combattere questa battaglia. Su tutti, grazie a Roberto Buonasorte per il meticoloso lavoro svolto in queste settimane». È quanto dichiara Francesco Storace, candidato alla presidenza della Regione Lazio. «Roberto, candidato al Senato, ha preferito occuparsi della mia campagna elettorale e non della sua, lasciando la guida della lista del partito a Giuliana Dè Medici - conclude - È di questa gente così che è composta La Destra: ne renderemo orgogliosa una regione intera».
LAZIO: CONSEGNATO LISTINO FORZA NUOVA.
ROMA, 26 GEN - Roberto Fiore è il candidato alla Presidenza della Regione Lazio per 'Forza Nuovà. È stato consegnato in Conte d'appello, a Roma, il listino regionale che vede come capolista e candidato presidente il leader del partito. Secondo quanto si è appreso, il resto del listino è costituito da militanti di tutte le province del Lazio ad esclusione di quella di Rieti, scelti tra coloro che hanno esperienza politica e presenza sul territorio.
ELEZIONI: ALFANO, SALDA ALLEANZA CON 'CANTIERE POPOLARÈ.
PALERMO, 26 GEN - «Il Pdl conferma la forza delle proprie liste che coniugano le due esigenze di rinnovamento e di conferma di molti uomini e donne e ribadisce la salda alleanza con il Cantiere Popolare di Saverio Romano». Lo ha detto il segretario del Pdl Angelino Alfano, a margine della manifestazione di apertura della campagna elettorale in Sicilia che si è svolta oggi a Palermo.
ELEZIONI: LA RUSSA,SONDAGGI FANNO APPOSTA A DARCI BASSISSIMI LA PERCENTUALE È RIFERITA AL NUMERO DI ITALIANI CHE CI CONOSCE.
BRESCIA, 26 GEN - «I sondaggi fanno apposta a darci bassissimi; in media oggi ci danno al 2,2%. Ma la percentuale è riferita al numero degli italiani che ci conosce, e cioè il 33%, uno su tre». Lo ha spiegato Ignazio La Russa ai candidati e ai militanti di Fratelli d'Italia, intervenuti a Brescia all'inaugurazione della sede del comitato elettorale. «Quindi - ha continuato - qualunque cifra dei sondaggi, me l'hanno spiegato i tecnici, deve essere moltiplicata per tre, o come minimo raddoppiata». «È un calcolo approssimativo» ha precisato aggiungendo che «se oggi la media di Fratelli d'Italia è il 2,2%, per noi il livello è di nuovo quello che ci aveva dato all'inizio Mannheimer, sopra il 4%». Da qui l'invito rivolto da La Russa a tutti i militanti: «Fate conoscere il simbolo, torniamo ad una splendida militanza».
ELEZIONI: INGROIA, GRILLO URLA, STREPITA E AGGREDISCE AVVERSARI, CAVALCA L'ANTIPOLITICA MA SI COMPORTA COME TUTTI GLI ALTRI POLITICI.
Roma, 26 gen. «In Parlamento non si va per strepitare e raccontare barzellette. In Parlamento si va per cambiare il Paese. Grillo è diventato un politico di professione, benchè ne dica e cavalchi l'antipolitica. Si comporta esattamente come tutti gli altri in campagna elettorale: alza i toni e aggredisce gli avversari». Lo dichiara Antonio Ingroia, leader di Rivoluzione Civile, sottolineando che al contrario di Grillo «non lo faccio e mantengo chiarezza e coerenza, dico le cose che penso. Insomma, non alzo i toni per far salire il termometro in vista delle elezioni». «Grillo -aggiunge l'ex pm- invece va in giro per l'Italia a lanciare una serie di battute e portando in Parlamento non si sa chi, persone selezionate con delle primarie apparenti». In un'intervista raccolta da «Today.it», on line domani, Ingroia spiega inoltre che Rivoluzione Civile «è un'associazione fra società civile e partiti che ha l'obiettivo di portare determinati contenuti in Parlamento. Non vedo cosa ci sia di strano e di scandaloso su questo, anzi è la grande risorsa e la vera novità del nostro movimento». «Tutti hanno paura di noi. Siamo l'unica novità di queste elezioni e stiamo conquistando sempre più spazi e consensi, quelli che perde il centro sinistra da una parte e Grillo dall'altra. Il loro unico strumento è attaccarci, usando argomenti del tutto infondati e con armi spuntate.Ma noi andiamo avanti per la nostra strada tranquilli. Non mi metto nella caciara degli altri -conclude Ingroia- vado diritto all'obiettivo».
ELEZIONI: DE MAGISTRIS, IN PARLAMENTO MEGLIO UN MAGISTRATO CHE UN MAFIOSO.
Napoli, 26 gen. «Sono contento che un magistrato su candidi perchè in Parlamento preferisco un magistrato dalla schiena dritta a un mafioso». Così il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, interpellato dai cronisti su quanto dichiarato dal presidente della Cassazione Ernesto Lupo in occasione dell'apertura dell'anno giudiziario sui pm in politica. «È una litania che si ascolta da anni - spiega de Magistris - la Costituzione prevede che i magistrati non solo possano votare, ma possano anche candidarsi. Il legislatore deve intervenire per disciplinare i contesti delle candidature e, soprattutto, quando poi un magistrato decide dopo l'esperienza politica di tornare in magistratura. Io, in assenza di una previsione legislativa, quando decisi di fare politica mi sono dimesso. Altri non lo fanno ed è un loro diritto». «Oggi - prosegue - sono contento che un magistrato si candidi perchè lo preferisco a un mafioso in Parlamento. Da qui il mio appoggio a Ingroia, soprattutto in un momento in cui la questione morale da molti viene fatta solo a chiacchiere».
GRILLO, UNICO CERVELLO RIENTRATO IN ITALIA QUELLO DI CORONA.
RAVENNA, 26 GEN - «È possibile che con tutti i cervelli che vanno via dall'Italia, l'unico cervello che facciamo rientrare è quello di Corona?». Con questa battuta Beppe Grillo ha commentato la vicenda dell'arresto di Fabrizio Corona.
MPS: STORACE, TROPPA PORCHERIA, FARE PIAZZA PULITA.
ROMA, 26 GEN - «Quanto sta accadendo con le vicende contorte del Monte dei Paschi di Siena dimostra che c'è troppa porcheria in giro, bisogna fare piazza pulita». Lo afferma il leader de La Destra, Francesco Storace, candidato governatore del Lazio, a margine dell'apertura della campagna elettorale per il consiglio regionale di Adriano Palozzi (Pdl). «Una delle cose più sconcertanti è che non c'è una iniziativa della magistratura, o almeno non se ne ha notizia - ha aggiunto Storace - c'è un comportamento abbastanza ambiguo da parte di alcuni soggetti: quattro miliardi che volano, se sono quattro, un signore che dà quattrini al suo partito, un governo che approva con un emendamento una norma per dare quei soldi e non si muove nessuno. Se questa cosa fosse successa dall'altra parte del campo sarebbero già scattate le manette. Stamattina con un tweet ho detto che vorrei sentire il parere a reti unificate di Benigni e Celentano di questa vicenda».
ELEZIONI: BRIATORE, IO CANDIDATO? NO, CE NE SONO GIÀ MOLTI.
SATRIANO (CATANZARO), 26 GEN - «Non voglio fare politica e poi di candidati ce ne sono già molti». Lo ha detto Flavio Briatore a Satriano (Catanzaro), dove è giunto in mattinata assieme alla moglie, Elisabetta Gregoraci, per partecipare al battesimo del nipote Gabriel, figlio della sorella della showgirl, rispondendo a una domanda sulla sua mancata candidatura alle elezioni politiche. L'imprenditore, del quale si era parlato come possibile candidato nelle liste del Pdl in Sardegna, ipotesi poi tramontata, non senza qualche accenno di polemica, avvicinato nei pressi del locale in cui si è svolta la cerimonia, ha poi sorriso e si è allontanato, senza aggiungere altro.
ANNO GIUDIZIARIO, ANM: TOGHE POLITICIZZATE NON DOVREBBERO ESISTERE.
Roma, 26 GEN - «I magistrati politicizzati non dovrebbero esistere. I magistrati che ambiscono ad andare in politica sono magistrati che hanno una giusta aspirazione prevista dalla Costituzione. Quello che bisogna assolutamente evitare è l'appannarsi dell'immagine di indipendenza e imparzialità. Molto spesso purtroppo i magistrati che entrano in politica sono pm titolari di indagini e a nostro parere questo sovrappone le figure e appanna nei cittadini l'immagine di imparzialità del magistrato. Non dobbiamo creare nei cittadini confusione». Così Anna Canepa vicepresidente dell'Associazione Nazionale Magistrati e sostituto procuratore della Direzione Nazionale Antimafia a margine dell'inaugurazione dell'anno giudiziario presso la Corte d'Appello di Roma. Quanto all'allarme lanciato sulla corruzione nel corso delle inaugurazioni degli anni giudiziari, «purtroppo le cronache sono piene di fatti di corruzione e come associazione ci siamo impegnati - ha commentato Canepa - Abbiamo apprezzato il governo con la legge anticorruzione ma è stato davvero qualcosa di troppo timido e noi speriamo che chi si appresta a governare il Paese fornisca alla magistratura strumenti più efficaci».
EREDITA ARSENALE E LO CONSEGNA ALLA POLIZIA A MILANO.
MILANO, 26 GEN - Ha scoperto di aver ereditato un piccolo arsenale e l'ha consegnato alla polizia. Un uomo di 53 anni ha chiesto agli agenti di Milano di ritirare quanto lasciato in un appartamento in via Curtatone da due parenti, uno morto nel 2007 a 69 anni, e l'altro nel 2012 a 81. Nel lungo rapporto stilato dai poliziotti compaiono: 2 pugnali, 3 baionette, 5 spade (tra cui una katana), 3 fioretti, 6 fucili di vario tipo (compreso un moschetto del 1891 e un'arma del 1859), 3 revolver, 2 pistole semiautomatiche, e una quantità incredibile di munizioni. Tutte le armi erano legalmente detenute dai due collezionisti.
CORONA: DIRETTORE CARCERE, HA TRASCORSO NOTTE TRANQUILLA.
BUSTO ARSIZIO (VARESE), 26 GEN - Fabrizio Corona «sta bene», e ha trascorso «una notte tranquilla» nel carcere di Busto Arsizio (Varese) dove è detenuto da ieri. Lo ha spiegato il direttore del penitenziario Orazio Sorrentini che, contattato al telefono, ha detto di non essere autorizzato a rilasciare altre informazioni, e di non aver ancora incontrato Corona.
TITOLARE CASA RIPOSO ARRESTATA A GENOVA, MALTRATTAVA ANZIANI USAVA SEDATIVI LA NOTTE, LA DONNA DENUNCIATA DAL FIGLIO.
GENOVA, 26 GEN - Maltrattava, spintonava e somministrava farmaci agli anziani per sedarli nelle ore notturne. Per questo la titolare di una casa di riposo di Genova Pegli è stata arrestata dagli agenti del commissariato di Sestri Ponente. La donna, 63 anni, deve rispondere di maltrattamenti e lesioni. Le violenze, secondo quanto riferito dalla polizia, sarebbero state filmate. Le indagini erano partite dalla denuncia del figlio della donna, che aveva raccontato alla polizia come la madre teneva i degenti.
RUSSIA: NUOVO INCENDIO A MOSCA, 8 MORTI.
Mosca, 26 gen. Un nuovo incendio si è sviluppato in un cantiere del sudovest di Mosca: otto persone sono rimaste uccise nelle fiamme, ha reso noto la polizia citata dall'agenzia di stampa Interfax.
NAPOLI: OPERAIO BLOCCATO IN AUTO CON UNA PISTOLA CON IL COLPO IN CANNA, ARRESTATO.
Napoli, 26 gen. Un operaio di 29 anni è stato arrestato dai carabinieri mentre si trovava nella propria auto armato di pistola con il colpo in canna. L'indagato è stato intercettato da una pattuglia dei carabinieri che lo ha fermato in via Pigna, al Vomero, quartiere alto di Napoli. L'uomo è stato perquisito e trovato in possesso di una calibro 9 con matricola cancellata e 10 proiettili nel caricatore. L'operaio è stato rinchiuso nel carcere di Poggioreale, la calibro 9 è stata inviata ai carabinieri del Racis di Roma per verificare se sia stata utilizzata in agguati.
ARSO VIVO A BRINDISI:POSITIVI A FARMACO I TEST TOSSICOLOGICI FORSE SEDATIVO USATO PER ADDORMENTARLO PRIMA DI APPICCARE FUOCO.
BRINDISI, 26 GEN - Hanno rilevato tracce di un farmaco, molto probabilmente un sedativo, gli esiti degli esami tossicologici disposti dalla procura di Brindisi su Damiano De Fazio, l'imprenditore 51enne arso vivo a Brindisi nella tarda serata del 26 dicembre scorso. Per il delitto è in carcere, dal 23 gennaio scorso, l'amante dell'uomo, Dora Buongiorno, di 43 anni, che secondo gli investigatori potrebbe aver addormentato l'uomo prima di dargli fuoco. Nell'abitazione di Carovigno della donna era stata rinvenuta nei giorni scorsi una ricetta medica per la prescrizione di un farmaco, il cui flacone non è stato poi rinvenuto dagli investigatori. Nei prossimi giorni, dagli ulteriori test eseguiti, si saprà se il principio attivo del medicinale indicato è compatibile con la presenza di sostanze rinvenute nel sangue di De Fazio, morto in ospedale all'alba del 28 dicembre, dopo essere stato trovato agonizzante nelle campagne tra Serranova e Mesagne da una guardia giurata, nella notte tra il 26 e il 27 dicembre. Emerge intanto un altro dettaglio che, nella riservatezza delle indagini, viene tenuto in considerazione da parte dei poliziotti della squadra mobile e del commissariato di Mesagne che sono al lavoro, coordinati dal pm Luca Buccheri: De Fazio è stato dato alle fiamme la sera del compleanno del figlio - oggi 14enne - avuto dalla donna che è accusata dell'omicidio. È forse proprio per questa ragione che l'uomo, che aveva a Brindisi un'altra compagna e cinque figli, aveva trascorso la serata a Carovigno, prima di essere trovato da un vigilante ridotto in fin di vita. Secondo quanto riferito dal difensore della donna, avv.Roberto Cavalera, Dora Buongiorno era stata costretta dall'uomo a subire violenze fisiche di ogni genere che si erano accentuate nell'ultimo periodo quando aveva cercato di mettere fine alla loro storia.
ANIMALI: RISOLUZIONE M5S, LIBERIAMO I DELFINI DAGLI AQUAPARK.
Roma, 26 gen. Movimento 5 Stelle contro i delfinari nei parchi acquatici a tema. Una risoluzione presentata dai grillini in Emilia Romagna, ma con l'intenzione di estenderla al territorio nazionale, prevede che «vengano proibite, all'interno dei delfinari, tutte le attività in cui viene lesa la dignità degli animali coinvolti, per esempio con comportamenti e atteggiamenti non riscontrabili in natura» e che «ci si attivi in sede di conferenza Stato-Regioni affinchè anche il nostro paese segua l'esempio degli altri paesi europei, dove almeno l'importazione di cetacei è stata vietata». A spiegare il perchè della risoluzione è, in una nota, il capogruppo del M5S regionale, Andrea Defranceschi: «Siamo contrari allo sfruttamento degli animali per fini commerciali. Già fummo i promotori di una campagna contro l'uso degli animali esotici nei circhi nomadi, perchè finiscono per vivere in condizioni indecenti e soffrire disturbi fisici e psichici. Lo stesso avviene nei delfinari - spiega Defranceschi - come Oltremare di Riccione, di recente teatro di spiacevoli episodi legati alla salute mammiferi marini nelle sue vasche e come il delfinario di Rimini, piccolissimo e antiquato». A Gardaland, sottolinea Defranceschi, «la nuova proprietà inglese ha deciso di chiudere il delfinario in quanto la cattività dei delfini non è in linea con la 'moralè dell'azienda. Da noi a qualcuno è passato per l'anticamera del cervello? Non pare», conclude.
DOPO DIECI ANNI DI COMA MUORE STESSO GIORNO DELL'INCIDENTE.
CAMAIORE (LUCCA), 26 GEN - È morto dopo dieci anni di coma in seguito ad un incidente stradale avvenuto ad Orbicciano, frazione del comune di Camaiore il 25 gennaio del 2003 quando aveva sette anni: oggi, a 17 anni, è morto nello stesso giorno in cui è avvenuto l'incidente. All'epoca dell' incidente uscì dal cortile di una abitazione in bicicletta insieme al fratellino e fu investito da un'auto. Da quel momento è rimasto in coma e per dieci anni la famiglia ha fatto la spola in diversi ospedali in tutta Italia per cercare di alleviare le sofferenze del figlio. Appassionato di Formula Uno fu ospite a Maranello della Ferrari per ammirare il suo idolo Michael Schumacher con il quale trascorse un pò di tempo. Il funerale è fissato domani pomeriggio alle 15 nella chiesa di San Lorenzo a Orbicciano nella frazione di Camaiore.
VINO: CATANIA, NUOVO STATUTO PER CONSORZIO TUTELA VALPOLICELLA ORA PUÒ DIVENTARE ERGA OMNES,CONSORZI RESTANO FONDAMENTALI.
VERONA, 26 GEN - Obiettivo raggiunto per il rinnovo dello Statuto del Consorzio per la tutela dei vini Valpolicella, che ha ottenuto l'incarico 'erga omnes'. Lo ha annunciato il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Mario Catania, intervenuto ai lavori dell'Anteprima Amarone 2009. Il Mipaaf ha così riconosciuto al Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella, presieduto da Christian Marchesini, le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi relativi alle DOCG Amarone della Valpolicella e Recioto della Valpolicella e alle DOC Valpolicella e Valpolicella ripasso. «Il ruolo dei Consorzi nel comparto vitivinicolo - ha concluso il ministro - rimane un passaggio fondamentale per il governo del settore. Non c'è motivo per alcun cambiamento di approccio».
TV: ANTONELLO VENDITTI DOMANI A 'CIELO CHE GOL!' IN ONDA DOMANI SU CIELO ALLE 17
Roma, 26 gen. Saranno Antonello Venditti e Bruno Barbieri i due ospiti della domenica calcistica di Cielo (DTT canale 26, Sky canale 126 e TivùSat canale 19). Venditti sarà a 'Cielo che Gol!', in onda dalle 17, il programma condotto da Simona Ventura. In attesa di vedere alle 18.00 in anteprima assoluta in chiaro gli highlight di tutti gli incontri disputati, spazio anche agli altri ospiti della puntata: l'Imam di Segrate Ali Abu Shwaima, la conduttrice Tania Zamparo, mentre la Pina sarà in collegamento dallo stadio di Parma. Alle 22,30 Bruno Barbieri, l'acclamato giudice di MasterChef, sarà ospite di Alessandro Bonan in 'Cielo che Gol! - Night', il programma sportivo che mostra in chiaro prima di tutti le immagini del posticipo. Oltre al popolare chef, tanti gli ospiti di Bonan: in studio anche Teo Teocoli, l'ex giocatore del Milan Alessandro 'Billy' Costacurta, il giallista Marco Malvaldi, il giornalista sportivo Maurizio Crosetti, e in collegamento da San Siro l'inviata Giulia Mizzoni. Dalle 22.50, le immagini in anteprima assoluta per i canali in chiaro del posticipo e, dalle 23.30 una carrellata completa di tutti i gol che hanno caratterizzato la giornata. Si rinnova anche l'appuntamento con la comicità di Valerio 'Faynà Spinella che mostrerà le curiosità più divertenti pescate dal web e la ricerca del migliore aspirante telecronista con il 'talent' 'Sognando Caressà. Continuerà il filo diretto con il pubblico del programma: Cielo infatti interagirà con i propri telespettatori sui social network, in particolare commenterà live dal proprio canale Twitter (https://twitter.com/CieloTV) usando l'hashtag#cielochegol e i tweet più belli degli utenti saranno visibili in diretta. Inoltre si potranno ritrovare i contenuti più divertenti del programma sulla pagina Facebook di Cielo (https://www.facebook.com/CieloTv), sul canale YouTube (http://www.youtube.com/user/cielotvitalia) e su Pinterest (http://pinterest.com/cielotv). 'Cielo che Gol!' è una produzione Sky Italia in collaborazione con Ballandi spa.
MUSICA: AVELLINO, CRISTIANO DE ANDRÈ IN CONCERTO 'COME IN CIELO, COSÌ IN GUERRÀ,IL 10 APRILE AL TEATRO CARLO GESUALDO
Roma, 26 gen. Con il nuovo album di inediti 'Come in cielo, così in guerrà Cristiano De Andrè torna, il 10 aprile, a calcare il palco del Teatro Carlo Gesualdo di Avellino, quarta tappa del tour che partirà, il 23 marzo, da Rimini. Il cantautore sarà impegnato, tra marzo ed aprile, in una serie di spettacoli che lo vedranno anche a Firenze, Napoli, Bologna, Torino, Genova e Roma. Durante i concerti De Andrè proporrà le nuove canzoni, accompagnato dalla sua band storica, e racconterà la sua storia con il padre, attingendo proprio dal repertorio di Faber. Il nuovo disco segna un ritorno a dodici anni dall'ultimo album di inediti 'Scaramantè, e dopo la sua personale rivisitazione del repertorio del padre con 'De Andrè canta De Andrè volume 1' del 2009 e 'De Andrè canta De Andrè volume 2' dell'anno dopo, portata anche ad Avellino.
GIOCHI: BALDUZZI, CONFINI TRA LEGALE E ILLEGALE MOLTO FLUIDI.
BOLOGNA, 26 GEN - «I confini tra legale e illegale nel gioco d'azzardo sono confini molto fluidi». È l'opinione del ministro della Salute, Renato Balduzzi, che ne ha parlato a Bologna in un convegno all'Istituto Veritatis Splendor su rischi e problematiche del gioco. Questa sensazione espressa trova conferma, ha sottolineato, negli stralci finora emersi della relazione della Direzione nazionale antimafia. Allora, anche per questo motivo, serve «un supplemento d'attenzione e un ripensamento di strategie» sull'argomento. Il decreto legge varato dal Governo, ha ricordato, va in questo senso. Anche se «non ha forse soddisfatto tutte le aspettative, neanche quelle del ministro pro-tempore alla Salute», ha introdotto comunque norme che «danno un'attenzione e significano una svolta», in particolare sui «limiti alla pubblicità e la tutela dei minori». Tra i punti ricordati, sono state messe «regole ben precise sul fatto che bisogna indicare l'area. Questa va esposta e non in caratteri microscopici».
MEDICINA: DISTACCO DEL VITREO; PRIMO TRATTAMENTO IN EUROPA PARERE POSITIVO AGENZIA EMA SU PROTEINA CHE EVITA DANNI A RETINA.
MILANO, 26 GEN – Si affaccia la possibilità di avere finalmente un trattamento per la 'trazione vitreomacularè (VMT), quella condizione progressiva dell'occhio legata all'età che interessa in Europa 250.000-300.000 pazienti, in cui il vitreo tende a staccarsi dalla macula, con possibili danni e il rischio di compromettere la vista. Il Comitato per i farmaci di uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha infatti espresso parere positivo sull'impiego dell'ocriplasmina, forma ricombinante di una proteina umana (plasmina), la cui singola iniezione intravitreale è in grado di eliminare il problema. La separazione del vitreo, (la sostanza gelatinosa che riempie la parte posteriore dell'occhio) dalla macula (la parte centrale della retina, situata nella zona posteriore del bulbo oculare e responsabile della visione centrale) avviene in modo naturale nel corso del processo d'invecchiamento ed è comune tra le persone che hanno superato i 50 anni. In genere, il distacco avviene senza problemi nel giro di 15-30 giorni. Se però non è completo, il vitreo può esercitare una tensione meccanica (trazione) sulla macula, che può persino giungere a lacerare la retina causando un 'foro macularè, che comporta distorsione delle immagini, riduzione dell' acuità visiva e perdita della visione centrale. L'unico trattamento oggi disponibile per le VMT nei Paesi dell'Unione europea è l' 'osservazionè o 'attesa vigilè fino al momento in cui il paziente può essere sottoposto a intervento chirurgico: asportazione del vitreo e riparazione della retina, che a quel punto può aver già subito danni. Ocriplasmina (già in commercio negli USA dal 14 gennaio) ha invece il compito di facilitare il distacco del vitreo senza danni, dissolvendo le fibre proteiche che causano la trazione anomala tra vitreo e macula. La presentazione della documentazione alle autorità europee di regolamentazione si è basata sui dati provenienti da due studi clinici di fase III che hanno valutato la sicurezza e l' efficacia di una singola dose di ocriplasmina.
0 Commenti