Lunedì 14 gennaio
Inaugurazione della nuova Stazione
di Torino Porta Susa: rafforzata la sicurezza della zona
Alla presenza del Presidente
del Consiglio, Mario Monti, dei vertici di RFI-Ferrovie dello Stato e delle
maggiori autorità regionali e provinciali, verrà inaugurato oggi il nuovo scalo
ferroviario torinese, uno snodo importante per i convogli dell’alta velocità. Il
perimetro della struttura sarà messo in sicurezza con Betafence Publifor®, innovativi pannelli di recinzione mobili, installati per prevenire
eventuali rischi dovuti a movimenti di protesta collaterali.
L’Alta Velocità avrà uno snodo chiave, quello della nuova Stazione Torino Porta Susa, che verrà inaugurata lunedì 14 gennaio alla presenza del Presidente del Consiglio Mario Monti, del Presidente di Ferrovie dello Stato Italiane, Lamberto Cardia, dell'Amministratore Delegato, Mauro Moretti, del Sindaco di Torino Piero Fassino, del Presidente della Regione Piemonte Roberto Cota e di altre autorità regionali e provinciali.
Gioiello architettonico e
tecnologico sia sul
fronte del trasporto ferroviario sia su quello urbanistico, la nuova stazione è candidata a divenire la
principale stazione torinese per il traffico ferroviario a livello regionale,
nazionale, internazionale e per i treni ad Alta Velocità. Il progetto della
nuova stazione è firmato dalla società franco-italiana AREP ed è opera degli architetti
Jean-Marie Duthilleul, Etienne Tricaud, Silvio d'Ascia e Agostino Magnaghi. La
stazione in acciaio e vetro è lunga 385 metri e sostenuta da 108 archi. Grazie
alla sua struttura semicilindrica, la vetrata consente un’ottima e diffusa illuminazione;
la superficie superiore delle vetrate è rivestita di cellule fotovoltaiche in
grado di garantire la quasi completa autosufficienza energetica della struttura.
Per scongiurare gli eventuali rischi
per l’incolumità delle autorità presenti, connessi alla presenza di manifestanti
- movimenti NO TAV, associazioni di quartiere, lavoratori del settore,
sindacati - la cerimonia inaugurale si svolgerà secondo un piano di sicurezza
messo a punto per l’occasione. Grazie all’eccellente collaborazione con RFI-Ferrovie dello Stato per cui Betafence
è fornitore qualificato, l’azienda è stata scelta per il rafforzamento
della sicurezza del perimetro della nuova stazione mediante moduli di
recinzione mobili.
Con il sostegno ed il supporto del Comune di Torino, la zona sarà
messa in sicurezza con moduli Betafence Publifor®, pannelli rigidi e robusti progettati per eventi
con grande presenza di pubblico.
0 Commenti