Un casting speciale per trovare la “donna dannunziana”.
Al via le audizioni per trovare le fortunate che potranno vivere l’emozione di calcare le scene di un vero spettacolo teatrale!
Milano, 15 Gennaio 2013 – In occasione dello spettacolo teatrale ʺGabriele D’Annunzio, tra amori e battaglieʺ scritto e interpretato da Edoardo Sylos Labini,
la produzione teatrale ha organizzato delle audizioni per trovare ʺle
donne dannunzianeʺ, giovani donne per affiancare il Vate in alcuni
momenti dello spettacolo. La ricerca è rivolta a ragazze dai 20 ai 35
anni che desiderino, anche se solo per una sera, calcare le scene del
palcoscenico di un vero spettacolo teatrale.
Le
cinque ragazze scelte, per ciascuna data e ciascuna città, avranno la
possibilità di partecipare allo spettacolo e vivere l’esperienza unica
di entrare con il Vate nelle stanze del Vittoriale. Non sono richieste
doti artistiche o conoscenze professionali particolari: la scena da
interpretare non comporterà infatti lo studio di un copione, ma farà
emergere la capacità espressiva e la voglia di mettersi in gioco delle
donne dannunziane prescelte.
Per partecipare all’audizione e vivere insieme a Edoardo Sylos Labini
le tormentate vicende del Vate, le interessate dovranno semplicemente
inviare una mail con l’indicazione delle date della tournèe a cui
vorrebbero prendere parte e due fotografie, una a mezzo busto e una a
figura intera che, grazie a un abbigliamento mirato e ricercato,
richiamino le passionali e tenebrose atmosfere dannunziane degli anni
Venti e Trenta.
Le date della tournée:
9-10 febbraio 2013 Chieti, Teatro Marrucino
14-15 febbraio 2013 Catania, Teatro Ambasciatori
dal 21 al 24 febbraio 2013 Roma, Teatro Nazionale
27 febbraio 2013 Vercelli, Teatro Civico
1-2-3 marzo 2013 Torino, Teatro Gobetti
5 – 6 marzo 2013 Mantova, Teatro Bibiena
8 marzo Busto Arsizio, Teatro Sociale
12 marzo Varese , Teatro di Varese
13 marzo 2013 Asti, Teatro Comunale
14 marzo 2013 Savigliano, Teatro Milanollo
16 marzo 2013 Lodi, Auditorium della Banca Popolare di Lodi
18 marzo 2013 Pavia, Teatro Fraschini
dal 20 al 24 marzo 2013 Milano, Teatro Manzoni
3 aprile 2013
“GABRIELE D’ANNUNZIO, TRA AMORI E BATTAGLIE”
Liberamente tratto da “L’amante guerriero” di
Giordano Bruno Guerri
Uno spettacolo di Edoardo Sylos Labini
Regia di Francesco Sala
RG Produzioni
In tournée da Febbraio 2013
“Gabriele
d’Annunzio, tra amori e battaglie” è il titolo dello spettacolo scritto e
interpretato da Edoardo Sylos Labini,
con la consulenza prestigiosa dello storico Giordano Bruno Guerri, in scena da febbraio 2013 nei principali
teatri italiani con una ricca tournée che parte da Chieti al Teatro Marrucino il 9 febbraio, facendo tappa, tra le
altre, anche a Catania (Teatro
Ambasciatori, 14 e 15 Febbraio) Roma
(Teatro Nazionale, dal 21 al 24 febbraio), Torino
(Teatro Gobetti, 1-3 marzo) Milano
(Teatro Manzoni, dal 20 al 24 marzo) e
Trieste (Teatro Rossetti, 3 Aprile).
Lo spettacolo rientra tra le iniziative in
programma nel 2013 per le celebrazioni ufficiali
del 150° anniversario della nascita di Gabriele d’Annunzio e intende
restituire al pubblico l’affascinante figura del Vate, amante guerriero, grazie
anche alla collaborazione e al Patrocinio del Vittoriale degli Italiani.
Diretto dal regista Francesco Sala, “Gabriele
d’Annunzio, tra amori e battaglie” è un tributo ad una delle personalità
più affascinanti e controverse della scena culturale italiana del Novecento, un
artista che ha saputo imporre i propri sogni, facendo “della propria vita come si fa un’opera d’arte”.
IL DISCO TEATRO
Per raccontare ad un pubblico eterogeneo le
avventure, le passioni e le provocazioni poetiche di Gabriele d’Annunzio, Edoardo
Sylos Labini, conosciuto al grande pubblico anche per le sue interpretazioni in
fiction tv Mediaset e Rai, presenta lo spettacolo utilizzando un nuovo format teatrale unconventional: “Disco Teatro”.
Il Disco
Teatro - così ribattezzato da un critico - mette in scena
una consolle dj ed è proprio sulle sonorità mixate e suonate dal
vivo dal dj che gli attori, Edoardo Sylos Labini nei panni del Vate e le 4
donne più importanti della vita di d’Annunzio, interagiscono, arrampicandosi
sui crepacci dei suoni e giocando con i ritmi dei piatti.
LO SPETTACOLO
Ispirato alla straordinaria biografia
dell’eroe di Fiume, lo spettacolo “Gabriele d’Annunzio, tra amori e battaglie”,
scritto da Edoardo Sylos Labini e Francesco Sala, con la consulenza di Giordano
Bruno Guerri, il più autorevole biografo del Vate nonché Presidente del Vittoriale degli Italiani, traccia la
vita dell’artista scandita dal succedersi di amori, passioni, infedeltà,
avventure politiche e mondane, autentiche provocazioni poetiche vissute sempre
con vittorioso clamore.
D’Annunzio, amante instancabile, dalla sua
stanza del Vittoriale rende omaggio alle sue donne: da Eleonora Duse, alla
moglie Maria Hardouin d’Altemps, all’artista Luisa Baccara, passando per la
governante Amélie Mazoyer attraverso i versi de “Il Piacere”, de “Il Fuoco” e
rivivendo un’insolita versione elettronica de “La pioggia nel pineto” mixata
con le grandi arie di Wagner e Debussy.
In scena con Gabriele d’Annunzio, interpretato
da Edoardo Sylos Labini, Eleonora
Duse (Viola Pornaro), Amélie Mazoyer (Giorgia Sinicorni), Luisa Baccara (Silvia
Siravo) e Maria Hardouin (Alice Viglioglia), insieme allo storico DJ degli
spettacoli di Sylos Labini, Antonello Aprea.
“Bisogna fare della propria vita come si fa un’opera d’arte. Bisogna
che la vita d’un uomo d’intelletto sia opera di lui. La superiorità vera è
tutta qui.” (Gabriele d’Annunzio)
UNA MOSTRA PER ENTRARE IN “CASA D’ANNUNZIO”
In occasione dello spettacolo “Gabriele d’Annunzio, tra amori e battaglie”
il Teatro Manzoni di Milano ospiterà
nei suoi foyer l’omonima mostra “Gabriele d’Annunzio, tra amori e battaglie",
curata dallo storico Giordano Bruno
Guerri. La mostra aprirà gli armadi della casa del poeta per esporre gli
aspetti più intimi e glamour del Vate.
Il Vate, visto attraverso gli oggetti e le
piccole cose, appare ancora più complesso: superuomo e casalingo, soldato e
poeta. D’Annunzio anticipa le caratteristiche di un vip ante litteram, in grado
di far parlare di sé attraverso i gesti e le parole, ma anche attraverso i suoi
oggetti privati.
EDOARDO SYLOS LABINI
Edoardo Sylos Labini rappresenta per il teatro, proprio come d’Annunzio per la
letteratura, la figura dell’innovatore:
è un artista poliedrico, socialmente impegnato, non contestualizzabile nei
cliché culturali tradizionali, ma aperto a esperimenti e contaminazioni.
Si
forma come attore presso la scuola “Ribalte” di Garinei, frequenta laboratori
teatrali con il drammaturgo inglese Steven Berkof e con il coach
americano Bernard Hiller.
Sorprendente
trasformista a teatro, ha di recente vestito i panni del patriota Giuseppe Mazzini nello spettacolo “Disco
Risorgimento, una storia romantica”, in occasione del 150° anniversario
dell’Unità d’Italia. Ha interpretato anche Italo Balbo in “Italo Balbo cavaliere del cielo” in occasione del centenario
dell’Aeronautica Italiana. Ha inaugurato, prima sulla scena romana poi su
quella nazionale, la formula del “Disco
Teatro”, dove la drammaturgia della
pièce è accompagnata dalla musica di una consolle dj. Con questo format Edoardo
ha ultimamente lanciato la sua nuova stand up comedy “uno Sbagliato”, con la regia di Massimiliano Zanin, le voci delle
cantanti Milla Sing e Babyra e il dj Antonello Aprea. Negli anni Edoardo Sylos
Labini ha preso parte a numerosi progetti cinematografici, televisivi e
teatrali, interpretando spesso ruoli di antagonisti, personaggi a tinte forti.
Ha recitato in alcune delle fiction più
seguite in Tv come “Le 3 Rose di Eva”,
“Dov’è mia figlia”, “Incantesimo”,
“Vivere”, “Un posto al sole”, e molto altro.
LA TOURNÉE TEATRALE
9-10 febbraio 2013 Chieti, Teatro Marrucino
13-14 febbraio 2013 Catania, Teatro Musco
dal 21 al 24 febbraio 2013 Roma, Teatro Nazionale
27 febbraio 2013 Vercelli, Teatro Civico
1-2-3 marzo 2013 Torino, Teatro Gobetti
5-6 marzo 2013 Mantova,
Teatro Bibiena
8 marzo 2013 Busto Arsizio, Teatro Sociale
12 marzo Varese,
Teatro di Varese
13 marzo 2013 Asti,
Teatro Comunale
14 marzo 2013 Savigliano,
Teatro Milanollo
16 marzo 2013 Lodi,
Auditorium della Banca Popolare di Lodi
18 marzo 2013 Pavia,
Teatro Fraschini
dal 20 al 24 marzo 2013 Milano, Teatro Manzoni
3 aprile 2013 Trieste,
Teatro Rossetti
Date in
via di definizione:
Febbraio 2013, Campobasso
Marzo 2013, Monza
0 Commenti