Editors Choice

3/recent/post-list

Leonia. Rossi: Il “collo di bottiglia” sono gli impianti

Rossi: Il “collo di bottiglia” sono gli impianti
Prosegue la raccolta dei rifiuti anche se le difficoltà sono dovute alla
impossibilità di scaricare i mezzi negli impianti di destino. L’AD Rossi rivolge un
appello al Commissario Delegato per l’Emergenza Rifiuti in Calabria di poter
dare priorità agli scarichi di Reggio Calabria.
Alle azioni già intraprese dalla Leonia giunge un prezioso supporto per affrontare
con ancora maggiore determinazione la crisi determinata dalla raccolta dei rifiuti in città.
Infatti il Commissario Delegato per l’Emergenza Rifiuti in Calabria, per accelerare il “ritorno
alla normalità”, ha integrato, a proprie spese, il servizio svolto dalla Leonia, permettendo,
in particolare, il conferimento anche nell’impianto di Casignana sino al prossimo 31
dicembre. Il conferimento di Casignana, quindi, è una misura aggiuntiva rispetto a quello di
Sambatello, in passato autorizzato a accogliere i rifiuti provenienti dal comune di Reggio
Calabria.

In sintesi, al personale ed ai mezzi della Leonia, che curano e cureranno lo
svuotamento dei cassonetti stradali, si sono affiancate e affiancheranno alcune aziende,
individuate dal Commissario regionale, per rimuovere i cumuli di rifiuti giacenti per strada,
che saranno conferiti, mediamente, per 150/tonnellate/giorno a Casignana e per
250/tonnellate/giorno a Sambatello.
Giova rammentare che, in città, “la crisi rifiuti” è stata generata dalla ridotta
capacità dell’impianto di Sambatello di ricevere il consueto quantitativo giornaliero. Il
persistere della problematica di Sambatello - dovuta al prolungarsi di un rallentamento
delle attività dell’impianto dal 24 ottobre e, successivamente, per il fermo impianto
avvenuto il 24 novembre (per sei giorni consecutivi) - continua a ripresentarsi ed, anzi, si
sovrappone all’impossibilità di utilizzare la discarica di Casignana (impianto fermo sin dalla
giornata di ieri 18 dicembre).
Questa problematica, che non permette di conferire il prescritto quantitativo di
rifiuti accordato dal Commissario Delegato per l’Emergenza Rifiuti in Calabria, riverbera
pesanti effetti sulla conduzione del piano varato per accelerare il ripristino della regolarità
del servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani in città.
Il piano attivato infatti cominciava a dare i primi risultati, con la priorità attribuita ad
alcune “zone sensibili”, in prossimità di scuole, strutture sanitarie, etc.
L’impossibilità di potere riversare presso le discariche autorizzate ha determinato
che gran parte della flotta di camion della Leonia sia carica di rifiuti, in attesa di poter
conferire in impianto e, quindi, proseguire con il giro di raccolta, trasporto e svuotamento
Le operazioni di raccolta procedono, purtroppo, ancora a rilento a causa dell’attuale
scarsa ricettività degli impianti di smaltimento che rappresenta il collo di bottiglia
dell’organizzazione giornaliera della raccolta dei rifiuti operata da Leonia.
L’Ufficio del Commissario Delegato per l’Emergenza Rifiuti, stimolato costantemente
dalla Commissione Straordinaria del Comune di Reggio Calabria, è impegnato alla
risoluzione delle diverse problematiche che stanno causando il rallentamento degli
impianti regionali di smaltimento e ciò al fine di riattivare, nel più breve tempo possibile, il
flusso a regime dei conferimenti che consentirà il recupero nella raccolta dei rifiuti in
arretrato.

In questo scenario è fondamentale che tutta la cittadinanza contribuisca,
efficacemente, attraverso la separazione in casa delle diverse tipologie di rifiuto (carta,
vetro, lattine, plastica ed organico) da conferire negli appositi contenitori di diverso colore
del servizio di raccolta differenziata. Verrà così ridotta la quantità di rifiuti indifferenziati a
favore di una raccolta mirata al rispetto per l’ambiente ed al recupero di risorse quali sono
i rifiuti differenziati.
Leonia rammenta, inoltre, che, ancor di più in momenti di crisi occorre operare in
maniera corretta, in particolare attraverso l’uso di tutti gli strumenti previsti: conferire in
maniera gratuita tutti i rifiuti differenziati, compreso gli ingombranti e le apparecchiature
elettriche ed elettroniche, presso le tre isologiche ecologiche ubicate in via Foro Boario (ex
Mattatoio Comunale), Via Eremo Pietrastorta (Area Ex Inceneritore) e Via Discesa Stazione
Archi (Autoparco Leonia). Per informazioni è possibile contattare il numero verde
800233999 oppure il numero urbano 0965-659611 (Centro Operativo Leonia spa)
In allegato è rappresentato l’andamento dei conferimenti.
Leonia - Andamento conferimento RSU rispetto alla produzione giornaliera
(periodo 24.10.2012 - 17.12.2012)
-250
-200
-150
-100
-50
0
50
100
150
200
1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 41 43 45 47 49 51 53 55
Giorni
Diff. tra produz. e conferim.
(Tonnellate)
Il grafico sopra riportato illustra la dinamica dei conferimenti giornalieri (impianti di
Sambatello e Casignana) nelle 55 giornate del periodo in esame. I valori sopra lo zero
rappresentano il maggior quantitativo (surplus) di RSU conferito in impianto rispetto alla
quotidiana produzione: cioè il recupero di giacenza. Di converso, i valori negativi si
riferiscono alla formazione dei cumuli di rifiuti in città, ovvero la giacenza.
Il seguente diagramma evidenzia l’andamento settimanale della produzione, del
conferimento in impianto e della giacenza di rifiuti solidi urbani in città. E’ evidente come il
recupero rispetto alla giacenza accumulata è stato possibile solo in periodi in cui il
conferimento ha superato la produzione. E’ altresì manifesto che la problematica si acuisce
allorquando il quantitativo di rifiuti giacente raggiunge e soverchia quello conferito in
impianto (di Sambatello e Casignana).
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
3500
Tonnellate
1 2 3 4 5 6 7 8
Settimane (Periodo: 22 ottobre - 16 dicembre 2012)
Produzione
Conferimento Totale
Giacenze
Andamento settimanale produzione e conferimento RSU nel comune di Reggio Calabria
(dal 22.10.2012 al 16.12.2012)
Stock RSU comune di Reggio Calabria
(periodo 24.10.2012 - 16.12.2012)
Giagenza
20%
Conferimenti
Casignana
20%
Conferimenti
Sambatello
60%
Il diagramma a torta soprastante, ripartisce la produzione complessiva nel periodo
considerato rispetto alla destinazione per il conferimento e la quota parte giacente





Posta un commento

0 Commenti