Editors Choice

3/recent/post-list

Le Mnews in Real-Time del 17 Dicembre 2012 alle ore 16,00.

STRAGE SCUOLA: BIMBA SI È SALVATA FINGENDOSI MORTA NASCOSTA TRA I CORPI DEI 14 COMPAGNI DI CLASSE.

NEW YORK, 17 DIC - Una bimba di sei anni è sopravvissuta al massacro della Sandy Hook Elementary School di Newtown in Connecticut fingendosi morta tra 13 compagni di scuola uccisi da Adam Lanza. La bambina, il cui nome non è stato reso pubblico, si nascose tra i cadaveri dei suoi compagni di classe fino a quando non ha pensato che tutto fosse finito. È poi scappata di corsa fuori dalla scuola, la prima piccola allieva a uscire, coperta di sangue dalla testa ai piedi. La storia della piccola sopravvissuta è emersa oggi, dopo un incontro di sua madre con Jim Solomon, un religioso locale. «Mamma, io sto bene ma i miei amici sono tutti morti», sarebbero state le prime parole della bambina che poi avrebbe raccontato di aver visto qualcuno «che sembrava molto arrabbiato, qualcuno che sembrava un pazzo».


ALIMENTARE: FALSO 'MADE IN E-R' NEL MONDO FATTURA 8 MILIARDI COLDIRETTI, SE SI COMBATTESSE EXPORT POTREBBE TRIPLICARE.


BOLOGNA, 17 DIC - Il fatturato del falso 'made in Emilia-Romagnà che gira sulle tavole del mondo ha superato gli otto miliardi (60 miliardi a livello nazionale). La stima, riferita al 2011, è di Coldiretti che fa notare come il fenomeno sottrae risorse e occupazione al settore: le esportazioni di prodotti agroalimentari emiliano-romagnoli ammontano a 4,8 milioni. Dati che potrebbero triplicare se tutti i prodotti venduti nel mondo spacciati come emiliano-romagnoli provenissero effettivamente dalla regione. Nei mercati emergenti, prosegue l'associazione, spesso il falso è più diffuso del vero e «condiziona negativamente le aspettative dei consumatori». Ad essere colpiti, i prodotti più rappresentativi dell'identità alimentare nazionale: si va dal 'Parma salamì del Messico, ad una curiosa 'mortadelà siciliana dal Brasile, al 'provolonè del Wisconsin. Per non parlare del 'Parmesan' diffuso in tutti i continenti, con le variante 'Parmesaò in Brasile, 'Regianitò in Argentina, ma anche 'Parmesellò in Belgio o 'Parmezan' in Romania. Proprio formaggi e carni lavorate (insaccati) oltre ai più imitati, sono quelli con i numeri più alti nell'export: l'Emilia-Romagna nel 2011 ha esportato 548 milioni di carni preparate e 549 milioni di prodotti lattiero caseari.

SCUOLA:CONCORSO;CANDIDATI NAPOLI,TROPPA INFORMATICA E LOGICA IN DIFFICOLTÀ GLI OVER 40. AL 'FORTUNATÒ SCARSA AFFLUENZA.

NAPOLI, 17 DIC - Test «fattibili» ma con troppi quiz di logica e informatica e poco spazio a domande di comprensione del testo. Questo il giudizio espresso a Napoli dai candidati alla prova di preselezione del concorso per docenti che ha preso il via oggi e si concluderà domani. Quattro i turni previsti, due la mattina e due il pomeriggio, che in Campania coinvolgono 249 istituti. Un esercito di candidati, circa 57mila, per 1.500 posti messi a concorso in Campania. Secondo i candidati, prevalentemente donne, i test non erano impossibili «a patto di essersi esercitati sui 3.500 messi a disposizione dal ministero dell'Istruzione da cui sono stati estratti i test utilizzati oggi». «Il segreto - come riferito da Nello Laudanno - stava nell'aver preso dimestichezza con il meccanismo soprattutto per i quiz di logica. A me è andata bene». Le maggiori difficoltà, come riferito dai candidati, sono state riscontrate proprio nelle domande di logica e di informatica. A trovarli particolarmente «complicati» soprattutto gli over 40 perchè - come detto da Elena - «noi non siamo stati formati a questo tipo di quiz e non abbiamo la stessa dimestichezza con l'informatica che hanno i giovani». Il dato registrato oggi è la scarsa affluenza di partecipazione rispetto alle domande presentate. All'istituto 'Fortunatò di Napoli, dove erano a disposizione, per ogni turno, sei laboratori ognuno con una quindicina di postazioni computer, in ogni aula, in media, ci sono stati quattro partecipanti. «Questo - ha detto una candidata, già insegnante e inserita nella graduatorie - non è un concorso, ma una vergogna perchè non valuta le attitudini e la preparazione dei docenti, ma è una prova a tempo». Non ammesso alla prova un candidato arrivato due minuti dopo l'orario previsto.

CALCIO: IACHINI NUOVO ALLENATORE SIENA, PORTO ENTUSIASMO PER SALVARCI.

Siena, 17 dic. Giuseppe Iachini è il nuovo allenatore del Siena. Il club toscano ha ufficializzato l'ingaggio del tecnico che sostituisce l'esonerato Serse Cosmi e che questo pomeriggio dirigerà nel ritiro di Roma il primo allenamento dei bianconeri. «Sono abituato a parlare sul campo, prometto il massimo del lavoro e dell'entusiasmo per raggiungere l'obiettivo della permanenza in Serie A. Se sono qui è perchè credo in questo gruppo e nella capacità dei ragazzi. Ringrazio la società della stima e della fiducia, che cercherò di ripagare ogni giorno con l'impegno sul campo per costruire mattone per mattone la nostra salvezza», dice Iachini dal sito del club. «Ho preso la decisione di un cambio in panchina dopo la sconfitta di Firenze, perchè credo fermamente nelle capacità dei nostri giocatori e nelle possibilità di salvezza. Dobbiamo riprendere un filo che abbiamo smarrito nelle ultime partite e ritengo che mister Iachini abbia gli stimoli e le capacità giuste per farlo», afferma il presidente Massimo Mezzaroma. «Ringraziando chi l'ha preceduto per il lavoro svolto, sono convinto che da oggi si debba ripartire con ancora più voglia e certezze di poter rendere reale il nostro sogno».

CALCIO: PALERMO; LO MONACO, A UDINE SBANDATA DEGLI ARBITRI.

PALERMO, 17 DIC - «A Udine c'è stata una macroscopica sbandata degli arbitri, è chiaro che il Palermo, già in vantaggio, con un rigore a favore avrebbe potuto raddoppiare. Tre ciechi sono riusciti a non dare rigore ed espulsione». Lo ha detto l'amministratore delegato del Palermo, Pietro Lo Monaco, questo pomeriggio in conferenza stampa, commentando il pareggio contro l'Udinese di sabato scorso. «Hanno indirizzato una partita in una sola direzione - ha spiegato - Nel secondo tempo potevamo chiuderla, è soltanto colpa nostra se non l'abbiamo fatto. Ci sta prendere un gol perchè siamo stati evidentemente poco determinati nel chiudere la gara, ma c'è rammarico per i due punti persi».

CALCIO: FLORENTINO PEREZ A MOURINHO, REAL NON SI ARRENDE MAI.

MADRID, 17 DIC - «Il Real Madrid ha come suo principio irrinunciabile quello di non arrendersi mai, per quanto sia difficile un'impresa». Con queste parole, dette a margine di un evento benefico a cui ha preso parte, il presidente del Real Florentino Perez ha voluto rispondere a Josè Mourinho che ieri aveva detto di ritenere «impossibile» la vittoria finale in questo campionato da parte del club 'merenguè. «Uno non deve mai arrendersi, nello sport come nella vita», ha sottolineato Perez, accompagnato oggi, alla presentazione della campagna «Nessun bambino senza giocattoli», da Cristiano Ronaldo, Kakà e Pepe.

CALCIO: ROMA; CASTAN, TRISTE DOVER SALTARE MILAN SENZA COLPA ANCHE PJANIC CRITICA ARBITRAGGIO BERGONZI DOPO KO IN CASA CHIEVO.


ROMA, 17 DIC - «È la prima volta nella mia carriera che prendo un cartellino giallo senza colpa, sono molto triste di dover stare fuori col Milan». Il difensore della Roma, Leandro Castan, si affida a Twitter per esprimere tutta la delusione per il cartellino giallo rimediato contro il Chievo che lo costringerà a saltare la sfida di sabato sera all'Olimpico col Milan. Il brasiliano, però, il giorno dopo la sconfitta a Verona non è l'unico a lamentarsi dell'arbitraggio di Bergonzi visto che anche Pjanic, su Facebook, ha malcelato la sua amarezza: «Vorrei dire tante cose... sono solo triste per noi, tutti!» le parole del bosniaco. Ieri sia Zeman che Totti si erano rifiutati di rilasciare dichiarazioni dopo il ko del Bentegodi («meglio se non parlo, altrimenti mi squalificano» le uniche parole del capitano giallorosso), mentre Balzaretti aveva invocato una presa di posizione da parte del club («c'è una società e spero che intervenga») dopo la direzione di Bergonzi e il gol-partita convalidato a Pellissier nonostante un fuorigioco di rientro dell'attaccante del Chievo.

CALCIO: FIORENTINA; PATENTE RITIRATA PER SEFEROVIC.


FIRENZE, 17 DIC - Patente ritirata dopo un incidente per l'attaccante svizzero della Fiorentina Haris Seferovic. Secondo quanto emerso, la scorsa notte a Firenze, mentre era alla guida della sua auto, non avrebbe rispettato uno stop scontrandosi contro un'altra vettura. Il calciatore, risultato negativo all'alcol test, è rimasto illeso. Ferito in modo lieve il conducente dell'altra auto. A seguito dell'incidente la polizia municipale ha ritirato la patente all'attaccante. Ora toccherà al prefetto stabilire la durata della sospensione. L'incidente è avvenuto intorno alle 4 all'incrocio tra via Ghibellina e viale Giovine Italia. Seferovic, alla guida di una Bmw X6, si sarebbe scontrato con una Citroen. Sul posto sono intervenuti polizia municipale e personale del 118 che ha soccorso il conducente della Citroen portandolo al vicino ospedale.


ALITALIA: RAGNETTI, BATTAGLIA CON TRENO SEMPRE PIÙ DIFFICILE. IN 4-5 ANNI QUASI INSOSTENIBILE SULLA TRATTA ROMA-MILANO.


Roma, 17 dic.  La battaglia con il treno sta diventando sempre più difficile e rischia di diventare quasi insostenibile quando, sulla tratta Roma-Milano la percorrenza sarà sotto le due ore e mezzo. È questo lo scenario prefigurato dall'amministratore delegato di Alitalia Andrea Ragnetti. «La battaglia con il treno non è persa ma diventa sempre più difficile con l'incremento della velocità del treno», ha detto Ragnetti, parlando a margine del volo celebrativo per l'addio all'Md80, a chi gli chiedeva di tracciare un primo bilancio sull'offensiva tariffaria lanciata dall'aviolinea sulla Roma-Milano per recuperare traffico passeggeri. «Ora siamo in grado di gestirla ma nel giro di 4-5 anni sarà sempre più difficile e sotto le due ore e mezza la concorrenza rischia di essere quasi insostenibile».

NUOTO: BARELLI, PELLEGRINI? PROBLEMA È CHE LUCAS NON VUOL LASCIARE FRANCIA.

Roma, 17 dic. «Federica ha scelto un anno sabbatico dopo tanti anni di sforzi e sacrifici. Ha intenzione di avere come guida un allenatore francese, Philippe Lucas, ma il problema è che il tecnico non si vuole spostare dalla Francia». Il presidente della Federnuoto Paolo Barelli parla così ai microfoni di 'La politica nel pallonè, su Gr Parlamento, di Federica Pellegrini. «La Federazione su questo non può far nulla -prosegue il presidente della Fin-. Se Federica non riesce a convincerlo sarà lei a dover andare in Francia o dovrà trovare altri allenatori. Federica è una grande campionessa e tornerà a grandi livelli».


SANITÀ: PROTESTA TAGLI A ALATRI, ESPOSTI CAMICI E LENZUOLA AL 'SAN BENEDETTÒ A RISCHIO SOPPRESSIONE DIVERSI REPARTI.


ALATRI (FROSINONE), 17 DIC - Esposti camici e lenzuola all'ospedale di Alatri (Frosinone) contro i tagli annunciati dal commissario alla Sanità della Regione Lazio, Enrico Bondi. La singolare protesta è stata attuata dai medici e dal personale del nosocomio 'San Benedettò per contestare la prevista soppressione delle unità operative di Ginecologia e Ostetricia, Pediatria, Ortopedia, la riduzione dei posti-letto e dell'operatività di Chirurgia, limitando nei fatti anche l'attività della stessa unità ad interventi di Day Surgery. I camici bianchi e le lenzuola sono stati messi fuori dalle finestre della struttura sanitaria e all'ingresso dell'ospedale. Intanto il tavolo istituzionale, convocato dal sindaco Giuseppe Morini, ha ritenuto «inaccettabile e deleteria una prevista ulteriore riduzione sul totale di posti-letto». In un documento si chiede che siano «sospesi tutti gli atti che prevedano tagli o ridimensionamenti dell'offerta di servizi della sanità pubblica di questo territorio e che si attivi con la massima urgenza un tavolo tecnico politico, nell'intento di sviluppare una proposta di piano sanitario territoriale, da utilizzare come base di proposta per futuri atti aziendali».

GB: ELISABETTA A RIUNIONE GOVERNO, È LA PRIMA VOLTA DAI TEMPI DELLA REGINA VITTORIA. IN VESTE DI 'OSSERVATORÈ PER CELEBRARE I 60 ANNI DI REGNO.

Londra, 17 dic. La regina Elisabetta sarà il primo monarca britannico, dai tempi della regina Vittoria, a partecipare a una riunione di governo. L'86enne sovrana parteciperà alla riunione pre-natalizia di domani in veste di osservatore e riceverà un dono dai partecipanti, in omaggio ai suoi 60 anni di regno. Massima riservatezza sulla natura del regalo per la regina che, come sottolineato da Downing Street, è stato pagato di tasca propria dal premier David Cameron e dai suoi ministri. È previsto che Elisabetta, durante i circa 90 minuti della riunione di governo, siederà al fianco del premier. La regina Vittoria, il cui regno durò dal 1837 al 1901, secondo gli archivi ufficiali è stata l'ultima sovrana britannica a prendere parte a un riunione dell'esecutivo.


PENSIONI: MASTRAPASQUA, SU ESODATI PROVVEDIMENTO ALL'ATTENZIONE DEL SENATO.

Catania, 17 dic.  Sugli esodati «c'è un provvedimento all'attenzione del Senato che ha approvato la convergenza fra governo-parlamento e parti sociali. Quindi domani il Parlamento dovrebbe convertire questo emendamento presentato alla Camera e aspettiamo di vedere cosa verrà prodotto». Lo ha affermato il presidente dell'Inps Antonio Mastrapasqua a margine di un incontro a Palazzo di Giustizia di Catania presentando un protocollo anti evasione contributiva con la Procura del capoluogo etneo.


ELEZIONI: DONADI (DL), ESCLUDO IDV E ARANCIONE IN COALIZIONE CENTROSINISTRA.

Firenze, 17 dic.  «Io ho contatti quasi quotidiani con i dirigenti del Pd, Bersani in testa, ed escludo che Idv e Movimento arancione facciano parte della coalizione di centrosinistra». Lo ha detto il portavoce di Diritti e libertà, Massimo Donadi, rispondendo ai giornalisti nel corso di una conferenza stampa a Firenze.

Posta un commento

0 Commenti