Compagnia teatrale Fueddu e Gestu presenta
7° FESTIVAL TEATRINVERSUS
Villasor 7 – 23 dicembre 2012
Seconda settimana di programmazione a Villasor per la settima edizione
del festival Teatrinversus, organizzato dalla compagnia Fueddu e
Gestu.
Prosegue a Villasor la settima edizione del festival Teatrinversus.
Tre gli spettacoli in programma dal 14 al 16 dicembre. Dai canti
antichi di Alghero divenuti Patrimonio Unesco, al tango argentino
attraverso una affascinante carrellata di musiche del primo Novecento.
Per finire, una riflessione di Loredana Lipperini sui modelli di
riferimento che dalla TV, ai media e alla pubblicità vengono riversati
addosso e impregnano le già fragili personalità delle bambine e delle
adolescenti.
Si inizia venerdì 14 (ore 21) con El Senyal del Judici, performance
teatrale sul Cant de la Sibil.la, presentata dagli algheresi della
compagnia AnalfaBelfica. Soggetto e regia di Enrico Fauro. Il progetto
è nato con l'intento di celebrare l'anniversario del riconoscimento
conferito nel dicembre 2010 dall'UNESCO di Patrimonio Immateriale
dell'Umanità alla tradizione del Cant de la Sibil.la (il punto tra le
due elle viene usato in grafia catalana), che si esegue la notte di
Natale soltanto nella Cattedrale di Alghero e in quella di Palma di
Maiorca.
Sabato 15 (ore 21) Sonus e Sinnus presenta il concerto Tango - El alma
que canta, con Veronica Maccioni, Ottavio Farci e Carlo Plumitallo. El
alma que canta è una raccolta di tanghi canzone dei primi del
Novecento. È questo il periodo in cui il tango comincia a essere
riconosciuto e accettato dalle classi argentine più agiate, che sino
ad allora lo consideravano oltraggioso, conquistando così parecchie
libertà, tra cui quella di essere ballato in pubblico.
Com'é potuto succedere che "le ragazze che volevano diventare
presidenti degli Stati Uniti abbiano partorito figlie che sognano di
sculettare seminude al fianco di un rapper"? Ce lo spiega, domenica 16
(inizio ore 19), Mariantonietta Azzu nello spettacolo Chicktoons,
reading da Ancora dalla parte delle bambine di Loredana Lipperini
prodotto da Laborintus e Qoeletpro. In scena anche. i musicisti
Vittorio Vargiu, Angelo Vargiu, Giuseppe Fadda, Lorenzo Sabattini. Un
reading che, con un taglio cabarettistico anni '70, fa della non
narratività del testo la sua forza. Una lettura che ci dà la misura,
una volta di più, di quanto la letteratura sia oltre che piacere
intellettuale, veicolo di denuncia sociale, di crescita culturale e
strumento potente di democrazia.
--
Luigi Palamara
Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862
MNews.IT
www.mnews.it

0 Commenti