Coordinamento
Territoriale FLP Finanze Reggio Calabria
NOTIZIE UTILI 17 DICEMBRE
2012
CONGEDO PARENTALE A ORE
Novità
assoluta per l’ordinamento italiano: consente ai genitori (padri e madri) di usufruire in modo più elastico del congedo parentale, suddividendolo
anche in ore, per esempio scegliendo di lavorare a mezza giornata (indennità
30% dello stipendio). Lo prevede il cosiddetto Decreto
Salva infrazioni UE approvato dal CdM del 6 dicembre 2012. Il provvedimento
accorpa interventi diversi il cui filo conduttore è quello di adeguare le
normative italiane alla normativa europea.
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
DICHIARAZIONE DEI
REDDITI MODIFICABILE DAL CONTRIBUENTE ANCHE IN SEDE PROCESSUALE
Nella
Sentenza n. 21351 del 30 novembre 2012, la Corte di Cassazione ha affermato che le dichiarazioni fiscali, in particolare quelle dei redditi, non sono atti negoziali e dispositivi,
né costituiscono titolo
dell'obbligazione tributaria, ma sono
dichiarazioni di scienza e, quindi, salvi casi particolari, possono essere liberamente modificate dal
contribuente, anche in sede processuale. Il contribuente che abbia
esposto, nella competente dichiarazione dei redditi, solo una parte della
detrazione d'imposta che ritiene a lui spettante e che, quindi, abbia versato,
in via di autotassazione, una somma superiore a quella dovuta, può richiedere
la restituzione dell'imposta indebitamente versata, nel termine di 48 mesi
stabilito dall'articolo 38 del D.P.R. n. 602 del 1973.
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
I
giudici di legittimità ribadiscono il principio secondo cui l'IVA è
suscettibile di rimborso in sede di rifusione delle spese processuali, salvo
che la relativa imposta non sia detraibile dalla parte vittoriosa in quanto
titolare di partita IVA. (Cass. Civ. 8 novembre 2012, n. 19300)
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
CIVIT: OPERAZIONE
TRASPARENZA EMOLUMENTI PERCEPITI DAI DIRIGENTI
La
Commissione, in relazione ad una nota del responsabile della trasparenza del
Ministero per i beni e le attività culturali, con delibera n. 30.2012, ha
espresso l’avviso che sono ricompresi nella nozione di trattamento
onnicomprensivo e devono essere pubblicati sul sito istituzionale anche gli
emolumenti percepiti dai dirigenti a seguito del conferimento di specifici
incarichi sia istituzionali che extraistituzionali da parte
dell’amministrazione di appartenenza o da altro soggetto. Delibera n.30.2012.
///
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
CARTELLA DI PAGAMENTO:
LEGITTIMO IL RINNOVO DELLA NOTIFICA IN PRESENZA DI VIZI
“Il
vizio della notificazione di un atto tributario, determina solo la preclusione
della “efficacia” del provvedimento ma non incide affatto sull’”esistenza”
dello stesso, la quale non viene per nulla compromessa da quel vizio. Il
rinnovo solo della sua notifica, come intuitivo, non importa l’emissione di una
“nuova” cartella di pagamento”.
E’
quanto ha affermato la Suprema Corte, con la sentenza 26 settembre 2012, n.
16370.
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
IMU - RIMBORSI E
CONGUAGLI DI SOMME VERSATE AL COMUNE O ALLO STATO - QUESITO
Il
Dipartimento delle Finanze ha chiarito le modalità di rimborso o conguaglio
delle somme versate, a titolo di imposta municipale propria (Imu), al comune o
allo Stato. Risoluzione n. 2/df del 13 dicembre 2012.
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
COMPENSI PER
L’ESERCIZIO DI ATTIVITÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
Le
società e gli enti che erogano compensi nei confronti di sportivi dilettanti,
al momento di effettuare la ritenuta a titolo di addizionale regionale e
comunale di compartecipazione all'Irpef, dovranno individuare l’aliquota
deliberata dalla regione e dal comune dove il beneficiario ha il domicilio
fiscale. E’ quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate in materia di
compartecipazione all’Irpef. Risoluzione n. 106/e dell'11 dicembre 2012
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
SCUOLA:
SCATTI DI ANZIANITÀ, GLI AUMENTI PER OGNI ORDINE E FASCIA STIPENDIALE
L’accordo raggiunto
all’ARAN il 12 dicembre 2012 recupera la piena validità dell'anno 2011 ai fini
giuridici ed economici della progressione di carriera di tutto il personale
della scuola, con ripercussioni positive anche sulla misura della pensione e
della buonuscita/TRF.
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
CITAZIONE
In una gerarchia ogni impiegato tende a salire fino al
proprio livello di incompetenza. - Arthur Bloch -
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
IL COORD. TERRITORIALE
Antonino
Sergi
0 Commenti