MOSTRA A MILAZZO DELLE OPERE DEL MAESTRO DIMITRI SALONIA, ARTISTA
MESSINESE FONDATORE DELLA SCUOLA COLORISTICA SICILIANA E TRA I CENTO
ARTISTI PIU' IMPORTANTI D'ITALIA SECONDO 'ARTE E COLLEZIONISMO'.
L'ESPOSIZIONE RIPERCORRE LA VITA ARTISTICA DEL PITTORE CHE
RECENTEMENTE HA ANCHE REALIZZATO UN QUADRO SULL'ALLUVIONE DEL 2009
Sarà esposta da oggi pomeriggio fino al 25 Novembre nel foyer di
Palazzo D'Amico a Milazzo una rassegna d'arte contemporanea con le
opere del Maestro Dimitri Salonia, artista conosciuto in tutto il
mondo e fondatore della Scuola Coloristica Siciliana. Oggi alle 18 si
procederà al taglio del nastro inaugurale alla presenza del deputato
regionale Giovanni Ardizzone, del sindaco di Milazzo Carmelo Pino,
del Presidente della Provincia Nanni Ricevuto, dell'assessore comunale
ai beni culturali Stefania Scolaro, del funzionario regionale Pier
Paolo La Spina.
Il Relatore Pier Paolo La Spina introdurrà i dipinti Dimitri Salonia e
dopo un breve excursus sulla vita del pittore verranno mostrati in
particolare alcune opere che toccano tre fasi importanti della
percorso artistico di Salonia. Verrà presentata la tela dei 'Mercati
rionali' dove Salonia esprime un perfetto cubismo proponendo
all'osservatore una visione totale della realtà in movimento,
coniugando lo spazio ed il tempo nell'armonia dei sentimenti. Verrà
poi illustrata la tela della 'sindone' dove Salonia mostra la sua
spiritualità ed il suo amore per la fede, facendo risaltare la figura
del Cristo. Infine verrà presentato il quadro dell' 'Eccidio delle
Torri Gemelle dove con sontuosa disgrazia, il Pittore Salonia
trasmette all'osservatore la svolta dell'America in quell'eccidio. La
mostra resterà aperta ogni giorno dalle 9 alle 13 e dalle 16:30 alle
21:30.
Il Maestro Dimitri Salonia vanta la sua partecipazione alla seconda
Rassegna Internazionale a Monaco di Baviera organizzata dalla
Comunità europea degli artisti ed è presente in musei d'Oltralpe e in
numerose mostre nazionali. Di recente due esperti dell'Università di
Sorbona si sono occupati di un suo dipinto al monastero di Fragalà a
Frazzanò, eseguendo un accurato servizio fotografico sui particolari
dell'opera per uno studio della tecnica pittorica e delle immagini.
Alcune opere di Salonia verranno anche presentate all'Università La
Sapienza di Roma in occasione di un convegno sul colore, in particolar
sull'uso del Nero e del Rosso. Ha recentemente realizzato un'opera
dal titolo 'Dopo l'alluvione' che riprende il tema dei terribili
nubifragi di Messina degli ultimi tre anni. In questa occasione
l'autore ha sperimentato una nuova tecnica che ha chiamato informale
figurativo. L'artista rappresenta con ampie macchie di colore a
spatola l'impressione visiva coloristica della realtà senza alcun
progetto disegnato o figurato.
0 Commenti