Editors Choice

3/recent/post-list

Le MNews in Real-Time delle ore 18 del 14 novembre 2012

CRISI: VENDOLA, VIOLENZA RENDE OPACA GIORNATA STRAORDINARIA = Roma, 14 nov. (Adnkronos) - «La violenza rischia di rendere opaco il senso di una giornata straordinaria come quella di oggi». Lo scrive Nichi Vendola in un tweet, commentando gli scontri tra forze dell'ordine e studenti in varie città italiane in occasione dello sciopero europeo contro l'austerity.

LOMBARDIA: PISAPIA, IMPORTANTE CONSULTAZIONE DAL BASSO PER CANDIDATO MIGLIORE E ANCHE PER RINASCITA PARTECIPAZIONE (ANSA) - MILANO, 14 NOV - «L'importante è che ci sia una consultazione dal basso». Così il sindaco di Milano Giuliano Pisapia a proposito del dibattito sulle primarie per la prossima presidenza della Regione Lombardia. Secondo il sindaco, questo servirebbe «non solo per scegliere il candidato migliore ma sopratutto per far rinascere quella partecipazione che ha portato il cambiamento a Milano». Pisapia ha detto che sosterrà «il candidato che prevarrà» e più in generale ha indicato che nel «centrosinistra dopo la tempesta sta tornando il sereno, il sole. Sono molto fiducioso della capacità di tutti». Infine per le elezioni regionali ha concluso: «Dopo tanti anni è necessario e indispensabile un cambiamento nell' interesse dei cittadini».

FUMETTO: IN MOSTRA 80 ANNI DI STORIE DI TOPOLINO IL DIRETTORE DE POLI, 'TOPOLINO PATRIMONIO DI TRE GENERAZIONÌ (ANSA) - MILANO, 14 NOV - Le pagine a fumetti di Topolino compiono 80 anni e guardano al futuro: per celebrare l'anniversario della più famosa rivista per ragazzi d'Italia, il museo Wow Spazio Fumetto di Milano apre domani i suoi spazi alla mostra 'Storie di una storià (15 novembre - 20 gennaio). Divisa negli otto decenni di vita di Topolino, fra documenti preziosi e memorabilia l'esposizione si concentra sulle storie che hanno reso grande in Italia e nel mondo il magazine e i suoi autori: «Topolino è ormai patrimonio comune di almeno tre generazioni» ha dichiarato Valentina De Poli, direttore del settimanale.

MALTEMPO: SINDACO CHIEDE AGEVOLAZIONI AZIENDE CITTÀ PIEVE LETTERA A PRESIDENTE REGIONE  - CITTÀ DELLA PIEVE (PERUGIA), 14 NOV - La sospensione dei versamenti fiscali e contributivi, il rinvio per le rate di mutui bancari e un credito agevolato per la ricostruzione sono stati chiesti per le aziende di Città della Pieve dal sindaco Riccardo Manganello che ha scritto alla presidente della Regione, Catiuscia Marini. «Tutte le aziende - ha sostenuto Manganello - riescono ancora con dignità a farsi forti e tenaci, per poter tornare subito al proprio lavoro, ma queste persone hanno bisogno di segni che diano forma e sostanza alla solidarietà, quali la sospensione dei versamenti fiscali e contributivi, rinvio per le rate di mutui bancari e credito agevolato per la ricostruzione. Sono certo che le istituzioni superiori sapranno valutare e comprendere la gravità dell'evento e delle sue reali conseguenze per l'economia del territorio - conclude il sindaco -, che la comunità pievese non può affrontare da sola».

RUGBY: ITALIA-AUSTRALIA; ATTESI 32MILA SPETTATORI A FIRENZE SABATO 24 AL FRANCHI TERZO TEST MATCH NOVEMBRINO AZZURRI  - FIRENZE, 14 NOV - Dopo due anni il grande rugby torna protagonista a Firenze. Il Franchi ospiterà Italia-Australia, terzo test match 2012 in programma il 24 novembre. 'Sarà un evento memorabile. Puntiamo a riempire il Franchi fino all'ultimo posto - ha affermato il vicesindaco di Firenze, Dario Nardella -. Non si tratta di un battesimo perchè due anni or sono abbiamo ospitato per la prima volta una partita di rugby. Il 24 novembre ci saranno le stesse protagoniste di allora, ma l'Australia è vicecampione del mondo e l'Italia ha mostrato grandi progressi«. Gli azzurri del ct Brunel tornano al Franchi per la rivincita contro l'Australia che nel 2010 superò l'Italia col punteggio di 32 a 14. I Wallabies sono l'ultimo impegno per gli azzurri nella finestra internazionale di autunno che precede il »Sei Nazioni« di febbraio-marzo 2013.

ROMA; 144 IDENTIFICATI, 16 FERITI TRA FORZE ORDINE  - ROMA, 14 NOV - Oltre 140 identificati e 16 feriti tra le forze dell'ordine. Questo il bilancio degli scontri a Roma. Sono finora 18 le persone, tra le quali una donna ed un minorenne, identificate da polizia e carabinieri dopo gli scontri sul Lungotevere. Al vaglio anche la posizione di 126 persone identificate sul ponte Sublicio nei pressi di porto di Ripa Grande dove sono stati sequestrati vari caschi e scudi. Al momento risultano 16 i feriti tra le forze dell'ordine tra cui 10 poliziotti 5 carabinieri ed un funzionario di Polizia.

LA7: OTTO E MEZZO, DOMANI OSPITI SALLUSTI E RUTELLI  - ROMA, 14 NOV - Il leader dell'Api Francesco Rutelli e Alessandro Sallusti, sono gli ospiti di Lilli Gruber nella puntata di domani di Otto e Mezzo, in onda su La7 alle 20,30. All'interno della puntata anche la rubrica «Il Punto», l'editoriale di Paolo Pagliaro. .

TEVERE, CAMPIDOGLIO: INTENSO LAVORO IN XV MUNICIPIO E IN TUTTA CITTÀ   Roma, 14 NOV - «In relazione alle dichiarazioni del Presidente Paris che lamenta una difficoltà nella gestione delle comunicazione da parte dell'ufficio della Protezione civile», il Campidoglio sottolinea in una nota che «la stessa ha attivato tutti i canali di gestione dell'emergenza secondo gli scenari via via prospettati dai competenti organismi regionali e nazionali con cui è in costante contatto. Si rende noto, inoltre, che sin dalla serata di ieri sono stati messi in campo in XV Municipio e lungo le direttrici di Tevere e Aniene, uomini e mezzi per il monitoraggio e il pronto intervento in emergenza a tutela della pubblica incolumità».

BULGARIA: VIETATA CACCIA ALL'ORSO BRUNO UCCISIONE ANIMALE VIOLAVA DIRETTIVA UE   - SOFIA, 14 NOV - Il governo di Sofia ha deciso oggi di abolire completamente la caccia all'orso bruno in Bulgaria. A tale scopo l'esecutivo ha proposto un emendamento alla legge sulla caccia e la protezione degli animali selvatici, in conformità alla direttiva Habitat della Ue. Nel giugno scorso la Commissione europea aveva stabilito che il paese violava la direttiva per quanto riguarda l'orso bruno. Questa specie è protetta in Bulgaria e l'abbattimento degli animali senza il permesso delle autorità è reato. La caccia all'orso era stata liberalizzata dopo che nel 2010 un orso bruno aveva ucciso in un bosco un uomo di 65 anni. Secondo la legge attualmente in vigore, è permesso abbattere il 3% della popolazione di orsi bruni in Bulgaria, che viene stimata a circa 800 esemplari.

PREMI: MARIO CALABRESI VINCE IL 'BALDASSARRE MOLOSSÌ  - PARMA, 14 NOV - Il direttore de 'La Stampà, Mario Calabresi, è il vincitore della sesta edizione del premio giornalistico 'Baldassarre Molossi - Il direttore dell'annò, intitolato alla memoria dello storico direttore della 'Gazzetta di Parmà. Il premio, promosso da Rotary Club Parma, Cariparma Credit Agricole e Gazzetta di Parma, sarà consegnato a Parma il prossimo 5 dicembre. Le precedenti edizioni del premio sono state vinte da Paolo Mieli, Ferruccio de Bortoli, Luigi Vicinanza, Enrico Mentana e Roberto Napoletano.

MALTEMPO: SINDACO VICENZA, STAREMO VICINI A CITTADINI CHE HANNO SUBITO ALLAGAMENTI - «Ora dobbiamo pensare a mettere in sesto le strade danneggiate, per le quali genio civile e uffici tecnici comunali sono al lavoro - dichiara il sindaco affrontando il tema strade - tra queste in particolare contrà Chioare che ha bisogno di un importante ed urgente intervento per il quale serviranno circa 500 mila euro, ovviamente non previsti dall'assestamento di bilancio la cui delibera è stata predisposta dalla giunta venerdì scorso. Per fare in modo che il problema di contrà Chioare venga risolto porterò io stesso un emendamento in Consiglio comunale.» «Il meccanismo dell'allarme può essere ancora migliorabile - ha quindi concluso il sindaco toccando un altro delicato punto dell'emergenza - ma credo che Vicenza, come città di terraferma, escludendo quindi non solo Venezia, ma anche Marghera, possa fungere da modello.»

GOLF: CONTINENTAL SPONSOR DEL CAMPIONATO NAZIONALE OPEN E FORNITORE FIG   - La 73ª edizione del Campionato Nazionale Open (ex Omnium) è in programma dal 15 al 18 novembre sul percorso del Golf Nazionale anticipata oggi, mercoledì 14, dalla Under Armour Pro-Am. Si tratta del torneo più longevo nel calendario italiano e il secondo per importanza dopo l'Open d'Italia. Il torneo si svolge sulla distanza di 72 buche, con taglio dopo 36 che lascia in gara i primi 40 classificati, i pari merito al 40° posto e i dilettanti che rientrano nel punteggio di qualifica. Il montepremi è di 50.000 euro dei quali 7.250 euro vanno al vincitore. L'evento fa parte del Pilsner Urquell Pro Tour, il circuito delle gare nazionali gestito dal Comitato Organizzatore Tornei dei Professionisti della FIG.

CALCIO: AIC, LUNEDÌ RIUNIONE CON RAPPRESENTANTI LEGA PRO PRIMO PUNTO ALL'ORDINE DEL GIORNO LA RIFORMA DEI CAMPIONATI  - ROMA, 14 NOV - L'Associazione Italiana Calciatori ha convocato per lunedì prossimo 19 novembre a Milano una riunione con i calciatori rappresentanti delle squadre di Lega Pro. Primo punto all'ordine del giorno l'ipotesi di riforma dei campionati proposta dalla Lega Pro (unica categoria a 60 squadre, suddivise in 3 gironi da 20), sulla quale l'Aic si è dichiarata disponibile a discutere a fronte dell'accordo su un programma triennale che riguardi le Licenze Nazionali (gli adempimenti e le garanzie che le società devono presentare all'atto dell'iscrizione). Su indicazione del Direttivo Aic di lunedì scorso, nell'ottica di una riforma che non possa prescindere anche da una diversa politica sulla valorizzazione dei vivai nazionali, prima di un definitivo accordo, si discuterà con i rappresentanti delle squadre l'ipotesi di una rivisitazione dell'attuale norma sull'utilizzo obbligatorio dei giovani calciatori. Tali modifiche, da condividere con la Lega Pro, sono finalizzate a sostenere l'intero movimento da un punto di vista tecnico-sportivo. Si parlerà inoltre del preoccupante ritorno del problema della violenza nei confronti dei calciatori alla luce degli ultimi gravi episodi, tra i quali l'inaccettabile aggressione di domenica scorsa all'attaccante del Benevento Domenico Germinale, al quale l'Aic ha espresso totale solidarietà.

CASSAZIONE: SESSO PER STRADA, ATTI OSCENI ANCHE SE GIOCA LA NAZIONALE = LA VICENDA A LECCE DI DUE INNAMORATI CONVINTI DI NON ESSERE VISTI DA NESSUNO PER LA PARTITA Roma, 14 nov.   - Tolleranza zero nei confronti del sesso fatto per strada. Nessuna attenuante nemmeno se l'attenzione è tutta concentrata sulla partita della Nazionale. In questo modo la Cassazione ha convalidato una condanna per atti osceni nei confronti di una coppia di Lecce che, nel 2006, si era lasciata andare al sesso spinto sulla pubblica strada confidando sul fatto che, nonostante la centralità della strada, l'attenzione della gente sarebbe stata calamitata dai mondiali di calcio trasmessi in tv. Secondo la Suprema Corte, «la trasmissione della partita della Nazionale italiana ai Mondiali di calcio è del tutto irrilevante» ai fini di una condanna per atti osceni. Teatro della vicenda una pubblica via di Lecce quando Pasquale G. e Anna Maria N., presi dalla passione, avevano cominciato a denudarsi sulla pubblica strada e, nei pressi di una macchina ma fuori dalla stessa, a pochi metri dalla strada principale, si erano messi a fare sesso. Sorpresi da una pattuglia di poliziotti, erano stati fermati e Anna Maria aveva iniziato a colpirli prendendoli a borsettate. Inutile la difesa in Cassazione volta a dimostrare che il comune senso del pudore non era stato leso dal momento che la maggior parte della gente stava in casa fissa davanti alla televisione per guardare l'Italia ai Mondiali di calcio. Piazza Cavour ha convalidato la condanna per atti osceni e nei confronti di Pasquale G. ha disposto un nuovo processo limitatamente alla concessione della sospensione condizionale della pena e della non menzione della condanna. Inammissibile, invece, il ricorso dell'innamorata che è stata anche condannata a sborsare mille euro alla cassa delle ammende.

MUSICA: ARIANNA,CANTARE MIO SOGNO, IN TV È STATO COME GIOCO ESCE IN QUESTI GIORNI PRIMO CD 16/ENNE VINCITRICE 'IO CANTÒ  - MILANO, 14 NOV - «Cantare è la prima cosa e, per me, la passione più grande, in questo momento, coltivo il mio sogno sperando che diventi il mio futuro, nella vita però ci sono anche altre cose a cui tengo: ad esempio vorrei costruire presto una famiglia tutta mia». Idee chiare e concrete, per la sedicenne Arianna Cleri, vincitrice dell'edizione 2011 di 'Io cantò,il talent show di Canale 5. In questi giorni è uscito il suo primo cd dal titolo 'Fino a farmi malè, 12 brani originali composti da grandi firme della musica italiana contemporanea. Terzo anno al liceo artistico di Urbino, nella sezione di cinema e fotografia, un fratello di 18 anni (Alex) e una sorellina di 6 (Aurora), Arianna può contare anche su genitori appassionati di musica. Il padre è chitarrista e suona in una band di amici, mentre la mamma cantava nel coro della chiesa. «Ho ereditato da loro la passione per la musica e loro del mio percorso sono orgogliosi e mi sono vicini in qualunque momento - racconta - . Mi dicono di restare sempre con i piedi per terra e che comunque, indipendentemente da come andranno le cose, l'importante è che io resti me stessa». Come è rimasta fedele al suo gruppo di amici storici. «Un gruppo formato da cinque persone - ammette -. Ci conosciamo da sempre e siamo molto legati. Mi hanno sempre seguita, fin dai primi saggi della scuola di canto e sono felici del momento che sto vivendo; per loro, sono sempre solo Arianna. Le polemiche sull'esibizioni dei minorenni in tv non l'hanno coinvolta. »La mia esperienza in tv l'ho vissuta in modo positivo, senza nessun problema - confida - . Però penso che tutto sia soggettivo, cioè bisogna avere la consapevolezza di quello che stai facendo e soprattutto capire che è una situazione che va vissuta come un gioco. Se qualcosa non va come ti aspetti, ci sarà un'altra opportunità«. Al momento la musica occupa la maggior del suo tempo. »Non amo particolarmente la lettura, anche se a casa ho moltissimi libri, ogni tanto ne scelgo uno che più rappresenta il momento che sto vivendo - ammette - Guardo poco la tv, quando capita scelgo film (amo il cinema) e seguo da sempre i Cesaroni«. Come tutti i suoi coetanei usa molto Interne. »Soprattutto per approfondire gli argomenti che mi interessano -spiega - soprattutto in ambito musicale, leggo le biografie degli artisti che mi incuriosiscono e le notizie che li riguardano. con i social ho un rapporto quotidiano, perchè mi tengono in contatto con gli amici e sono uno strumento di veloce comunicazione«.

TV: ARRIVA IN ITALIA L'INSTANT DOC SULL'URAGANO SANDY IN ONDA DA DOMANI SU NATIONAL GEOGRAPHIC CHANNEL - ROMA, 14 NOV - Centinaia di morti. Decine di città sommerse dall'acqua. Ponti crollati, strade allagate, case distrutte. L'uragano Sandy ha messo in ginocchio New York e colpito duramente la parte orientale degli Stati Uniti e le isole caraibiche, paralizzando per alcuni giorni la vita di milioni di persone. National Geographic Channel (canale 403 di Sky) racconta la tragedia in un instant doc in onda domani alle 22.55. Con materiale video inedito, spesso amatoriale, il documentario ripercorre le fasi principali della catastrofe. Attraverso l'utilizzo della computer grafica prova a spiegare la dinamica di un uragano che, muovendosi ad una velocità di 145 chilometri orari, ha costretto centinaia di migliaia di persone ad abbandonare le proprie abitazioni. In «L'uragano Sandy' vedremo l'esplosione di una centrale elettrica (»sembrava di stare in un film di fantascienza e tutti urlavano« - racconta il documentarista John Mattiuzzie) nonchè le immagini dell'allagamento di Manhattan e della devastazione del New Jersey. Ascolteremo le testimonianze dei sopravvissuti e delle forze di pronto intervento. Scopriremo come queste abbiano fatto ricorso ai social media per poter interagire con la popolazione, dal momento che il 911, il numero telefonico dedicato alle emergenze, era sempre occupato.

CAMORRA:RIFUGIO PER BOSS LATITANTI SOTTO VILLA NEL CASERTANO  - CASAPESENNA (CASERTA), 14 NOV - Un rifugio, con le stesse caratteristiche di quello dove la polizia arrestò il boss Michele Zagaria, è stato trovato oggi dalla Squadra Mobile della Questura di Caserta sotto le fondamenta di un'abitazione monofamiliare di via Colombo, a Casapesenna, nel Casertano. In una villetta di via Mascagni, sempre a Casapesenna, il capo dell'omonima fazione del clan dei Casalesi fu arrestato il 7 dicembre del 2011, dopo una lunga latitanza. Lo stabile, di due piani, disabitato da tempo, è di proprietà di un imprenditore locale incensurato. Per accedere al covo i poliziotti hanno dovuto abbattere una parete interna, dotata di un meccanismo elettrico di rimozione, realizzata per nascondere un ascensore idraulico attraverso il quale è possibile arrivare a una stanza ampia circa 60 metri quadrati, realizzata a 5 metri di profondità. Nel locale gli agenti hanno trovato dell'arredo smontato. 

Posta un commento

0 Commenti