USA: DOPO SCONFITTA ROMNEY, IL GOP ORA DEVE RIPENSARE SE STESSO
IN CRISI LINEA ANTI-GOVERNO, NECESSARIO APRIRE A MINORANZE E
IMMIGRATI
Boston, 7 nov. - La sconfitta di Mitt Romney apre
ora all'interno un'enorme crisi di identita' all'interno del partito
repubblicano, che con la rielezione di Barack Obama ha visto bocciata
tutta la loro politica. "Ci sara' una sorta di vera e propria guerra
interna", predice Mike Murphy un esperto stratega del partito
repubblicano spiegando che ora si mettera' in discussione soprattutto
la linea anti-governo e anti-tasse, quella che appena due anni fa
porto' alla rivoluzione del Tea Party al Congresso con la conquista
della Camera, che e' stata sonoramente bocciata in queste elezioni.
Ma i repubblicano dovranno pure chiedersi se concentrarsi su una
strategia che prenda in considerazione sui cambiamenti demografici
all'interno del paese, e del corpo elettorale, che sembra
penalizzarli. Insomma il paese, e i suoi elettori, diventa sempre meno
bianco, ed elegge per la seconda volta un presidente afroamericano,
mentre il Gop sembra sempre di piu' arroccarsi su una base elettorale
bianca, composta in prevalenza da maschi.
Basti pensare che nel 2004, George Bush ottenne il 44% dei voti
ispanici, quattro anni fa la percentuale, con John McCain, scese al
31%, e ieri e' crollato al 27%. "Il movimento conservatore deve
cominciare a rivolgersi alle minoranze e comunita' degli immigrati e i
repubblicani devono fare di piu' per comunicare le loro idee", ha
detto Marco Rubio, senatore repubblicano della Florida, che viene
considerato uno possibili protagonisti dei un nuovo e piu' 'diverse'
Gop.
DIFFAMAZIONE: BELISARIO, NO A LEGGE SOTTO SPINTA EMOTIVA RITORNO IN COMMISSIONE DEL DDL E' STRADA OBBLIGATA Roma, 7 nov. - "La diffamazione a mezzo stampa e' una cosa seria, non si puo' fare una legge di questa portata sotto la spinta emotiva, mettendo insieme norme spazzatura che poi non serviranno a nessuno". Lo ha detto il presidente dei senatori dell'Idv, Felice Belisario, uscendo dalla capigruppo di Palazzo Madama che ha deciso il ritorno del testo del cosidetto ddl Sallusti in Commissione. "Il ritorno in commissione del testo era una strada obbligata per trovare delle misure condivisibili, almeno per quanto riguarda la depenalizzazione. Tutti quanti vogliamo che i giornalisti non vadano in galera, ma - ha concluso Belisario - non si possono approvare norme rabberciate".
SPETTACOLO: CARLUCCI (UDC), BENE ORNAGHI SU LEGGE RIFORMA NECESSARIO COORDINAMENTO TRA MIBAC E SVILUPPO ECONOMICO PER COPERTURA ECONOMICA Roma, 7 nov. - ''Con vero piacere accolgo le dichiarazioni del ministro Ornaghi che ha confermato l'intendimento fermo del Governo di sostenere e promuovere attivamente il settore dello spettacolo dal vivo in quanto capitale da valorizzare senza risparmio d'energie''. Cosi' l'on. Gabriella Carlucci dell'Udc commenta le dichiarazioni rilasciate ieri dal ministro per i Beni e le Attivita' Culturali, Lorenzo Ornaghi. ''Dando seguito a quanto affermato -aggiunge Carlucci- auspico che il Mibac unisca i suoi sforzi a quelli del ministero dello Sviluppo Economico e delle Infrastrutture e Trasporti per reperire la copertura finanziaria necessaria e rendere possibile un provvedimento da tempo invocato e di cui anche Ornaghi ha riconosciuto l'importanza''. ''Dopo la chiusura di Arcus, societa' per lo sviluppo dell'arte, della cultura e dello spettacolo, i fondi predisposti ogni anno per la societa' adesso sono tornati a disposizione del Mibac. Ora e' necessario che Mibac e Sviluppo Economico si coordinino e facciano la ricognizione dei fondi Arcus, che ogni anno ha fruttato ad Arcus dai 200 ai 150 milioni di euro, ed emanino il decreto dal quale trarre i 15 milioni per fare la legge'', conclude la deputata centrista.
USA: BONIVER (PDL), RIELEZIONE OBAMA SPERANZA PER CRESCITA E SVILUPPO CONFERMA MERITATA, HA TRASMESSOUN MESSAGGIO VINCENTE Roma, 7 nov. - ''La riconferma della presidenza Obama segna un punto di speranza in una situazione economica che ha messo in difficolta' milioni di americani. Evidentemente il messaggio di un'America compassionevole, che e' stata il cuore della campagna obamiana, ha convinto e fatto vincere il presidente". Lo ha detto Margherita Boniver, parlamentare del Pdl, commentando la rielezione di Barack Obama. "Gli aiuti dati da Obama all'industria americana hanno dato segnali positivi con un incremento sostanziale dei posti di lavoro. Crediamo che questa riconferma sia stata meritata anche per far uscire l'Italia da una recessione. L'eccellente rapporto tra Obama e Monti, infine, ci fa ben sperare per una continuazione sulla strada del riequilibrio del debito e dell'incentivazione alla crescita'', ha concluso Boniver.
Commercio/ Confesercenti: Nei prossimi 5 anni 81mila chiusure E 202mila posti di lavoro in meno Roma, 7 nov. - Con l'attuale normativa, con gli effetti della crisi e con il mancato ricambio generazionale nei prossimi 5 anni ci saranno 81 mila esercizi commerciali in meno, con la conseguente perdita di 202 mila posti di lavoro. A lanciare l'allarme è Confesercenti in occasione della presentazione della raccolta firme per una proposta di legge di iniziativa popolare per restituire alle Regioni potere decisionale sulle aperture domenicali dei negozi. In particolare il saldo negativo brucerà quasi 16 mila negozi di abbigliamento, più di 5mila negozi di calzature, quasi 7mila negozi di mobili ed elettrodomestici, circa 1500 panetterie, oltre 2mila negozi di fiori.
DDL SALLUSTI: GIOVANARDI, SIA ORDINE A SCRIVERE NORME INDECOROSO TROVARE ACCORDI E SCONFESSARLI SE C'E' 'NO' STAMPA - ROMA, 7 NOV - ''Ho proposto di farci dettare direttamente dall'Ordine dei giornalisti il testo che piu' gli aggrada. Cosi' poi questo ricevera' l'approvazione del Pd e noi finalmente potremo votarlo in Aula...''. A lanciare la provocazione e' il senatore Carlo Giovanardi a margine della seduta della Commissione Giustizia del Senato dedicata al ddl diffamazione. ''Trovo che sia indecoroso per il Parlamento - aggiunge - che prima si trovano degli accordi e che poi questi vengono sconfessati se non ricevono il via libera da lor signori giornalisti...''. ''Sono davvero stanco - conclude - perche' e' la terza volta che qui in Commissione approviamo degli emendamenti che poi vengono sconfessati dall'Aula. Solo dodici ore fa Silvia Della Monica aveva votato 'si'' all'emendamento che poi ha sconfessato in Aula''.
TURISMO: DAL 15 NOVEMBRE A PAESTUM BORSA MEDITERRANEA DELL'ARCHEOLOGICO PRESIDENTE PROVINCIA SALERNO, INVESTIMENTO STRATEGICO PER VALORIZZARE IMMAGINE NOSTRO TERRITORIO Napoli, 7 nov. - - ''La Borsa mediterranea del turismo archeologico rappresenta un'opportunita' di promozione del nostro territorio in Italia ed all'estero. In questo panorama di recessione economica, anche quest'anno l'Amministrazione provinciale ha voluto puntare su una manifestazione di qualita', grazie alla sinergia tra istituzioni e al contributo dei privati. Nonostante ci sia stata una riduzione della partecipazione economica della Provincia pari al 30%, l'offerta della manifestazione rimane intatta''. Cosi' il presidente della Provincia di Salerno, Antonio Iannone, durante la conferenza di presentazione della XV edizione della Borsa mediterranea del turismo archeologico che si svolgera' a Paestum dal 15 al 18 novembre prossimi. ''In questi 40 mesi di amministrazione - continua - abbiamo scelto di ridurre i contributi ad associazioni, comuni e privati, che precedentemente ammontavano ad oltre 10 milioni di euro, contenendoli in una spesa di circa 300 mila euro. Di contro, abbiamo investito oltre 1 milione di euro per la promozione dell' immagine del nostro territorio. Una scelta strategica che contribuisce a far registrare dati positivi per il comparto, ossia un + 2,53% del Pil per le imprese del settore turistico, con un incremento del 2,6% dei visitatori stranieri e del 27% negli arrivi e nelle presenze negli hotel di lusso''.
PRIMARIE:VENDOLA,STUCCHEVOLE RICHIAMO RIGORE RENZI E BERSANI - CATANZARO, 7 NOV - ''A Renzi e Bersani dico con garbo che e' stucchevole il richiamo al rigore se non siamo in grado di definire esattamente di che cosa parliamo e chi dobbiamo colpire''. Cosi' Nichi Vendola a Catanzaro. ''E' stucchevole l'idea che sia rigore - ha aggiunto Vendola - la barbarie di colpire i ceti popolari o di applicare l'Imu sulla prima casa. L'idea che sia rigore abbandonare un pezzo di mondo, i cosiddetti esodati, alla loro sorte o inalzare l'eta' pensionabile per le donne senza avere innalzato i salari che, a parita' di lavoro, sono decurtati del 40% o che si definanzia la scuola pubblica mentre si trovano sempre nuovi soldi per la scuola privata. Questo rigore e' politicamente di destra e socialmente iniquo''. ''Per quanto mi riguarda - ha concluso Vendola - mi batto per il rigore, sono un rigorista e credo che, nella tradizione liberale italiana e penso a Luigi Einaudi, non in quella comunista, il rigore si chiami imposta patrimoniale che e' ancora un tabu' nel dibattito italiano''.
NUORO: POLIZIA RITROVA AUTO RAPINA A FURGONE MONOPOLI DI STATO Nuoro, 7 nov. - - Gli agenti del commissariato di polizia di Gavoi (Nu), hanno trovato il Fiat Fiorino rosso, utilizzato dai malviventi nel corso della rapina avvenuta ieri mattina, nella zona di Olzai, ad un furgone dei Monopoli di Stato che trasportava tabacchi. L'auto e' stata ritrovata lungo la provinciale che da San Cosimo porta a Janna'erru, nelle campagne di Mamoiada. I banditi che hanno assaltato il furgone si sono impossessati di circa 100mila euro di sigarette, che potrebbero essere rivendute a meta' prezzo. Continuano le indagini, a cura della Squadra Mobile di Nuoro per individuare gli autori.
OBAMA: SINDACO PALERMO SI CONGRATULA CON HILLARY CLINTON - PALERMO, 7 NOV - Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha inviato stamattina una nota di congratulazioni ed auguri al segretario di Stato Usa, senatrice Hillary Clinton, dopo l'avvenuta riconferma del presidente Barack Obama. ''Apprendo con grande piacere della scelta dei cittadini degli Usa di riconfermare la propria fiducia nel Governo del presidente Obama - scrive Orlando - di cui lei e' stata e sara' certamente un elemento chiave, come e' elemento chiave quello della politica estera''. ''Spero che questa scelta confermi la possibilita' di una proficua cooperazione fra i nostri paesi, - aggiunge - come spero che la citta' di Palermo possa avere l'onore ed il piacere di accoglierla nuovamente in futuro''.
DIFFAMAZIONE: BELISARIO, NO A LEGGE SOTTO SPINTA EMOTIVA RITORNO IN COMMISSIONE DEL DDL E' STRADA OBBLIGATA Roma, 7 nov. - "La diffamazione a mezzo stampa e' una cosa seria, non si puo' fare una legge di questa portata sotto la spinta emotiva, mettendo insieme norme spazzatura che poi non serviranno a nessuno". Lo ha detto il presidente dei senatori dell'Idv, Felice Belisario, uscendo dalla capigruppo di Palazzo Madama che ha deciso il ritorno del testo del cosidetto ddl Sallusti in Commissione. "Il ritorno in commissione del testo era una strada obbligata per trovare delle misure condivisibili, almeno per quanto riguarda la depenalizzazione. Tutti quanti vogliamo che i giornalisti non vadano in galera, ma - ha concluso Belisario - non si possono approvare norme rabberciate".
SPETTACOLO: CARLUCCI (UDC), BENE ORNAGHI SU LEGGE RIFORMA NECESSARIO COORDINAMENTO TRA MIBAC E SVILUPPO ECONOMICO PER COPERTURA ECONOMICA Roma, 7 nov. - ''Con vero piacere accolgo le dichiarazioni del ministro Ornaghi che ha confermato l'intendimento fermo del Governo di sostenere e promuovere attivamente il settore dello spettacolo dal vivo in quanto capitale da valorizzare senza risparmio d'energie''. Cosi' l'on. Gabriella Carlucci dell'Udc commenta le dichiarazioni rilasciate ieri dal ministro per i Beni e le Attivita' Culturali, Lorenzo Ornaghi. ''Dando seguito a quanto affermato -aggiunge Carlucci- auspico che il Mibac unisca i suoi sforzi a quelli del ministero dello Sviluppo Economico e delle Infrastrutture e Trasporti per reperire la copertura finanziaria necessaria e rendere possibile un provvedimento da tempo invocato e di cui anche Ornaghi ha riconosciuto l'importanza''. ''Dopo la chiusura di Arcus, societa' per lo sviluppo dell'arte, della cultura e dello spettacolo, i fondi predisposti ogni anno per la societa' adesso sono tornati a disposizione del Mibac. Ora e' necessario che Mibac e Sviluppo Economico si coordinino e facciano la ricognizione dei fondi Arcus, che ogni anno ha fruttato ad Arcus dai 200 ai 150 milioni di euro, ed emanino il decreto dal quale trarre i 15 milioni per fare la legge'', conclude la deputata centrista.
USA: BONIVER (PDL), RIELEZIONE OBAMA SPERANZA PER CRESCITA E SVILUPPO CONFERMA MERITATA, HA TRASMESSOUN MESSAGGIO VINCENTE Roma, 7 nov. - ''La riconferma della presidenza Obama segna un punto di speranza in una situazione economica che ha messo in difficolta' milioni di americani. Evidentemente il messaggio di un'America compassionevole, che e' stata il cuore della campagna obamiana, ha convinto e fatto vincere il presidente". Lo ha detto Margherita Boniver, parlamentare del Pdl, commentando la rielezione di Barack Obama. "Gli aiuti dati da Obama all'industria americana hanno dato segnali positivi con un incremento sostanziale dei posti di lavoro. Crediamo che questa riconferma sia stata meritata anche per far uscire l'Italia da una recessione. L'eccellente rapporto tra Obama e Monti, infine, ci fa ben sperare per una continuazione sulla strada del riequilibrio del debito e dell'incentivazione alla crescita'', ha concluso Boniver.
Commercio/ Confesercenti: Nei prossimi 5 anni 81mila chiusure E 202mila posti di lavoro in meno Roma, 7 nov. - Con l'attuale normativa, con gli effetti della crisi e con il mancato ricambio generazionale nei prossimi 5 anni ci saranno 81 mila esercizi commerciali in meno, con la conseguente perdita di 202 mila posti di lavoro. A lanciare l'allarme è Confesercenti in occasione della presentazione della raccolta firme per una proposta di legge di iniziativa popolare per restituire alle Regioni potere decisionale sulle aperture domenicali dei negozi. In particolare il saldo negativo brucerà quasi 16 mila negozi di abbigliamento, più di 5mila negozi di calzature, quasi 7mila negozi di mobili ed elettrodomestici, circa 1500 panetterie, oltre 2mila negozi di fiori.
DDL SALLUSTI: GIOVANARDI, SIA ORDINE A SCRIVERE NORME INDECOROSO TROVARE ACCORDI E SCONFESSARLI SE C'E' 'NO' STAMPA - ROMA, 7 NOV - ''Ho proposto di farci dettare direttamente dall'Ordine dei giornalisti il testo che piu' gli aggrada. Cosi' poi questo ricevera' l'approvazione del Pd e noi finalmente potremo votarlo in Aula...''. A lanciare la provocazione e' il senatore Carlo Giovanardi a margine della seduta della Commissione Giustizia del Senato dedicata al ddl diffamazione. ''Trovo che sia indecoroso per il Parlamento - aggiunge - che prima si trovano degli accordi e che poi questi vengono sconfessati se non ricevono il via libera da lor signori giornalisti...''. ''Sono davvero stanco - conclude - perche' e' la terza volta che qui in Commissione approviamo degli emendamenti che poi vengono sconfessati dall'Aula. Solo dodici ore fa Silvia Della Monica aveva votato 'si'' all'emendamento che poi ha sconfessato in Aula''.
TURISMO: DAL 15 NOVEMBRE A PAESTUM BORSA MEDITERRANEA DELL'ARCHEOLOGICO PRESIDENTE PROVINCIA SALERNO, INVESTIMENTO STRATEGICO PER VALORIZZARE IMMAGINE NOSTRO TERRITORIO Napoli, 7 nov. - - ''La Borsa mediterranea del turismo archeologico rappresenta un'opportunita' di promozione del nostro territorio in Italia ed all'estero. In questo panorama di recessione economica, anche quest'anno l'Amministrazione provinciale ha voluto puntare su una manifestazione di qualita', grazie alla sinergia tra istituzioni e al contributo dei privati. Nonostante ci sia stata una riduzione della partecipazione economica della Provincia pari al 30%, l'offerta della manifestazione rimane intatta''. Cosi' il presidente della Provincia di Salerno, Antonio Iannone, durante la conferenza di presentazione della XV edizione della Borsa mediterranea del turismo archeologico che si svolgera' a Paestum dal 15 al 18 novembre prossimi. ''In questi 40 mesi di amministrazione - continua - abbiamo scelto di ridurre i contributi ad associazioni, comuni e privati, che precedentemente ammontavano ad oltre 10 milioni di euro, contenendoli in una spesa di circa 300 mila euro. Di contro, abbiamo investito oltre 1 milione di euro per la promozione dell' immagine del nostro territorio. Una scelta strategica che contribuisce a far registrare dati positivi per il comparto, ossia un + 2,53% del Pil per le imprese del settore turistico, con un incremento del 2,6% dei visitatori stranieri e del 27% negli arrivi e nelle presenze negli hotel di lusso''.
PRIMARIE:VENDOLA,STUCCHEVOLE RICHIAMO RIGORE RENZI E BERSANI - CATANZARO, 7 NOV - ''A Renzi e Bersani dico con garbo che e' stucchevole il richiamo al rigore se non siamo in grado di definire esattamente di che cosa parliamo e chi dobbiamo colpire''. Cosi' Nichi Vendola a Catanzaro. ''E' stucchevole l'idea che sia rigore - ha aggiunto Vendola - la barbarie di colpire i ceti popolari o di applicare l'Imu sulla prima casa. L'idea che sia rigore abbandonare un pezzo di mondo, i cosiddetti esodati, alla loro sorte o inalzare l'eta' pensionabile per le donne senza avere innalzato i salari che, a parita' di lavoro, sono decurtati del 40% o che si definanzia la scuola pubblica mentre si trovano sempre nuovi soldi per la scuola privata. Questo rigore e' politicamente di destra e socialmente iniquo''. ''Per quanto mi riguarda - ha concluso Vendola - mi batto per il rigore, sono un rigorista e credo che, nella tradizione liberale italiana e penso a Luigi Einaudi, non in quella comunista, il rigore si chiami imposta patrimoniale che e' ancora un tabu' nel dibattito italiano''.
NUORO: POLIZIA RITROVA AUTO RAPINA A FURGONE MONOPOLI DI STATO Nuoro, 7 nov. - - Gli agenti del commissariato di polizia di Gavoi (Nu), hanno trovato il Fiat Fiorino rosso, utilizzato dai malviventi nel corso della rapina avvenuta ieri mattina, nella zona di Olzai, ad un furgone dei Monopoli di Stato che trasportava tabacchi. L'auto e' stata ritrovata lungo la provinciale che da San Cosimo porta a Janna'erru, nelle campagne di Mamoiada. I banditi che hanno assaltato il furgone si sono impossessati di circa 100mila euro di sigarette, che potrebbero essere rivendute a meta' prezzo. Continuano le indagini, a cura della Squadra Mobile di Nuoro per individuare gli autori.
OBAMA: SINDACO PALERMO SI CONGRATULA CON HILLARY CLINTON - PALERMO, 7 NOV - Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha inviato stamattina una nota di congratulazioni ed auguri al segretario di Stato Usa, senatrice Hillary Clinton, dopo l'avvenuta riconferma del presidente Barack Obama. ''Apprendo con grande piacere della scelta dei cittadini degli Usa di riconfermare la propria fiducia nel Governo del presidente Obama - scrive Orlando - di cui lei e' stata e sara' certamente un elemento chiave, come e' elemento chiave quello della politica estera''. ''Spero che questa scelta confermi la possibilita' di una proficua cooperazione fra i nostri paesi, - aggiunge - come spero che la citta' di Palermo possa avere l'onore ed il piacere di accoglierla nuovamente in futuro''.
0 Commenti