Editors Choice

3/recent/post-list

Le MNews dalla Calabria del giorno 2 novembre 2012

IN BICI SULL'AUTOSTRADA A/3, ROMENO MULTATO IN CALABRIA  - Vibo Valentia, 2 nov. - Un romeno di 42 anni, P.P.G , bracciante agricolo, e' stato sorpreso e multato dalla Poltrada di Vibo Valentia, mentre viaggiava sull'autostrada A/3. Il fatto e' avvenuto nella mattinata di oggi nei pressi dello svincolo delle Serre. A chiamare la Poltrada alcuni automobilisti.Gli agenti gli hanno spiegato che il velocipede da lui guidato non poteva percorrere l'autostrada e che era incorso in una infrazione comportante una sanzione pecuniaria di 40 euro con decurtazione di due punti qualora titolare di patente di guida.

TERREMOTI: POLLINO; SINDACI, DICHIARARE STATO EMERGENZA COSTITUITO IL COORDINAMENTO DEI COMUNI LUCANI E CALABRESI  - ROTONDA (POTENZA), 2 NOV - Per affrontare le situazioni di difficolta' causate dal terremoto dello scorso 26 ottobre nella zona del Pollino ''e' necessario che il Governo dichiari lo stato di emergenza'''. E' questa la posizione dei sindaci del Pollino che stamani, a Rotonda (Potenza), nella sede dell'Ente Parco, hanno costituito il Coordinamento interregionale tra i Comuni lucani e calabresi. Lo guideranno i sindaci di Mormanno (Cosenza), Guglielmo Armentano, e di Rotonda (Potenza), Giovanni Pandolfi, i due Comuni maggiormente colpiti dal terremoto. Inoltre il presidente del Parco del Pollino, Domenico Pappaterra, ha gia' chiesto un incontro urgente al sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Antonio Catricala', ''al quale faro' presente - ha sottolineato - che i danni riguardano sia il patrimonio privato sia quello pubblico''. ''Armentano e Pandolfi - ha spiegato Pappaterra - chiederanno invece un incontro urgente ai Presidenti delle Regioni Calabria e Basilicata, Giuseppe Scopelliti e Vito De Filippo, affinche' vengano uniformati gli interventi. E' appunto questo il senso del coordinamento interregionale dei sindaci - ha proseguito Pappaterra - questo deve essere considerato come il terremoto dell'area del Pollino, e non come quello calabrese o quello lucano''. Durante la riunione dei sindaci, e' stata posta particolare attenzione anche al grido d'allarme lanciato dagli operatori turistici, che in questi giorni hanno ricevuto numerose disdette, anche per i prossimi mesi. ''Con il Dipartimento Turismo della Calabria e con l'Apt di Basilicata - ha concluso Pappaterra - e' necessario mettere in campo un immediato Piano di comunicazione, per rendere noto che le strutture ricettive non hanno subito danni e che siamo pronti ad accogliere i turisti''.

REGGIO CALABRIA: LABORATORIO DI DROGA SCOPERTO DALLA POLIZIA A SANT'EUFEMIA Reggio Calabria, 2 nov. -   - Un laboratorio per la produzione di marijuana e' stata scoperta dalla Polizia di Stato a Sant'Eufemia d'Aspromonte. In un garage nel centralissimo corso Umberto I sono stati trovati 13,7 kg di marijuana in parte gia' essiccata e pronta allo spaccio e in parte ancora verde e sistemata lungo il pavimento per lasciarla essiccare. Nel garage e' stata trovata anche una pistola Beretta calibro 9x21 con matricola e completa di caricatore in perfetto stato di conservazione. E' risultata provento di furto in provincia di Asti lo scorso mese di maggio. I responsabili, al momento ignoti, hanno approfittato dell'assenza dei legittimi proprietari per introdursi all'interno del garage manomettendo la serratura d'ingresso. Le indagini degli uomini del commissariato di Palmi sono tuttora in corso.

SCUOLA: PRESIDE-CORAGGIO FA RINASCERE UN ISTITUTO IN ASPROMONTE LA STORIA DI RINASCITA A SAN LUCA- IL SOTTOSEGRETARIO UGOLINI, ESEMPIO PER L'ITALIA - Preside coraggio fa rinascere una scuola in una terra di 'ndrangheta in Aspromonte. Accade a San Luca, provincia di Reggio Calabria, una difficile realta' in cui vivono 4 mila anime dove la scuola, per dirla con le parole della preside Domenica Cacciatore, "era ridotta ad un canile". La dirigente scolastica, che oggi ha raccontato la sua storia ad 'Avvenire', e' arrivata in questa scuola soltanto un anno fa. "San Luca - riferisce all'Adnkronos - e' tristemente nota per fatti di cronaca. La scuola era completamente degradata. Ho pensato si dovesse partire di qui per dare una speranza ai nostri ragazzi". Venerdi' scorso l'inaugurazione del nuovo plesso scolastico (asilo, scuola elementare e media) dove ogni giorno si recano 500 alunni. "Un progetto - tiene a precisare la preside - che si e' potuto realizzare grazie alla collaborazione delle istituzioni". Particolarmente proficuo l'incontro che la dirigente scolastica, fresca di arrivo, ha avuto con il sottosegretario all'Istruzione Elena Ugolini, sulla nave della legalita'. "La preside - racconta il sottosegretario - mi ha raccontato del degrado in cui versava la scuola. Un luogo completamente inospitale. Abbiamo chiesto l'aiuto del prefetto di Reggio Calabria che ha immediatamente offerto disponibilita'. Ora questa scuola e' diventata un bell'esempio per tutto il Paese".

LA PRESIDE CACCIATORE, IN UN ANNO DENUNCIATI QUINDICI GENITORI - La rinascita della scuola di San Luca d'Aspromonte viene cosi' raccontata da Domenica Cacciatore: "il paese e' una piccola realta' di 4 mila abitanti dove a parte la scuola non c'e' altro. I ragazzi vivevano nel completo degrado. In un solo anno mi sono vista costretta a denunciare quindici genitori perche' non mandavano a scuola i figli". Per non parlare di quello che accadeva nelle classi. "Libri che venivano buttati dalle finestre, alunni che picchiavano gli insegnanti. Una situazione di degrado fuori e dentro che ho pensato dovesse essere modificata radicalmente", racconta la Cacciatore. Da qui il progetto di rinascita che ha visto la sua concretizzazione nei giorni scorsi. Entusiasta del progetto il sottosegretario all'Istruzione Elena Ugolini: "la scuola e' il presidio per il futuro del Paese. Sacrosanto mandare a scuola i bambini in un luogo che sia bello anche esteticamente. Da anni la situazione di degrado costringeva alunni e insegnanti a restare in una situazione di degrado intollerabile. Questa rinascita dovrebbe riguardare tutte le scuole del Paese".

GIOVANE UCCISO IN CALABRIA:LARATTA,LO RICORDERO' ALLA CAMERA 'HO INCONTRATO LA SUA FAMIGLIA, GENTE PULITA E ONESTA COME LUI'  - CATANZARO, 2 NOV - ''E' una tragica vicenda quella di Filippo Ceravolo, colpevole solo di avere 19 anni e di trovarsi nel luogo e nel momento sbagliato. Stamane ho fatto visita alla famiglia, a Soriano, in provincia di Vibo. Una famiglia di onesti lavoratori, trasparente, pulita, riservata. Proprio com'era Filippo, un ragazzo che aveva tanta voglia di vivere''. Lo afferma, in una dichiarazione, il deputato del Pd Franco Laratta. ''Lavorava sempre, anche dalle quattro del mattino - prosegue Laratta - con suo papa'. Una famiglia che sta vivendo questo dramma senza fine, con l'intenzione di difendere la memoria di quel ragazzo, del loro figlio, morto a 19 anni, per la trappola che gli ha teso il destino. Martedi' lo ricordero' alla Camera dei deputati. Perche' l'Italia e le sue piu' alte istituzioni sappiano che una morte cosi' non puo' essere accaduta invano. Filippo dovra' essere il simbolo di una Calabria che dice con forza basta ad ogni forma di violenza e di sopraffazione mafiosa''.

RAI2: "MEZZOGIORNO IN FAMIGLIA", SFIDA MARCHE-CALABRIA   - Roma, 2 nov. - I comuni di Apiro (Macerata) e San Vito sullo Ionio (Catanzaro) si sfidano, sabato 3 novembre, alle 11.35 e domenica 4 novembre, alle 12.00 a Mezzogiorno in Famiglia, il programma in onda su Rai 2 condotto da Amadeus, Laura Barriales e Sergio Friscia. Apiro, che sabato scorso ha sconfitto la delegazione di Fossano, incontrera' la squadra calabrese. Oltre che con le delegazioni, che saranno accompagnate dai vip in studio, si gioca anche in collegamento con le piazze dei due paesi in gara, dove ci sono le inviate Silvia e Laura Squizzato (ad Apiro) e Roberta Gangeri (a San Vito sullo Ionio).

'NDRANGHETA: PD, PARLAMENTARI PDL VOGLIONO SPORCARE RENDE   (COSENZA), 2 NOV - ''E' evidente il tentativo di sporcare Rende e l'iniziativa dei parlamentari del Pdl va in questa direzione''. Lo sostiene, in una nota, il circolo di Rende del Pd facendo riferimento all'interpellanza con la quale i deputati del Pdl Dima, Santelli, Galati, Traversa, Golfo e Foti hanno chiesto al Ministro dell'Interno di disporre l'accesso antimafia nel Comune di Rende. ''Con estrema serenita' - aggiunge il Pd - affermiamo che il comportamento del Comune di Rende si e' sempre distinto per efficacia, all'insegna del rispetto delle leggi e, pertanto, non si e' intimiditi ne' preoccupati dalle iniziative poste in essere da un partito ormai in chiaro disfacimento, che vuole alzare polveroni per nascondere le proprie responsabilita' per il disastro amministrativo della Regione Calabria e di importanti enti locali''.

REGGIO CALABRIA: SEQUESTRANO E RAPINANO SPAGNOLO, DUE ARRESTI Reggio Calabria, 2 nov.  - Hanno attirato un cittadino spagnolo (ma di origine boliviana) in un appartamento in centro citta' a Reggio Calabria e poi lo hanno rapinato. La vittima si e' rivolta a una pattuglia della Polizia ferroviaria e i responsabili sono stati acciuffati. L'uomo ha subito il furto di un computer portatile, un cellulare e 900 euro in contanti. Ha portato i poliziotti all'appartamento dove sarebbe avvenuto il fatto ed effettivamente la refurtiva si trovava ancora li'. Aveva detto anche che i suoi aguzzini erano una donna boliviana e un italiano. Gli agenti della Polfer hanno portato nei propri uffici le due persone rintracciate, Monica Lucia Martinez Restrepo, 40 anni, ed Enzo Ianni', 38enne residente a Gioia Tauro. Devono rispondere di rapina,estorsione, violenza privata e sequestro di persona.

IN CASA SOSTANZE DOPANTI E DROGA, UN ARRESTO IN CALABRIA NASCONDEVA 239 FIALE DI TESTOSTERONE PER BODYBUILDERS  - CIRO' (CROTONE), 2 NOV - Aveva in casa 239 fiale di testosterone, sostanza dopante assai in voga tra bodiybuilders, assieme a numerose dosi di cocaina e marijuana. Luigi Farao, di 41 anni, e' stato arrestato dai carabinieri a Ciro' con l'accusa di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. Assieme alla droga e alle sostanze dopanti i militari, nel corso di una perquisizione domiciliare a carico di Farao, con precedenti di polizia, hanno trovato anche un bilancino, un tritaerba e tutto l'occorrente per confezionare le dosi di sostanza stupefacente. Ulteriori accertamenti sono in corso adesso da parte dei militari per risalire alla fonte di approvvigionamento del testosterone e per individuare i destinatari finali della sostanza dopante.

TERREMOTO: DUE SCOSSE DI MAGNITUDO 3.1 E 2.8 TRA CALABRIA E BASILICATA EPICENTRO NEI COMUNI DI MORMANNO, LAINO E ROTONDA Roma, 2 nov. - - Un evento sismico e' stato avvertito dalla popolazione tra le province di Cosenza e Potenza dei comuni di Mormanno, Laino Castello e Rotonda. Secondo i rilievi registrati dall'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, l'evento sismico fra la Calabria e la Basilicata e' stato registrato alle 18.50 con magnitudo 3.1. Alle 18.58 e' stata rilevata una scossa di replica con magnitudo 2.8. Sono in corso le verifiche da parte della sala situazione Italia del dipartimento della Protezione civile.

ENTRANO IN SCUOLA E APPICCANO INCENDIO UTILIZZANDO LIBRI E' ACCADUTO NELLA LOCRIDE, CARABINIERI AVVIANO INDAGINI  - MARINA DI GIOIOSA JONICA (REGGIO CALABRIA), 2 NOV - Sono entrati in una scuola media ed hanno dato fuoco ad alcuni locali utilizzando come innesco una serie di libri che hanno accatastato in un corridoio. E' accaduto a Marina di Gioiosa Jonica, un centro della Locride. Le fiamme hanno danneggiato alcune porte e finestre dell'istituto. Secondo quanto e' emerso dai rilievi dei carabinieri, i vandali si sono introdotti nell'istituto forzando una finestra.

Ponte Stretto: testo dl, ok a progetto entro 2 anni o societa' liquidata - Roma, 2 nov - Il governo detta i tempi per la realizzazione (o meno) del Ponte sullo Stretto. Via libera al progetto definitivo entro e non oltre i 540 giorni successivi alla prima approvazione tecnica del Cipe e individuazione dei finanziatori privati, altrimenti la societa' 'Stretto di Messina' sara' posta in liquidazione. E di conseguenza sara' archiviato il progetto del collegamento stabile viario e ferroviario tra la Sicilia e la Calabria. L'esecutivo, con il decreto legge firmato oggi dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, recanti ''Misure urgenti per la ridefinizione dei rapporti contrattuali con la Societa' Stretto di Messina S.p.A. ed in materia di trasporto pubblico locale'' - che l'ASCA ha potuto visionare -, impegna quindi la societa' e il contraente generale Eurolink a stipulare un atto aggiuntivo al contratto, nel quale viene delineato il percorso da seguire nei prossimi due anni. Atto aggiuntivo che, se non sara' firmato entro il ''termine perentorio'' dell'1 marzo 2013, comportera' lo scioglimento anticipato della stessa societa' e la nomina di un commissario. Il primo step entro 60 giorni dall'entrata in vigore del decreto: la societa' dovra' presentare al Cipe, ai fini di un primo esame in linea tecnica del progetto definitivo dell'opera, i piani economico finanziari, accompagnati da un'adeguata istruttoria che ne dimostri la sostenibilita' finanziaria e la bancabilita' del progetto. Per poter superare l'esame da parte del Cipe, il progetto deve essere assentibile sia sotto l'aspetto tecnico-progettuale che economico-finanziario compresa l'individuazione di eventuali finanziatori. Qualora entro 540 giorni dall'esame tecnico del Cipe non si dovesse pervenire ad una approvazione definitiva del progetto, e' previsto l'annullamento di tutti gli atti. Lo Stato non dovra' pagare la penale ma solo un indennizzo costituito dal pagamento delle prestazioni con una maggiorazione del 10% dell'importo. Qualora si dovesse procedere allo scioglimento della societa' sara' ''nominato un commissario liquidatore che dovra' concludere le operazioni entro e non oltre un anno dalla nomina'', come si legge nell'articolo 8 del decreto. Con il provvedimento, che iniziera' il suo iter parlamentare in Senato, il governo si pone l'obiettivo di evitare il pagamento della penale per la mancata realizzazione, verificare nel frattempo la fattibilita' e bancabilita' della struttura e, in caso di parere favorevole, ricevere i finanziamenti da parte dell'Unione europea. 

'NDRANGHETA:RENDE;D'ATTORRE,DA PDL INIZIATIVA SCONCLUSIONATA  - CATANZARO, 2 NOV - ''Non si puo' che rimanere sconcertati di fronte all'iniziativa di parlamentari Pdl che cercano di infangare l'esperienza amministrativa del Comune di Rende''. LO afferma, in una nota, il commissario regionale del Pd calabrese, Alfredo D'Attorre. ''E' davvero incredibile - ha aggiunto - che i parlamentari del Pdl calabrese, anziche' chiedere scusa ai cittadini di questa Regione per il disastro provocato a Reggio Calabria e per la condizione di fallimento amministrativo in cui si trova la Regione, si avventurino in iniziative sconclusionate, che denotano solo lo stato di sbandamento e di perdita di credibilita' in cui la destra calabrese si trova. Per parte nostra, ribadiamo la posizione del Pd di piena fiducia nei confronti della magistratura, delle istituzioni e di ogni accertamento di legalita', nel quadro di un rispetto pieno delle regole e fuori da ogni strumentalizzazione politica''. ''La destra calabrese - ha concluso D'Attorre - non riuscira' a distogliere l'attenzione dai suoi fallimenti costruendo improbabili diversivi e provando a delegittimare i suoi avversari politici''.

Ponte Stretto: Vendola, ci gingilliamo ancora? Opera che unisce cosche  - Roma, 2 nov - ''A Messina la gente ancora vive nelle baracche del terremoto del 1907, a Reggio Calabria la popolazione vede la tragedia di una politica divorata dalla caduta di credibilita' e noi che facciamo? Ci gingilliamo ancora col Ponte sullo Stretto di Messina? E' un'opera che celebra solo i nefasti del sud, che ha dato gia' molti morti di mafia e che unisce non due coste ma due cosche''. E' quanto dichiara il leader di Sel, Nichi Vendola, intervenuto a Zapping 2.0 su RAI Radio Uno. 

 GARAGE TRASFORMATO IN LABORATORIO DROGA NEL REGGINO  - Sant'Eufemia d'Aspromonte (Reggio Calabria), 2 nov. - La Polizia ha rinvenuto a Sant'Eufemia d'Aspromonte, nel reggino, un laboratorio per la produzione di marijuana. E' accaduto nel pomeriggio del 31 ottobre scorso, ma la notizia e' stata resa nota solo oggi, quando gli uomini del commissariato di Palmi, diretto dal vice questore aggiunto Fabio Catalano, hanno scoperto il laboratorio nel centralissimo Corso Umberto I, all'interno di un garage attiguo a un'abitazione disabitata. La droga, per un peso di 13,700 chilogrammi, era in parte gia' essiccata. Gli agenti hanno rinvenuto anche una pistola Beretta modello 98FS cal. 9x21 con matricola, completa di un caricatore, risultata rubata lo scorso maggio nell'astigiano, nonche' 15 cartucce dello stesso calibro. La polizia ha accertato che, approfittando della lunga assenza dei proprietari, ignoti si sono introdotti nel garage, forzando la serratura d'ingresso, per creare indisturbati il laboratorio. Sono in corso indagini, coordinate dalla procura di Palmi, per individuare i responsabili.

 RAPINA E SEQUESTRO PERSONA, DUE ARRESTI A R.CALABRIA  - Reggio Calabria, 2 nov. - Un uomo e una donna, Enzo Ianni', 38enne di Scilla residente a Gioia Tauro (RC), e Monica Martinez Restrepo, 40enne di origini colombiane, sono stati arrestati dalla Polizia ferroviaria per rapina, estorsione, violenza privata e sequestro di persona. E' accaduto a Reggio Calabria la sera di martedi' 30 ottobre scorso, ma la notizia e' stata resa nota solo oggi, quando personale Polfer di pattuglia alla stazione Lido, ha notato un cittadino spagnolo di origine boliviana che ha riferito di essere stato sequestrato e rapinato del computer portatile, di un telefono cellulare e di 900 euro in contanti, da parte di una donna straniera e di un italiano che lo avevano attirato in un appartamento in centro. L'abitazione e' stata individuata e, a seguito di perquisizione, sono stati rinvenuti gli oggetti e la somma di denaro sottratti alla vittima. Contesutalmente e' stata individuata anche la donna, di nazionalita' colombiana, che aveva in uso l'appartamento, che e' stata accompagnata presso gli uffici della Polfer per accertamenti.

LIBRI: PANZERA CON "LUNA DI GIADA" ALLA BUCHMESSE  - Reggio Calabria, 2 nov. - Giuseppe Panzera, autore dell'ultimo coinvolgente romanzo "La luna di giada", e' stato ospite della piu' grande fiera del libro del mondo che si svolge ogni anno a Francoforte e conta quasi 300.000 visitatori. "Una passeggiata per la fiera del libro di Francoforte, conosciuta anche come "Buchmesse", rappresenta un viaggio intorno al mondo - ha dichiarato Panzera - 7.000 espositori provenienti da 100 Paesi e 250 gli editori italiani presenti quest'anno in Fiera, nonostante la crisi. Un segnale molto importante che rappresenta la voglia di puntare, nonostante tutto, sulla cultura". Nei giorni scorsi lo scrittore reggino e' stato ospite di Radio Galileo, all'interno della trasmissione "La luna e i falo'" e continua ad essere impegnato nella promozione del libro.

APPICCATO INCENDIO LOCALI SCUOLA MEDIA NEL REGGINO  - Reggio Calabria, 2 nov. - La scorsa notte ignoti hanno appiccato il fuoco nella scuola media di Marina di Gioiosa Jonica. Dopo essersi fatti largo all'interno dell'istituto scolastico mediante l'effrazione di una finestra, i vandali hanno acceso un rogo utilizzando come innesco i testi custoditi nella biblioteca della scuola. Sull'accaduto indagano i Carabinieri.

CC DENUNCIANO BRACCONIERI PARCO NAZIONALE ASPROMONTE  - Reggio Calabria, 2 nov. - Questa mattina i carabinieri hanno denunciato per bracconaggio due uomini. E' accaduto a Roccaforte del Greco, dove i militari hanno sorpreso V.G., melitese di 23 anni, e M.D., condofurese di 57 anni, fermati all'interno del Parco nazionale d'Aspromonte, a bordo di fuoristrada. I seguito a perquisizione i due sono stati trovati in possesso di fucile automatico, regolarmente denunciato, munizionamento da caccia grossa, e di un capo abbattuto poco prima di maschio adulto di cinghiale del peso di circa 60 Kg. Arma e munizioni sono stati sequestrati mentre la carcassa dell'animale e' consegnata al servizio veterinario per lo smaltimento.

DETENEVA MEZZO KG MARIJUANA, UN ARRESTO A POLISTENA  - Polistena (Reggio Calabria), 2 nov. - Gli agenti della squadra volante e della squadra di polizia giudiziaria del commissariato di Polistena, nel Reggino, nel corso di una mirata attivita' di contrasto al fenomeno della produzione e spaccio di stupefacenti, hanno arrestato Domenico Cordi', 45 anni, polistenese, gia' noto alle forze dell'ordine per reati in materia di coltivazione e traffico di stupefacenti. L'uomo e' stato trovato in possesso di piu' di mezzo chilo di marijuana di altissima qualita', nonche' di un'arma da sparo ad aria compressa illegalmente detenuta. Cordi' e' stato arrestato e adesso deve rispondere di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente e detenzione illegale di arma da sparo.

SCUOLA: CALIGIURI, LA CALABRIA PUNTA SULLE RADIO E TV WEB Catanzaro, 2 nov. -   - "Le radio e le tv web scolastiche rappresentano uno strumento didattico sempre piu' interessante. Appunto per questo abbiamo creato la prima rete d'Italia". E' quanto ha dichiarato l'Assessore Regionale alla Cultura Mario Caligiuri in occasione della pubblicazione in pre-informazione della graduatoria delle web radio e web tv scolastiche, che hanno portato all'individuazione di 5 scuole superiori, una per provincia, dove realizzare i laboratori. La graduatoria e' rinvenibile sui siti www.regione.calabria.it/istruzione e www.conoscenzacalabria.it. Le scuole finanziate dei progetti pilota, ognuno con valenza provinciale, sono gli Istituti Superiori: E.Fermi di Catanzaro; l'Ipsia-iti Ezio Aletti di Trebisacce; Sandro Pertini di Crotone; F. La Cava di Bovalino e G. Berto di Vibo Valentia. I progetti, che prevedono un investimento complessivo di oltre 245 mila euro ed un coinvolgimento di circa 3.500 studenti calabresi, dovranno essere realizzati entro il 31 marzo 2013. Caligiuri ha concluso dicendo che "intendiamo creare una rete regionale di radio e tv web scolastiche, anche per costruire la democrazia dal basso, utilizzando questi strumenti anche come forme di comunicazione istituzionale e di servizio". Le scuole beneficiarie sono state convocate dall'Assessore per il 7 novembre 2012. 

Posta un commento

0 Commenti