INCIDENTI LAVORO: OPERAIO MUORE AD AEROPORTO FIUMICINO SCHIACCIATO DA CARRELLO ELEVATORE - FIUMICINO, 11 NOV - Incidente mortale sul lavoro questa sera all'aeroporto di Fiumicino. A perdere la vita, secondo le prime notizie, sarebbe stato un addetto di una società di handling, schiacciato sotto un carrello elevatore durante le operazioni di scarico di un aereo. A quanto si è appreso, la Polizia scientifica sta provvedendo ai rilievi del caso. Sulla vicenda sta indagando la polizia giudiziaria del Leonardo da Vinci.
INCIDENTI STRADALI: FORMIGONI, MI STRINGO A FAMIGLIA SCOUT - MILANO, 11 NOV - Roberto Formigoni scrive su Twitter: «Muore la scout diciassettenne travolta oggi da un'auto a Casalmaiocco nel Lodigiano. Mi stringo alla famiglia e agli amici scout». La ragazza ha perso la vita nel pomeriggio, travolta da un'auto mentre era in gita in bicicletta con alcune guide scout
MALTEMPO, DOMANI SCUOLE RESTERANNO CHIUSE A CIVITAVECCHIA Roma, 11 NOV - Il Sindaco Tidei ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per la giornata di domani 12 novembre. La decisione in via precauzionale tiene conto delle previsioni di pioggia per stanotte (altri 15 millimetri tra le 23 di stanotte all'1 di domani e dei problemi che potrebbero derivarne alla viabilità e al normale svolgimento delle attività della comunità cittadina«. Lo comunica il municipio di Civitavecchia.
CALCIO: 'STRESS DEL PIERÒ, GETTA LA SPUGNA TECNICO SYDNEY CROOK: 'C'È TROPPA PRESSIONE, MIA SALUTE È PIÙ IMPORTANTE - MELBOURNE (AUSTRALIA), 11 NOV - Crisi di risultati? No. Stress da Del Piero. È questa la motivazione che l'allenatore del Sydney, Ian Crook, ha addotto nell'annunciare le sue dimissioni dopo sole sei partite del massimo campionato australiano, diventato più popolare in un paese dove domina la palla ovale proprio dopo l'arrivo dell'ex capitano della Juventus. Proprio l'eccessiva pressione dei media sulla squadra che schiera l'italiano al n.10 non avrebbe consentito a Crook di lavorare con la «necessaria tranquillità», e forse questo fa capire perchè l'ex centrocampista di Tottenham Hotspur e Norwich City avesse scelto a suo tempo una panchina in Australia per mettere alla prova le sue capacità di allenatore. L'annuncio choc, per un campionato a dieci squadre come quello 'aussiè, è venuto dopo la quarta sconfitta degli Sky Bklues, subita ieri in casa per 3-2 ad opera del Melbourne Victory. La squadra di Sydney era in vantaggio per 2-0, e sembrava avviata ad una comodo successo, quando al 20' della ripresa Crook ha fatto uscire Del Piero. Da quel momento, la situazione si è capovolta e gli ospiti hanno segnato tre gol nell'ultimo quarto d'ora. Uscendo dal campo, 'Pinturicchiò - che venerdì ha compiuto 38 anni - è stato salutato con una 'standing ovation' dagli oltre 20mila spettatori mentre Crook, dopo il fischio finale, è stato vivacemente contestato da un gruppo di tifosi, infuriati per la sostituzione del numero 10 che era entrato nelle azioni di entrambe le reti dei padroni di casa e per il risultato. Nel turno precedente Del Piero, per un problema muscolare, non aveva giocato, e gli Sky Blues erano stati travolti 7-2. 'Non rimpiango quello che ho fatto, ma non penso di essere la persona giusta - ha detto il tecnico inglese -. Il fardello era diventato troppo pesante, non mi sentivo bene. La mia salute e la mia famiglia sono le due cose più importantì, ha spiegato. Il viceallenatore del Sydney, Steve Corica, guiderà la squadra finchè non sarà individuato il successore di Crook. Nelle prime sei partite di campionato, Adp (così lo chiamano in Australia) si è dimostrato sempre più importante per gli Sky Blues. Ha segnato tre gol, uno dei quali decisivo per il risultato finale, in altrettante partite; ma soprattutto - con le sue giocate e i suoi assist - ha portato idee e classe in una A-League non all'altezza del calcio europeo.
MALTEMPO:BELLUNO,SOCCORSO ESCURSIONISTA IN KAYAK SU TORRENTE - BELLUNO, 11 NOV - In grave difficoltà oggi un escursionista in kayak nel bellunese: malgrado la portata del torrente Cismon ingrossato dalla pioggia, oggi con due amici ha deciso di affrontarlo con la leggera imbarcazione sportiva. Scesi in acqua a Canal San Bovo, i tre hanno navigato finchè A.M., 56 anni, di Selvazzano Dentro (Padova), è stato sbalzato all'esterno, rimanendo aggrappato al suo kayak. I compagni sono riusciti a seguirlo per alcuni chilometri cercando un punto dove aiutarlo a fermarsi, quando all'altezza della Val Rosna sono riusciti a fargli raggiungere un terrazzino tra la vegetazione, sotto una parete a strapiombo. Guadagnata la riva, hanno lanciato l'allarme e sono intervenuti sei tecnici del Soccorso alpino di Feltre che, una volta assicurato l'escursionista con delle corde, lo hanno issato in verticale con un paranco per una trentina di metri e posto in salvo illeso.
GERMANIA; BAYER CADE A WOLFSBURG, SI RIVEDE DIEGO - BERLINO, 11 NOV - Il Wolfsburg interrompe la striscia positiva del Bayer Leverkusen, che durava da sette giornate, superando gli avversari per 3-1 in un incontro domenicale della undicesima giornata di Bundesliga e conquistando così la seconda vittoria in tre gare, e la prima interna della stagione, dopo l'allontanamento del tecnico Felix Magath. Quella della squadra di Diego, trascinatore della squadra con una doppietta, è l'unica vittoria domestica tra i tre incontro disputati oggi, che per il resto hanno visto i successi esterni dell'Hannover a Stoccarda) e del Borussia Moenchengladbach in casa del Greuther Fuerth, entrambi con il punteggio di 4-2. La classifica del campionato tedesco dopo 11 giornate vede solo in testa il Bayern - che ieri ha liquidato con un netto 2-0 la ormai terza forza Eintracht -, con ben sette punti di vantaggio sullo Schalke 04. Risultati della 11/a giornata di Bundesliga: Stoccarda-Hannover 2-4 Wolfsburg-Bayer Leverkusen 3-1 Greuther Fuerth-B.Moenchengladbach 2-4 Bayern Monaco-Eintracht Francoforte 2-0 Augusta-Borussia Dortmund 1-3 Fortuna Dusseldorf-Hoffenheim 1-1 Friburgo-Amburgo 0-0 Schalke 04-Werder Brema 2-1 Magonza-Norimberga 2-1 Classifica: Bayern 30 punti; Schalke 04 23; Eintracht 20; Borussia Dortmund 19; Bayer Leverkusen 18; Hannover e Magonza 17; Borussia Moenchengladbach 16; Werder Brema e Amburgo 14; Friburgo e Stoccarda 13; Hoffenheim 12; Fortuna Duesseldorf, Norimberga e Wolfsburg 11; Greuther Fuerth 7; Augusta 6.
CALCIO: PETKOVIC, VINCERE DERBY EMOZIONE PIÙ FORTE ZEMAN: DILUVIO INFLUITO SU RENDIMENTO,SPERIAMO SFORTUNA GIRI - ROMA, 11 NOV - Debutto bagnato, debutto fortunato per Vladimir Pektovic che alla prima assoluta coglie subito il successo nella stracittadina con la Roma, tingendo di biancoceleste il derby numero 139 della Capitale. «Era importante arrivare qua a Roma con questo derby. È una delle mie emozioni più forti. Abbiamo sofferto, ma la squadra ha saputo interpretare la partita, giocando anche il nostro calcio. Sul piano mentale e di impegno abbiamo dimostrato di voler vincere la partita. Siamo scesi in campo con un'emozione positiva, anzi all'inizio dovevo cercare di calmare i giocatori e anche mentalmente abbiamo strameritato la vittoria», ammette il tecnico della Lazio. «Abbiamo pagato troppi episodi discutibili come il gol e l'espulsione che non penso ci fosse – rileva il bosniaco –. La Roma inizia sempre forte e dovevamo contenerla, purtroppo abbiamo subito gol poi è iniziata pioggia forte ma abbiamo fatto la differenza grazie al nostro gioco variabile. I ragazzi dopo l'1-0 sono rimasti calmi e hanno atteso il loro momento. Assieme a quella col Panathinaikos è una vittoria molto importante. Non la dedico a nessuno in particolare, ma alla società che ha creduto in me e ai miei giocatori che possono competere con squadre di alto livello». Il derby lo conosce bene, invece, Zdenek Zeman, definito ieri «leggenda» dal collega biancoceleste:« Rimane una leggenda, una partita non cambia l'opinione», assicura il tecnico. In casa giallorossa è la terza sconfitta consecutiva nella stracittadina, ma l'allenatore boemo è sicuro: «Il tifoso romanista è attaccato da tanto tempo ed è rimasto sempre tifoso anche nelle sconfitte. Oggi brucia, ma che i romanisti diventino laziali o tifosi di altre squadre non lo credo proprio. La Roma è andata sempre avanti anche quando ha perso il derby». Sul 3-2 di oggi, invece: 'La squadra ha giocato fin quando c'era il campo adatto. L'acqua ha influito sul nostro rendimento: all'inizio abbiamo fatto meglio quando è iniziato il diluvio abbiamo smesso di giocare. Abbiamo preso gol più per sfortuna che per gli avversari che sono comunque bravi. Il calcio è un gioco e c'è sia la fortuna che la sfortuna. Speriamo la sfortuna ci giri le spalle«. Rimane però la delusione per il risultato e l'espulsione di De Rossi. »Non l'ho mai punzecchiato tranne quando l'ho escluso per delle motivazioni chiare, poi ho sempre cercato di aiutarlo, sapeva che avrebbe giocato da una settimana. Nel derby non si deve reagire. Lui ha giocato tanti derby, pensavo mi desse esperienza e mi serviva qualcuno che proteggesse la difesa. Bisogna cercare di tenere i nervi a posto, ma non tutti ci riescono«. Ma la sconfitta non ridimensiona le ambizioni della Roma. » Sono convinto che la rosa è all'altezza, ma ci vanno tutte le cose contro, abbiamo espresso buon calcio ma abbiamo fatto risultato solo a Milano con l'Inter non basta. Anche dell'Inter dicevate che il campionato era finito. Possiamo giocare buon calcio e mettere in difficoltà tutti«, assicura il boemo.
CALCIO: AZZURRI; FUORI DE ROSSI, CONVOCATI SANTON-FLORENZI - ROMA, 11 NOV -
Torna Santon in nazionale, prima chiamata per il romanista Florenzi. Sono le due novità della nazionale di Cesare Prandelli, che per l'amichevole Italia-Francia in programma mercoledì a Parma non ha convocato Daniele De Rossi, espulso nel derby, in base al codice etico.
Questa la lista dei 25 azzurri convocati da Prandelli. Portieri: Gianluigi Buffon (Juventus), Morgan De Sanctis (Napoli), Salvatore Sirigu (Paris St. Germain), Emiliano Viviano (Fiorentina); Difensori: Davide Astori (Cagliari), Federico Balzaretti (Roma), Andrea Barzagli (Juventus), Leonardo Bonucci (Juventus), Giorgio Chiellini (Juventus), Domenico Criscito (Zenit St. Pietroburgo), Christian Maggio (Napoli), Davide Santon (Newcastle); Centrocampisti: Antonio Candreva (Lazio), Alessandro Diamanti (Bologna), Alessandro Florenzi (Roma), Emanuele Giaccherini (Juventus), Claudio Marchisio (Juventus), Riccardo Montolivo (Milan), Andrea Pirlo (Juventus), Marco Verratti (Paris St. Germain); Attaccanti: Mario Barwuah Balotelli (Manchester City), Mattia Destro (Roma), Stephan El Shaarawy (Milan), Sebastian Giovinco (Juventus), Pablo Daniel Osvaldo (Roma).
TUMORI: 'POLVERÈ DI CELLULE PER DIAGNOSI ULTRA-PRECOCE NUOVA TECNICA UTILE ANCHE PER MONITORARE INFEZIONI - MILANO, 11 NOV - La diagnosi dei tumori diventa sempre più precoce grazie alla 'polverè di cellule. Una tecnica innovativa consente di intercettare nel sangue le minuscole particelle, chiamate microvescicole, che le cellule tumorali rilasciano in quantità molto maggiori rispetto alle cellule sane. La tecnica, illustrata su Nature Medicine, è stata sviluppata dai ricercatori del Massachusetts General Hospital di Boston, e potrebbe essere impiegata anche per monitorare infezioni batteriche e infiammazioni. Usare la microvescicole per identificare il tumore è un pò come scovare un latitante rovistando tra i rifiuti che mette fuori casa. «Le microvescicole sono i sacchetti della spazzatura delle cellule tumorali», spiega Giuseppe Curigliano, co-direttore della divisione di oncologia medica all'Istituto Europeo di Oncologia (Ieo) di Milano. Queste particelle, ricorda l'esperto, sono delle bolle formate dal rimaneggiamento della membrana citoplasmatica della cellula: quando si formano, portano con loro tutte quelle 'antennè molecolari (recettori) che erano presenti sulla cellula tumorale da cui si sono originate. «La maggior parte delle vescicole contengono materiale in eccesso, vera e propria spazzatura: alcune però hanno un ruolo nella comunicazione tra cellule che abbiamo iniziato a comprendere solo recentemente», aggiunge Curigliano. Le dimensioni di queste 'briciolè di cellule sono ridottissime. Per riuscirle a identificare nel sangue, i ricercatori statunitensi hanno sviluppato una tecnica innovativa, che sfrutta le nanotecnologie per evidenziare le microvescicole con 'etichettè magnetiche che vengono poi rilevate da una risonanza magnetica miniaturizzata. La tecnica si è dimostrata efficace e affidabile nell'identificazione e nel monitoraggio del glioblastoma, il tumore del cervello più diffuso e aggressivo: le microvescicole sono infatti così piccole da poter attraversare anche le barriere più impenetrabili del nostro organismo, come la barriera emato-encefalica che protegge il cervello facendo da filtro rispetto al flusso sanguigno. «Questa tecnica rappresenta un'importante novità non solo per il glioblastoma – afferma Curigliano - ma anche per gli altri tipi di tumore, che producono addirittura un numero superiore di microvescicole». Ma non solo: «come affermano gli stessi autori dello studio, potrebbe essere usata per monitorare malattie infiammatorie o infettive, analizzando anche la saliva, le urine, o il liquido cerebrospinale nel caso per esempio delle meningiti», conclude l'esperto
MALTEMPO: VENDOLA, SERVE PIANO STRAORDINARIO SICUREZZA INCREDIBILE CHE PIOGGIA VENGA ANNUNCIATA DA PROTEZIONE CIVILE - FIRENZE, 11 NOV - «Ci vuole un piano straordinario per la messa in sicurezza del territorio». Lo ha detto Nichi Vendola parlando del maltempo che si è abbattuto oggi su diverse regioni italiane. «La meteorologia - ha affermato conversando con i giornalisti - oggi dice più della politica di come sta messo il Paese. È incredibile che l'arrivo della pioggia e delle nuvole venga annunciato non dal meteo ma dalla protezione civile. È incredibile che siamo assuefatti da quello che sta accadendo in questo momento in Liguria e in Toscana, che ogni pioggia produca esondazioni, alluvioni, frane. La pioggia - ha proseguito Vendola - rivela i danni che sono stati inferti, provocando un dissesto idrogeologico drammatico nel paese delle sanatorie, dei condoni e della cementificazione selvaggia»
RIFIUTI, ONORATO: DISASTRO SONO 300MILA EURO AL GIORNO MULTA UE PER 'TAL QUALE « Roma, 11 NOV - »Come è chiaro ormai da tempo a tutti i romani e confermato oggi dallo sterile rimpallo a distanza di responsabilità tra Alemanno e Zingaretti, per Malagrotta ci sarà l'ennesima proroga. Il vero disastro, però, è che dal primo gennaio del 2013 per Roma ci saranno anche le sanzioni dell'Ue: almeno 300mila euro al giorno perché saremo ancora costretti a portare in discarica i rifiuti non trattati a causa della cronica mancanza di programmazione che è causa della carenza di impianti di trattamento«. Lo dichiara, in una nota, Alessandro Onorato, capogruppo Udc in Assemblea capitolina. »I rifiuti non trattati - aggiunge Onorato - non potranno andare nemmeno all'estero, come invece il Sindaco Alemanno vuole farci credere, e l'unico risultato è che la tariffa rifiuti a carico dei cittadini raddoppierà
MALTEMPO: UN ANNO DOPO TORNA INCUBO ALLUVIONE AULLA COLPITE ALTRE AREE.IN CANTIERE OPERE RICOSTRUZIONE E PREVENZIONE - AULLA (MASSA CARRARA), 11 NOV - Pochi giorni dopo il primo anniversario dell'alluvione, ad Aulla i fiumi sono tornati a far paura. Il 25 ottobre 2011, dopo sei ore di pioggia torrenziale, il Magra superò gli argini, travolgendo il centro e portandosi via Enrica Pavoletti, 78 anni, e Claudio Pozzi, 62. La notte scorsa quelle scene sono tornate alla mente, quando hanno iniziato a salire le acque degli altri due torrenti della città: il Taverone e l'Aulella. È stato proprio l'Aulella a provocare più danni: ha abbattuto un ponte, ha allagato cinque case, ha quasi isolato due famiglie. Nessuna vittima. Un anno dopo, più che le opere di prevenzione dell'uomo, a limitare i danni sono state la geografia e la natura delle piogge: «Qualsiasi intervento venga fatto - spiega il sindaco, Roberto Simoncini - non credo che potremo mai mettere questo territorio, come qualsiasi altro territorio, al completo riparo dal rischio. E comunque, quanto avvenuto la notte scorsa non può essere considerato un test sull'efficacia dei lavori che sono stati fatti. Sono caduti duecentoventi millimetri di pioggia in 12 ore, che stavolta hanno colpito la parte montuosa. Tanta, tanta acqua, ma l'anno scorso fu più devastante. Il livello del Magra non è salito troppo, ma sono gonfiati i due torrenti. L'Aulella ha buttato giù un ponte costruito nel Dopoguerra, a Serricciolo. Sopra ci passavano le condutture del gas che alimentavano anche Fivizzano. Là, domani le scuole rimarranno chiuse. L'ospedale, invece, sarà servito con bombole mobili». In questo anno fra due alluvioni, qualche lavoro sul Magra è stato fatto. «Sono stati rinforzati i parapetti - elenca il sindaco - ed è stata tolta la vegetazione, per aumentare la portata. Il presidente della Toscana Enrico Rossi ha garantito che presto partiranno i lavori per l'innalzamento di un metro e mezzo dell'argine». I conti dell'alluvione del 2011 non sono ancora saldati. «Solo per i privati - spiega il sindaco - il bilancio parla di 113 abitazioni danneggiate, con 2,5 milioni di euro di danni, e 14 ancora inagibili. Le attività commerciali che hanno subito danni ma che oggi hanno rialzato le saracinesche sono 235, 13 quelle che non ce l'hanno fatta. E poi ci sono ancora da aprire i cantieri più importanti, quelli per la ricostruzione delle scuole, elementari e medie: per adesso, le lezioni si tengono nei prefabbricati». Quest'anno, per ora, il bilancio è inferiore: qualche frana e qualche smottamento, cinque case allagate con una decina di persone evacuate e trasferite in albergo, due famiglie semi-isolate, perchè le loro abitazioni sono raggiungibili solo a piedi. «Per la città il danno è comunque grosso - sospira il sindaco - Per fortuna quel che abbiamo fatto per la ricostruzione ha retto. Ma i cantieri ancora aperti e da aprire sono tanti».
MALTEMPO: LIGURIA; CARD.BAGNASCO, PRUDENZA NON È MAI TROPPA PRESIDENTE CEI SU POLEMICHE, DI FRONTE A VITTIME È GIUSTA - GENOVA, 11 NOV - «Di fronte alle vittime la prudenza è giusta, non è mai troppa»: lo ha detto l' arcivescovo di Genova e presidente della Cei, cardinale Angelo Bagnasco, in merito alle polemiche relative all'allerta 2 di ieri e di oggi giudicato da alcuni, in particolare a Genova, eccessivo a fronte delle precipitazioni che si sono verificate.
Bagnasco ne ha parlato a margine della Messa per l'ordinazione episcopale di monsignor Guido Gallese, vescovo di Alessandria. «Di fronte ai fatti gravissimi dell'anno scorso, alle vittime - ha detto il porporato - è chiaro che ci sia una prudenza particolare nelle istituzioni, nelle persone, bisogna considerare questa cosa. Ringraziamo il cielo che l'evento si è rivelato meno grave, e l'allerta ragionevole, perchè a Genova non c'è stata l'alluvione che era prevista». «Il territorio - ha aggiunto il cardinale - deve essere messo in sicurezza. Sappiamo che sono problemi vecchi,situazioni che però bisogna affrontare sempre meglio, il più possibile con la prevenzione. Questo però è un discorso di carattere programmatico, generale. A fronte dell'anno scorso - ha ribadito - la prudenza è giusta, non è mai troppa».
COMUNALI, NACCARI (PDL): «TV VIETATA PER GRILLINI E POI PUNTANO SU BEHA?» Roma, 11 NOV - «Alla faccia della coerenza. Beppe Grillo da una parte vieta ai suoi seguaci di presenziare alle trasmissioni televisive, ovviamente per evitare che venga fuori la pochezza delle loro idee, e dall'altra pensa a candidare per il Campidoglio il giornalista televisivo e conduttore di talk-show, Oliviero Beha. Con tutto il rispetto per Beha, un ottimo professionista, mi permetto di dargli un consiglio: continui a fare il suo mestiere e lasci perdere le sirene grilline. Sarebbe davvero un peccato non poterlo più vedere sullo schermo televisivo». Lo dichiara, in una nota, il consigliere capitolino del Pdl, Domenico Naccari.
AFGANISTAN:FINI,NON SIAMO IN GUERRA, È MISSIONE PACE - ROMA, 11 NOV - «Abbiamo il dovere di essere coscienti del significato della nostra presenza in Afganistan, che non è una missione di guerra, ma di pace e di democrazia». Lo ha detto Gianfranco Fini partecipando ad una manifestazione per i militari caduti nelle missioni all'estero. «Chi è intellettualmente onesto - ha aggiunto il presidente della Camera - deve ammettere che si tratta non di missioni di guerra, ma al contrario per la pace e per la difesa della democrazia. Non è un caso - ha concluso Fini - che i nostri militari in Afganistan abbiano il conforto e la solidarietà della popolazione».
GLI APPUNTAMENTI DI DOMANI Roma, 11 NOV - Di seguito un quadro dei principali appuntamenti in programma domani COMUNE - Il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, consegna a Sylvester Stallone la Lupa Capitolina. Aula Giulio Cesare - Campidoglio (ore 17.30) A seguire - Teatro Tor Bella Monaca - via Bruno Cirino La star di Hollywood insieme al Sindaco Gianni Alemanno e l'assessore alle Politiche Culturali e Centro Storico Dino Gasperini si recherà poi presso il Teatro di Tor Bella Monaca per incontrare i cittadini. Il critico cinematografico Giona Antonio Nazzaro condurrà la serata. - Seduta dell'Assemblea Capitolina Aula Giulio Cesare, Campidoglio (Ore 17-20) - Il vicesindaco, Sveva Belviso, interviene all'incontro «La promozione degli stili di vita salutari nell'anno europeo del'invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni» organizzato in occasione del World Diabetes Day. Sono presenti, tra gli altri, il vicepresidente del Parlamento Europeo, Gianni Pittella, il presidente del Coni, Gianni Petrucci, il presidente della Federazione Hockey, Luca Di Mauro, il vicedirettore di Rai Sporto, Jacopo Volpi, il direttore di Italian Health Policy Brief, Eleonora Benfatto. Salone d'onore del Comitato olimpico nazionale italiano, piazza de Bosis (ore 10) PROVINCIA - Il presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti partecipa alla Giornate del ricordo dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali di pace. Partecipa la presidente del Consiglio Provinciale di Roma, Giuseppina Maturani. Parco Schuster in via Ostiense presso il Monumento Foresta d'Acciaio a Roma (ore 9.20) - Il presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti assiste alla proiezione del film 'L'Onorevole Angelinà di Luigi Zampa. Spazio Alice in piazza Apollodoro 18, angolo viale De Coubertin (ore 11) - L'assessore provinciale alle Politiche dell'Agricoltura, Caccia e Pesca, Aurelio Lo Fazio, in occasione dell'anniversario dell'attentato di Nassiriya, partecipa alla commemorazione dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace. Monumento della Pace in piazza Martiri della Pace a Nettuno (ore 10.30) - L'assessore provinciale alle Politiche dell'Agricoltura, Caccia e Pesca, Aurelio Lo Fazio interviene al convegno «Mens(a) Sana - Ristorazione sostenibile nelle scuole», promosso da Pentapolis su informazione, educazione, sensibilizzazione e diffusione dei principi e dei valori di una sana e corretta alimentazione dei bambini e alla relativa promozione nelle mense delle scuole. Sede della Commissione Europea in via IV Novembre, 149 a Roma (ore 14.30)
VARIE - Il presidente dell'Idv Antonio Di Pietro sarà presente presso i banchetti nel VI e nel X municipio di Roma per la raccolta firme per i 4 referendum promossi dall'Italia dei Valori. Viale Spartaco angolo Via del Quadraro (Mercato) e in Via del Pigneto angolo Via dell'Aquila (ore 9-13) - Presentazione di «Città per camminare», progetto sui percorsi di salute che coinvolge 32 località, con tracciati per godere delle bellezze artistiche e naturali del Paese e rimanere in forma. Ma non solo: sono previsti concorsi, maratone, lezioni nelle scuole e opuscoli. Salone d'onore del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI). Piazza de Bosis, Foro Italico (ore 9.30-13) - Presentazione del bilancio della prima annualità del Fondo Regionale per il Cinema e l'Audiovisivo. Nel corso dell'incontro, al quale prenderanno parte l'assessore regionale alla Cultura Fabiana Santini, il presidente della Fondazione Cinema per Roma Paolo Ferrari e il presidente dell'Anica - Sezione Produttori, Angelo Barbagallo, verranno presentati i dati della ricerca realizzata da Paolo Boccardelli, professore di Economia e Gestione delle Imprese e Strategia d'Impresa presso il Dipartimento d'Impresa e Managment della Luiss Guido Carli. LazioFilm Fund, spazio «Serra» dell'Auditorium Parco della Musica (ore 11) - L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) lancia la nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi dal titolo «Routine is fantastic». La campagna mira a sensibilizzare l'opinione pubblica italiana sulla difficile condizione dei rifugiati invitando tutti a valorizzare la routine che a volte può sembrare pesante e ripetitiva, mentre per tante persone costrette alla fuga la quotidianità è una vera conquista. Alla campagna è legata una raccolta fondi a sostegno della scolarizzazione di 175mila bambini in 12 paesi, tra cui la Siria. Per presentare ai media l'iniziativa, l'UNHCR ha deciso di dar vita ad un'azione dimostrativa, dal forte impatto visivo e simbolico, che si propone di far vivere ai giornalisti e a tutti i presenti «10 minuti da rifugiato». Auditorium Parco della Musica, Viale Pietro De Coubertin 30 (ore 11) - Conferenza stampa di presentazione della mostra fotografica «Amico Iraq: Artisti iracheni per la cooperazione italiana». Ministero degli Affari Esteri, Sala Mosaici, Piazzale della Farnesina, 1 (ore 11.30) - Inaugurazione del Giardino attrezzato a Via Galba e funerale dell'impresa realizzatrice. Via Galba (ore 12) - Assemblea dei lavoratori della Spea. Auditorium di Villa Fassini (ore 13.30-14.30). Segue un presidio davanti all'ingresso della Direzione Generale di Autostrade per l'Italia di via Bergamini, 50 Roma (ore 14.30-17.30). - «Strumenti finanziari innovativi per le imprese dell'audiovisivo» è il tema del workshop organizzato da Cna Cultura e Spettacolo e Pmi Cinema e Audiovisivo nell'ambito del calendario di eventi del 7° Festival Internazionale del Film di Roma. Con l'occasione, Cna Cultura e Spettacolo presenterà dati e tendenze per fotografare lo stato di salute del settore dal 2001 a oggi. Auditorium Parco della Musica, Spazio Lazio Film Fund (ore 14.30) - Il Coordinamento delle scuole di Roma convoca gli studenti per l'assemblea che si svolgerà al liceo Talete. Via Gabriele Camozzi, 2 - 4 (ore 16.30) - Il ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Mario Catania parteciperà alla seconda edizione di Marinando Roma Fest. Teatro Parioli di Roma (18.30)
INCIDENTI STRADALI: FORMIGONI, MI STRINGO A FAMIGLIA SCOUT - MILANO, 11 NOV - Roberto Formigoni scrive su Twitter: «Muore la scout diciassettenne travolta oggi da un'auto a Casalmaiocco nel Lodigiano. Mi stringo alla famiglia e agli amici scout». La ragazza ha perso la vita nel pomeriggio, travolta da un'auto mentre era in gita in bicicletta con alcune guide scout
MALTEMPO, DOMANI SCUOLE RESTERANNO CHIUSE A CIVITAVECCHIA Roma, 11 NOV - Il Sindaco Tidei ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per la giornata di domani 12 novembre. La decisione in via precauzionale tiene conto delle previsioni di pioggia per stanotte (altri 15 millimetri tra le 23 di stanotte all'1 di domani e dei problemi che potrebbero derivarne alla viabilità e al normale svolgimento delle attività della comunità cittadina«. Lo comunica il municipio di Civitavecchia.
CALCIO: 'STRESS DEL PIERÒ, GETTA LA SPUGNA TECNICO SYDNEY CROOK: 'C'È TROPPA PRESSIONE, MIA SALUTE È PIÙ IMPORTANTE - MELBOURNE (AUSTRALIA), 11 NOV - Crisi di risultati? No. Stress da Del Piero. È questa la motivazione che l'allenatore del Sydney, Ian Crook, ha addotto nell'annunciare le sue dimissioni dopo sole sei partite del massimo campionato australiano, diventato più popolare in un paese dove domina la palla ovale proprio dopo l'arrivo dell'ex capitano della Juventus. Proprio l'eccessiva pressione dei media sulla squadra che schiera l'italiano al n.10 non avrebbe consentito a Crook di lavorare con la «necessaria tranquillità», e forse questo fa capire perchè l'ex centrocampista di Tottenham Hotspur e Norwich City avesse scelto a suo tempo una panchina in Australia per mettere alla prova le sue capacità di allenatore. L'annuncio choc, per un campionato a dieci squadre come quello 'aussiè, è venuto dopo la quarta sconfitta degli Sky Bklues, subita ieri in casa per 3-2 ad opera del Melbourne Victory. La squadra di Sydney era in vantaggio per 2-0, e sembrava avviata ad una comodo successo, quando al 20' della ripresa Crook ha fatto uscire Del Piero. Da quel momento, la situazione si è capovolta e gli ospiti hanno segnato tre gol nell'ultimo quarto d'ora. Uscendo dal campo, 'Pinturicchiò - che venerdì ha compiuto 38 anni - è stato salutato con una 'standing ovation' dagli oltre 20mila spettatori mentre Crook, dopo il fischio finale, è stato vivacemente contestato da un gruppo di tifosi, infuriati per la sostituzione del numero 10 che era entrato nelle azioni di entrambe le reti dei padroni di casa e per il risultato. Nel turno precedente Del Piero, per un problema muscolare, non aveva giocato, e gli Sky Blues erano stati travolti 7-2. 'Non rimpiango quello che ho fatto, ma non penso di essere la persona giusta - ha detto il tecnico inglese -. Il fardello era diventato troppo pesante, non mi sentivo bene. La mia salute e la mia famiglia sono le due cose più importantì, ha spiegato. Il viceallenatore del Sydney, Steve Corica, guiderà la squadra finchè non sarà individuato il successore di Crook. Nelle prime sei partite di campionato, Adp (così lo chiamano in Australia) si è dimostrato sempre più importante per gli Sky Blues. Ha segnato tre gol, uno dei quali decisivo per il risultato finale, in altrettante partite; ma soprattutto - con le sue giocate e i suoi assist - ha portato idee e classe in una A-League non all'altezza del calcio europeo.
MALTEMPO:BELLUNO,SOCCORSO ESCURSIONISTA IN KAYAK SU TORRENTE - BELLUNO, 11 NOV - In grave difficoltà oggi un escursionista in kayak nel bellunese: malgrado la portata del torrente Cismon ingrossato dalla pioggia, oggi con due amici ha deciso di affrontarlo con la leggera imbarcazione sportiva. Scesi in acqua a Canal San Bovo, i tre hanno navigato finchè A.M., 56 anni, di Selvazzano Dentro (Padova), è stato sbalzato all'esterno, rimanendo aggrappato al suo kayak. I compagni sono riusciti a seguirlo per alcuni chilometri cercando un punto dove aiutarlo a fermarsi, quando all'altezza della Val Rosna sono riusciti a fargli raggiungere un terrazzino tra la vegetazione, sotto una parete a strapiombo. Guadagnata la riva, hanno lanciato l'allarme e sono intervenuti sei tecnici del Soccorso alpino di Feltre che, una volta assicurato l'escursionista con delle corde, lo hanno issato in verticale con un paranco per una trentina di metri e posto in salvo illeso.
GERMANIA; BAYER CADE A WOLFSBURG, SI RIVEDE DIEGO - BERLINO, 11 NOV - Il Wolfsburg interrompe la striscia positiva del Bayer Leverkusen, che durava da sette giornate, superando gli avversari per 3-1 in un incontro domenicale della undicesima giornata di Bundesliga e conquistando così la seconda vittoria in tre gare, e la prima interna della stagione, dopo l'allontanamento del tecnico Felix Magath. Quella della squadra di Diego, trascinatore della squadra con una doppietta, è l'unica vittoria domestica tra i tre incontro disputati oggi, che per il resto hanno visto i successi esterni dell'Hannover a Stoccarda) e del Borussia Moenchengladbach in casa del Greuther Fuerth, entrambi con il punteggio di 4-2. La classifica del campionato tedesco dopo 11 giornate vede solo in testa il Bayern - che ieri ha liquidato con un netto 2-0 la ormai terza forza Eintracht -, con ben sette punti di vantaggio sullo Schalke 04. Risultati della 11/a giornata di Bundesliga: Stoccarda-Hannover 2-4 Wolfsburg-Bayer Leverkusen 3-1 Greuther Fuerth-B.Moenchengladbach 2-4 Bayern Monaco-Eintracht Francoforte 2-0 Augusta-Borussia Dortmund 1-3 Fortuna Dusseldorf-Hoffenheim 1-1 Friburgo-Amburgo 0-0 Schalke 04-Werder Brema 2-1 Magonza-Norimberga 2-1 Classifica: Bayern 30 punti; Schalke 04 23; Eintracht 20; Borussia Dortmund 19; Bayer Leverkusen 18; Hannover e Magonza 17; Borussia Moenchengladbach 16; Werder Brema e Amburgo 14; Friburgo e Stoccarda 13; Hoffenheim 12; Fortuna Duesseldorf, Norimberga e Wolfsburg 11; Greuther Fuerth 7; Augusta 6.
CALCIO: PETKOVIC, VINCERE DERBY EMOZIONE PIÙ FORTE ZEMAN: DILUVIO INFLUITO SU RENDIMENTO,SPERIAMO SFORTUNA GIRI - ROMA, 11 NOV - Debutto bagnato, debutto fortunato per Vladimir Pektovic che alla prima assoluta coglie subito il successo nella stracittadina con la Roma, tingendo di biancoceleste il derby numero 139 della Capitale. «Era importante arrivare qua a Roma con questo derby. È una delle mie emozioni più forti. Abbiamo sofferto, ma la squadra ha saputo interpretare la partita, giocando anche il nostro calcio. Sul piano mentale e di impegno abbiamo dimostrato di voler vincere la partita. Siamo scesi in campo con un'emozione positiva, anzi all'inizio dovevo cercare di calmare i giocatori e anche mentalmente abbiamo strameritato la vittoria», ammette il tecnico della Lazio. «Abbiamo pagato troppi episodi discutibili come il gol e l'espulsione che non penso ci fosse – rileva il bosniaco –. La Roma inizia sempre forte e dovevamo contenerla, purtroppo abbiamo subito gol poi è iniziata pioggia forte ma abbiamo fatto la differenza grazie al nostro gioco variabile. I ragazzi dopo l'1-0 sono rimasti calmi e hanno atteso il loro momento. Assieme a quella col Panathinaikos è una vittoria molto importante. Non la dedico a nessuno in particolare, ma alla società che ha creduto in me e ai miei giocatori che possono competere con squadre di alto livello». Il derby lo conosce bene, invece, Zdenek Zeman, definito ieri «leggenda» dal collega biancoceleste:« Rimane una leggenda, una partita non cambia l'opinione», assicura il tecnico. In casa giallorossa è la terza sconfitta consecutiva nella stracittadina, ma l'allenatore boemo è sicuro: «Il tifoso romanista è attaccato da tanto tempo ed è rimasto sempre tifoso anche nelle sconfitte. Oggi brucia, ma che i romanisti diventino laziali o tifosi di altre squadre non lo credo proprio. La Roma è andata sempre avanti anche quando ha perso il derby». Sul 3-2 di oggi, invece: 'La squadra ha giocato fin quando c'era il campo adatto. L'acqua ha influito sul nostro rendimento: all'inizio abbiamo fatto meglio quando è iniziato il diluvio abbiamo smesso di giocare. Abbiamo preso gol più per sfortuna che per gli avversari che sono comunque bravi. Il calcio è un gioco e c'è sia la fortuna che la sfortuna. Speriamo la sfortuna ci giri le spalle«. Rimane però la delusione per il risultato e l'espulsione di De Rossi. »Non l'ho mai punzecchiato tranne quando l'ho escluso per delle motivazioni chiare, poi ho sempre cercato di aiutarlo, sapeva che avrebbe giocato da una settimana. Nel derby non si deve reagire. Lui ha giocato tanti derby, pensavo mi desse esperienza e mi serviva qualcuno che proteggesse la difesa. Bisogna cercare di tenere i nervi a posto, ma non tutti ci riescono«. Ma la sconfitta non ridimensiona le ambizioni della Roma. » Sono convinto che la rosa è all'altezza, ma ci vanno tutte le cose contro, abbiamo espresso buon calcio ma abbiamo fatto risultato solo a Milano con l'Inter non basta. Anche dell'Inter dicevate che il campionato era finito. Possiamo giocare buon calcio e mettere in difficoltà tutti«, assicura il boemo.
CALCIO: AZZURRI; FUORI DE ROSSI, CONVOCATI SANTON-FLORENZI - ROMA, 11 NOV -
Torna Santon in nazionale, prima chiamata per il romanista Florenzi. Sono le due novità della nazionale di Cesare Prandelli, che per l'amichevole Italia-Francia in programma mercoledì a Parma non ha convocato Daniele De Rossi, espulso nel derby, in base al codice etico.
Questa la lista dei 25 azzurri convocati da Prandelli. Portieri: Gianluigi Buffon (Juventus), Morgan De Sanctis (Napoli), Salvatore Sirigu (Paris St. Germain), Emiliano Viviano (Fiorentina); Difensori: Davide Astori (Cagliari), Federico Balzaretti (Roma), Andrea Barzagli (Juventus), Leonardo Bonucci (Juventus), Giorgio Chiellini (Juventus), Domenico Criscito (Zenit St. Pietroburgo), Christian Maggio (Napoli), Davide Santon (Newcastle); Centrocampisti: Antonio Candreva (Lazio), Alessandro Diamanti (Bologna), Alessandro Florenzi (Roma), Emanuele Giaccherini (Juventus), Claudio Marchisio (Juventus), Riccardo Montolivo (Milan), Andrea Pirlo (Juventus), Marco Verratti (Paris St. Germain); Attaccanti: Mario Barwuah Balotelli (Manchester City), Mattia Destro (Roma), Stephan El Shaarawy (Milan), Sebastian Giovinco (Juventus), Pablo Daniel Osvaldo (Roma).
TUMORI: 'POLVERÈ DI CELLULE PER DIAGNOSI ULTRA-PRECOCE NUOVA TECNICA UTILE ANCHE PER MONITORARE INFEZIONI - MILANO, 11 NOV - La diagnosi dei tumori diventa sempre più precoce grazie alla 'polverè di cellule. Una tecnica innovativa consente di intercettare nel sangue le minuscole particelle, chiamate microvescicole, che le cellule tumorali rilasciano in quantità molto maggiori rispetto alle cellule sane. La tecnica, illustrata su Nature Medicine, è stata sviluppata dai ricercatori del Massachusetts General Hospital di Boston, e potrebbe essere impiegata anche per monitorare infezioni batteriche e infiammazioni. Usare la microvescicole per identificare il tumore è un pò come scovare un latitante rovistando tra i rifiuti che mette fuori casa. «Le microvescicole sono i sacchetti della spazzatura delle cellule tumorali», spiega Giuseppe Curigliano, co-direttore della divisione di oncologia medica all'Istituto Europeo di Oncologia (Ieo) di Milano. Queste particelle, ricorda l'esperto, sono delle bolle formate dal rimaneggiamento della membrana citoplasmatica della cellula: quando si formano, portano con loro tutte quelle 'antennè molecolari (recettori) che erano presenti sulla cellula tumorale da cui si sono originate. «La maggior parte delle vescicole contengono materiale in eccesso, vera e propria spazzatura: alcune però hanno un ruolo nella comunicazione tra cellule che abbiamo iniziato a comprendere solo recentemente», aggiunge Curigliano. Le dimensioni di queste 'briciolè di cellule sono ridottissime. Per riuscirle a identificare nel sangue, i ricercatori statunitensi hanno sviluppato una tecnica innovativa, che sfrutta le nanotecnologie per evidenziare le microvescicole con 'etichettè magnetiche che vengono poi rilevate da una risonanza magnetica miniaturizzata. La tecnica si è dimostrata efficace e affidabile nell'identificazione e nel monitoraggio del glioblastoma, il tumore del cervello più diffuso e aggressivo: le microvescicole sono infatti così piccole da poter attraversare anche le barriere più impenetrabili del nostro organismo, come la barriera emato-encefalica che protegge il cervello facendo da filtro rispetto al flusso sanguigno. «Questa tecnica rappresenta un'importante novità non solo per il glioblastoma – afferma Curigliano - ma anche per gli altri tipi di tumore, che producono addirittura un numero superiore di microvescicole». Ma non solo: «come affermano gli stessi autori dello studio, potrebbe essere usata per monitorare malattie infiammatorie o infettive, analizzando anche la saliva, le urine, o il liquido cerebrospinale nel caso per esempio delle meningiti», conclude l'esperto
MALTEMPO: VENDOLA, SERVE PIANO STRAORDINARIO SICUREZZA INCREDIBILE CHE PIOGGIA VENGA ANNUNCIATA DA PROTEZIONE CIVILE - FIRENZE, 11 NOV - «Ci vuole un piano straordinario per la messa in sicurezza del territorio». Lo ha detto Nichi Vendola parlando del maltempo che si è abbattuto oggi su diverse regioni italiane. «La meteorologia - ha affermato conversando con i giornalisti - oggi dice più della politica di come sta messo il Paese. È incredibile che l'arrivo della pioggia e delle nuvole venga annunciato non dal meteo ma dalla protezione civile. È incredibile che siamo assuefatti da quello che sta accadendo in questo momento in Liguria e in Toscana, che ogni pioggia produca esondazioni, alluvioni, frane. La pioggia - ha proseguito Vendola - rivela i danni che sono stati inferti, provocando un dissesto idrogeologico drammatico nel paese delle sanatorie, dei condoni e della cementificazione selvaggia»
RIFIUTI, ONORATO: DISASTRO SONO 300MILA EURO AL GIORNO MULTA UE PER 'TAL QUALE « Roma, 11 NOV - »Come è chiaro ormai da tempo a tutti i romani e confermato oggi dallo sterile rimpallo a distanza di responsabilità tra Alemanno e Zingaretti, per Malagrotta ci sarà l'ennesima proroga. Il vero disastro, però, è che dal primo gennaio del 2013 per Roma ci saranno anche le sanzioni dell'Ue: almeno 300mila euro al giorno perché saremo ancora costretti a portare in discarica i rifiuti non trattati a causa della cronica mancanza di programmazione che è causa della carenza di impianti di trattamento«. Lo dichiara, in una nota, Alessandro Onorato, capogruppo Udc in Assemblea capitolina. »I rifiuti non trattati - aggiunge Onorato - non potranno andare nemmeno all'estero, come invece il Sindaco Alemanno vuole farci credere, e l'unico risultato è che la tariffa rifiuti a carico dei cittadini raddoppierà
MALTEMPO: UN ANNO DOPO TORNA INCUBO ALLUVIONE AULLA COLPITE ALTRE AREE.IN CANTIERE OPERE RICOSTRUZIONE E PREVENZIONE - AULLA (MASSA CARRARA), 11 NOV - Pochi giorni dopo il primo anniversario dell'alluvione, ad Aulla i fiumi sono tornati a far paura. Il 25 ottobre 2011, dopo sei ore di pioggia torrenziale, il Magra superò gli argini, travolgendo il centro e portandosi via Enrica Pavoletti, 78 anni, e Claudio Pozzi, 62. La notte scorsa quelle scene sono tornate alla mente, quando hanno iniziato a salire le acque degli altri due torrenti della città: il Taverone e l'Aulella. È stato proprio l'Aulella a provocare più danni: ha abbattuto un ponte, ha allagato cinque case, ha quasi isolato due famiglie. Nessuna vittima. Un anno dopo, più che le opere di prevenzione dell'uomo, a limitare i danni sono state la geografia e la natura delle piogge: «Qualsiasi intervento venga fatto - spiega il sindaco, Roberto Simoncini - non credo che potremo mai mettere questo territorio, come qualsiasi altro territorio, al completo riparo dal rischio. E comunque, quanto avvenuto la notte scorsa non può essere considerato un test sull'efficacia dei lavori che sono stati fatti. Sono caduti duecentoventi millimetri di pioggia in 12 ore, che stavolta hanno colpito la parte montuosa. Tanta, tanta acqua, ma l'anno scorso fu più devastante. Il livello del Magra non è salito troppo, ma sono gonfiati i due torrenti. L'Aulella ha buttato giù un ponte costruito nel Dopoguerra, a Serricciolo. Sopra ci passavano le condutture del gas che alimentavano anche Fivizzano. Là, domani le scuole rimarranno chiuse. L'ospedale, invece, sarà servito con bombole mobili». In questo anno fra due alluvioni, qualche lavoro sul Magra è stato fatto. «Sono stati rinforzati i parapetti - elenca il sindaco - ed è stata tolta la vegetazione, per aumentare la portata. Il presidente della Toscana Enrico Rossi ha garantito che presto partiranno i lavori per l'innalzamento di un metro e mezzo dell'argine». I conti dell'alluvione del 2011 non sono ancora saldati. «Solo per i privati - spiega il sindaco - il bilancio parla di 113 abitazioni danneggiate, con 2,5 milioni di euro di danni, e 14 ancora inagibili. Le attività commerciali che hanno subito danni ma che oggi hanno rialzato le saracinesche sono 235, 13 quelle che non ce l'hanno fatta. E poi ci sono ancora da aprire i cantieri più importanti, quelli per la ricostruzione delle scuole, elementari e medie: per adesso, le lezioni si tengono nei prefabbricati». Quest'anno, per ora, il bilancio è inferiore: qualche frana e qualche smottamento, cinque case allagate con una decina di persone evacuate e trasferite in albergo, due famiglie semi-isolate, perchè le loro abitazioni sono raggiungibili solo a piedi. «Per la città il danno è comunque grosso - sospira il sindaco - Per fortuna quel che abbiamo fatto per la ricostruzione ha retto. Ma i cantieri ancora aperti e da aprire sono tanti».
MALTEMPO: LIGURIA; CARD.BAGNASCO, PRUDENZA NON È MAI TROPPA PRESIDENTE CEI SU POLEMICHE, DI FRONTE A VITTIME È GIUSTA - GENOVA, 11 NOV - «Di fronte alle vittime la prudenza è giusta, non è mai troppa»: lo ha detto l' arcivescovo di Genova e presidente della Cei, cardinale Angelo Bagnasco, in merito alle polemiche relative all'allerta 2 di ieri e di oggi giudicato da alcuni, in particolare a Genova, eccessivo a fronte delle precipitazioni che si sono verificate.
Bagnasco ne ha parlato a margine della Messa per l'ordinazione episcopale di monsignor Guido Gallese, vescovo di Alessandria. «Di fronte ai fatti gravissimi dell'anno scorso, alle vittime - ha detto il porporato - è chiaro che ci sia una prudenza particolare nelle istituzioni, nelle persone, bisogna considerare questa cosa. Ringraziamo il cielo che l'evento si è rivelato meno grave, e l'allerta ragionevole, perchè a Genova non c'è stata l'alluvione che era prevista». «Il territorio - ha aggiunto il cardinale - deve essere messo in sicurezza. Sappiamo che sono problemi vecchi,situazioni che però bisogna affrontare sempre meglio, il più possibile con la prevenzione. Questo però è un discorso di carattere programmatico, generale. A fronte dell'anno scorso - ha ribadito - la prudenza è giusta, non è mai troppa».
COMUNALI, NACCARI (PDL): «TV VIETATA PER GRILLINI E POI PUNTANO SU BEHA?» Roma, 11 NOV - «Alla faccia della coerenza. Beppe Grillo da una parte vieta ai suoi seguaci di presenziare alle trasmissioni televisive, ovviamente per evitare che venga fuori la pochezza delle loro idee, e dall'altra pensa a candidare per il Campidoglio il giornalista televisivo e conduttore di talk-show, Oliviero Beha. Con tutto il rispetto per Beha, un ottimo professionista, mi permetto di dargli un consiglio: continui a fare il suo mestiere e lasci perdere le sirene grilline. Sarebbe davvero un peccato non poterlo più vedere sullo schermo televisivo». Lo dichiara, in una nota, il consigliere capitolino del Pdl, Domenico Naccari.
AFGANISTAN:FINI,NON SIAMO IN GUERRA, È MISSIONE PACE - ROMA, 11 NOV - «Abbiamo il dovere di essere coscienti del significato della nostra presenza in Afganistan, che non è una missione di guerra, ma di pace e di democrazia». Lo ha detto Gianfranco Fini partecipando ad una manifestazione per i militari caduti nelle missioni all'estero. «Chi è intellettualmente onesto - ha aggiunto il presidente della Camera - deve ammettere che si tratta non di missioni di guerra, ma al contrario per la pace e per la difesa della democrazia. Non è un caso - ha concluso Fini - che i nostri militari in Afganistan abbiano il conforto e la solidarietà della popolazione».
GLI APPUNTAMENTI DI DOMANI Roma, 11 NOV - Di seguito un quadro dei principali appuntamenti in programma domani COMUNE - Il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, consegna a Sylvester Stallone la Lupa Capitolina. Aula Giulio Cesare - Campidoglio (ore 17.30) A seguire - Teatro Tor Bella Monaca - via Bruno Cirino La star di Hollywood insieme al Sindaco Gianni Alemanno e l'assessore alle Politiche Culturali e Centro Storico Dino Gasperini si recherà poi presso il Teatro di Tor Bella Monaca per incontrare i cittadini. Il critico cinematografico Giona Antonio Nazzaro condurrà la serata. - Seduta dell'Assemblea Capitolina Aula Giulio Cesare, Campidoglio (Ore 17-20) - Il vicesindaco, Sveva Belviso, interviene all'incontro «La promozione degli stili di vita salutari nell'anno europeo del'invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni» organizzato in occasione del World Diabetes Day. Sono presenti, tra gli altri, il vicepresidente del Parlamento Europeo, Gianni Pittella, il presidente del Coni, Gianni Petrucci, il presidente della Federazione Hockey, Luca Di Mauro, il vicedirettore di Rai Sporto, Jacopo Volpi, il direttore di Italian Health Policy Brief, Eleonora Benfatto. Salone d'onore del Comitato olimpico nazionale italiano, piazza de Bosis (ore 10) PROVINCIA - Il presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti partecipa alla Giornate del ricordo dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali di pace. Partecipa la presidente del Consiglio Provinciale di Roma, Giuseppina Maturani. Parco Schuster in via Ostiense presso il Monumento Foresta d'Acciaio a Roma (ore 9.20) - Il presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti assiste alla proiezione del film 'L'Onorevole Angelinà di Luigi Zampa. Spazio Alice in piazza Apollodoro 18, angolo viale De Coubertin (ore 11) - L'assessore provinciale alle Politiche dell'Agricoltura, Caccia e Pesca, Aurelio Lo Fazio, in occasione dell'anniversario dell'attentato di Nassiriya, partecipa alla commemorazione dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace. Monumento della Pace in piazza Martiri della Pace a Nettuno (ore 10.30) - L'assessore provinciale alle Politiche dell'Agricoltura, Caccia e Pesca, Aurelio Lo Fazio interviene al convegno «Mens(a) Sana - Ristorazione sostenibile nelle scuole», promosso da Pentapolis su informazione, educazione, sensibilizzazione e diffusione dei principi e dei valori di una sana e corretta alimentazione dei bambini e alla relativa promozione nelle mense delle scuole. Sede della Commissione Europea in via IV Novembre, 149 a Roma (ore 14.30)
VARIE - Il presidente dell'Idv Antonio Di Pietro sarà presente presso i banchetti nel VI e nel X municipio di Roma per la raccolta firme per i 4 referendum promossi dall'Italia dei Valori. Viale Spartaco angolo Via del Quadraro (Mercato) e in Via del Pigneto angolo Via dell'Aquila (ore 9-13) - Presentazione di «Città per camminare», progetto sui percorsi di salute che coinvolge 32 località, con tracciati per godere delle bellezze artistiche e naturali del Paese e rimanere in forma. Ma non solo: sono previsti concorsi, maratone, lezioni nelle scuole e opuscoli. Salone d'onore del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI). Piazza de Bosis, Foro Italico (ore 9.30-13) - Presentazione del bilancio della prima annualità del Fondo Regionale per il Cinema e l'Audiovisivo. Nel corso dell'incontro, al quale prenderanno parte l'assessore regionale alla Cultura Fabiana Santini, il presidente della Fondazione Cinema per Roma Paolo Ferrari e il presidente dell'Anica - Sezione Produttori, Angelo Barbagallo, verranno presentati i dati della ricerca realizzata da Paolo Boccardelli, professore di Economia e Gestione delle Imprese e Strategia d'Impresa presso il Dipartimento d'Impresa e Managment della Luiss Guido Carli. LazioFilm Fund, spazio «Serra» dell'Auditorium Parco della Musica (ore 11) - L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) lancia la nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi dal titolo «Routine is fantastic». La campagna mira a sensibilizzare l'opinione pubblica italiana sulla difficile condizione dei rifugiati invitando tutti a valorizzare la routine che a volte può sembrare pesante e ripetitiva, mentre per tante persone costrette alla fuga la quotidianità è una vera conquista. Alla campagna è legata una raccolta fondi a sostegno della scolarizzazione di 175mila bambini in 12 paesi, tra cui la Siria. Per presentare ai media l'iniziativa, l'UNHCR ha deciso di dar vita ad un'azione dimostrativa, dal forte impatto visivo e simbolico, che si propone di far vivere ai giornalisti e a tutti i presenti «10 minuti da rifugiato». Auditorium Parco della Musica, Viale Pietro De Coubertin 30 (ore 11) - Conferenza stampa di presentazione della mostra fotografica «Amico Iraq: Artisti iracheni per la cooperazione italiana». Ministero degli Affari Esteri, Sala Mosaici, Piazzale della Farnesina, 1 (ore 11.30) - Inaugurazione del Giardino attrezzato a Via Galba e funerale dell'impresa realizzatrice. Via Galba (ore 12) - Assemblea dei lavoratori della Spea. Auditorium di Villa Fassini (ore 13.30-14.30). Segue un presidio davanti all'ingresso della Direzione Generale di Autostrade per l'Italia di via Bergamini, 50 Roma (ore 14.30-17.30). - «Strumenti finanziari innovativi per le imprese dell'audiovisivo» è il tema del workshop organizzato da Cna Cultura e Spettacolo e Pmi Cinema e Audiovisivo nell'ambito del calendario di eventi del 7° Festival Internazionale del Film di Roma. Con l'occasione, Cna Cultura e Spettacolo presenterà dati e tendenze per fotografare lo stato di salute del settore dal 2001 a oggi. Auditorium Parco della Musica, Spazio Lazio Film Fund (ore 14.30) - Il Coordinamento delle scuole di Roma convoca gli studenti per l'assemblea che si svolgerà al liceo Talete. Via Gabriele Camozzi, 2 - 4 (ore 16.30) - Il ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Mario Catania parteciperà alla seconda edizione di Marinando Roma Fest. Teatro Parioli di Roma (18.30)
0 Commenti