SAPONARA (21.11.11) – "Mai più 22.11.11" è il grido di riscossa della
gente di Saponara che vuole andare oltre la tragedia che in quella
data ha sconvolto un'intera comunità, sottraendole tre suoi figli:
Luca Vinci, 10 anni, Giuseppe Valla, 28 anni, Luigi Valla, 55 anni.
Interprete del sentimento popolare, l'amministrazione comunale di
Saponara guidata dal sindaco Nicola Venuto ha voluto istituire una
giornata della memoria in occasione del primo anniversario della
tragedia di Scarcelli, articolando una serie di iniziative che si
svolgeranno giovedì 22 novembre 2012. Si inizia alle 10.30 con la
Santa Messa in suffragio delle vittime che verrà celebrata nella
Chiesa Matrice di Saponara da padre Francesco Ruggeri, parroco di
Saponara e padre Nicola Bertino, parroco di Scarcelli e Cavaliere, cui
parteciperanno gli alunni dell'istituto comprensivo di Saponara, le
autorità civili e militari e gruppi di volontari che hanno offerto il
loro aiuto durante i giorni drammatici dell'emergenza.
Nel pomeriggio, a partire dalle 16, nella palestra comunale "Graziella
Campagna", si aprirà un convengo sul tema "Un anno dopo. Noi non ci
arrendiamo", moderato dal giornalista Tonino Battaglia e al quale
interverranno, insieme al sindaco Nicola Venuto e al presidente del
comitato cittadino "Per la ricostruzione di Saponara", dott.ssa Nadia
Luciano, il presidente della Regione Sicilia, Rosario Crocetta, il
prefetto di Messina Stefano Trotta, il responsabile del Dipartimento
Regionale di Protezione Civile, ing. Pietro Lo Monaco insieme al
referente provinciale Bruno Manfrè, il presidente della Provincia
Regionale di Messina, Nanni Ricevuto, l'ingegnere capo del Genio
Civile di Messina, Gaetano Sciacca, il dirigente scolastico
dell'Istituto Comprensivo di Saponara, prof.ssa Maria Prudentino, la
presidente regionale Fidapa, Concetta Oliveri. Il dibattito è
finalizzato a fare il punto della situazione a un anno dalla sciagura,
ma allo stesso tempo essere stimolo, date le autorevoli personalità
coinvolte, per l'elaborazione di una strategia che possa dotare i
territori colpiti di strumenti normativi adeguati e risorse necessarie
per progettare e attuare gli interventi di messa in sicurezza e
sostegno ai cittadini e alle aziende che finora non hanno ricevuto la
giusta attenzione da parte degli enti istituzionali. Nel corso della
tavola rotonda verranno inoltre presentati il volume del giornalista
Gianluca Rossellini dal titolo "Inferno di fango" e un'opera del
maestro Dimitri Solonia che verrà collocata nella piazza principale di
Scarcelli. Nell'occasione, l'amministrazione comunale di Saponara
consegnerà delle onorificenze: un encomio solenne da parte del
consiglio comunale a tutti i Saponaresi e a quanti si sono umilmente
prodigati dopo i fatti del 22.11.2011, quale segno di apprezzamento
e riconoscenza per il grande servizio offerto all'Amministrazione
Comunale e alla popolazione tutta durante lo stato di emergenza
causato dall'alluvione; la cittadinanza onoraria a quanti, uomini e
donne (giovani e giovanissimi) hanno prestato un'encomiabile opera di
assistenza materiale e morale alla comunità saponarese dopo i tragici
fatti del 22.11.2011.
Le manifestazioni della giornata della memoria si concluderanno con
una fiaccolata commemorativa delle vittime e dei superstiti di quella
drammatica notte, che partirà alla 18 dalla piazza Matrice, si snoderà
lungo la via Roma per poi concludersi a Scarcelli, la frazione in cui
l'alluvione ha causato la perdita di tre vite umane: Luca Vinci,
Giuseppe e Luigi Valla. Successivamente, alle 21, nella Chiesa S.
Antonio di Scarcelli padre Nicola Bertino presiederà un momento di
preghiera che culminerà in una fiaccolata che si snoderà fino al ponte
di Scarcelli. Il corteo si fermerà dinanzi alla casa di via Roma dove
si è consumata la tragedia, dove verrà osservato qualche minuto di
silenzio e preghiera.
0 Commenti