CUTRO (Crotone): I CARABINIERI SEQUESTRANO SLOT-MACHINES IN SALA GIOCHI ABUSIVA A SAN LEONARDO DI CUTRO.
Al termine di una complessa attività di verifica, i Carabinieri della Stazione di Cutro hanno sequestrato le slot-machines poste all’interno della sala giochi “Mario Bros” di San Leonardo di Cutro.
I militari hanno infatti appurato, con l’ausilio del personale accertatore dell’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato, che all’interno venivano utilizzate abusivamente ben 12 slot-machines e video poker senza che il gestore fosse in possesso di alcun tipo di autorizzazione e licenza. I terminali non erano collegati alla rete telematica dei Monopoli di Stato e quindi non
suscettibili di alcun tipo di controllo.
In pratica la sala giochi è come se non fosse mai esistita.
Pertanto il gestore, 34enne originario del posto, è stato denunciato in stato di libertà per truffa ai danni dello Stato di complessivi 145.000,00 euro, esercizio di giochi d’azzardo e mancata esposizione della tabella giochi proibiti.
Si è dunque reso particolarmente concreto il controllo operato dall’Arma dei Carabinieri nei confronti di attività che quando non regolamentate a dovere finiscono per essere pericolosissime nei confronti anche dei minori che rischiano di cadere in vere e proprie forme di dipendenza da gioco d’azzardo,
arricchendo gente senza scrupoli e disposta a tutto.
Al termine di una complessa attività di verifica, i Carabinieri della Stazione di Cutro hanno sequestrato le slot-machines poste all’interno della sala giochi “Mario Bros” di San Leonardo di Cutro.
I militari hanno infatti appurato, con l’ausilio del personale accertatore dell’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato, che all’interno venivano utilizzate abusivamente ben 12 slot-machines e video poker senza che il gestore fosse in possesso di alcun tipo di autorizzazione e licenza. I terminali non erano collegati alla rete telematica dei Monopoli di Stato e quindi non
suscettibili di alcun tipo di controllo.
In pratica la sala giochi è come se non fosse mai esistita.
Pertanto il gestore, 34enne originario del posto, è stato denunciato in stato di libertà per truffa ai danni dello Stato di complessivi 145.000,00 euro, esercizio di giochi d’azzardo e mancata esposizione della tabella giochi proibiti.
Si è dunque reso particolarmente concreto il controllo operato dall’Arma dei Carabinieri nei confronti di attività che quando non regolamentate a dovere finiscono per essere pericolosissime nei confronti anche dei minori che rischiano di cadere in vere e proprie forme di dipendenza da gioco d’azzardo,
arricchendo gente senza scrupoli e disposta a tutto.
0 Commenti