Un tenore coreano si aggiudica la dodicesima edizione del CONCORSO INTERNAZIONALE "MUSICA SACRA" Yongho Choi ha scelto Verdi per esaltare le sue doti vocali. Al secondo posto l'italiano Filippo Mineccia. Terze, ex aequo, le ceche Hoblova e Hilsherova. Presenti in sala moltissimi Ambasciatori. La bellissima Basilica dei SS. Apostoli di Roma si è confermata lo scenario ideale per il gala finale del dodicesimo Concorso Internazionale di Musica Sacra, l'iniziativa ideata dall'Accademia Musicale Europea e dedicata alle migliori voci del settore. Sabato 10 novembre quattordici giovani artisti provenienti da diverse parti del mondo si sono esibiti, con la scelta di un repertorio tanto illustre quanto diversificato, davanti alla presenza di un comitato d'onore formato dai principali ambasciatori, incaricati d'affari e consiglieri culturali presso la Santa Sede, Fao e Italia, ed una giuria che quest'anno ha visto la speciale partecipazione di ospiti quali Ioan Holender (storico Direttore Artistico della Staatsoper di Vienna ed ora Consulente Artistico del Metropolitan di New York, del Festival di Tokio e Direttore Artistico del Festival Enescu), Eva Maria von Wieser (Consulente Artistico dell'Opera Chicago e del Teatro dell'Opera di Roma), Annette Andriesen (General Director dell' IVC's Competition in Hertogenbosch – NL), Catherine von Mutius (Direttore Artistico dell'agenzia Mutius Music Concept – München), Paolo Monacchi (Direttore Allegorica Opera Management – Parigi), e Daniela de Marco (Direttore Artistico del Concorso e presidente dell'Accademia Musicale Europea). Il vincitore assoluto è stato il tenore coreano Yongho Choi con il brano Ingemisco tratto dal Requiem di Verdi. Secondo classificato il controtenore italiano Filippo Mineccia con Eja Mater, dallo Stabat Mater di Antonio Vivaldi. Terze, ex aequo il soprano Veronika Holbova con Rejoice Greatly, O Daughter of Zion dal Messiah di Haendel, e il mezzosoprano Lucia Hilscherova, con Inflammatus et accensus dallo Stabat Mater di Dvorak; entrambe le soliste provengono dalla Repubblica Ceca. Ad attribuirsi il Premio Speciale Oratorio è stata il soprano polacco Marcelina Beucher, con l'interpretazione de In memoria aeterna dal Requiem op. 89 di Dvorak, mentre il Premio Provincia di Roma è andato al tenore italiano Riccardo Pisani che ha scelto l'aria Mio Gesù dall'Oratorio di S. Filippo Neri scritto da Antonio Scarlatti. Infine il Premio Speciale Giovane Promessa, che quest'anno è stato assegnato al mezzosoprano italiano Beatrice Mezzanotte, interprete del Salve regina di Gabriel Fauré. Molte, comunque, le giovani promesse protagoniste della serata che hanno confermato il sempre maggior livello di preparazione e di talento in ambito vocale: da lodare in particolar modo il giovane soprano polacco Anna Rogaczewska, artefice di una brillante esecuzione mozartiana, nonostante il suo handicap che la vede vivere senza l'ausilio delle braccia. Ospiti della serata due vincitori delle edizioni precedenti, la polacca Katarzyna Otczyk, mezzosoprano, e l'anglo-sudanese Magid El-Bushra, controtenore, al quale il Concorso ha portato notevole fortuna, visti i successi internazionali in ambito lavorativo. Soddisfatta la direttrice artistica Daniela De Marco che ha dato appuntamento per la rassegna al prossimo anno ma, nell'attesa, anche al 18 novembre su Radio Vaticana per una sintesi dell'evento, e il 24 novembre (ore 20.30) sugli schermi di Telepace per la ripresa integrale del concerto di gala. Info su classifiche e punteggi presto online sul sito www.concorsomusicasacra.com e alla pagina Facebook del Concorso https://www.facebook.com/concorsomusicasacra Il concorso Internazionale di musica Sacra è un evento realizzato con il contributo di Provincia di Roma e Camera di Commercio di Roma; gode dei Patrocini di Pontificium Consilium de Cultura, Confederazione delle Confraternite – Diocesi d'Italia eretta dalla Conferenza Episcopale Italiana, Radio Vaticana, Telepace, Maria Tv e Famiglia Cristiana, ed è valorizzato dalla presenza di un Comitato di Onore composto esclusivamente da un sempre maggior numero Ambasciatori e Responsabili Culturali presso la Santa Sede e la Repubblica Italiana. |
MNews.IT
www.mnews.it
0 Commenti