Editors Choice

3/recent/post-list

28 novembre Convegno di Vega Formazione sulla nuova normativa per la sicurezza degli impianti elettrici a Dossobuono (VR).

E’ LA NORMA PIÙ IMPORTANTE CHE DISCIPLINA GLI IMPIANTI ELETTRICI E, DAL 1° NOVEMBRE, E’ ENTRATA IN VIGORE LA SUA VII EDIZIONE. PER QUESTO VEGA FORMAZIONE E VEGA ENGINEERING ORGANIZZANO - VISTO IL SUCCESSO OTTENUTO IL MESE SCORSO NEL PRIMO CONVEGNO A MESTRE - IL SECONDO CONVEGNO TECNICO GRATUITO SULLA “NUOVA NORMA CEI 64-8: LE PRINCIPALI NOVITA' " 
L’APPUNTAMENTO E’ PER MERCOLEDI’ 28 NOVEMBRE ALL’HOTEL WEST POINT A DOSSOBUONO DI VILLAFRANCA - VERONA



Dal 1° novembre è entrata in vigore la VII edizione della norma CEI 64-8 e Vega Formazione in collaborazione con Vega Engineering, da oltre vent’anni sempre in prima linea quando si parla di novità legislative in tema di sicurezza nei luoghi di lavoro, organizza – visto il successo di adesioni ottenuto nel primo convegno a Mestre il mese scorso -  il secondo convegno tecnico gratuito per illustrare gli ultimi sviluppi normativi.
L’incontro, che si svolgerà mercoledì 28 novembre a partire dalle ore 15.30  all’hotel West Point  a Dossobuono di Villafranca- Verona, è rivolto ad installatori, manutentori, Responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, consulenti e progettisti di impianti elettrici. Un prezioso momento formativo e di aggiornamento l’incontro di Vega Formazione che si propone come strumento di diffusione della cultura della sicurezza, specie quando si parla di impianti elettrici.
Secondo la più recente indagine Demoskopea commissionata da Prosiel, l'associazione che promuove la sicurezza elettrica in Italia, le abitazioni con impianti elettrici non a norma nel Paese sono ben 12 milioni (2/3 del totale di quelle costruite prima del 1990) - sottolinea l’ingegner Mauro Rossato, Presidente di Vega Engineering – e sono oltre 45 mila gli incidenti domestici, anche mortali, originati ogni anno da problemi all’impianto elettrico”.
L’obiettivo principale del convegno del 28 novembre è, dunque, quello di proporre un momento di confronto e di riflessione sulle varie opportunità legate agli impianti elettrici offrendo, nel contempo, un contributo informativo e formativo per gli addetti ai lavori che ogni giorno si confrontano con problematiche sempre più complesse e in continua evoluzione; dalle prescrizioni per garantire la compatibilità elettromagnetica dell’impianto elettrico - permettendo il funzionamento di apparecchi per la tecnologia delle comunicazioni e informazioni - agli impianti di terra; dall’ampliamento di un impianto esistente alla periodicità delle verifiche per gli impianti di tipo residenziale; dagli ambienti a maggior rischio in caso di incendio agli impianti fotovoltaici.


Relatori del convegno saranno: l’ingegner Cesare Campello - Responsabile Tecnico di Vega Formazione – a cui spetterà l’esordio dell’incontro con un focus sulle “Principali novità introdotte dalla settima edizione della Norma CEI 64-8”; l’ingegner Fabio Corti - Schneider Electric – che tratterà le “Soluzioni tecnologiche per installazioni a regola d’arte, nel rispetto della compatibilità elettromagnetica”; l’ingegner Alberto Runfola - Responsabile Progettazione Impiantistica di Vega Engineering- il cui intervento approfondirà “Le novità per gli impianti negli ambienti a maggior rischio in caso d’incendio e per gli impianti fotovoltaici”; e l’ingegner Pier Luigi Dalla Pozza - Direzione Gruppo Vega – che illustrerà gli “Incentivi fiscali per gli impianti previsti dal Decreto Sviluppo 2012”.

Posta un commento

0 Commenti