![]() |
Papa Benedetto XVI. |
ROMA, 28 Ottobre 2012 - Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 - secondo i rilievi dell'Istituto di Geofisica - e' stata registrata alle 11.13 di oggi nell'area del Pollino, dove da due anni vi e' uno sciame sismico con picco due giorni fa con un terremoto di magnitudo 5.
La scossa delle ore 11.13 e' stata avvertita nei comuni di Mornanno e Laino Castello, nel cosentino, e Rotonda, nel potentino, corrispondenti ai centri dell'area epicentrale.
Pollino, nuova notte di scosse. Sette eventi sismici tra mezzanotte e le 5, il più forte di magnitudo 3.1
Notte di scosse nell'area del Pollino, colpita due giorni fa da un terremoto di magnitudo 5. Al confine tra Basilicata e Calabria sono stati registrati, dalla mezzanotte alle 5, sette eventi sismici, il più forte dei quali di 3.1 gradi della scala Richter.
Secondo i rilievi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), la zona è stata scossa alle 2:15 (2.1) e alle 2:30 (2.9) ora legale; poi alle 2:25 (2.1), 2:49 (2.7), 3:59 (2.6), 4:09 (2.8) e 4:37 (3.1) ora solare.
Non si hanno al momento segnalazioni di ulteriori danni a persone o cose.
Una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2 è stata registrata a 00:24 sui monti Reatini, al confine tra la provincia laziale di Rieti e quella marchigiana di Ascoli Piceno. Secondo i rilievi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 10,6 km di profondità ed epicentro in prossimità del comune reatino di Accumoli e di quello ascolano di Arquata del Tronto. Non si segnalano danni a persone o cose.
POLLINO; PAPA PREGA PER POPOLAZIONI COLPITE - "Assicuro un ricordo nella preghiera per le popolazioni della Basilicata e della Calabria che hanno subito un terremoto nei giorni scorsi". Lo ha affermato Benedetto XVI al termine dell'Angelus, durante il saluto ai pellegrini di lingua italiana, esprimendo così la sua vicinanza ai terremotati dell'area del Pollino.
0 Commenti