Editors Choice

3/recent/post-list

Siena, boom di trekker in Piazza del Campo

SIENA: BOOM DI TREKKER IN PIAZZA DEL CAMPO PER GIORNATA NAZIONALE TREKKING URBANO 

Siena, 28 ottobre 2012- La passione per il trekking e per la gastronomia senese non ha fermato, nonostante il maltempo, l'entusiasmo del popolo del turismo sostenibile che si e' dato appuntamento in Piazza del Campo per partecipare alla IX Giornata Nazionale del Trekking Urbano a Siena. Ieri, infatti, sono stati 1300 i turisti e i cittadini che hanno preso parte all'appuntamento con la manifestazione nata a Siena nel 2002 e diventata un evento atteso e partecipato in tutta la penisola. Tanti anche coloro che si sono recati nei ristoranti per degustare il ''Piatto del trekking'', promosso dai diciannove ristoratori che, insieme a Confesercenti e Confcommercio hanno aderito all'iniziativa. Il percorso sulle tracce dei personaggi protagonisti di storie di fede, passione e talento si e' concluso con il brindisi offerto dall'Enoteca Italiana. ''Le due edizioni del trekking targate 2012 - ha commentato Gianluca Pocci, funzionario responsabile di Po Ufficio promozione turistica e sviluppo economico del Comune di Siena - ci hanno regalato grandi soddisfazioni. Sia nel corso della tappa primaverile che di quella autunnale, appena conclusasi, Siena e' stata invasa da un flusso consistente di turisti e molti sono stati anche i cittadini senesi che hanno avuto modo di apprezzare e scoprire gli angoli piu' nascosti del centro storico''.

''Molto importante - ha detto - e' stato il lavoro sinergico realizzato dal Comune di Siena e dalle altre 33 citta' italiane aderenti, dove sono stati organizzati percorsi ed eventi collaterali, per lanciare questa nuova forma di turismo sostenibile che e' gia' una moda diffusa. La macchina organizzativa non si ferma, l'appuntamento e' per l'anno prossimo, quando il trekking festeggera' il decennale''. Il percorso da Piazza del Campo all'Enoteca Italiana. Il percorso intitolato ''Ti racconto le storie di Siena'' e' partito da Piazza del Campo, dove i dieci gruppi si sono riuniti, prima di essere guidati attraverso i vicoli e le piazze che raccontano il vissuto di personaggi senesi come il baritono panterino Ettore Bastianini o il prete ed educatore Tommaso Pendola. Il tragitto ha previsto, inoltre, la visita al Museo della Contrada della Pantera e alla Chiesa di Santa Maria in Portico a Fontegiusta. L'edizione autunnale, infine, si e' caratterizzata per alto grado di interattivita'. Tutte le emozioni del viaggio slow e i commenti dei trekker senesi, infatti, hanno trovato spazio anche online, ospitati all'interno della pagina Facebook dedicata al Trekking Urbano, dove i partecipanti hanno potuto postare in diretta immagini e commenti. Oltre duecento trekker poi, hanno posato davanti agli obiettivi dei fotografi professionisti aderendo alla campagna ''Facce da trekking''.

Posta un commento

0 Commenti