RCAuto liberi di risparmiare?
Parrebbe di sì, in effetti è
questo l’obiettivo che il Governo si è posto con l’emanzione, nell’ambito del
decreto crescita, degli artcoli 21 e 22, ed è questo uno degli argomenti posti
all’ODG dal comitato esecutivo SNA ( Sindacato Nazionale Agenti di
Assicurazioni) riunitosi qualche giorno fa nella sede reggina della
Confcommercio.
Il decreto crescita, finalmente
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del
19 ottobre u.s., conferma importanti novità nel settore assicurativo anche se
l’entrata in vigore delle stesse dovrà attenderne la definitiva conversione in
Legge.
Ma cosa cambierà? Quali vantaggi
per i consumatori e quali le conseguenze per gli intermediari? E soprattutto
perché al Sud queste novità assumono un’importanza rilevante?
La novità prncipale riguarda la
possibilità di collaborazione tra Agenti e piu’ in generale tra intermediari
assicurativi. Per essere pratici, il cliente che si presenta in Agenzia, potrà
avere tre preventivi, evitando perdite di tempo alla ricerca delle migliori
condizioni e del miglior prezzo.
L’Agente, dal canto suo, potrà (
avendo stipulato accordi di collaborazione con i colleghi rappresentanti le
Compagnie di cui presenta i preventivi), occuparsi di perfezionare direttamente
il contratto.
In conclusione, se da una parte
il cliente è soddisfatto per avere ottenuto la migliore offerta qualità –
prezzo, l’intermediario puo’ ritenersi altrettanto soddisfatto per avere
venduto un contratto e percepito una provvigione che forse, per le tariffe
offerte dalla Compagnia di cui è delegato, non sarebbe riuscito a vendere.
La collaborazione tra Agenti,
scongiura la perdita di posti di lavoro conseguenti la chiusura delle Agenzie
che, in questo momento, sta riguardano maggiormente la nostra regione, chiusure
che spesso vengono motivate dall’insistenza sul nostro territorio di una larga
percentuale di frodi assicurative.
Quindi è un’opportunità in piu’ a
disposizione degli intermediari revocati che possono continuare a mantenere,
almeno in parte, il portafoglio e quindi il livello occupazionale.
Altra novità del Decreto Crescita
sono le misure atte ad individuare ed a contrastare le frodi assicurative e
l’eliminazione del tacito rinnovo dei contratti. A questo proposito è utile
sottolineare che l’assicurato non potrà piu’ beneficiare dei 15 giorni di
copertura oltre la scadenza, ma dovrà rinnovare subito la polizza per non
essere scoperto.
In occasione della riunione, il
comitato esecutivo dello SNA di Reggio Calabria, nella persona del suo
Presidente Giuseppe Franco, della vice – Presidente Francesca Pizzi, del
segretario Massimo Cogliandro, del Tesoriere Giuseppe Ianno’ e dei consiglieri
Salvatore Franzo’, Salvatore Russo e Rosario Sergi, ha anche sottolineato l’importanza di una
categoria coesa e l’importanza di trasferire ai consumatori quanto la materia sia di comune interesse essendo
questo un argomento che, per la prima volta vede assicurati ed assicuratori
schierati dalla stessa parte e non contrapposti.
Le novità introdotte sono state ,
fortemente volute dal Sindacato Nazionale Agenti, che ha collaborato ai tavoli
tecnici al fine di portare l’esperienza e le esigenze della categoria a
beneficio anche degli assicurati.
Il Comitato Provinciale, si è
infine impegnato ad incontrare i colleghi della Provincia per confrontarsi sulle novità e sul futuro della Categoria. La
data del prossimo incontro è già stata fissata per il primo dicembre p.v. a
Palmi, in quella occasione, conclude la sezione SNA reggina, saranno invitati ad intervenire nell’ambito
della tavola rotonda sull’argomento, la Confcommercio e le
associazioni dei consumatori
0 Commenti