Editors Choice

3/recent/post-list

Lombardia, varata la nuova Giunta

Formigoni vara la nuova Giunta regionale

22 ottobre 2012 
(Ln - Milano) Come da tempo anticipato, il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni ha presentato alla stampa la nuova Giunta, per riunirla subito dopo nella prima seduta. Una Giunta "fortemente rinnovata e più snella", ha sottolineato Formigoni. E' composta dal presidente, da 11 assessori (in quella uscente gli assessori erano 16) e un sottosegretario (anziché 4), oltre a un solo delegato (alla Trasparenza).

LA COMPOSIZIONE

Roberto Formigoni
Presidente

Andrea Gibelli
Industria, Artigianato, Cooperazione ed Edilizia
Vice Presidente

Valentina Aprea
Occupazione e Politiche del Lavoro, Istruzione, Formazione, Cultura

Giovanni Bozzetti
Commercio, Turismo e Servizi

Romano Colozzi
Bilancio, Rapporti Istituzionali, Montagna, Semplificazione e Digitalizzazione

Giuseppe Elias
Agricoltura

prof. Andrea Gilardoni
Infrastrutture e Mobilità

gen. Nazzareno Giovannelli
Territorio e Urbanistica, Protezione civile, Polizia Locale e Sicurezza, Casa

prof. Filippo Grassia
Giovani e Sport

prof. Mario Melazzini
Sanità

prof. Carolina Elena Pellegrini
Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale

prof. Leonardo Salvemini
Ambiente, Energia, Reti, Sistemi Verdi e Paesaggio

Paolo Alli
Sottosegretario all'Attuazione del Programma e Expo

Giuseppe Grechi
Delegato alla Trasparenza

Gibelli, Aprea e Colozzi erano già assessori (e Gibelli anche vice presidente) della Giunta precedente; gli altri 8 sono nuovi. Riconfermato anche il sottosegretario Alli.

IL GRAZIE ALLA GIUNTA USCENTE - Formigoni ha avuto parole di ringraziamento per gli assessori della Giunta precedente "le cui dimissioni, rassegnate 10 giorni fa, sono state un gesto nobile, che ha assecondato la mia decisione di dare un segno forte alla comunità lombarda"; nella loro opera "essi hanno ben meritato, per aver contribuito a costruire le eccellenze della nostra Regione". "Il loro passo indietro - ha sottolineato ancora Formigoni - è un atto di grande responsabilità politica e di grande dignità".

L'IMPEGNO PER UN SERVIZIO PUBBLICO - Un grazie da parte di Formigoni anche ai nuovi assessori "scelti in una rosa ampia di disponibilità manifestate", "e che hanno accettato di affiancarci. Sono personalità già note non solo in Lombardia, i cui titoli conquistati sul campo certificano la loro qualità e rilevanza. Il fatto che abbiano accettato di mettere la loro competenza a servizio della Regione per un periodo necessariamente molto limitato rende ancor più importante la loro decisione, emblema di una società civile che deve e sa assumersi responsabilità nel portare un servizio pubblico".
(Lombardia Notizie)

(Ln - Milano) Di seguito i profili del presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni e dei componenti della sua squadra di governo.









ROBERTO FORMIGONI - Nato a Lecco nel 1947 si è laureato in
Filosofia all'Università Cattolica di Milano, ha studiato Economia
politica alla Sorbona di Parigi.
Nel 1973 è tra i fondatori del Movimento Popolare, di cui è
presidente nazionale fino al 1987. Eletto parlamentare europeo nel
1984, rieletto nel 1989, ricoprendo per cinque anni il ruolo di
vicepresidente, è poi entrato per la prima volta al Parlamento
italiano nel giugno del 1987. Rieletto nel 1992 e nel 1994, nel
1993-94 Roberto Formigoni è sottosegretario di Stato al Ministero
dell'Ambiente.
E' presidente della Regione Lombardia dal 1995.
Nel dicembre 2004, è insignito della Laurea honoris causa in
Scienza e Tecnica della Comunicazione dalla Libera Università di
Lingue e Comunicazione.
Come presidente della Regione Lombardia ha sviluppato un modello
di buon governo per tutto il Paese, promuovendo il sistema
socioeconomico lombardo in campo internazionale, attraverso
missioni istituzionali di altissimo livello che hanno toccato
tutti e cinque i continenti.
È membro dell'Ufficio di Presidenza del Popolo della Libertà.
Da agosto del 2011 è commissario generale per l'Expo 2015.
ANDREA GIBELLI - Laurea in architettura, libero professionista.
Deputato nelle legislature XII, XIV, XV e XVI. Nella XVI
legislatura è stato presidente della decima Commissione della
Camera - Attività Produttive, Commercio e Turismo. Tra gli
incarichi parlamentari anche la partecipazione come membro della
IX Commissione permanente - Trasporti, Poste e Telecomunicazioni
e dell'VIII Commissione permanente - Ambiente, Territorio e
Lavori Pubblici. Dal 2010 è stato vice presidente della Regione
Lombardia con delega all'Industria, Artigianato, Edilizia e
Cooperazione.
VALENTINA APREA - Dirigente pubblico nel settore
dell'Istruzione. Dal 1994 al 2012, deputato al Parlamento
italiano, dove si è sempre occupata dei temi dell'educazione e
della formazione. Nella XIV Legislatura è stata sottosegretario
di Stato del Miur, con delega all'Istruzione.
Nella XV legislatura ha ricoperto l'incarico di segretario di
Presidenza della Camera dei Deputati. Nella XVI legislatura è
stata, dal 2008 a febbraio 2012, presidente della VII
Commissione della Camera, Cultura, Scienza e Istruzione
Da febbraio 2012 è stata assessore all'Istruzione, Formazione e
Cultura della Regione Lombardia.
GIOVANNI BOZZETTI - Laureato in economia e commercio, è stato
membro del CdA di Arpa Lombardia dal 1999 al 2002. Dal 2001 al
2006 è stato assessore del Comune di Milano con delega alla
Moda, Turismo, Eventi, Fiera, Avvocatura e Marketing Urbano. Dal
2006 a giugno 2012 è stato presidente del Consiglio di Gestione
di Infrastrutture Lombarde SpA.
Attualmente è vice presidente del CdA di Difesa Servizi SpA e
ricopre la carica di presidente di alcuni CdA di società del
settore delle consulenze strategiche e dell'assistenza
specialistica. Professore incaricato presso la Facoltà di
Economia dell'Università Cattolica di Milano, corso di 'Economia
e gestione dei beni culturali e dello spettacolo'
è membro del Comitato dei Garanti per le celebrazioni del 150°
anniversario dell'Unità d'Italia.
ROMANO COLOZZI - Professore di Materie letterarie e Latino.
Nei primi anni '90 è stato consigliere regionale dell'Emilia
Romagna, autore delle leggi sugli anziani, sulla parità
scolastica e per l'assistenza domiciliare ai malati oncologici.
Dal 1996 è stato consulente del presidente della Regione
Lombardia Roberto Formigoni per le politiche di Welfare e per
gli Affari istituzionali, contribuendo attivamente alla
formulazione delle leggi in materia di promozione della famiglia
e di istituzione del 'buono scuola'. Dal 2000 ha ricoperto il
ruolo di assessore al Bilancio, Finanze e Rapporti istituzionali
della Regione Lombardia. Dal 2001 è stato coordinatore degli
assessori al Bilancio delle Regioni, in seno alla Conferenza
delle Regioni, e presidente del Comitato di Settore Regioni -
Sanità.
Dal 2004 ricopre la carica di consigliere di amministrazione
dell'AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco.
Dal 2010 è stato nominato dal Ministero dell'Economia nel
Consiglio di amministrazione della Cassa Depositi e Prestiti.
GIUSEPPE ELIAS - Perito agrario e gestore delle aziende agricole
di famiglia nel Lodigiano. Socio fondatore e presidente
dell'Associazione italiana per la Gestione agronomica e
conservativa del suolo. È stato membro del Cda del Consorzio
produttori Latte Milano e della Centrali Produttori Latte
Lombardia SpA. Socio fondatore e vice coordinatore di Innovagri,
saltuariamente scrive di innovazione tecnologica in agricoltura
su 'Terra e Vita' e su pubblicazioni della editoriale e agricole
del Sole24Ore.
E' consigliere dell'ente morale 'Villa Carlotta'.
ANDREA GILARDONI - Dottore commercialista e revisore dei conti,
è professore associato di Economia e Gestione di Impresa
all'Università Bocconi di Milano. Consulente scientifico della
Ue in materia di Politiche comunitarie per le imprese non
grandi, è direttore de 'Observatory on Alleance and Strategy of
the Pan-European Utility Industry'
presidente dell'osservatorio su 'I costi del non fare'
Fondatore e direttore della rivista trimestrale Management delle
Utilities. Visiting professor presso la Harvard University di
Boston (USA), è autore di quasi un centinaio di pubblicazioni
sui temi dei servizi pubblici, delle utilities e delle
infrastrutture.
NAZZARENO GIOVANNELLI - Ha intrapreso la carriera militare nel
1967 come ufficiale di Cavalleria, transitando nel 1968
nell'Arma dei Carabinieri. Per quasi quarant'anni ha prestato
servizio nell'Arma, adempiendo vari incarichi come Ufficiale
superiore tra cui, da settembre 2003 a luglio 2005, è stato Capo
di Stato Maggiore della Regione Carabinieri Lombardia
Dal 2005 al 2010 è stato Comandante del Corpo di Polizia
provinciale di Milano e direttore centrale Polizia provinciale,
Protezione civile e Guardie ecologiche volontarie, nonché
direttore di progetto Sicurezza, Lotta all'usura, Caccia e Pesca
della Provincia di Milano.
Dall'aprile 2010 a giugno 2011 è stato vice direttore generale
della Provincia di Milano. Attualmente è presidente del Comitato
di Regione Lombardia per la Trasparenza degli appalti e sulla
sicurezza dei cantieri.
Nella sua attività ha ricevuto numerosi e significativi
riconoscimenti, fra cui 4 encomi solenni, la Medaglia
Mauriziana, la Medaglia d'Oro al merito di Lungo Comando, la
Croce d'Oro per anzianità di servizio e varie Onorificenze di
Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica italiana.
FILIPPO GRASSIA - Giornalista sportivo, esperto di Economia e
Politica dello sport. Opinionista di RadioRai e de Il Giornale,
è firma di altri giornali e magazine come Il Guerin sportivo,
L'Arena, La Libertà, La Sicilia.
Nella sua carriera giornalistica ha lavorato anche a Il Guerin
Sportivo, di cui è stato anche direttore, al Corriere dello
Sport, alla Stampa e Sky.
Da tredici anni cura il seminario di 'Comunicazione e marketing'
al Master in Management dello Sport presso l'Università di San
Marino.
Negli ultimi due anni ha svolto i moduli di 'Giornalismo
Sportivo' presso la Facoltà di Scienze Motorie dell'Università
Statale di Milano e di 'Comunicazione e Sport' nel Master di
'Sport e Management psicosociale' presso la Facoltà di
Psicologia dell'Università Cattolica di Milano.
Dal 2000 al 2010 è stato professore a contratto in 3 corsi
presso l'Università di Parma, fra cui 'Organizzazione
aziendale'.
Per 10 anni è stato presidente della Stampa sportiva italiana.
Dall'aprile 2001 guida da volontario il Coni della Provincia di
Milano. È autore di svariate pubblicazioni in ambito sportivo.
MARIO MELAZZINI - Professore a contratto presso la I Scuola di
Specializzazione in Medicina del Lavoro dell'Università degli
Studi di Pavia. Ha svolto attività di ricerca sulle malattie
linfo-proliferative e sui protocolli terapeutici sperimentali
radio-chemioterapici.
È presidente nazionale di Aisla e di AriSLA e segretario
nazionale della Federazione italiana Superamento Handicap.
Dal 2007 è direttore scientifico del Centro Clinico NeMo, presso
AO Niguarda, per la ricerca e la cura delle malattie
neuromuscolari. È autore di diverse pubblicazioni scientifiche.
CAROLINA ELENA PELLEGRINI - Laureata in Lettere moderne, è
stata, per quasi 20 anni, docente in Materie letterarie presso
vari istituti superiori. Dal 2009 esercita la libera docenza su
tematiche sociali per vari enti tra i quali ALTIS e l'Università
cattolica. Dal 2007 al 2011 è stata assessore alle Politiche
Sociali e alle Pari Opportunità per il Comune di Rho e
presidente del Tavolo rhodense per le Politiche sociali. Da
febbraio 2012 è stata nominata Consigliera di parità della
Regione Lombardia
LEONARDO SALVEMINI - Avvocato amministrativista, docente
universitario, tra l'altro di diritto dell'ambiente e di
valorizzazione dei beni culturali. Dal 2000 al 2010 è stato
componente del Comitato legislativo della Regione Lombardia in
qualità di esperto di Diritto amministrativo. Dal 2004 al 2005 è
stato componente del comitato di redazione del libro bianco
sulla riforma della disciplina del Terzo settore e Onlus,
istituito presso l'Agenzia per le Onlus della Presidenza del
Consiglio dei Ministri.
Dal 2008 al 2011 è stato componente della Struttura tecnica di
Missione presso il Ministero delle Infrastrutture e della
Commissione Centrale di Vigilanza per Edilizia Popolare ed
Economica, del Collegio dei Garanti del Comune di Milano e del
comitato scientifico di alcune riviste e associazioni
ambientaliste.
PAOLO ALLI - Nato nel 1950, si è laureato in Ingegneria
elettronica presso il Politecnico di Milano nel 1976.
Ha al proprio attivo una carriera ventennale come manager in
grandi aziende italiane operanti nel settore dell'energia, dove
ha ricoperto ruoli di responsabilità in diversi settori. È stato
membro di organismi nazionali ed europei nel settore
dell'energia e dell'ambiente.
Dal 2000 al 2005 è stato direttore generale dell'Assessorato ai
Servizi di Pubblica Utilità della Regione Lombardia. Dal 2001 al
2003 è stato anche direttore generale Artigianato, Nuova
Economia, Ricerca e Innovazione Tecnologica della Regione
Lombardia.
Nel 2005-2006 è stato direttore centrale delle Relazioni
Esterne, Internazionali e Comunicazione della Regione Lombardia.
Dal luglio 2006 al 2010 è stato responsabile della
Segreteria particolare del presidente della Regione Lombardia.
È stato membro del Cda di Apat (Agenzia Nazionale per l'Ambiente
e il Territorio) e di Expo 2015 Spa.
Dal 2010 è stato sottosegretario alla Presidenza della Regione
Lombardia e, dall'agosto 2012, vice commissario generale di Expo
2015.
GIUSEPPE GRECHI - Magistrato dal 1959, per anni ai vertici del
Csm (Consiglio superiore della Magistratura) e dei più importati
uffici giudiziari del Paese: segretario generale della Corte di
Appello di Roma dal '96 al '99, procuratore generale di Brescia
dal '99 al 2001, presidente della Corte di Appello di Milano dal
2001 al 2009. E' stato anche vice presidente dell'Associazione
nazionale magistrati dal '77 all'80. Dal 2003 è docente di
Ordinamento giudiziario all'Università Cattolica del Sacro Cuore
di Milano.
Dal 2012 ha sovrainteso e coordinato, su mandato
del presidente, le attività di controllo della Giunta e dei
soggetti del Sistema regionale e, su specifico mandato
del presidente, le attività di Comitati, Commissioni e organi
che interagiscono con procedure di particolare delicatezza: gare
di appalto, autorizzazioni all'attività estrattiva e gestione
dei rifiuti. Ha affiancato inoltre il presidente nella sua
qualità di presidente dei CdS delle società partecipate, per la
definizione di tutte le attività utili a garantire la
trasparenza della gestione societaria, anche in collaborazione
con il consigliere revisore dei CdS stessi.











Posta un commento

0 Commenti