Editors Choice

3/recent/post-list

Immobili e automezzi confiscati alle mafie destinati a comuni e questure

Saranno utilizzati per finalità istituzionali o sociali. I decreti firmati dal direttore dell'Agenzia nazionale per i beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata


Sei beni immobili e 6 mezzi di trasporto confiscati in via definitiva alla criminalità organizzata, che andranno ad altrettante amministrazioni pubbliche: è il bilancio dei decreti di destinazione firmati ieri dal direttore dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (Anbsc) Giuseppe Caruso.

Le regioni più interessate, dove si trova cioè il maggior numero dei beni 'restituiti' alla legalità e alla società civile in quest'ultima 'tornata' di destinazioni, sono Puglia e Lombardia.

In Puglia si trovano: un capannone industriale con relativo terreno situato a Palo del Colle (Bari), Contrada La Palma, proveniente dalla 'confisca Fornelli' e destinato all'Archivio di Stato di Bari, e due scooter provenienti dalle confische 'Piemonte' e 'Cassano', ceduti gratuitamente alla questura di Reggio Calabria.

Si concentrano in Lombardia, invece, gli immobili destinati oggi: uno si trova a Cassano Magnago (Varese) in via Brunelleschi. Proviene dalla 'confisca Innaco', ed è stato trasferito al patrimonio indisponibile del Comune per finalità sociali. Stessa sorte per altri due immobili, uno a San Giuliano Milanese (Milano), in via Gogol, proveniente dalla 'confisca Lisi' e l'altro a Villa Carcina (Brescia), in via Veneto, proveniente dalla 'confisca Zipponi': Entrambi sono trasferiti al patrimonio indisponibile dei rispettivi comuni per essere utilizzati a scopi sociali, l'uno ad uso abitativo, l'altro come sede di associazioni che operano nel territorio.

L'ultimo immobile assegnato in Lombardia proviene dalla 'confisca Ayala'. Si tratta di un bene aziendale situato a Milano, in via Battaglia, e sarà affittato. Inoltre, è stata destinata gratuitamente alla direzione regionale dei Vigili del fuoco Lombardia un’autovettura BMW X3, proveniente dalla 'confisca Silvera'.

Un immobile è stato destinato anche in Emilia Romagna, a Bologna. Si trova in via Galliera, proviene dalla 'confisca Costa', è stato mantenuto nel patrimonio dello Stato per essere adibito a sede del Commissariato Usi Civici per le Regioni Emilia Romagna e Marche.

Sempre per finalità istituzionali sono stati destinati in Calabria e Lazio 3 beni mobili, in questo caso autovetture. La prima - una Volkswagen Golf proveniente dalla 'confisca Mondella' - è stata assegnata alla questura di Reggio Calabria; le altre due (Peugeot 107 e Mercedes C220), provenienti dalla 'confisca Pignalosa', andranno al Nucleo di Polizia tributaria Roma della Guardia di Finanza.

29/10/12 -  L’Agenzia Nazionale destina beni mobili e immobili confiscati
Il Prefetto Giuseppe Caruso, Direttore dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e  confiscati alla criminalità organizzata, ha firmato nuovi decreti di destinazione inerenti a beni mobili e immobili confiscati in via definitiva alla criminalità organizzata.

In particolare, tra i beni della regione Puglia che sono stati destinati, risultano:
- un capannone industriale, con relativo terreno, siti in Palo del Colle (BA) in Contrada La Palma, provenienti dalla “confisca Fornelli”, destinati all'Archivio di Stato di Bari per finalità istituzionali;
- due scooter , un SH 125 Honda e una Vespa GTS 250 Piaggio, provenienti dalla “confisca Piemonte”, ceduti gratuitamente alla Questura di Reggio Calabria per finalità di istituto;
- uno scooter Vespa 200 Piaggio, proveniente dalla “confisca Cassano” e ceduto gratuitamente alla Questura di Reggio Calabria per finalità di istituto.
Nella regione Lombardia, invece, risultano i seguenti beni destinati:
- un immobile sito nel Comune di Cassano Magnago (VA) in via Brunelleschi (confisca “Innaco”), trasferito al patrimonio indisponibile del Comune per finalità sociali;
- un immobile sito in San Giuliano Milanese (MI) in via Gogol (“confisca Lisi”), trasferito al patrimonio indisponibile del Comune per essere adibito a scopi abitativi con finalità sociali;
- un immobile sito in Villa Carcina (BS) in via Veneto (confisca “Zipponi”), trasferito al patrimonio indisponibile del Comune per essere adibito a sede di associazioni operanti sul territorio;
- un immobile  sito in Milano in via Battaglia (“confisca Ayala”), destinato a uso affitto in quanto bene aziendale;
- un’autovettura BMW X3 (“confisca Silvera”), ceduta gratuitamente alla Direzione Regionale Vigili del Fuoco della Lombardia per essere utilizzata per lo svolgimento dei compiti istituzionali.
Nella regione Emilia Romagna è stato, inoltre, destinato un bene immobile sito in Bologna in via Galliera (confisca “Costa”): tale bene è stato mantenuto al patrimonio dello Stato per essere adibito a sede del Commissariato Usi Civici per le Regioni Emilia Romagna e Marche.
Risultano, infine, destinati nelle regioni Calabria e Lazio altri tre beni mobili, tutti ceduti gratuitamente per uso istituzionale: nello specifico, un’autovettura Volkswagen Golf (“confisca Mondella”) è stata destinata alla Questura di Vibo Valentia per lo svolgimento dei compiti istituzionali e due autovetture (Peugeot 107 e Mercedes C220), provenienti dalla confisca “Pignalosa”, sono state cedute al Nucleo di Polizia Tributaria Roma della Guardia di Finanza.

Posta un commento

0 Commenti