Editors Choice

3/recent/post-list

Halloween nella Viterbo sotterranea

Viterbo, 24 Ottobre 2012

La festa di Halloween nella Viterbo sotterranea

Giochi e spettacoli, buffet golosissimi e racconti guidati:
è grande festa, per grandi e giovanissimi, il 31 ottobre 2012 nei
magici sotterranei di Tesori d'Etruria

Si avvicina a grandi passi la festa di Halloween, che quest'anno verrà
celebrata in una Viterbo inedita e molto speciale, ovvero nelle sue
vie nascoste, sotterranee. Una festa, che come leggerete nelle righe
che seguono, appartiene anche a noi, perché influenzata addirittura
dagli antichi romani.

Nella Viterbo sotterranea, a partire dalle ultime luci del 31 ottobre,
si animerà una Halloween non-stop, fino a notte inoltrata,
accompagnati dai giochi e dai racconti delle streghe di Tesori
d'Etruria, porta di ingresso ai sotterranei della "Città dei Papi",
una città per nulla estranea ai misteri e alla magia, strumenti di
sapere dell'indimenticato popolo etrusco, a cui si deve, con molta
probabilità il primo impianto delle vie sotterranee.
A partire dalle ore 15,00 si apriranno le porte dell'oscurità e della
magia ai giovanissimi, che verranno coinvolti in una girandola di
golosità, di racconti e di intrattenimenti. Ricchi buffet e
degustazioni, ma non solo zucca, saranno gli ingredienti della magica
Halloween nella Viterbo sotterranea: sempre a partire dal pomeriggio,
prenderanno difatti il via anche le visite guidate ai sotterranei e
alla Viterbo medievale.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni contattare:
Tesori d'Etruria
Piazza della Morte, 1 - Viterbo
Tel. 0761.220851
Email: welcome@tesoridietruria.it
Sito Internet: www.tesoridietruria.it

Curiosità

La storia di Halloween raccontata dallo chef Bruno Cantamessa, autore
del volume "La cucina storica" e sapiente ispiratore dei buffet della
Viterbo sotterranea

La notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre è Halloween! E' proprio
questa la notte in cui si incontrano fiabe e leggende tramandate di
generazione in generazione. La festa di Halloween in tutto il mondo è
caratterizzata dalla zucca che svuotata dalla polpa, verrà intagliata
in modo che assomigli ad una brutta faccia. Al centro della zucca la
tradizione vuole che venga messa una candela accesa. La zucca verrà
poi sistemata sulla finestra o davanti alla porta delle case. Così
sistemata, terrà lontano le streghe e gli spiriti dalle case.

La storia di Halloween è una delle più antiche feste le cui origini
risalgono a migliaia di anni fa. La festa che noi conosciamo come
Halloween è stata influenzata da molte culture nel corso dei secoli.
Centinaia di anni fa in quella che oggi sono la Gran Bretagna e
Francia, hanno vissuto i Celti. I Celti adoravano la natura e avevano
molti dei, il loro preferito era il dio del Sole. E' stato "lui" che
ha organizzato il loro lavoro e i loro tempi di riposo, e così che la
terra era fertile e le colture crescevano bene.

I Celti festeggiavano il loro anno nuovo il primo novembre. Veniva
celebrato ogni anno con una festa che segnava la fine della stagione
del sole e l'inizio della stagione delle tenebre e il freddo. Il 31
ottobre dopo che i raccolti sono stati tutti sistemati e messi via per
il lungo inverno, i Druidi, i sacerdoti celtici, si riunivano sulle
colline nella foresta di rovere scuro (le querce erano considerate
sacre), e li accendevano i fuochi mentre ballavano e offrivano
sacrifici di sementi e animali. Alla mattina i Druidi consegnavano un
tizzone del loro fuoco ad ogni famiglia che portato a casa, serviva ad
accendere il fuoco nuovo in cucina. Questi fuochi, servivano a tenere
la casa calda e a liberarla dai cattivi spiriti.

La festa del 1 novembre era chiamata Samhain e i festeggiamenti
duravano 3 giorni. Molte persone durante le festività sfilavano in
costumi realizzati con pelli e teste dei loro animali. Questa festa è
stata la prima Halloween. Durante il primo secolo, i Romani invasero
la Gran Bretagna. Essi portarono con sé molte delle loro feste e
costumi. Una di queste era la festa della Pomona, in onore della loro
dea dei frutti e dei giardini.

Con la diffusione del cristianesimo non si sono dimenticate queste
usanze. Alla vigilia di All Hallows, 31 ottobre, la gente continua a
celebrare le feste di Samhain e di Pomona Day. Il 31 Ottobre divenne
noto come All Hallow Even, infine All Hallow's Eve, Hallowe'en, e poi
-. Halloween The Halloween si celebra oggi, contiene tutte queste
influenze, Pomona Day, il Festival di Black Cats di Samhain, la magia,
gli spiriti maligni, i fantasmi, gli scheletri e i teschi.

La Zucca

I Celti che vivevano in quello che ora è la Gran Bretagna e la Francia
settentrionale avevano una lanterna, quando camminavano alla vigilia
del 31 ottobre. Queste lanterne erano fatte in grandi rape scavate e
con le luci dentro. Essi credevano con queste lanterne, di tenere
lontani gli spiriti maligni. I bambini scolpivano le rape che venivano
chiamate "jack-o-lanterns. La leggenda narra che il " jack-o-lantern",
prende il nome da un vecchio avaro, di nome Jack, che quando morì era
troppo avaro per entrare in paradiso.

Jack scese all'inferno e incontrò il diavolo che gli da un pezzo di
carbone ardente e lo manda via. Jack mise il carbone ardente in una
rapa e la usò come lanterna per illuminare il suo cammino. La leggenda
dice che Jack sta ancora camminando a piedi con la lanterna alla
ricerca di un posto dove fermarsi. Quando i primi coloni arrivarono
in America scoprirono le grandi zucche tonde arancioni. Esse erano
molto più grandi delle rape e quindi, la rapa venne sostituita dalla
grande zucca arancione per i festeggiamenti. Da allora in tutto il
mondo, si celebra Halloween con le grandi zucche arancioni.

Email: info@cucinastorica.eu
Sito Internet: www.cucinastorica.eu




--
Luigi Palamara
Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862

MNews.IT
www.mnews.it

Posta un commento

0 Commenti