Editors Choice

3/recent/post-list

Giudici di Pace a rischio, 800 in scadenza.

GIUSTIZIA: GIUDICI PACE; 800 IN SCADENZA, RISCHIO PARALISI SEGUONO DUE MILIONI DI PROCEDIMENTO ALL'ANNO; GOVERNO INTERVENGA

ROMA, 24 ottobre 2012 - A fine dicembre sono in scadenza circa 800 giudici di pace, col "rischio di una paralisi della giustizia". E' l'allarme del presidente dell'Associazione nazionale giudici di pace, Vincenzo Crasto, che chiede al governo "l'adozione di una norma che preveda la continuità dell'esercizio delle funzioni, evitando di riproporre la proroga annuale o semestrale". Crasto auspica a breve un incontro con il ministro della Giustizia, Paola Severino, e chiede che "il Governo faccia propria la proposta, contenuta in numerosi disegni di legge depositati in Parlamento, che prevede la continuit… delle funzioni attraverso mandati quadriennali rinnovabili, previa duplice valutazione di professionalità da parte del Csm e dei Consigli giudiziari.

 Il riconoscimento di almeno tre ulteriori mandati quadriennali eviterebbe disparit… di trattamento tra i primi magistrati entrati in servizio nel 1995 e quelli che li hanno seguiti nel 2002. I primi sono in servizio da oltre 17 anni, i secondi scadrebbero dopo 12 anni''. I giudici di pace ribadiscono la disponibilit… a far parte della task force ipotizzata dalla ministro della Giustizia per aggredire l'arretrato civile, ma ritengono che il problema si possa risolvere "in modo strutturale con un aumento delle materie" demandate ai giudici di pace.

Per esempio con un aumento della competenza generale per valore fino ad almeno € 25.000 o conferendo "blocchi" di materie, quali infortunistica stradale, condominiale, esecuzioni mobiliari. Il giudice di pace - ricorda l'associazione citando dati del ministero della Giustizia - definisce circa 2 milioni di procedimenti annui e tratta oltre il 50% del contenzioso civile e circa il 25% di quello penale. Ciascun giudice di pace definisce 568 procedimenti annui e le sentenze sono appellate nella misura assolutamente residuale del 5%. "I dati forniti dalla Commissione Europea della Giustizia relativi all'anno giudiziario 2008/2009 - sottolinea inoltre i giudici di pace - dimostrano che il funzionamento della giustizia Š costato all'Italia 4,2 miliardi. Il giudice di pace 83 milioni di euro".

Posta un commento

0 Commenti