Editors Choice

3/recent/post-list

Elezioni politiche, cresce la febbre del sabato sera tra un adios, una new entry, un parvenu

Elezioni politiche 2013, una ressa di candidati… Mario Monti, Beppe Grillo, Angelino, Alfano Pierferdinando Casini, Pierluigi Bersani, Matteo Renzi, Nicky Vendola, Gianfranco Fini, Daniela Santanchè, Gianni Alemanno, Giorgia Meloni, Giancarlo Galan, Emma Marcegaglia, Corrado Passera, Luca Cordero di Montezemolo, Roberto Maroni…

PRESIDENZE:DELLA REPUBBLICA, DEL CONSIGLIO, DEL SENATO, DELLA CAMERA, IN ARRIVO L'ALTA TENSIONE NELLA KERMESSE ELETTORALE DI PRIMAVERA

Ma Silvio Berlusconi, Massimo D'Alema, Walter Veltroni, Umberto Bossi ecc. sono da rottamare, o segretamente, ma non troppo, aspirano a qualche altra carica in pectore? Cavaliere: consultazione aperta, serena e libera il 16 dicembre tra personalità diverse. Santanche', pronta a candidarmi. La figlia Barbara, ora alla prova chi ha dato lezioni
Domenico Salvatore

ROMA-Sembra quasi di vederli al Festival di Sanremo del 1962, quei mitici, leggendari, storici, romantici Domenico Modugno e Claudio Villa mentre cantano… "I miei sorrisi e i tuoi si sono spenti./Noi camminiamo insieme e siamo soli,/ci restano soltanto lunghi silenzi/che voglion dire... Addio... Addio.../Il nostro amore, acqua di mare è diventato sale;/le nostre labbra inaridite non hanno più parole./Guardami... guardami,/lo sai che non e vero,/non è vero finito il nostro amore./Addio! Addio! Addio! Addio!...". Non è la febbre del sabato sera di John Travolta, ma la frenesia delle elezioni politiche già impazza sul set jet, tra adios compañeros, new entry, parvenus". Si parte largo, con la farsa delle primarie, il fumus persecutionis del rinnovamento dei quadri dirigenziali, la pantomima dei congressi, il teatrino delle marionette della convegnistica, le dichiarazioni dei leaders a go-go, se non a proprio uso e consumo sui giornali, alla radio, in televisione e sul web. C'è l'amatevi e moltiplicatevi dei partiti, col rito dell'ara fenicia e la teoria del 'nulla si crea e nulla si distrugge, ma, tutto si trasforma' di Antoine-Laurent de Lavoisier, chimico, biologo, filosofo e economista francese. Un lancio dell'Agenzia Ansa, diventa una spit fire…"Per amore dell'Italia, si possono fare pazzie e cose sagge. Diciotto anni fa sono entrato in campo, una follia non priva di saggezza: ora preferisco fare un passo indietro per le stesse ragioni d'amore, che mi spinsero a muovermi allora".

Così Silvio Berlusconi annuncia il suo ritiro. "Non ripresenterò la mia candidatura a Premier ma rimango a fianco dei più giovani che debbono giocare e fare gol. Ho ancora buoni muscoli e un po' di testa, ma quel che mi spetta è dare consigli, offrire memoria, raccontare e giudicare senza intrusività".  "Con elezioni primarie aperte nel Pdl, sapremo entro dicembre chi sarà il mio successore, dopo una competizione serena e libera tra personalità diverse e idee diverse cementate da valori comuni", annuncia Berlusconi. Il voto sarà fissato "a breve" e il Cavaliere suggerisce il 16/12."La continuità con lo sforzo riformatore cominciato diciotto anni fa è in pericolo serio - scrive l'ex presidente del Consiglio - Una coalizione di sinistra che vuole tornare indietro alle logiche di centralizzazione pianificatrice che hanno prodotto la montagna del debito pubblico e l'esplosione del paese corporativo e pigro che conosciamo, chiede di governare con uno stuolo di professionisti di partito educati e formati nelle vecchie ideologie egualitarie, solidariste e collettiviste del Novecento".Berlusconi, dopo aver annunciato la propria rinuncia a candidarsi premier, sottolinea che "sta al Popolo della Libertà, al segretario Angelino Alfano, e a una generazione giovane che riproduca il miracolo del 1994, dare una seria e impegnativa battaglia per fermare questa deriva".Mario Monti "e i suoi collaboratori hanno fatto quel che hanno potuto, cioé molto, nella situazione istituzionale, parlamentare e politica interna, e nelle condizioni europee e mondiali in cui la nostra economia e la nostra società hanno dovuto affrontare la grande crisi finanziaria - sottolinea l'ex premier - Sono stati commessi errori, alcuni riparabili a partire dalla legge di stabilità e ad alcune misure fiscali sbagliate, ma la direzione riformatrice e liberale è stata sostanzialmente chiara".


MARONI, GESTO CHE APRE NUOVE PROSPETTIVE  - "Il passo indietro di Berlusconi è un atto di generosità che apprezzo e che apre nuove prospettive per il futuro". Lo scrive sul proprio profilo di Facebook il segretario della Lega, Roberto MaroniSANTANCHE',PRONTA A CANDIDARMI,CHE VINCA MIGLIORE  - "Sono molto contenta della decisione che ha preso Berlusconi perché usciamo dall'immobilismo. Le primarie sono la scelta più giusta che auspicavo da tempo per un vero confronto all'interno del partito. Sono certa che è anche un modo per far riappassionare la gente alla politica. Come dico da sempre, io sono pronta a candidarmi perché c'é bisogno di linee politiche diverse da offrire alla gente. E che vinca il migliore". Lo afferma Daniela Santanché, esponente del Pdl.

CASINI, SPERO ALFANO EMANCIPATO DA SUA USCITA  - "Se la linea del Pdl è quella della Santanché non la condivido di certo". Lo ha detto il leader dell'Udc, Pier Ferdinando Casini, replicando al Tg1 a chi gli chiedeva se non ci potesse essere un riavvicinamento con la linea del Pdl dopo l'uscita di Berlusconi. E se fosse la linea di Alfano?"Alfano - replica Casini- è una persona che stimo, speriamo venga emancipato da questa uscita di Berlusconi perché ce ne sarebbe bisogno".Silvio Berlusconi, Massimo D'Alema, Walter Veltroni. Tre protagonisti della Seconda Repubblica annunciano il passo indietro. Non dalla politica, ma dal ruolo di primo piano che in questi anni hanno ricoperto per la politica italiana."Preferisco fare un passo indietro per le stesse ragioni d'amore che mi spinsero a muovermi" nel '94, afferma oggi il leader del Pdl Berlusconi nell'annunciare la decisione di non ricandidarsi da premier alle prossime politiche."Non mi ricandido" in Parlamento, dichiara il 14 ottobre l'ex segretario del Pd Veltroni."Se vince Bersani non chiederò deroghe" alla regola del Pd per cui non si possono svolgere più di tre mandati in Parlamento, afferma Massimo D'Alema. Non ancora un passo indietro, per l'ex premier, che annuncia "scontro politico" nel caso di una vittoria di Matteo Renzi alle primarie. Ma la disponibilità a non ricandidarsi, per la prima volta dalla nascita della seconda Repubblica.". I nomi che 'ballano', sono tanti ed anche roboanti… Angelino Alfano, Daniela Santanchè, Gianni Alemanno, Giorgia Meloni, Giancarlo Galan, Emma Marcegaglia, Corrado Passera, Luca Cordero di Montezemolo, Roberto Maroni. La situazione, ovviamente, non è statica, ma dinamica. I 'numeri', a parte la frenesia dello spread, possono cambiare, da un giorno all'altro e sino all'ultima ora. A parte la moltiplicazione dei pani e dei pesci, dei partiti senza dignità morale, se non politica e dei partitucoli, in cerca d'autore. Siamo curiosi, di sentire i programmi dei leaders, le loro p…, le formule magiche per risolvere la crisi politica; le alchimie, inganni e falsificazioni per la crisi economica. Sebbene Pantalone, non abbia più in tasca nemmeno un quattrino e non possa tirare a campare con le illusioni perdute ed il teatrino dei pupi siciliani. Sopravvive, si arrabatta e si arrovella, imbozzolato in un mondo che assomiglia sempre di più, a quello di Honorè de Balzac. "E mangia altro che bacche di cipresso;/ Né io sono per anche un manzoniano/Che tiri quattro paghe per il lesso./Addio, cipressi! addio, dolce mio piano!..."Ad un passo dal clochard. "Si potrebbe poi sperare tutti in un mondo migliore/ Vengo anch'io? No tu no /Dove ognuno sia gia` pronto a tagliarti una mano/ un bel mondo sol con l'odio ma senza l'amore/ e vedere di nascosto l'effetto che fa/ …". Elezioni di primavera, sotto la Santa Pasqua. L'ultima cena.  Mistero della fede… "Prendete e mangiate. Questo è il mio corpo che è dato per voi; fate questo in memoria di me". Ed ancora…. "Bevetene tutti, perché questo è il mio sangue dell'alleanza, versato per molti, in remissione dei peccati" Domenico Salvatore   






Posta un commento

0 Commenti