Reggio Calabria, 19 ottobre 2012
Eppur si muove!
In Gazzetta Ufficiale del 17 ottobre è stato pubblicato il
provvedimento con il quale il Governo Italiano promuoverà, attraverso
l'erogazione di incentivi alle imprese, l'occupazione di giovani e
delle donne. E' proprio vero, in un momento in cui si parla solo e
soltanto di tagli alla spesa, in un contesto socio-economico italiano
ormai al collasso, il "fondo per il finanziamento di interventi a
favore dell'incremento in termini quantitativi e qualitativi
dell'occupazione giovanile e delle donne" (così ufficialmente si
chiama l'intervento) costituisce una risorsa fondamentale per ridar
vita alla macchina occupazionale che in Italia ma, soprattutto nel
mezzogiorno in questo ultimo anno, ha subito un rallentamento prossimo
allo stop. Incentivando la creazione di rapporti di lavoro stabili e
duraturi si innesca un processo virtuoso che si sostanzia nella
crescita economica sia delle imprese che in tal modo sono incentivante
ad investire in risorse umane con conseguente aumento della
produttività ma anche da parte dei lavoratori che possono meglio
programmare il proprio futuro, restando in Italia. Nel dettaglio il
provvedimento di cosa si tratta? In sostanza, o meglio in soldoni, ci
sono a disposizione circa 230milioni di euro per l'assunzione di
giovani sino a 29 anni e di donne indipendentemente dall'età
anagrafica. Nella pratica ad ogni Azienda verranno corrisposti
dall'Inps incentivi fino a 12mila euro per ogni trasformazione e/o
stabilizzazione e fino a 6mila euro per le nuove assunzioni. E' un
fondo disponibile fino al 2013 e a partire praticamente da subito
ovvero dalla data di pubblicazione. Si tratta dunque di un
provvedimento che inciderà sin dal prossimo mese sulle sorti del mondo
del lavoro, almeno per quanto riguarda le donne e i giovani. Anche la
domanda per la richiesta degli incentivi è molto semplice ed è
esclusivamente redatta e inoltrata in via telematica dal sito
dell'Inps. Nella qualità di Consigliera di Parità sono particolarmente
soddisfatta per questa "azione" di governo. Come più volte ho
dichiarato, servono misure come queste per ridare vita ad un mercato
del lavoro ormai stanco e prossimo alla saturazione. Questi interventi
garantiscono la creazione di una nuova offerta da parte delle aziende
italiane che oggi non vogliono, o non possono correre il rischio di
fallire. Mi auguro che nel prossimo futuro possa essere estesa a tutta
la platea dei lavoratori.
Daniela De Blasio
Consigliera di Parità
0 Commenti