Editors Choice

3/recent/post-list

Napoli. Commissione Bilancio su delibere di somma urgenza

La Commissione Bilancio ha esaminato le delibere di somma urgenza all'esame del Consiglio di domani

 

La Commissione Bilancio ha esaminato oggi, con la partecipazione degli uffici competenti, le delibere di somma urgenza inserite all'ordine dei lavori dei Consigli comunali in programma il 12 e il 19 novembre

 

Il presidente della Commissione Capasso ha aperto i lavori esponendo le delibere di somma urgenza all'ordine dei lavori dei prossimi Consigli. Il dirigente del Servizio Programma Unesco Luca d'Angelo, dopo aver illustrato sinteticamente le modalità di interventi effettuati (409/2015, 544/2015, 545/2015, 546/2015, 547/2015, 556/2015). Tutti gli interventi oggetto delle delibere presentano, ha concluso D'Angelo, le caratteristiche della somma urgenza. Ha spiegato che il lavoro messo in campo dal Servizio è quello di monitorare la consistenza del patrimonio del Comune per valutarne lo "stato di salute" e pianificare gli interventi necessari per evitare al massimo il ricorso alla procedura di somma urgenza. Questo lavoro, ha sottolineato, va condotto in collaborazione con gli altri uffici comunali competenti, nella consapevolezza della difficoltà di intervenire anche a causa delle scarse risorse finanziarie. Tra le misure recentemente introdotte c'è un protocollo di intesa con i Vigili del Fuoco, adatti, per competenza ed economicità, ad intervenire in molte delle situazioni che si presentano sul territorio. L'intesa a titolo oneroso prevede un costo di 50mila euro per 50 interventi, costo stabilito in base al tariffario previsto dal Ministero.

Andrea Esposito, responsabile della direzione Infrastrutture, Lavori Pubblici e Mobilità, e Giovanni Piombino, dello staff dell'Assessore alle Attività Produttive Panini, hanno illustrato le delibere 548/2015 e 610/2015 sugli interventi compiuti in via Marco Rocco di Torre Padula e sul mercato comunale in via Kerbaker, spiegando che gli interventi realizzati si sono limitati all'eliminazione del pericolo per la pubblica e privata incolumità nei limiti di quanto previsto per le somme urgenze.

I consiglieri intervenuti hanno: ribadito l'eccessivo ed ingiustificato ricorso alle somme urgenze che servono a riparare i danni causati dalla carenza di programmazione e di manutenzione ordinaria (Moretto, Palmieri); espresso apprezzamento per la scelta del protocollo di intesa con i Vigili del Fuoco, ferma restando la necessità di completare la riorganizzazione della macchina comunale superando la frammentazione degli uffici tecnici con l'istituzione di un unico centro istituzionale (Lebro).  


--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
il Corriere dell'Informazione 

Posta un commento

0 Commenti