Editors Choice

3/recent/post-list

Le notizie del giorno 11 novembre 2015

'NDRANGHETA: BRUTI, IN LOMBARDIA COLONIZZAZIONE 'AL CONTRARIÒ Così in bilancio Procura,sottocultura ha invaso aree industriali  - MILANO, 11 NOV - Quella che è si è manifestata in questi anni in Lombardia è stata «una sorta di 'colonizzazione all'incontrario» da parte della 'ndrangheta, come hanno dimostrato le ultime importanti indagini. Lo si legge nel Bilancio di responsabilità sociale della Procura di Milano presentato stamani dal procuratore Edmondo Bruti Liberati. Nelle molte pagine dedicate alle inchieste della Dda milanese guidata da Ilda Boccassini si parla appunto di «colonizzazione all'incontrario», perchè «se di regola la colonizzazione presuppone una sorta di superiorità economica e culturale del colonizzatore sul colonizzato» non è accaduto ciò per quanto riguarda le infiltrazioni della 'ndrangheta in Lombardia. «La pervasiva presenza della 'ndrangheta in territorio lombardo - si legge ancora - fa registrare un fenomeno esattamente inverso, dove una sottocultura criminosa ha la meglio in aree altamente industrializzate e ricche di servizi pubblici». E le indagini «fino ad oggi svolte - spiega ancora il Bilancio - attestano il costante collegamento tra le locali lombarde e quelle calabresi». In tutti i bilanci della Procura degli ultimi anni, tra l'altro, è stato dato molto peso al fenomeno della «colonizzazione» della 'ndrangheta in Lombardia.

TLC: CALABRIA E CAMPANIA IN TESTA COPERTURA ULTRABROADBAND = Roma, 11 nov. - - Calabria e Campania guidano la classifica delle Regioni dove è maggiore la copertura ultrabroadband del territorio. È quanto emerge da un'analisi basata sui dati forniti dai principali operatori del mercato nazionale (Fastweb, Telecom Italia e Vodafone) realizzata da I-Com, Istituto per la competitività che oggi a reti e servizi di nuova generazione ha dedicato un convegno. La mappa della diffusione della banda ultralarga in Italia è aggiornata alla fine del primo semestre 2015. Se guardiamo alle unità immobiliari coperte da banda ultralarga (con velocità pari ad almeno 30 MB), primeggia la Calabria (con percentuali di roll-out pari al 64% del totale complessivo, oltre 26 punti percentuali in più della media nazionale, pari al 37,8%). Seguono Campania (61,3%) e Lazio (57,9%). Al contrario, sorprendono in negativo i risultati del Triveneto e in particolare del Trentino Alto Adige (19,6%) e del Veneto (22,7%). Pressoché in media con il dato nazionale Lombardia (38,9%) ed Emilia Romagna (39,8%).(segue) Sono ben 11 le province con un livello di copertura superiore al 60%, con in testa tre province meridionali (Crotone con l'82%, Napoli con l'81% e Palermo con il 77%). ILa diffusione della rete 4G si attesta su una media nazionale dell'89,6%. In coda regioni come la Basilicata (71%) e la Sardegna (79%) e, in generale, i territori caratterizzati da molti comuni di piccole dimensioni (es. Piemonte). Quanto alla classifica europea dello sviluppo della banda larga messa a punto da I-Com con dati che si riferiscono al 2014 l'Italia si attesta al 25esimo posto, recuperando una posizione rispetto al 2013 grazie all'incremento di penetrazione della rete 4G e alla copertura broadband fissa e mobile. Il Nord Europa occupa per intero il podio con Danimarca, Svezia e Finlandia. Tra il 2013 e il 2014, l'Italia registra una variazione del 14% del punteggio complessivo, a fronte di una media europea del 5%. In funzione di questa crescita, I-Com posiziona l'Italia tra i paesi fast movers, definiti da una capacità di recupero particolarmente reattiva, a partire da una posizione di ritardo acclarata. Rientrano nella categoria dei fast movers anche paesi come la Spagna e la Grecia.

DE LUCA INDAGATO. PM, MINACCIATO DI SENTENZA SFAVOREVOLE 'IO SONO LA PARTE LESA, SOSTENGO IL LAVORO DEI MAGISTRATÌ Il governatore della Campania Vincenzo De Luca è indagato per concussione nell'inchiesta sulla decisione del Tribunale di Napoli sulla legittimità dell'elezione in relazione all'applicazione della legge Severino. Iscritti con l'accusa di concussione per induzione altri sei, tra cui il giudice Anna Scognamiglio, relatore della sentenza favorevole a De Luca, il marito Guglielmo Manna e l'ex capo della segreteria del governatore Mastursi. Tutti, tranne De Luca, sono stati perquisiti il 19 ottobre. De Luca, secondo i Pm romani, sarebbe stato minacciato di sentenza sfavorevole se non avesse indicato Manna per la nomina ad una importante carica nella sanità campana. Il governatore, in conferenza stampa, ha detto di essere 'parte lesa nella vicendà e di 'sostenere pienamente l'azione dei magistratì. Il giudice Scognamiglio ha respinto le accuse spiegando anche di essere divisa dal marito e di aver posto fine alla convivenza da separati in casa dopo la perquisizione: 'La decisione su De Luca è stata presa all'unanimità da tutti i giudici del collegiò. ---.

UE VARA NORME ETICHETTATURA PRODOTTI INSEDIAMENTI EBRAICI IRA DI ISRAELE. UE, NON È BOICOTTAGGIO. OLP, SODDISFATTI La Commissione europea ha approvato l'etichettatura dei prodotti provenienti dai territori occupati da Israele nel 1967 dopo la Guerra dei Sei Giorni. La nota era stata sollecitata ad aprile da 16 governi Ue, compresa l'Italia. L'etichettatura con l'origine è obbligatoria, ma è consentito che venga indicato come 'made in Israel' il vino imbottigliato entro i confini del 1967 ed anche se prodotto con uve coltivate nei territori. 'Questo passo può avere implicazioni sulle relazioni tra Israele e l'Europa, ha dichiarato il portavoce del ministero degli Esteri di Gerusalemme. L'Ue ribatte: 'Dall'Europa nessun boicottaggio di Israelè. Olp: 'Contenti e soddisfatti per etichette Uè. ---.

I SOLDI DELLA CARITÀ RUBATI DALL'EX ABATE DI MONTECASSINO GDF HA SEQUESTRATO BENI PER 500MILA EURO, LE SOMME RICICLATE La Guardia di Finanza ha sequestrato beni per 500 mila euro a Pietro Vittorelli, ex Abate di Montecassino, e al fratello Massimo. L'alto prelato si sarebbe impossessato della somma destinata a finalità di culto e ad opere caritatevoli durante il suo mandato. Vittorelli aveva accesso illimitato ai conti dell'Abbazia. Il denaro sarebbe stato riciclato in varie tranche attraverso passaggi su vari conti gestiti dal fratello, intermediario finanziario, per poi tornare nella disponibilità del prelato. ---.

DOPING, EX PRESIDENTE DIACK SI DIMETTE DA MEMBRO ONORARIO CIO MOSCA, ESISTE LA POSSIBILITÀ DI ESCLUSIONE DAI GIOCHI DI RIO L'ex presidente della Iaaf Lamine Diack si è dimesso dal ruolo di membro onorario del Cio. Ieri il Comitato esecutivo aveva sospeso Diack, accusato di aver intascato soldi per insabbiare i casi di doping di atleti russi. 'La possibilità di un'esclusione della Russia dalle Olimpiadi di Rio esiste perchè a qualcuno conviene togliere di mezzo un concorrente e ad altri conviene danneggiare l'immagine del paesè, ha dichiarato il ministro dello Sport Vitali Mutko. Mentre il presidente del Comitato olimpico russo Aleksandr Zhukov ha promesso 'punizioni severè se le accuse della Wada alla federatletica russa saranno provate. ---.

BENI MAFIA: EMENDAMENTO DEL GOVERNO, ARRIVA 'NORMA SAGUTÒ L'AMMINISTRATORE NON SARÀ PARENTE O COMMENSALE DEL GIUDICE Nel codice antimafia entra la 'norma Sagutò. Un emendamento del Governo al codice all'esame della Camera impedisce la nomina ad amministratore giudiziario di beni confiscati alla mafia non solo ai parenti ma anche ai 'conviventi e commensali abitualì del magistrato che conferisce l'incarico. ---.

MIGRANTI: NAUFRAGIO AL LARGO TURCHIA, ANNEGATI 7 BAMBINI LA SLOVENIA METTE FILO SPINATO AL CONFINE CON LA CROAZIA Nuovo naufragio nella notte al largo della costa turca di Ayvacik, nel mar Egeo. Quattordici le vittime tra cui 7 bambini. Altri 27 profughi sono stati salvati dalla Guardia costiera turca. L'esercito sloveno intanto ha cominciato a disporre filo spinato in alcune zone del confine con la Croazia per controllare l'afflusso di migranti. Dopo l'annuncio di ieri del premier Miro Cerar, gli 'ostacoli tecnicì cominciano a essere eretti al confine con la Croazia. ---.

CATALOGNA, LO STATO PRESENTA RICORSO ALLA CONSULTA DI MADRID PREMIER RAJOY, NON PERMETTERÒ SI ROMPA L'UNITÀ DELLA SPAGNA L'avvocato generale dello stato spagnolo Marta Silva de Lapuerta ha presentato alla corte costituzionale il ricorso approvato dal governo Rajoy contro la mozione indipendentista adottata lunedì dal Parlament catalano. Il premier spagnolo Mariano Rajoy ha avvertito che non permetterà che si rompa l'unità della Spagna. ---.

UNICREDIT, NEL NUOVO PIANO 18.200 TAGLI AL PERSONALE 1,6 MLD RISPARMI, VENDE BUSINESS A BASSA REDDITIVITÀ Il nuovo piano di Unicredit prevede 18.200 tagli di personale includendo la vendita della controllata in Ucraina e la joint venture con Pioneer. Previste anche misure di contenimento dei costi per 1,6 miliardi. Il gruppo vende o ristruttura entro la fine del 2016 i business a bassa redditività. Il target di utile è di 5,3 miliardi.

Posta un commento

0 Commenti