Editors Choice

3/recent/post-list

Museo Fisogni Tradate, Un secolo per l'auto 1892/1990 - Stazioni di servizio carburanti, pompe di benzina, attrezzature, auto d'epoca- - Il piu' importante museo al mondo - La Lombardia di Expo 2015 - Istituto Europa Asia presenta.

Istituto Europa Asia IEA
Europe Asia Institute


La Lombardia di Expo 2015.


Il 26 aprile riapre il Museo Fisogni di Tradate a 15 anni dalla chiusura

UNA COLLEZIONE DI STAZIONI DI SERVIZIO DA GUINNESS WORLD RECORDS

Un tuffo nella storia dal 1892 al 1990, nella Lombardia di Expo 2015, accoglie appassionati di motori e antiquariato, ma non solo

 

 

Domenica 26 aprile alle ore 16.00 il Museo Fisogni riaprirà i battenti in una nuova location (Via Giacomo Bianchi 23 – Tradate VA) con una superficie espositiva interna di 400 mq e un cortile interno di 500 mq, immersa in un giardino secolare di 15.000 mq. All'inaugurazione saranno esposte auto e moto d'epoca che contestualizzeranno i pezzi più importanti del museo. Il Museo resterà aperto al pubblico fino al 31 ottobre 2015, per poi rispettare la chiusura invernale. L'entrata è gratuita con offerta libera. A breve sarà disponibile un libro fotografico con le immagini di tutti i pezzi della collezione.

 

Fondato nel 1966 da Guido Fisogni, imprenditore del varesotto appassionato del settore,  il Museo riapre i battenti dopo 15 anni proponendo ai propri visitatori oggetti unici raccolti e restaurati fedelmente, che rappresentano la storia delle stazioni di servizio dal 1892 al 1990.

 

Entrando nel Museo, la sensazione è quella di aver fatto un viaggio nel tempo. La sua collezione di 5.000 pezzi inerenti alle stazioni di servizio, tra cui targhe, compressori, oliatori, grafiche pubblicitarie, gadget, giochi e progetti fa rivivere tempi lontani agli appassionati di motori e antiquariato, ma non solo.

 

La collezione è la più completa al mondo tanto che nel 2001 è stata insignita del certificato Guinness World Records.

 

Un ensemble che la famiglia Fisogni nel tempo ha messo a disposizione di studenti per ricerche sull'evoluzione tecnologica e del design dei distributori, ma anche di produzioni cinematografiche, televisive e pubblicitarie che hanno utilizzato gli oggetti sui set. Alcuni pezzi sono ben visibili nella fiction RAI "Il Grande Fausto" e nello spot di TIM con Naomi Campbell, solo per citarne alcuni.


Grazie all'importanza della collezione, il Museo Fisogni è parte del network "Triennale di Milano – Triennale Design Museum".

 

 

Per informazioni: www.museo-fisogni.org

 

 foto: Achille Colombo Clerici presidente di IEA con Roberto Maroni presidente della Regione Lombardia


Posta un commento

0 Commenti