CINEMA: STEPHEN COLLINS SOSPETTATO DI MOLESTIE A RAGAZZINE L'attore interpreta in 'Settimo cielò un pastore integerrimo - LOS ANGELES, 8 ottobre 2014 - L'attore Stephen Collins, star dello sceneggiato 'Settimo cielò in cui impersona un reverendo, integerrimo padre di famiglia, è sospettato di molestie nei confronti di ragazzine minorenni. La polizia di Los Angeles ha confermato di voler riesaminare un'inchiesta sull'attore alla luce di una intercettazione nella quale avrebbe ammesso di avere molestato almeno tre ragazzine, una delle quali di appena 11 anni. E, secondo la rivista Tmz, che si dice in possesso della registrazione, Collins sarebbe stato già escluso dalla produzione della commedia 'Ted 2'. La vicenda risalirebbe a tempo addietro. «Stiamo riesaminando la nostra inchiesta per essere sicuri che non manchi nulla e lavoriamo con le autorità di New York», ha precisato un portavoce della polizia di Los Angeles, precisando che l'inchiesta, tuttavia, non è stata riaperta. Intanto però la rete televisiva Uptv - rivela Variety - avrebbe deciso di non replicare gli episodi di 'Settimo cielò dopo la rivelazione dell'intercettazione, registrata durante una seduta di terapia coniugale nel 2012. Tmz riferisce anche che Stephen Collins si sarebbe dimesso dal Sindacato americano degli Attori.
ISIS: TURCHIA NEL CAOS, 12 MORTI IN CORTEI PER KOBANE BANDIERE NERE ANCHE IN LIBIA.IN SIRIA RAPITI 20 CRISTIANI Almeno 12 persone sono morte ieri in Turchia, nei violenti scontri scoppiati durante le manifestazioni filocurde per la difesa di Kobane, la città al confine con la Siria nella morsa dell'Isis. Ankara preme per un intervento di terra, mentre le bandiere nere dei jihadisti si estendono fino alla Libia. In Siria i qaedisti del Fronte al Nusra hanno rapito un parroco e una ventina di fedeli. Nel Mali attacco a missione Onu. Morto un casco blu. ---.
FIDUCIA SU JOBS ACT,RENZI:NON TEMO AGGUATI.FI,VOTEREMO CONTRO SU ART.18 RINVIO A DECRETI. A MILANO VERTICE UE SUL LAVORO L'emendamento del governo sul Jobs act sarà presentato tra poco al Senato, dove in serata si voterà la fiducia. Renzi dice di non temere «agguati», e conta sul sì, nonostante le perplessità della minoranza Pd e il no della Cgil. Forza Italia ha fatto sapere che voterà contro. La delega non cita l'articolo 18, rinviato ai decreti attuativi. Nel pomeriggio, il premier sarà a Milano per il vertice Ue sul lavoro. ---.
CONFLITTO INTERESSI VERSO APPRODO IN AULA, M5S IN TRINCEA SU CASO AZZOLLINI PD SI DIVIDE E CASSON DI DIMETTE La Commissione Affari costituzionali della Camera ha dato il via libera al disegno di legge sul conflitto di interessi presentato dal presidente Sisto, di Forza Italia, che approderà oggi in aula. Intanto al Senato, in giunta per l'immunità, il Pd ha votato con neocentristi e Lega contro la richiesta di utilizzo delle intercettazioni del senatore Ncd Antonio Azzollini, coinvolto nell'inchiesta sul porto di Molfetta. Il relatore Casson si è autosospeso. ---.
ALFANO BLOCCA TRASCRIZIONI DEI MATRIMONI GAY, È RIVOLTA SINDACO BOLOGNA, NON OBBEDISCO, MINISTRO, RISPETTO LEGGE È bufera dopo la Circolare del ministro Alfano ai Prefetti che invita ad annullare o ritirare le trascrizioni di nozze contratte all'estero tra persone dello stesso sesso, pena l'annullamento d'ufficiò. Sul piede di guerra i sindaci che avevano aperto i registri. Il ministro si difende, «rispetto solo la legge». ---.
STATO-MAFIA, SÌ PM A PRESENZA BOSS A UDIENZA CON NAPOLITANO AMAREZZA PRESIDENTE PER STALLO SU CONSULTA,VOTO N.18 MARTEDÌ La Procura di Palermo ha dato parere favorevole alla partecipazione dei boss Riina e Bagarella e dell'ex ministro Nicola Mancino alla deposizione, al Quirinale, del Capo dello Stato al processo sulla trattativa Stato-Mafia. Perplessità del Colle; il Pd contesta la decisione. Intanto il presidente Napolitano esprime la sua amarezza per la diciassettesima fumata nera all'elezione per la Consulta. Si rivota martedì. ---.
SU MERIDIANA E AST NULLA DI FATTO, TRATTATIVE CONTINUANO APPELLO DI RENZI PER TERNI, TERMINI E TARANTO Riprenderà invece questa mattina al ministero per lo sviluppo economico la trattativa sull'Ast di Terni, sospesa ieri a posizioni ancora molto distanti. Nella stessa situazione la vertenza Meridiana, aggiornata a domani. Renzi lancia un appello ai sindacati per salvare «le tre T», Terni, Taranto e Termini Imerese. I sindacati aspettano una proposta del Governo che aiuti le parti a trovare una soluzione condivisa.
ISIS: TURCHIA NEL CAOS, 12 MORTI IN CORTEI PER KOBANE BANDIERE NERE ANCHE IN LIBIA.IN SIRIA RAPITI 20 CRISTIANI Almeno 12 persone sono morte ieri in Turchia, nei violenti scontri scoppiati durante le manifestazioni filocurde per la difesa di Kobane, la città al confine con la Siria nella morsa dell'Isis. Ankara preme per un intervento di terra, mentre le bandiere nere dei jihadisti si estendono fino alla Libia. In Siria i qaedisti del Fronte al Nusra hanno rapito un parroco e una ventina di fedeli. Nel Mali attacco a missione Onu. Morto un casco blu. ---.
FIDUCIA SU JOBS ACT,RENZI:NON TEMO AGGUATI.FI,VOTEREMO CONTRO SU ART.18 RINVIO A DECRETI. A MILANO VERTICE UE SUL LAVORO L'emendamento del governo sul Jobs act sarà presentato tra poco al Senato, dove in serata si voterà la fiducia. Renzi dice di non temere «agguati», e conta sul sì, nonostante le perplessità della minoranza Pd e il no della Cgil. Forza Italia ha fatto sapere che voterà contro. La delega non cita l'articolo 18, rinviato ai decreti attuativi. Nel pomeriggio, il premier sarà a Milano per il vertice Ue sul lavoro. ---.
CONFLITTO INTERESSI VERSO APPRODO IN AULA, M5S IN TRINCEA SU CASO AZZOLLINI PD SI DIVIDE E CASSON DI DIMETTE La Commissione Affari costituzionali della Camera ha dato il via libera al disegno di legge sul conflitto di interessi presentato dal presidente Sisto, di Forza Italia, che approderà oggi in aula. Intanto al Senato, in giunta per l'immunità, il Pd ha votato con neocentristi e Lega contro la richiesta di utilizzo delle intercettazioni del senatore Ncd Antonio Azzollini, coinvolto nell'inchiesta sul porto di Molfetta. Il relatore Casson si è autosospeso. ---.
ALFANO BLOCCA TRASCRIZIONI DEI MATRIMONI GAY, È RIVOLTA SINDACO BOLOGNA, NON OBBEDISCO, MINISTRO, RISPETTO LEGGE È bufera dopo la Circolare del ministro Alfano ai Prefetti che invita ad annullare o ritirare le trascrizioni di nozze contratte all'estero tra persone dello stesso sesso, pena l'annullamento d'ufficiò. Sul piede di guerra i sindaci che avevano aperto i registri. Il ministro si difende, «rispetto solo la legge». ---.
STATO-MAFIA, SÌ PM A PRESENZA BOSS A UDIENZA CON NAPOLITANO AMAREZZA PRESIDENTE PER STALLO SU CONSULTA,VOTO N.18 MARTEDÌ La Procura di Palermo ha dato parere favorevole alla partecipazione dei boss Riina e Bagarella e dell'ex ministro Nicola Mancino alla deposizione, al Quirinale, del Capo dello Stato al processo sulla trattativa Stato-Mafia. Perplessità del Colle; il Pd contesta la decisione. Intanto il presidente Napolitano esprime la sua amarezza per la diciassettesima fumata nera all'elezione per la Consulta. Si rivota martedì. ---.
SU MERIDIANA E AST NULLA DI FATTO, TRATTATIVE CONTINUANO APPELLO DI RENZI PER TERNI, TERMINI E TARANTO Riprenderà invece questa mattina al ministero per lo sviluppo economico la trattativa sull'Ast di Terni, sospesa ieri a posizioni ancora molto distanti. Nella stessa situazione la vertenza Meridiana, aggiornata a domani. Renzi lancia un appello ai sindacati per salvare «le tre T», Terni, Taranto e Termini Imerese. I sindacati aspettano una proposta del Governo che aiuti le parti a trovare una soluzione condivisa.
0 Commenti