Editors Choice

3/recent/post-list

La 'Macchina di Santa Rosa' patrimonio dell'Unesco

Conclusi i festeggiamenti per le vie del centro storico di Viterbo in onore della Patrona della città


E’ terminata la kermesse di tre giorni (2,3 e 4 settembre) che ha visto il centro storico della città di Viterbo pacificamente invaso da decine di migliaia di devoti, turisti e curiosi in occasione dei tradizionali festeggiamenti in onore della Santa Patrona della città.
L’edizione di quest’anno, passerà agli annali per l’importante riconoscimento da parte dell’Unesco del trasporto della imponente macchina di S. Rosa quale patrimonio immateriale dell’Umanità, celebrato con un significativo allungamento del tradizionale percorso per le vie del centro storico della città medievale.
La prefettura è stata impegnata nella complessa macchina organizzativa, a partire dallo svolgimento di diversi comitati dell’ordine e la sicurezza pubblica, cui hanno partecipato tutte le componenti interessate alla buona riuscita dell’evento. A tutela della sicurezza dei cittadini sono stati programmati ed attuati servizi antisciacallaggio nelle periferie e nelle zone limitrofe del centro. Solo per il cruciale evento del trasporto, svoltosi la sera del 3 settembre dalle 21 a mezzanotte, sono stati impegnati, a seguito di una scrupolosa pianificazione coordinata dei servizi, 250 operatori delle Forze dell’ordine, supportati da centinaia di volontari del sistema provinciale di protezione civile, 30 medici, 66 infermieri, 320 soccorritori, 41 ambulanze, un eliambulanza.
La Macchina di Santa Rosa è una costruzione di circa 30 metri dal peso di pressappoco 50 quintali, che commemora l’antico baldacchino sul quale avvenne il primo trasporto; viene trasportata a spalla da 100 facchini nel centro storico di Viterbo la sera del 3 Settembre di ogni anno, vigilia della ricorrenza della traslazione del corpo della Santa dalla Chiesa di S. Maria in Poggio al Monastero delle Clarisse. La storia della Macchina si fa risalire al 1258, anche se le prime notizie documentate si hanno a partire dalla fine del 1600.

Posta un commento

0 Commenti