ROMA, 15 agosto 2014 - Il servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull'Italia. Situazione: le regioni centro-settentrionali italiane sono interessate dal transito di un sistema nuvoloso che determina maggiore instabilità atmosferica al Nord e sulla Toscana; al Sud permangono condizioni di tempo in prevalenza stabile e soleggiato, seppur in progressiva attenuazione.
Tempo previsto fino alle 7 di domani Nord: molto nuvoloso con rovesci temporaleschi che risulteranno più frequenti su Triveneto, Alpi e Prealpi lombarde ed Appennino Ligure e Tosco-Emiliano; sporadici invece risulteranno sulle rimanenti aree, con maggiori schiarite sul Piemonte, Valle d'Aosta e Ponente Ligure.
Centro e Sardegna: molto nuvoloso sulla Toscana con associati rovesci temporaleschi a carattere sparso; sereno o poco nuvoloso altrove ma con nuvolosità più compatta tra Umbria, Marche settentrionali, aree interne del Lazio ed Abruzzo, dove non si escludono locali fenomeni temporaleschi pomeridiani in attenuazione sui settori tirrenici.
Sud e Sicilia: parzialmente nuvoloso sulle aree tirreniche tra Campania, Basilicata e Calabria; prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso altrove ma con nuvolosità in aumento tra Molise e Puglia garganica dalla sera.
Temperature: massime in diminuzione su tutto il Centro-Nord e la Sardegna, specie sulle regioni tirreniche. Ancora caldo al Sud peninsulare e sulla Sicilia, ma in attenuazione. Venti: moderati dai quadranti occidentali sulla Sardegna e regioni del medio-alto Tirreno con rinforzi sulla Toscana; tra deboli e moderati occidentali altrove, con locali rinforzi. Mari: molto mossi, localmente agitati il Mar Ligure ed il Tirreno Centrale; mossi o localmente molto mossi i restanti bacini occidentali ed i mari circostanti la Sardegna; poco mossi o mossi tutti i rimanenti mari, con moto ondoso in aumento sullo Jonio e Stretto di Sicilia.
Tempo previsto fino alle 7 di domani Nord: molto nuvoloso con rovesci temporaleschi che risulteranno più frequenti su Triveneto, Alpi e Prealpi lombarde ed Appennino Ligure e Tosco-Emiliano; sporadici invece risulteranno sulle rimanenti aree, con maggiori schiarite sul Piemonte, Valle d'Aosta e Ponente Ligure.
Centro e Sardegna: molto nuvoloso sulla Toscana con associati rovesci temporaleschi a carattere sparso; sereno o poco nuvoloso altrove ma con nuvolosità più compatta tra Umbria, Marche settentrionali, aree interne del Lazio ed Abruzzo, dove non si escludono locali fenomeni temporaleschi pomeridiani in attenuazione sui settori tirrenici.
Sud e Sicilia: parzialmente nuvoloso sulle aree tirreniche tra Campania, Basilicata e Calabria; prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso altrove ma con nuvolosità in aumento tra Molise e Puglia garganica dalla sera.
Temperature: massime in diminuzione su tutto il Centro-Nord e la Sardegna, specie sulle regioni tirreniche. Ancora caldo al Sud peninsulare e sulla Sicilia, ma in attenuazione. Venti: moderati dai quadranti occidentali sulla Sardegna e regioni del medio-alto Tirreno con rinforzi sulla Toscana; tra deboli e moderati occidentali altrove, con locali rinforzi. Mari: molto mossi, localmente agitati il Mar Ligure ed il Tirreno Centrale; mossi o localmente molto mossi i restanti bacini occidentali ed i mari circostanti la Sardegna; poco mossi o mossi tutti i rimanenti mari, con moto ondoso in aumento sullo Jonio e Stretto di Sicilia.

0 Commenti