Editors Choice

3/recent/post-list

SBLOCCA ITALIA: DOMANI IN CDM SCONTO AFFITTI E PROJECT BOND

Roma, 28 agosto 2014- Sconti Irpef per chi acquista casa per affittarla a canone concordato, regolamento edilizio 'tipò valido per tutti i comuni, project bond più semplici e risorse per promuovere il made in Italy. Sono i contenuti principali del decreto legge sblocca Italia, che domani sarà all'esame del Consiglio dei ministri. Il provvedimento, annunciato prima della pausa estiva, ha già fatto un primo passaggio a palazzo Chigi a fine luglio me solo negli ultimi giorni si stanno definendo nel dettaglio le misure che il governo Renzi intende mettere in campo per rilanciare l'economia del paese. Secondo le stime comunicate dal premier il dl dovrebbe mobilitare 43 miliardi di risorse già disponibili. Ecco di seguito i capitoli principali che dovrebbero 'riempirè la scatole del decreto legge. 

AFFITTI: Sconti Irpef per i privati e le cooperative che acquistano una casa, e l'affittano per almeno otto anni a canone concordato. Lo sconto potrà essere utilizzato per le abitazioni acquistate o realizzate dal primo gennaio di quest'anno al 31 dicembre del 2017, e sarà proporzionato alle spese sostenute. Il tetto di spesa fissato, su cui applicare la deduzione Irpef che dovrebbe oscillare tra il 15% e 20%, è di 300.000 euro. 

PROJECT BOND: Finanziare le infrastrutture raccogliendo i fondi sul mercato diventa più facile. È prevista la trsaformazione dei bond legati ai progetti da nominali al portatore. Diventa, quindi, più facile e semplice il loro trasferimento. Inoltre viene ampliata la platea dei soggetti che possono portare in deduzione gli interessi passivi legati ai bond. La misura ha l'obiettivo di facilitare la raccolta di fondi legati a progetti per infrastrutture.

MUNICIPALIZZATE: I comuni che metteranno sul mercato le municipalizzate potranno utilizzare gli introiti fuori dal vincolo del patto di stabilità interno. La norma, che prevede anche la possibilità per i comuni di utilizzare i fondi in più anni, e non solo in quello di vendita, ha l'obiettivo di invogliare gli Enti a mettere sul mercato le municipalizzate. SIIQ: Semplificazioni burocratiche e sgravi fiscali in arrivo per le Siiq. Il governo punta a rilanciare il mercato immobiliare anche potenziando le Società di investimento immobiliare quotate. Introdotte in Italia nel 2007 le Siiq non sono mai decollate, a tuttoggi ne sono state costituite solo 2 contro le oltre 40 in Francia. MADE ITALY: Arrivano 220 milioni di euro, nel triennio 2015-2017, per valorizzare l'immagine del made in Italy. La misura punta a «potenziare la presenza sui mercati esteri delle imprese italiane, valorizzare l'immagine del 'Made in Italy', anche attraverso il supporto delle più rilevanti manifestazioni fieristiche, promuovere i prodotti italiani presso le reti distributive dei diversi Paesi, realizzare campagne di promozione strategica nei paesi individuati dalla cabina di regia istituita valorizzare le produzioni agroalimentari tipiche e rafforzare il contrasto al fenomeno dell' 'italian sounding', nonché sostenere le iniziative di attrazione degli investimenti esteri in Italia». Le risorse saranno versate nel 'Fondo da assegnare all'Agenzia Ice per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italianè e saranno così distribuite: 130 mln per l'anno 2015, 50 mln per l'anno 2016 e 40 mln per l'anno 2017.

SOCIETÀ PUBBLICHE: Le società del trasporto pubblico locale e di igiene ambientale potranno quotarsi, mediante collocamento sul Mercato telematico italiano, con Offerta pubblica di vendita e/o di sottoscrizione. viene previsto che fino al 31 dicembre 2015 società totalmente partecipate dagli enti locali e/o regioni e/o imprese pubbliche, che sono affidatarie del servizio di trasporto pubblico locale e/o di igiene ambientale, anche in proroga tacita, anche attraverso processi di fusione con altre società aventi identiche caratteristiche, possono quotarsi mediante collocamento sul Mercato telematico italiano con offerta pubblica di vendita e/o di sottoscrizione.. REGOLAMENTO EDILIZIO: Gli enti locali avranno sei mesi di tempo per adottare il regolamento edilizio 'tipò, che dovrà disciplinare la definizione dei parametri edilizi, applicabili sull'intero territorio comunale. Con il regolamento dovranno inoltre essere stabiliti altri parametri come: la fissazione delle definizioni tecniche di riferimento per gli interventi urbanistico-edilizi; l'individuazione delle caratteristiche e dei requisiti igienico-sanitari e di sicurezza, nonché di accessibilità in termini di eliminazione delle barriere architettoniche.

Posta un commento

0 Commenti