Nucleo Radiomobile di
Messina
Messina, controlli dei
Carabinieri: sei persone denunciate per guida senza patente, una per violazione
dei doveri inerenti la custodia di cose sottoposte a sequestro, due per
sottrazione di cose sottoposte a sequestro e tre segnalate al Prefetto per uso
di droga.
Nei
giorni scorsi, a Messina, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile al termine di
uno specifico controllo dei veicoli sottoposti a sequestro amministrativo hanno
denunciato in stato di libertà alla competente A.G. un 49enne ed un 26enne messinesi per sottrazione di cose sottoposte a sequestro
in concorso, infatti, a seguito del controllo si accertava che un motociclo
sottoposto a sequestro amministrativo ed affidato al giovane 26enne messinese
era stato venduto. Rischiano la
reclusione da 6 mesi a 3 anni e la multa da euro 51° euro 516.
Inoltre,
nel medesimo contesto i militari dell’Arma hanno denunciato alla competente
A.G. un 39enne messinese per violazione
colposa dei doveri inerenti la custodia di cose sottoposte a sequestro, in
quanto aveva omesso di adottare le opportune cautele per evitare la sottrazione
di un motociclo sequestrato ed a lui affidato per la custodia. Rischia la reclusione sino a 6 mesi e la
multa sino a euro 309.
Sempre
a Messina, nel corso dei servizi di controllo alla circolazione stradale, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile hanno
denunciato in stato di libertà alla
competente A.G. per il reato di guida senza patente sei giovani messinesi, che
erano stati sorpresi nelle vie del centro cittadino alla guida di motocicli ed
autovetture sprovvisti della necessaria patente di guida poiché mai conseguita
ed in due casi in quanto revocata tempo addietro.
Tutti
i mezzi, che in due casi circolavano sprovvisti anche della copertura
assicurativa, venivano sottoposti a sequestro amministrativo finalizzato alla
confisca.
Ai sensi
dell’art. 116CdS (guida senza patente)
chiunque guida autoveicoli o motoveicoli senza aver conseguito la patente di
guida è punito con l'ammenda penale, comminata da un giudice del Tribunale, da euro
2.257 a euro 9.032; la stessa sanzione si applica ai conducenti che guidano
senza patente perché revocata o non rinnovata per mancanza dei requisiti
previsti dal codice. Nell'ipotesi di reiterazione del reato nel biennio si
applica altresì la pena dell'arresto fino ad un anno.
Ai sensi
dell’art.193CdS (mancata copertura
assicurativa) chiunque circola senza la copertura dell'assicurazione è soggetto
alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 841 a euro
3.287.
Inoltre
altri due soggetti venivano segnalati alla locale Prefettura quale assuntori di
sostanze stupefacenti.
Il
primo, un 22enne messinese, veniva sorpreso
in Via S. Marta in possesso di un involucro contenente circa 2,4 grammi di
sostanza stupefacente tipo marijuana ed una sigaretta artigianale contenente la
stessa di sostanza stupefacente.
Il
secondo, un 24enne messinese, veniva sorpreso in Via Giuseppe Natoli seduto
sulle scale di un istituto scolastico con una sigaretta artigianale contenente
sostanza stupefacente tipo marijuana.
Tutto
il materiale rinvenuto è stato sequestrato per essere sottoposto ad esami di
laboratorio.
Ai sensi dell’art. 75 del DPR 309/90, chi viene trovato in possesso di sostanze stupefacenti per
uso personale è sottoposto, per un periodo
non inferiore a un mese e non superiore a un anno, a una o più delle seguenti
sanzioni amministrative:
a) sospensione della patente di guida, del certificato di idoneità alla guida di ciclomotori o divieto di conseguirli per un periodo fino
a tre anni;
b) sospensione della
licenza di porto d'armi o divieto di
conseguirla;
c) sospensione del passaporto e di ogni altro documento equipollente o divieto di
conseguirli;
d) sospensione del permesso di soggiorno per motivi di
turismo o divieto di conseguirlo se cittadino extracomunitario.
L'interessato, inoltre, deve
seguire un programma terapeutico e
socio-riabilitativo predisposto dal Servizio pubblico per le
tossicodipendenze (SERT) della A.S.P.
0 Commenti