Editors Choice

3/recent/post-list

CALCIO: ALFANO, PARTE OPERAZIONE "CAMPO PRATICABILE" PER SICUREZZA STADI

OLTRE 4000 OPERATORI DELLE FORZE DELL'ORDINE SONO PRONTI A SCENDERE IN CAMPO 

Roma, 30 agosto 2014 - Parte l'operazione «Campo praticabile»: un complesso di strategie messe a punto per il Campionato di calcio, che si apre oggi con la prima partita. Le iniziative, mirate alla sicurezza negli stadi, sono state presentate nel corso del vertice tenuto dal ministro dell'Interno, Angelino Alfano, con il Capo della Polizia e i responsabili della Task Force e dell'Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive. Oltre 4000 operatori delle Forze dell'Ordine sono pronti a scendere in campo - già da questo week end calcistico - con l'obiettivo di garantire la sicurezza degli oltre 12.000.000 spettatori che, anche per il campionato appena iniziato, sono attesi negli stadi del calcio professionistico per l'intera stagione. Saranno quasi 200.000 gli operatori delle Forze dell'Ordine che si prevede di impiegare nel corso del campionato, tra i quali ben 100.000 appartenenti ai Reparti inquadrati delle Forze dell'Ordine, che verranno movimentati su tutto il territorio nazionale per consentire alle Autorità di Pubblica Sicurezza delle singole province di fare svolgere, nelle migliori condizioni, le gare in programma. 

Il dispositivo per la giornata calcistica di oggi è stato pianificato nel corso di 3 riunioni tenute, nel mese di agosto, dall'Osservatorio che ha individuato, tra le gare in programma, 3 incontri di massimo rischio: 1 di serie A (Atalanta - Verona Hellas), 1 di serie B (Perugia - Bologna) e 1 del mondo dilettantistico (Agropoli - Cavese). Sono però 55 le partite che il centro nazionale di informazione per le manifestazioni sportive - Cnims del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, terrà sotto osservazione dagli Uffici del Viminale, in stretto raccordo con i Questori delle Province interessate. Non solo il calcio professionistico, ma anche 5 gare dilettantistiche, delle migliaia in programma, richiedono un impiego significativo di Forze di Polizia. Per le gare considerate a massimo rischio non saranno applicate le facilitazioni varate, nell'aprile scorso, dalla Task Force costituita dal ministro dell'Interno, per introdurre, nell'organizzazione delle società sportive, meccanismi di facilitazione per l'acquisto dei tagliandi, tecnologie avanzate per l'accoglienza e il controllo degli spettatori. Sono attesi sul campo anche circa 10.000 steward i cui programmi di formazione e di selezione da parte dei club sono stati migliorati proprio grazie alle misure previste dalla stessa Task Force.

Posta un commento

0 Commenti