Editors Choice

3/recent/post-list

STUDENTE ROMENO IN SARDEGNA PER SCOPRIRE SEGRETI ALLEVAMENTO LUMACHE

PMI: STUDENTE ROMENO IN SARDEGNA PER SCOPRIRE SEGRETI ALLEVAMENTO LUMACHE 

Cagliari, 20 luglio 2014 - Ha lavorato su un'idea imprenditoriale, progettando un'azienda di allevamento di chiocciole, e il suo è stato un business plan vincente. Così Andrei Dorosan 18enne rumeno, aspirante imprenditore nel settore dell'elicicoltura, ha iniziato mercoledì scorso un tour di nove giorni in Sardegna per vivere una work-experience in un'azienda simile a quella da lui pensata. A guidarlo, in questa full immersion isolana, sarà l'Istituto zooprofilattico della Sardegna. Per il diciottenne rumeno l'opportunità è stata data dal concorso «E... se creassi un'impresa?», inserito all'interno del progetto europeo «Golia - Giovani organizzano lavoro impresa assieme» e realizzato in partnership dall'Isfor Api con Anup (Asociatia nationala a universitatilor populare), «Colegiul de industrie alimentara Elena Doamna» entrambe associazioni della Romania, Eduser (Turchia) e Cespim/Confapi Italia, in rete con gli istituti scolastici a vocazione turistica e manageriale di Ankara e Bucarest. Il progetto europeo si traduce così in una occasione per dare ai giovani l'opportunità di confrontarsi concretamente con il loro futuro lavorativo e con i propri sogni. Insieme ad Andrei, sono stati selezionati da una commissione europea altri 7 giovani, 3 rumeni e 4 turchi, che come lui svolgeranno un periodo di work experience in altri settori e in altre regioni d'Italia. L'aspirante imprenditore nel settore dell'elicicoltura sarà nell'isola da mercoledì 16 luglio sino a giovedì 24 luglio.

Per lui l'Izs Sardegna, che ha siglato una convenzione di stage con l'Isfor Api Sardegna, ha già predisposto un fitto programma di incontri, studi e visite in aziende sarde del settore. A seguirlo e fargli da tutor in questo percorso sarà Maria Paola Cogoni responsabile del Laboratorio di microbiologia degli alimenti della struttura complessa di Cagliari ed esperta nel campo dell'elicicoltura. Stamani il ragazzo è stato accolto nella struttura territoriale dell'Istituto zooprofilattico, a Cagliari dove gli è stato presentato lo studio sull'elicicoltura in Sardegna da Maria Paola Cogoni, poi ha avuto un incontro con gli elicicoltori Michele Soro e Pietro Rosini ed altri imprenditori sardi. In questi 9 giorni Andrei avrà l'opportunità di conoscere le principali tecniche di l'allevamento delle lumache in Sardegna (implementazione, gestione, alimentazione, problematiche, controlli), e acquisire le conoscenze di base per il controllo della qualità delle lumache destinate alla vendita. Domani Andrei, accompagnato dal tutor farà visita all'Azienda di Pirina Maria a Luogosanto (Ss) per una osservazione sulle tecniche adottate e sulle modalità di gestione di un allevamento elicicolo, attraverso la maturata esperienza di Pietro Rosini. Il 22 luglio, invece, è in programma una visita all'azienda di trasformazione «Le fattorie Renolia» di Gergei, dove il giovane rumeno si confronterà con l'imprenditore. Poi partirà alla volta di Nuoro per una visita al nuovo allevamento elicicolo di Croccas Agricola srl.

Sarà una occasione, insieme all'allevatore Michele Soro, per osservare la tecnica di impostazione di un allevamento a ciclo biologico completo all'aperto e confrontarsi sulle tecniche di gestione delle prime fasi. Il 24 luglio, prima dei saluti, al laboratorio di microbiologia degli alimenti della struttura dell'Istituto Zooprofilattico di Cagliarici sarà ancora tempo per approfondire, attraverso la presentazione di dati scientifici, gli aspetti microbiologici e chimici relativi a controlli effettuati in alcuni allevamenti elicicoli sardi