Editors Choice

3/recent/post-list

Semestre italiano, vertice sulla sicurezza interna europea

Riunione il 22 luglio alla Scuola superiore di Polizia per discutere di libertà, sicurezza e giustizia in Europa



Riunione informale dei Comitati di vertice della sicurezza interna europea,  il 22 luglio prossimo presso la sede della Scuola Superiore di Polizia. Si tratta di uno degli eventi programmati nell'ambito delle iniziative per il semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea. 

Al centro del dibattito, lo sviluppo futuro dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, e, in particolare, della sicurezza interna all'Unione europea. L'incontro si muove sulle linee guida già tracciate dal Consiglio europeo di giugno ed emerse durante il consiglio informale Giustizia Affari Interni dell’8 e 9 luglio scorsi a Milano.

Alla riunione, che sarà presieduta dal vicecapo della Polizia, Matteo Piantedosi, parteciperanno i rappresentanti del Comitato operativo per la sicurezza interna (Cosi) e del Comitato articolo trentasei (Cats), i direttori delle agenzie europee di settore - Europol, Cepol, Eurojust, Frontex, Fra – oltre ai delegati della Commissione europea, del Segretariato generale del Consiglio e del servizio di azione esterna dell’UE.

L'obiettivo è  formulare proposte sui temi della sicurezza interna da approvare nella sessione dei lavori conclusivi del consiglio Giustizia Affari Interni di dicembre.

Cosa sono il Cosi e il Cats
Il Comitato operativo per la sicurezza interna (Cosi), istituito dal Trattato di Lisbona, promuove e rafforza il coordinamento delle azioni operative degli Stati membri; valuta, inoltre, l'orientamento generale e l'efficacia della cooperazione, individuando eventuali carenze e adottando raccomandazioni concrete per farvi fronte.
Il Cats è un comitato composto da alti funzionari degli Stati membri. Formula i pareri per il Consiglio e predispone i lavori del Consiglio nei settori della cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale.