Diverse vie al buio, acqua alta anche 30 cm vicino Niguarda -
MILANO, 8 luglio 2014 - Il Seveso è esondato alle 2.50 di questa notte a Milano in zona Niguarda e continua a fuoriuscire. Alcune vie della città, in particolare nel quartiere Isola, sono completamente allagate e al buio. Protezione civile regionale, Vigili del fuoco e urbani stanno chiudendo al traffico le vie più colpite e sono al lavoro con le pompe idrovore, ma l' operazione è difficoltosa sia per la mancanza di corrente sia per la grande quantità di acqua per le abbondanti piogge che, nella notte, si sono riversate sulla città.
Nella zone più colpite dall' esondazione il traffico è ovviamente molto rallentato: i veicoli procedono a passo d'uomo con lunghe code ai semafori già dalle 7 di questa mattina. I pedoni più avveduti si sono attrezzati con gli stivali da pioggia, ma per molti trovare l'acqua in strada questa mattina è stata una sorpresa cui non erano preparati, tanto da uscire in sandali come di consueto in un giorno di luglio. Molto vasta rispetto alle esondazioni del Seveso avvenute in precedenza, l'area colpita: se il punto di origine rimane la zona Niguarda, questa volta l'acqua si è allargata fino a viale Suzzani, via Cà Granda, viale Sarca, viale Fulvio Testi, invadendo viale Zara, piazza Sondrio, e invadendo il quartiere Isola, dove in particolare sono sott'acqua via Jacopo dal Verme, piazza Segrino, via Lario, piazza Lagosta fino a via Pola, dove l'esondazione si ferma. Per quanto riguarda la metropolitana, Atm sul suo sito informa che la stazione Istria della M5 è momentaneamente chiusa, così come sono chiuse alcune uscite sulla linea M1. L'azienda consiglia poi di prestare particolare attenzione nelle stazioni di Lotto, Amendola, Pagano, Conciliazione, Lima, Rovereto, Turro e Gorla.
MALTEMPO: PROBLEMI AL TRAFFICO, MILANO IN TILT - Autobus e tram con percorsi deviati, traffico paralizzato: l'esondazione del Seveso, avvenuta questa notte e non ancora terminata, sta mandando in tilt la circolazione in varie zone di Milano. Bloccato il traffico anche in ingresso in città su viale Monteceneri e sul cavalcavia Bacula. Si resta in coda anche su viale Jenner e via Lancetti, sulle circonvallazioni in direzione centro. Sul suo sito e su twitter, Atm informa in tempo reale gli utenti delle modifiche di percorso delle linee di superficie e dell'agibilità delle varie stazioni della metropolitana
Al momento il bus 92 in direzione Isonzo termina in piazza Nigra. La 90 verso Isonzo termina in Resegone, la 91 verso Lotto termina in Appio Claudio, così come la 92 verso Varè. Il bus 81 non transita in via Rabolini, così come il bus728. Il bus60 termina in via Pola/Taramelli, il 70 in via Lario, il tram33 verso Lagosta termina in Farini/Bassi, il bus51 in via Zumbiani. Il tram5 verso l'Ospedale Maggiore termina in Lunigiana, il verso piazza Lagosta termina in Santa Marcellina. Per quanto riguarda la metropolitana, sulla linea 1 sono chiude le uscite della stazione Lima, mentre sono state riaperte tutte le uscite nelle altre stazioni, chiuse per l'allagamento. Sulla M5 rimane momentaneamente chiusa la stazione di Istria.
MILANO, 8 luglio 2014 - Il Seveso è esondato alle 2.50 di questa notte a Milano in zona Niguarda e continua a fuoriuscire. Alcune vie della città, in particolare nel quartiere Isola, sono completamente allagate e al buio. Protezione civile regionale, Vigili del fuoco e urbani stanno chiudendo al traffico le vie più colpite e sono al lavoro con le pompe idrovore, ma l' operazione è difficoltosa sia per la mancanza di corrente sia per la grande quantità di acqua per le abbondanti piogge che, nella notte, si sono riversate sulla città.
Nella zone più colpite dall' esondazione il traffico è ovviamente molto rallentato: i veicoli procedono a passo d'uomo con lunghe code ai semafori già dalle 7 di questa mattina. I pedoni più avveduti si sono attrezzati con gli stivali da pioggia, ma per molti trovare l'acqua in strada questa mattina è stata una sorpresa cui non erano preparati, tanto da uscire in sandali come di consueto in un giorno di luglio. Molto vasta rispetto alle esondazioni del Seveso avvenute in precedenza, l'area colpita: se il punto di origine rimane la zona Niguarda, questa volta l'acqua si è allargata fino a viale Suzzani, via Cà Granda, viale Sarca, viale Fulvio Testi, invadendo viale Zara, piazza Sondrio, e invadendo il quartiere Isola, dove in particolare sono sott'acqua via Jacopo dal Verme, piazza Segrino, via Lario, piazza Lagosta fino a via Pola, dove l'esondazione si ferma. Per quanto riguarda la metropolitana, Atm sul suo sito informa che la stazione Istria della M5 è momentaneamente chiusa, così come sono chiuse alcune uscite sulla linea M1. L'azienda consiglia poi di prestare particolare attenzione nelle stazioni di Lotto, Amendola, Pagano, Conciliazione, Lima, Rovereto, Turro e Gorla.
MALTEMPO: PROBLEMI AL TRAFFICO, MILANO IN TILT - Autobus e tram con percorsi deviati, traffico paralizzato: l'esondazione del Seveso, avvenuta questa notte e non ancora terminata, sta mandando in tilt la circolazione in varie zone di Milano. Bloccato il traffico anche in ingresso in città su viale Monteceneri e sul cavalcavia Bacula. Si resta in coda anche su viale Jenner e via Lancetti, sulle circonvallazioni in direzione centro. Sul suo sito e su twitter, Atm informa in tempo reale gli utenti delle modifiche di percorso delle linee di superficie e dell'agibilità delle varie stazioni della metropolitana
Al momento il bus 92 in direzione Isonzo termina in piazza Nigra. La 90 verso Isonzo termina in Resegone, la 91 verso Lotto termina in Appio Claudio, così come la 92 verso Varè. Il bus 81 non transita in via Rabolini, così come il bus728. Il bus60 termina in via Pola/Taramelli, il 70 in via Lario, il tram33 verso Lagosta termina in Farini/Bassi, il bus51 in via Zumbiani. Il tram5 verso l'Ospedale Maggiore termina in Lunigiana, il verso piazza Lagosta termina in Santa Marcellina. Per quanto riguarda la metropolitana, sulla linea 1 sono chiude le uscite della stazione Lima, mentre sono state riaperte tutte le uscite nelle altre stazioni, chiuse per l'allagamento. Sulla M5 rimane momentaneamente chiusa la stazione di Istria.
Social Plugin