Editors Choice

3/recent/post-list

Massima sicurezza a Gioia Tauro per il trasbordo degli agenti chimici siriani

Iniziano il 2 luglio le operazioni di trasbordo dei containers. La prefettura di Reggio Calabria ha disposto il controllo della zona portuale, 'cancelli' e zona marina sorvegliati, divieto di sorvolo fino al 3 luglio, divieto di accesso per un raggio di circa 1.100 metri dal porto


Iniziano il 2 luglio nel porto di Gioia Tauro le operazioni di trasbordo di containers contenenti agenti chimici provenienti dalla Siria. 

La prefettura di Reggio Calabria, già nella mattinata del 27 giugno, ha tenuto una apposita riunione tecnica di coordinamento delle Forze di Polizia, per un aggiornamento sulle predisposizioni di misure di ordine pubblico. Sono stati verificati e specificati i meccanismi e le predisposizioni di ordine e sicurezza pubblica. Sono state predisposte attente misure per il controllo della zona portuale e di quelle circostanti con specifici 'cancelli' sorvegliati dalle Forze dell’ordine e sorveglianza continua in mare. Disposto inoltre il divieto di sorvolo nell'area dal giorno 1 al successivo 3 luglio. Non si potrà accedere ai luoghi per un raggio di circa 1.100 metri dal sito portuale, in prossimità del quale è stato previsto un Posto di Comando Avanzato.

Sarà presente anche un Presidio dei Vigili del fuoco, attrezzato con speciali strumentazioni, tra cui apparecchiatura SIGIS 2, messa a disposizione dal dipartimento dei Vigili del Fuoco del ministero dell’Interno, per l’eventuale immediata rilevazione di rilascio di sostanze chimiche. Prevista poi una Postazione Medica Avanzata. 

Un manifesto informativo, predisposto d’intesa fra i sindaci di San Ferdinando, di Rosarno e il Commissario di Gioia Tauro, verrà affisso nei comuni. Nella Sala Operativa della prefettura, i rappresentanti dei comuni hanno informato che, oltre al manifesto da affiggere, avrebbero distribuito nuovamente copie del depliant informativo diramato lo scorso febbraio dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, presso strutture commerciali e altri luoghi pubblici, e locandine dello stesso manifesto. 

La Sala Operativa sarà attiva ininterrottamente e sarà presidiata da rappresentanti delle Forze dell’ordine, dei Vigili del fuoco, della Capitaneria di Porto, del 118, dell’Arpacal (Agenzia regionale per l'ambiente - regione Calabria) e dei tre comuni interessati. Per il prossimo 2 luglio è stato convocato in via permanente il Centro di Monitoraggio e di Controllo, coordinato dal prefetto Claudio Sammartino, che ha il compito di monitorare in via continuativa le operazioni di trasbordo fino alla loro ultimazione. 

Da mercoledì 2 luglio, sarà aperta una sala stampa presso la prefettura, in via Miraglia 10, alla quale si potrà accedere previo accredito.