Editors Choice

3/recent/post-list

Le notizie del 16 giugno 2014, sera

GRILLO SCRIVE AL PREMIER: RIFORME INSIEME, FACCIAMO SUL SERIO NAPOLITANO VEDE RENZI, COINVOLGIMENTO PIÙ AMPIO POSSIBILE M5s insiste con una lettera aperta al capo del governo: incontro streaming per cercare un accordo sulla legge elettorale: ecco il Democratellum, sistema proporzionale, voto di preferenza e garanzia su governabilità. Di Maio, dialogo con governo per evitare limbo. Toti, 'Vediamo se fanno sul seriò. ---. RENZI, ABBASSIAMO TASSE MA PRIMA RIVOLUZIONE SEMPLICITÀ. DA IMU A TASI, È INGORGO ALLO SPORTELLO PER PAGARE Venerdì in Cdm primo pacchetto semplificazioni. Confedilizia, ressa sportelli Comuni diano proroga. Proprietari, situazione insostenibile, nessuna sanzione a ritardatari. Italia seconda in Ue per aumento tasse nel 2012. Governo mette fiducia su dl irpef approvato al Senato. Voto finale mercoledì. ---. L'ASSASSINO DI YARA HA UN VOLTO, L'UOMO È STATO FERMATO L'ANNUNCIO DI ALFANO. BERGAMASCO, HA 44 ANNI E TRE FIGLI Il killer dell'adolescente di Brembate viene ora interrogato. L'annuncio arriva dal ministro dell'Interno: Stando al profilo genetico isolato dagli inquirenti, il suo Dna è sovrapponibile. Alfano ha ringraziato tutti e promesso maggiori dettagli nelle prossime ore. ---. UCCIDE MOGLIE E FIGLI, 'AMAVO UN'ALTRA,ORA MERITO ERGASTOLÒ PASSIONE NON CORRISPOSTA LA MOLLA PER STERMINARE LA FAMIGLIA Interrogatorio nella notte, Carlo Lissi fa le prime ammissioni. Poi confessa: ha sgozzato moglie e figli per sentirsi libero di amare una collega. Che di lui non ne voleva sapere. Ha aggredito la moglie alle spalle: 'Carlo, perchè lo fai?', ha cercato di reagire lei. Dopo la strage è andato a vedere la partita dell'Italia. ---. SCHUMACHER ESCE DAL COMA, TRASFERITO IN UN CENTRO A LOSANNA FREQUENTI STATI DI VEGLIA, RIESCE A COMUNICARE CON FAMILIARI A 169 giorni dall'incidente sugli sci a Meribel, la portavoce della famiglia rende noto che Michael può lasciare l'ospedale di Grenoble. Ora dovrà proseguire 'la sua lunga fase di riabilitazionè e chiede il rispetto della privacy. La Ferrari gioisce: 'notizie incoraggianti, speranzà. Alonso, 'felicè. ---. IRAQ, USA-IRAN PIÙ VICINI. KERRY: NON ESCLUSA INTESA MILITARE OPZIONE DRONI. FORSE COLLOQUI,MA NUCLEARE FUORI. PETROLIO SU La crisi in Iraq spinge al rialzo il prezzo del petrolio, così come le quotazioni dell'oro. Borsa Europa debole per timore escalation violenze jihadisti. Londra esclude un intervento militare a sostegno di Baghdad, ma conferma assistenza al governo iracheno. Nel Golfo nave Usa con 550 marine a bordo. ---. MOSCA INTERROMPE FORNITURE GAS A KIEV. NESSUNO STOP PER UE GAZPROM, NEGOZIATI FINITI. OETTINGER, 'RISCHI per INVERNÒ Riunione Consiglio sicurezza Onu chiesto da Russia. L'Ue pronta a ulteriori negoziati. Società energetica ucraina ricorre all'arbitrato. Medvedev: 'Posizione Kiev puzza di ricattò. Gazprom pronta ad aumentare flusso gas all'Ue aggirando l'Ucraina se Iatseniuk decide di bloccare il metano in transito. ---. ROMA IN GINOCCHIO PER IL NUBIFRAGIO D'ESTATE. APERTA INDAGINE MALTEMPO FA PAURA E DANNI. BOMBE D'ACQUA A NAPOLI E SARDEGNA Stazioni metro chiuse nella Capitale e a Napoli, alberi caduti vicino al Colosseo, Via dei Fori allagata, tempeste d'acqua in Campania, in Sardegna, nel Barese. Strade chiuse, voragini, gente rifugiata sui tetti dal Lazio alla Puglia. Il maltempo fa paura e danni. Coldiretti parla di disastro per i campi.

MAFIA: BINDI, MATTARELLA E LA TORRE ESEMPI SPESSO DIMENTICATI = Palermo, 16 giu. - - «Piersanti Mattarella è la testimonianza della capacità della politica di combattere la mafia. È importante ricordarlo perché per troppo tempo è stato dimenticato, come Pio La Torre. Noi vogliamo restituire questi due esempi alla collettività». A dirlo a Palermo è stata la presidente della commissione Antimafia, Rosy Bindi. «Se è vero che ciò che caratterizza la criminalità organizzata è il rapporto con i poteri politici è particolarmente significativo ricordare chi da amministratore di questa terra ha dato la vita per combatterla», aggiunge.

STRAGE IN FAMIGLIA,PER CARLO INFERNO DIETRO APPARENZE Amici intuito che qualcosa si era rotto, si sentiva oppresso (dell'inviata Marisa Alagia) (ANSA) - ASSAGO (MILANO), 16 GIU - C'era forse l'inferno nella sua vita, un inferno che si ripeteva tutti i giorni nei 20 chilometri tra la sua bella villetta a Motta Visconti e il centro direzionale di Assago, dove lavora da oltre 10 anni. A casa lasciava moglie e due splendidi bambini. In ufficio trovava la sua ossessione, una collega per la quale pare avesse perso la testa al punto da sterminare la famiglia. «Siamo esterrefatti - dicono ora alla Wolters Kluwer,dove Carlo Lissi è impiegato come validatore software. È una multinazionale olandese e l'ordine di non parlare con nessuno è rigorosamente rispettato. »Per favore non insista - supplica l'impiegata alla reception - mi farà licenziare«. La storia di Carlo Lissi, fino all'altra notte, sembra quella di un trentenne fortunato e felice. Anzi, molto più fortunato di tanti suoi coetanei che ancora non hanno un lavoro, sono costretti a vivere con i genitori e non hanno trovato la loro strada. Conquista il diploma di geometra con 82/100 nei tempi giusti, 19 anni, all'Itc Bordoni di Pavia. L'anno dopo, 2002, lavora già alla Wolters Kluwer. Nell'ottobre del 2008 si sposa con Cristina Olmes. Lui ha 26 anni, lei 6 di più. Nell' agosto successiva nasce Giulia. Nel settembre del 2012 è la volta di Gabriele. Una vita perfetta: la suocera lascia la villa alla famigliola, il lavoro è ok per marito e moglie, i bambini sono stupendi. I vicini li vedono uscire tutti insieme, con due biciclette attrezzate con i seggiolini, a piedi per andare a comprare il gelato. L'altro ieri aveva chiesto aiuto ai vicini per montare la piscina per i bimbi in giardino. Nessuno li sente mai litigare. Da nulla trapela che Carlo si sta trasformando nel mostro che ucciderà a coltellate la moglie, dopo aver fatto l'amore con lei, i figli addormentati nel letto, per poi lavarsi, uscire, ed andare con gli amici a guardare il debutto nei Mondiali dell'Italia, esultando per la vittoria. I suoi amici di infanzia cercano di difenderlo. »Lei era una donna splendida ma aveva un carattere molto forte - dice il titolare del Candisky Cafe, cresciuto con il gruppo di amici di Carlo - Forse le cose non sono proprio come stanno venendo fuori«. »Forse si sentiva oppresso, inadeguato, chiaramente immaturo sentimentalmente«, dice Paolo Pettinelli, il vicino di casa a cui Carlo è andato a suonare l'altra notte. Ma Cristina forse non si era accorta di nulla se sul suo profilo Facebook, neppure tanto tempo, fa scriveva: »Se hai un uomo meraviglioso, che aiuta a equilibrare il tuo mondo, che non è perfetto ma è perfetto per te, che lavora duro e che farebbe qualsiasi cosa per te, che ti fa ridere, che è il tuo migliore amico, quello con cui vuoi invecchiare e al quale sei grata ogni giorno, allora copia questo sulla tua bacheca. Ce ne sono pochi in questo mondo... E uno di quei pochi è con me«.

GRASSO, PAROLE PAPA CONTRO CORRUZIONE DA SCOLPIRE Mai come in questi giorni  - ROMA, 16 GIU - «Mai come in questi giorni» le parole di Papa Francesco contro la corruzione «andrebbero scolpite nella pietra». Lo ha detto il presidente del Senato, Pietro Grasso, facendo riferimento ai tanti discorsi del Papa contro la corruzione, compreso quello di questa mattina a Santa Marta.

MAFIA: BINDI, RIFORMARE AGENZIA BENI CONFISCATI 'Nomina Postiglione prima del dibattito in Parlamentò  - PALERMO, 16 GIU - «Con la relazione che oggi è stata presentata alla Camera e che domani sarà presentata al Senato vogliamo dare un impulso alla riassegnazione dei beni confiscati riformando il procedimento giudiziario delle misure di prevenzione e soprattutto riformando l'agenzia nazionale dei beni confiscati». Lo ha detto Rosy Bindi, presidente della commissione nazionale antimafia intervenuta a Palermo a margine della presentazione di un libro su Piersanti Mattarella. «Il governo con un atto non proprio di cortesia istituzionale - ha aggiunto Bindi - ha nominato il nuovo direttore dell'agenzia prima che si svolgesse questo dibattito che era già stato calendarizzato. Noi facciamo tanti auguri al prefetto Postiglione appena nominato, però riteniamo che questa nomina debba impegnare governo, parlamento e la stessa agenzia a una profonda riforma dell'agenzia. Purtroppo solo il 5 per cento dei beni confiscati vengono riassegnati e ciò dipende in larga parte dalla mancanza di efficienza dell'azione dell'agenzia, e quindi riforma, riforma, riforma».

CASO YARA: RENZI E ALFANO SI COMPLIMENTANO CON PANSA E GALLITELLI = Roma, 16 giu.   - Il presidente del Consiglio Matteo Renzi e il ministro dell'Interno, Angelino Alfano si sono complimentati con il capo della Polizia, Alessandro Pansa e con il comandante generale dei Carabinieri, Leonardo Gallitelli, per l'impegno dei loro uomini e per la grande sinergia nelle indagini che hanno portato al fermo dell'assassino di Yara Gambirasio. Sia il Presidente Renzi che il Ministro Alfano hanno espresso apprezzamento per l'altissima attenzione mantenuta dalle forze dell'ordine nei confronti di un'indagine lunga e complicata.

MAFIA: BINDI, SERVE NUOVO IMPULSO A RIASSEGNAZIONE BENI CONFISCATI = Palermo, 16 giu.   - «Sui beni confiscati abbiamo fatto in questi anni uno straordinario lavoro. Sono stati sottratti patrimoni immensi ai poteri mafiosi ed è stata recisa la loro capacità di dominare il territorio. Non siamo stati altrettanto efficienti a restituire alla collettività questi beni». A dirlo da Palermo, a margine della presentazione di un libro su Piersanti Mattarella, è stata la presidente della commissione parlamentare Antimafia, Rosy Bindi. «Con la relazione che oggi la commissione Antimafia ha presentato alla Camera e che domani proporrà al Senato - ha spiegato - vogliamo dare un impulso alla riassegnazione dei beni confiscati, riformando il procedimento giudiziario delle misure di prevenzione e, soprattutto, l'Agenzia».

MONDIALI:ALLERTA MALTEMPO A NATAL, DICHIARATO STATO CALAMITÀ  - ROMA, 16 GIU - Allerta maltempo a Natal - dove questa sera, alle 24 ora italiana è in programma Ghana-Stati Uniti - perchè per le forti piogge è stato anche dichiarato lo stato di calamità. L'ondata di maltempo che si è abbattuta sulla città brasiliana ha creato non pochi disagi. Diverse zone risultano completamente allagate come il quartiere di Ponta Negra e si sono verificate anche delle frane, alcune delle quali hanno obbligato all'evacuazione di decine di abitazioni, come avvenuto ad Areia Preta. A Natal, oltre a Ghana-Stati Uniti di questa sera si disputeranno anche Giappone-Grecia (giovedì), e Italia-Uruguay il 24 giugno.

TORINO: UOMO INVESTITO E UCCISO DA TRENO A PASSAGGIO A LIVELLO   - Da quanto rilevato pare che l'anziano abbia tentato di attraversare i binari nonostante le barre del passaggio a livello di via Case Nuove a Carmagnola, fossero abbassate. L'incidente è avvenuto qualche minuto prima delle 16.30: il pensionato è stato travolto dal treno che da Torino Stura stava transitando verso Bra. Sul posto è intervenuta anche la Polizia Ferroviaria.

MAFIA: BINDI, SU CONFISCA ALL'AVANGUARDIA MA NON BASTA Rivedere norme Agenzia. Camera discute relazione dopo 20 anni (di Paolo Cucchiarelli) (ANSA) - ROMA, 16 GIU - All'avanguardia nella Ue ma pronti a rivedere una normativa che denuncia crepe, ritardi di attuazione, strumenti poco duttili e rapidi nel colpire i grandi capitali mafiosi e i beni sequestrati dallo Stato. A cominciare dalla Agenzia creata ad hoc le cui regole dovranno essere completamente riviste perchè - ha detto il Presidente dell'Antimafia Rosy Bindi- «ha rivelato criticità e stasi operative pressochè insuperabili». L'Antimafia, con una sua relazione, torna in Parlamento dopo circa 20 anni per una due giorni Camera-Senato e chiede che il dibattito sulla relazione sul sequestro dei beni della mafia si concluda con un comune impegno del Parlamento verso il governo affinchè rapidamente si intervenga nel settore considerato strategico perchè «la mafia con quei soldi crea consenso attorno a se», come ricorda la Bindi. È decisivo superare le tante criticità emerse sia nei procedimenti giudiziari, per renderli - si è chiesto in sostanza - più veloci ed efficaci, sia nel funzionamento dell'Agenzia nazionale che va profondamente ripensata per rilanciarne il ruolo. L'Agenzia è ora una sorta di «imbuto» dove quasi tutto si ferma. Alla minaccia dei poteri criminali è necessario contrapporre un modello di prevenzione e aggressione «più organizzato ed efficiente», che valorizzi anche lo straordinario impegno delle tante associazioni che nel territorio hanno messo in campo esperienze di grande valore simbolico e sociale. La relazione disegna questo nuovo modello e offre al Parlamento e al Governo un contributo per un intervento complessivo, che faccia ordine nella stratificazione delle norme e permetta un'azione più incisiva e tempestiva sul territorio. Le imprese, i terreni, le attività commerciali e finanziarie, gli edifici sottratti alle mafie vanno rapidamente rimessi nel circuito dell'economia legale e resi produttivi. Vanno restituiti alla collettività per diventare un nuovo volano di buona crescita, di sviluppo e di legalità. Per quanto riguarda le proposte avanzate della commissione, si tratta di interventi normativi volti innanzitutto a modificare il Codice antimafia, approvato nel 2011, che presenta vere e proprie mancanze che vanno colmate e parti che vanno modificate. Per quanto riguarda la prevenzione la relazione arrivata in Aula propone Sezioni specializzate, sia in primo che in secondo grado, per garantire l'efficacia e la rapidità del procedimento. Inoltre si ipotizza che la competenza per il coordinamento faccia capo, oltre che al Procuratore nazionale, anche a quello distrettuale. La commissione propone, tra l'altro, di prevedere l'esecuzione del sequestro a cura della polizia giudiziaria, la condanna al pagamento delle spese processuali, un sistema di tutela dei terzi, la prosecuzione delle attività delle imprese sequestrate.

YARA: PRESUNTO ASSASSINO HA TRE FIGLI, BLOCCATO A CASA  - ROMA, 16 GIU - Il presunto assassino di Yara Gambirasio è un quarantaquattrenne di Clusone (Bergamo), nella zona dove è avvenuto l'omicidio. Secondo quanto si è appreso ha tre figli ed è stato fermato dai carabinieri del Ros nella sua abitazione.


--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT