Il
Teatro del Carro in scena dal 15 al 17 giugno al Roma Fringe Festival con
“Arlecchino Deucalione” diretto da Michele Monetta
Ci sarà anche “Arlecchino Deucalione”, nel fitto programma
del Roma Fringe Festival. La compagnia Teatro del Carro andrà infatti in scena,
diretta dal grande maestro contemporaneo della commedia dell’arte Michele
Monetta – docente di Mimo e maschera all’Accademia Silvio D’Amico e
riconosciuto maestro della tradizione della commedia dell’arte in Europa -, dal
15 al 17 giugno a Villa Mercede, con la produzione della residenza teatrale di
Badolato “MigraMenti – Poetiche del viaggio”, inserita fra gli spettacoli previsti
da quella che è una vetrina nazionale e internazionale del teatro indipendente,
giunta quest’anno alla sua terza edizione. Un’occasione importante per il
Teatro del Carro che approfitta della pausa estiva per stringere nuovi rapporti
e gettare le basi per collaborazioni future; e lo fa a partire da quella che è,
tra le rassegne italiane di teatro indipendente, il riferimento per le comunità
teatrali locali, un appuntamento atteso e unico nel suo genere.
Quella del Fringe è solo l’ultima tappa del ricco percorso seguito
nelle ultime settimane: a maggio Anna Maria De Luca – fondatrice insieme al
compianto Pino Michienzi del Teatro del Carro e direttrice artistica di
“MigraMenti” insieme a Luca Maria Michienzi, protagonista dell’Arlecchino – era
stata in Sardegna, dove, nella suggestiva chiesa quattrocentesca di Collinas,
ha presentato “Donna de’ Paradiso”. De Luca è stata anche a Soleminis con il
suo “Madrigale” ospite della “Casa delle storie”, una residenza atelier dove ha
potuto incontrare gli allievi delle scuole del posto e conoscere numerosi altri
artisti, dando il via a partecipazioni per progetti futuri, come quello con il
Cantiere di teatro d’arte che si terrà tra agosto e settembre prossimi. E poi
ancora, qualche giorno fa, il Teatro del Carro è stato a Cipro, dove ha
intrapreso collaborazioni con alcuni attori della Compagnia nazionale di Cipro.
0 Commenti