Editors Choice

3/recent/post-list

Le notizie dell'1 marzo 2014, mattina

MAFIA: DON CIOTTI RIVEDERE GESTIONE BENI CONFISCATI A BOSS Il fondatore di Libera ricorda prefetto Fulvio Sodano (ANSA) - ROMA, 1 MAR - «L'inceppamento di alcuni meccanismi e alcune mancate previsioni normative impongono una radicale revisione nella gestione dei beni confiscati. Lo ha scritto il prefetto Fulvio Sodano, appena scomparso e oggi voglio ricordare il suo testamento morale». Così don Luigi Ciotti, presidente di Libera, aprendo a Roma il forum nazionale sui beni confiscati ha voluto ricordare il prefetto siciliano antimafia appena scomparso. «È dimostrato - ha proseguito don Ciotti citando le parole del prefetto Sodano - che la confisca è lo strumento più valido per aggredire i patrimoni mafiosi, rendendo i crimini dei boss non paganti e pertanto inutili». «Abbiamo bisogno di una normativa senza inutili orpelli che la appesantiscano, - afferma - lo diceva Sodano è adesso, ancora una volta, lo ribadiamo anche noi. Se non c'è uno scatto deciso anche contro la corruzione non andremo avanti, a volte si muore di troppa prudenza, la situazione del nostro Paese non può più attendere, è un problema di giustizia sociale». Per don Ciotti «Bisogna mettere a frutto questi beni anche per il lavoro: un Paese che non investe nei giovani non crede in se stesso, non possiamo avere più del 40% di disoccupati»

SALVA ROMA, MARINO: NESSUN AUMENTO TASSE MA RIDUZIONE SPESE  Roma, 01 MAR - «Nessun aumento delle tasse. In questo momento, se si riducono le spese e si acquista tutto il materiale con una centrale unica d'acquisto, risparmieremo 280 milioni di euro che prima venivano sperperati ed erano soldi delle romane e dei romani». Così il sindaco di Roma, Ignazio Marino, a margine dell'iniziativa di Libera «Le mafie restituiscono il maltolto» in Campidoglio, in merito all'approvazione del nuovo «Salva Roma».

UFO: 7 SEGNALAZIONI ALL'AERONAUTICA NEL 2013; 56 IN 4 ANNI  - ROMA, 1 MAR - Ufo sui cieli italiani. Sono stati sette gli avvistamenti registrati nel 2013 dall'Aeronautica militare: 56 negli ultimi 4 anni, con un vero boom nel 2010 (22 casi) e un calo nel 2011 (17) e nel 2012 (10). È il quadro, inedito, che emerge dai faldoni «declassificati» custoditi presso il Reparto generale sicurezza - pubblicati nel libro «Ufo i dossier italiani» (Mursia, pp. 338), dei giornalisti Lao Petrilli e Vincenzo Sinapi - la struttura che si occupa di questa materia ai fini della sicurezza del volo e nazionale.

SICILIA: CORTE CONTI, 50 MLN DANNO ERARIALE CONTESTATO A PA NEL 2013 = CARLINO, DATO NON ESAUSTIVO Palermo, 1 mar. - - Un danno erariale accertato e contestato di 49.829.072 euro a carico di 297 amministratori o dipendenti pubblici con 113 atti di citazione in giudizio. Sono i numeri dell'attività nel 2013 della Procura regionale della Corte dei conti siciliana, che ha aperto 6.139 istruttorie, mentre oltre 3.500 sono stati gli atti istruttori di vario genere espletati. «Con riferimento al danno accertato - ha spiegato il procuratore regionale della Corte dei conti siciliana, Guido Carlino in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario - il dato non può essere esaustivo a causa della cifra oscura dell'illecito, ossia i fatti non denunciati, e dei danni non perseguibili per la mancanza dell'elemento psicologico dell'illecito o per la prescrizione». Così a seguito di azione giudiziale la Procura ha ottenuto nello scorso anno condanne complessive per quasi 25,5 milioni di euro. Al danno complessivamente accertato va poi aggiunto un milione e 100mila euro circa dei risarcimento spontaneamente eseguiti dagli autori del danno a seguito di avvio di attività istruttoria.

TURISMO: VALE 73 MILIARDI, UN TERZO SPESI A TAVOLA Il «gusto» made in Italy ha venduto il 66% in più in 5 anni - ROMA, 1 MAR - L'Italia prende i turisti «per la gola»: su 73 miliardi spesi nel 2013 per le vacanze nel nostro Paese, un terzo sono stati utilizzati per mangiare in ristoranti, pizzerie o bar o per acquistare le tipicità del gusto made in Italy. Gli acquisti di prodotti agroalimentari da parte dei turisti italiani e stranieri sono l'unica voce di spesa che ha registrato un incremento straordinario: 11,7 miliardi di euro nel 2013, +65,9% in più rispetto al 2008 e +14,1% rispetto al 2012.Emerge da uno studio Unioncamere-Isnart.

'NDRANGHETA: ORDINANZA EX SINDACO, PREZZO PRIMA DI APPALTO - CROTONE, 1 MAR - La nuova ordinanza di custodia cautelare nei confronti dell'ex sindaco di Isola Capo Rizzuto, Carolina Girasole, e di altre cinque persone, tra cui l'ex assessore Domenico Battigaglia, è stata emessa dal giudice per le indagini preliminari del tribunale di Catanzaro che ha accolto la richiesta del sostituto procuratore della Dda, Salvatore Curcio. L'ex sindaco Girasole era già stata arrestata e posta ai domiciliari il 3 dicembre del 2013 insieme ad esponenti della cosca di 'ndrangheta degli Arena di Isola Capo Rizzuto. Il nuovo provvedimento cautelare è frutto di ulteriori accertamenti compiuti dalla Guardia di finanza di Crotone e dalla Dda di Catanzaro. Gli inquirenti hanno acquisito una serie di documenti ed hanno sentito numerosi testimoni per ricostruire nel dettaglio la vicenda dell'aggiudicazione della gara pubblica per l'affidamento del servizio di raccolta dei finocchi coltivati su circa 39 ettari di terreno confiscati agli Arena. Gli inquirenti sostengono che l'Amministrazione comunale guidata dall'allora sindaco Girasole aveva preferito indire la gara d'appalto per la raccolta e commercializzazione dei finocchi invece di optare per la soluzione della fresatura dei terreni, così come aveva indicato l'associazione Libera Terra assegnataria dei terreni. Secondo la Dda di Catanzaro, la gara d'appalto era stata turbata attraverso la fissazione all'origine di un prezzo base d'asta irrisorio e, in ogni caso, controllata dalla cosca Arena che, di fatto, aveva individuato i soggetti che avrebbero dovuto partecipare, stabilendo anche l'entità delle offerte da presentare al fine di poterla far aggiudicare ad un proprio prestanome alle migliori condizioni possibili. Dagli approfondimenti investigativi è emerso come prima che la Giunta comunale adottasse la delibera per la stesura del bando, l'ex sindaco Girasole e l'ex assessore all'agricoltura Battigaglia avevano già predisposto la bozza di gara, fissando prezzi base d'asta assolutamente inferiori rispetto ai prezzi di mercato. Le indagini hanno confermato i contatti, anche per interposta persona, tra le figure istituzionali e gli esponenti della cosca Arena, che ricevevano notizie riservate e indicazioni utili ad ottenere l'aggiudicazione della gara.

CAMPANIA: CORTE CONTI, IMPOSSIBILE INDAGARE SU SPESE CONSIGLIERI REGIONALI = COTTONE, SINO AD OGGI RAGGIUNTI RISULTATI INSODDISFACENTI Napoli, 1 mar. -- Sul fronte dei costi della politica «la Regione Campania non sembra voler attuare decisi interventi, e tutti gli interventi della Procura contabile e della Procura ordinaria messi in opera per fare luce sul fenomeno del funzionamento dei gruppi consiliari non hanno, sino a oggi, prodotto risultati soddisfacenti». Lo ha detto Tommaso Cottone, procuratore regionale della Corte dei Conti della Campania, in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario a Napoli. Pur manifestando apprezzamento per «il lavoro del presidente Caldoro» per la «riduzione del 62% dei costi della politica nel 2013 rispetto all'anno precedente», Cottone ha spiegato che «alla conoscenza del funzionamento dei gruppi consiliari è stato opposto il facile schermo dell'impossibilità di indagare sulle spese dei gruppi e dei singoli consiglieri che, secondo quanto prospettato dall'Amministrazione, non sarebbero tenuti a rendicontare sulle somme loro assegnate». In tal senso Cottone ha evidenziato «l'evoluzione della legislazione regionale» e l'abrogazione nel 2012 del comma della legge 18/2000 che prevedeva «un preciso vincolo di destinazione» per le somme relative al 'Fondo dell'assistenza alle attività istituzionali dei titolari del diritto di iniziativa legislativà. «Lo svincolo dell'utilizzo di dette somme da qualunque specifica finalizzazione - ha concluso Cottone - congiuntamente al sistema della loro liquidazione, vulnera per non dire vanifica le insopprimibili esigenze di trasparenza, rendicontazione, responsabilità immanenti all'attività di gestione di tutte le risorse pubbliche».

MAFIA: BINDI, RIFORMARE AGENZIA NAZIONALE BENI CONFISCATI 'Restituire patrimoni a legalità e trasformarli in lavorò- ROMA, 1 MAR - «L'agenzia nazionale dei beni confiscati è sequestrati ha bisogno di essere riformata radicalmente, così come sono necessari interventi nel procedimento giudiziario per il sequestro e la confisca dei beni per rendere tutto più veloce e utilizzabile». Lo ha detto, a margine del forum nazionale sui beni confiscati promosso da Libera a Roma la presidente della commissione antimafia nazionale Rosy Bindi. «Inoltre - ha aggiunto - credo serva un cambiamento profondo di mentalità; Libera in questo ha fatto moltissimo e dimostra di avere molte idee». «La commissione nazionale antimafia - ha proseguito Bindi - si propone di essere il luogo di sintesi delle diverse proposte emerse dai governi precedenti e dalle discussioni in parlamento perchè occorre mentalità imprenditoriale per gestire e fare fruttare questo patrimonio immenso». «I patrimoni dei mafiosi vengono aggrediti già da molti anni nel nostro Paese grazie a una legge che è in vigore da molto - ha continuato - ma ora è necessario fare sempre di più, restituire questi patrimoni alla legalità e trasformarli in lavoro e crescita economica, valori dei quali il nostro Paese ha tanto bisogno».

MAFIA: FORUM LIBERA, CENSIMENTO ASSOCIAZIONI BENI CONFISCATI Quasi 400 realtà non aderenti a Libera partecipano a iniziativa- ROMA, 1 MAR - Si intitola «le mafie restituiscono il maltolto» ed è il primo censimento sulle buone prassi di utilizzo dei beni confiscati promosso da Libera a Roma, in Campidoglio, e al quale partecipano anche 395 realtà sociali non aderenti alla rete di Libera e che sono assegnatari di beni confiscati nel nostro Paese. Il 65,8% delle 395 realtà censite da Libera si trova nel Sud Italia, il 25% nel Nord e il 9% nel centro Italia. La regione con il maggior numero di esperienze positive è la Sicilia, con 99 buone prassi, seguita dalla Lombardia, con 75 realtà sociali, mentre terza è la Campania, con 64. Nel dettaglio, il 58,5% del totale sono rappresentate dalle associazioni. Il 23,4% sono cooperative, mentre il 2,3% riguardano Fondazioni e Comunità. Per quanto riguarda gli ambiti di settore, nel 22% dei casi le realtà sociali operano in attività per minori, il 13,4% operano con diversamente abili, il 13% nel reinserimento lavorativo, il 5,8% con soggetti farmacodipendenti, il 4% con anziani e migranti e il 2,7% con donne soggette a violenza; il restante 29,6% operano in altri settori.

ECCO CULT, IL 'MASSIMÒ NELLA GAMMA FIAT 500 Debutta a Ginevra con le altre varianti del MY 2014 - ROMA, 1 MAR - Venduta dal 2007 ad oggi in più di 1,2 milioni di unità, delle quali il 75% immatricolate all'estero, la Fiat 500 si rinnova e debutta al Salone di Ginevra nella nuova variante Cult. Per tutte le versioni il cambiamento più evidente è quello che riguarda il cruscotto dove è disponibile - di serie nella S e nella Cult e a richiesta nella Lounge - l'innovativo quadro strumenti con display TFT da 7 pollici, realizzato in collaborazione con Magneti Marelli e inserito nell'alloggiamento circolare del cruscotto. Il guidatore vi trova i dati forniti dal tachimetro, da contagiri e dal trip computer. Inoltre la parte centrale del display - dove campeggia un'immagine della vettura - è configurabile dal guidatore scegliendo tra le informazioni fornite dal trip computer, come percorrenza, consumo istantaneo del carburante e autonomia. Grazie all'integrazione con il navigatore Blue&Me TomTom 2 LIVE nella 500 Cult è possibile visualizzare contemporaneamente le informazioni di navigazione sul display TFT da 7 pollici mentre sullo schermo del TomTom si possono gestire media player, telefono e trip computer. Ben visibili anche i messaggi di avviso quali porte aperte o temperatura e l'indicatore del sistema Gear Shift Indicator che suggerisce al guidatore di effettuare un cambio marcia. Arrivano nella gamma 500 tre nuove tinte di carrozzeria - Verde Lattementa, Bianco tristrato e Blu Italia, quest'ultimo esclusivo della 500 S - e tre nuovi cerchi in lega, da 15 o 16 pollici, di serie a seconda delle versioni. Inoltre, con il rinnovamento della gamma debuttano i nuovi interni, in tessuto o pelle, con combinazioni specifiche per ogni allestimento. Nuovo anche il propulsore 0.9 TwinAir che eroga 105 Cv ed esprime una coppia massima di 145 Nm a 2.000 giri. Abbinato al cambio manuale a 6 rapporti questo bicilindrico permette alla 500 di raggiungere i 188 km/h di velocità massima e di accelerare da 0 a 100 km/h in 10 secondi. Il tutto con un consumo nel ciclo combinato di omologazione di 4.2 litri/100 km ed emissioni di CO2 pari a 99 g/km. Tra le novità introdotte con il Model Year 2014 vi è anche l'inedita Fiat 500 Cult, versione top di gamma da 'collezionistì che racchiude il meglio delle novità offrendo un esclusivo livello di contenuti tecnologici come il sistema vivavoce Blue&Me con Bluetooth e climatizzatore automatico di serie. Fiat 500 Cult si distingue per l'elegante tetto in vetro (fisso) e verniciatura in nero lucido. Le calotte degli specchi esterni possono essere cromate o nero lucido. Il cromo si rtirova per nei baffi del frontale e nella maniglia del portellone posteriore, asseme alla cornice in nero lucido dei fanali posteriori e ai nuovi cerchi in lega da 16 pollici. All'interno della 500 Cult spiccano i nuovi sedili in pelle nera (con inserti avorio o rossi), tabacco o rossa (per entrambe con inserti avorio). 500 Cult è disponibile con il turbodiesel 1.3 Multijet II da 95 Cv e i benzina 1.2 da 69 Cv, 0.9 TwinAir Turbo da 85 Cv (entrambi disponibili anche con cambio robotizzato Dualogic) e il nuovo 0.9 TwinAir Turbo da 105 Cv.

SCRITTORI: MORTA POETESSA SPAGNOLA ANA MARIA MOIX - MADRID, 1 MAR - La scrittrice e poetessa spagnola Ana Maria Moix, sorella dello scrittore Terenci Moix, è morta la notte scorsa a Barcellona dopo una lunga malattia. Nata nel 1947 a Barcellona, Ana Maria Mox è stata autrice prolifica di opere nel campo della narrativa, poesia, letteratura per bambini. Inoltre, ha tradotto opere di autori come Samuel Barclay Beckett, Margherite Duras, Lichel Leiris, Mercè Rodoreda. Nel 1969 pubblicò il suo primo lavoro, la raccolta di poesie 'Jim dolci ballatè, e l'anno successivo vinse il premio Vizcaya con il libro «A immagine e somiglianza». La sua produzione narrativa include, tra gli altri, i romanzi 'Julià (1970), 'Non è tempo per i fiorì (1971) e 'Walter, perchè fuggisti?' (1973).

PREMIER CRIMEA CHIEDE AIUTO PUTIN PER PACE, SÌ DI MOSCA KIEV FRENA: NESSUNA RISPOSTA MILITARE ALLE PROVOCAZIONI Il neo premier della Crimea Aksionov ha chiesto l'aiuto del presidente russo Putin per restaurare la 'pace e la calma nella regionè ed il Cremlino non ha fatto attendere la sua risposta positiva facendo sapere che non ignorerà la richiesta di aiuto. La tensione nella penisola sul Mar nero resta alta, e gruppi di cosacchi russi pattugliano il checkpoint nei pressi di Armiansk; uomini armati sono schierati a protezione del parlamento di Sinferopoli. Offensiva anche sul fronte economico: Gazprom avverte che l'Ucraina ha debito di gas non pagato alla Russia pari a 1,55 miliardi di dollari e il prezzo di favore accordato a Kiev da Mosca potrebbe essere messo in discussione. Kiev mantiene la calma e assicura che l'Ucraina si rifiuta di rispondere 'con la forzà alla 'provocazionè russa. ---. GOVERNO: POLETTI, SGRAVI FISCALI PER RILANCIARE ECONOMIA QUAGLIARIELLO ANNUNCIA INTESA SU IUS SOLI, 'EVITARE ROTTURÀ 'Sono le imprese a creare lavoro ma serve pure un contesto favorevole. Ci vogliono buoni imprenditori e penso anche che gli utili reinvestiti nell'azienda in innovazione del processo e del prodotto vadano accompagnati dal pubblicò. È quanto afferma il ministro del Lavoro Poletti annunciando sgravi fiscali per rilanciare l'economia. Sul Jobs Act spiega che 'il primo capitolo sarà la cosiddetta 'garanzia giovanì, un programma europeo per consentire a tutti i giovani che escono dalla scuola o perdono il lavoro di trovare un'opportunità entro i successivi quattro mesì. Al Corriere della Sera Quagliariello (Ncd) apre all'intesa su un tema scottante come lo Ius soli: 'siamo molto vicini; sulle unioni civili sarà un pò più difficile ma potrebbe non essere un terreno di rotturà. ---. CONGRESSO DEL PSE, IL PARTITO CAMBIA IL NOME CON L'INGRESSO DEL PD SI CHIAMERÀ SOCIALISTS&DEMOCRATS Con un intervento del neo ministro degli Esteri Mogherini si è aperto a Roma il Congresso del Partito Socialista europeo, nel quale verrà formalizzata la candidatura alla presidenza della Commissione Europea di Martin Schulz. 'Con Schulz - ha detto Mogherini - possiamo dimostrare che abbiamo un'agenda comune che cambierà la politica europeà. Previsto anche l'intervento del premier Renzi. Intanto con l'ingresso del pd il partito cambia nome in 'Pse-Socialists&Democrats'. Il simbolo resta lo stesso, un quadrato rosso con una virgola in basso. ---. FISCO: CGIA, DA TASI 1 PER MILLE STANGATA 1MLD SU IMPRESE SOLO PER I CAPANNONI CALCOLATI 650 MLN DI ENTRATE FISCALI Con la Tasi, per le imprese, si profila una stangata di almeno un miliardo di euro. Con l'aliquota base all'uno per mille, solo sui capannoni, è previsto un aumento di quasi 650 milioni di euro entrate fiscali. È quanto emerge da un'analisi compiuta dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre. ---. DROGA, 18 TONNELLATE HASHISH SU PESCHERECCI, 25 ARRESTI IMBARCAZIONI FERMATE DA GUARDIA FINANZA A LARGO PANTELLERIA Più di 18 tonnellate di hashish sono state sequestrate dalla Guardia di Finanza su due pescherecci bloccati ieri a 22 miglia da Pantelleria. I 25 uomini di equipaggio sono stati arrestati. I pescherecci, privi di bandiera, erano stati individuati mentre erano in navigazione nel Mediterraneo Occidentale e tenuti sotto osservazione fin quando, a breve distanza dalle nostre coste, sono stati raggiunti ed abbordati con due distinte operazioni delle unità navali d'altura di Palermo e Cagliari. ---. VENEZUELA, FOTOGRAFA ITALIANA FERMATA DALLA POLIZIA STAMPA, OPERAZIONE ANTITERRORISMO, ARRESTATE 41 PERSONE Una fotografa italiana residente in Venezuela, Francesca Commissari, è stata fermata ieri dalla polizia venezuelana mentre copriva gli incidenti avvenuti a Caracas per il quotidiano El Nacional. Lo riferisce il Sindacato nazionale dei lavoratori della stampa. La donna si trova in un commissariato di polizia dove è stata raggiunta da un avvocato. Secondo la tv di Stato Vtv, la Guardia Nazionale avrebbe effettuato una vasta 'operazione specialè arrestando 41 persone, 'delle quali 8 stranierè, con l'accusa di 'terrorismo internazionalè. ---. PAKISTAN: ATTACCATA SCORTA TEAM ANTIPOLIO, 12 MORTI ATTACCO NELLA KHYBER AGENCY, VITTIME AGENTI POLIZIA TRIBALE Dodici agenti di una polizia tribale pachistana che stavano scortando un team di vaccinatori di una campagna anti-polio sono stati uccisi nella Kyber Agency dallo scoppio di un ordigno al passaggio del veicolo su cui viaggiavano. Undici i feriti. È l'ultimo di una lunga serie di attacchi, cominciati nel 2012, ai team di vaccinatori antipolio pachistani. ---. FERRARI LANCIA AUTO INTELLIGENTE FUTURO, ACCORDO CON APPLE FT, INTESA A MOTOR SHOW GINEVRA, ANCHE CON MERCEDES E VOLVO Al via la collaborazione tra Apple e Ferrari sul mercato del futuro, quello delle smart car. Lo rende noto il Financial Times secondo cui la settimana prossima, al Motor Show di Ginevra, la casa di Cupertino lancerà il primo sistema operativo per le macchine in modo di dominare in futuro il fiorente settore delle 'auto intelligentì. Le auto con tecnologia Apple avranno a bordo personal computer in grado di comunicare e offrire 'soluzioni alla mobilita« nel traffico cittadino che in un futuro potrebbe essere monitorato da un database centrale. L'intesa riguarda anche Mercedes e Volvo.

 'NDRANGHETA:NUOVA ORDINANZA PER EX SINDACO CAROLINA GIRASOLE - CROTONE, 1 MAR - Era già a domiciliari, Dda contesta abuso e turbata gara appalto - CROTONE, 1 MAR - La Guardia di finanza di Crotone ha notificato una nuova ordinanza di custodia cautelare all'ex sindaco di Isola Capo Rizzuto, Carolina Girasole, e ad altre 5 persone. Il provvedimento rientra nell'inchiesta della Dda di Catanzaro sull'appalto per la raccolta dei finocchi sui terreni confiscati alla cosca di 'ndrangheta degli Arena. Alla Girasole, che era già ai domiciliari, è contestato l'abuso e turbata gara d'appalto con l'aggravante di aver favorito la cosca.
Gli altri cinque destinatari dell'ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari sono: Nicola Arena ed il figlio Massimo, già detenuti, accusati di abuso d'ufficio con l'aggravante di aver favorito la cosca. Disposti i domiciliari anche per Francesco Pugliese, già detenuto, e l'ex assessore comunale all'agricoltura di Isola Capo Rizzuto nella giunta Girasole, Domenico Battigaglia, entrambi accusati di abuso d'ufficio e turbativa della gara d'appalto insieme all'ex sindaco Carolina Girasole. Nuova ordinanza anche per l'imprenditore agricolo Antonio Demeco, già detenuto ai domiciliari, accusato di abuso d'ufficio con l'aggravante di aver favorito la cosca

ANZIANO UCCISO IN CASA: INDIVIDUATI I RESPONSABILI - ROMA, 1 MAR - Sono stati individuati i responsabili dell'omicidio di Pietro Murgia, l'anziano trovato cadavere nella sua abitazione di Castelnuovo di Porto il 5 luglio del 2012, si tratta di due romeni di 20 e 23 anni. A scoprirli sono stati i carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Ostia e della Compagnia Carabinieri di Bracciano. Con la collaborazione dei carabinieri di San Severo (FG) e Casarano (Le), ai due romeni è stata notificata un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip di Tivoli, con l'accusa di omicidio. Le indagini sono state coordinate dalla Procura della Repubblica di Tivoli. I due stranieri sono stati rintracciati in Puglia: il 23enne è stato arrestato a Torremaggiore (Fg) nel corso di una perquisizione effettuata nel suo domicilio, mentre il 20enne è stato rintracciato in una clinica privata a Casarano (Le), dove si trovava ricoverato nel Reparto di Terapia Riabilitativa in seguito ad un grave incidente stradale che lo aveva portato alla tetraparsi; sottoposto agli arresti ospedalieri nel frattempo è deceduto. Il 5 luglio 2012, i carabinieri di Castelnuovo di Porto intervennero, su segnalazione al 112, nell'abitazione della vittima, di via Val Cesara, dove trovarono il suo corpo senza vita. Le indagini hanno permesso di ricostruire che la vittima era stata prima immobilizzata con del nastro adesivo alle caviglie e poi picchiato in testa fino a provocarne la morte. Il movente fu una discussione degenerata tra i due arrestati e l'anziano che li conosceva e li aveva fatti entrare in casa


--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT | Stadio Online, le notizie sportive | Giochi Gratis | Calabria 24Ore .IT | NewsOn24.IT

Scrivici rss twitter facebook  youtube

Posta un commento

0 Commenti