
GASPARRI INDAGATO DA PROCURA ROMA,CHIUSA INCHIESTA PECULATO PRESI DA PDL 600 MILA EURO PER POLIZZA, POI RESTITUITI Il senatore Maurizio Gasparri rischia il processo per l'accusa di peculato. Secondo la Procura di Roma si sarebbe appropriato di 600mila euro, in qualità di presidente del gruppo Pdl al Senato, poi versati per intestarsi una polizza sulla vita. Notificato un avviso di chiusura indagini nei suoi riguardi, presso lo studio del suo avvocato difensore. Secondo l'accusa, il senatore avrebbe il 1 febbraio di quest'anno proceduto «al riscatto anticipato della polizza e alla restituzione dei 600 mila euro al gruppo Pdl al Senato a seguito di specifiche richieste della direzione amministrativa del gruppo». ---.
LEGGE STABILITÀ, LETTA INCONTRA SEGRETARI CGIL CISL E UIL RICHIESTE MODIFICA. TESTO NON PRONTO, SLITTA ESAME CAMERA I segretari generali di Cgil, Cisl e Uil a colloquio con il presidente del Consiglio, Enrico Letta a palazzo Chigi. Lo si apprende da fonti sindacali. Al centro dell'incontro, le richieste di modifica al ddl di stabilità. Intanto, slitta nell'aula della Camera l'avvio dell'esame della legge. «Il testo della legge di stabilità non è ancora disponibile», ha spiegato aprendo la seduta il vicepresidente Simone Baldelli. ---.
TORINO, AGENTE PENITENZIARIO UCCIDE ISPETTORE E SI SPARA NELLO SPACCIO DEL CARCERE,AUTORE GESTO MORTO DOPO RICOVERO Ci sarebbe un litigio per futili motivi, forse per divergenze sulle licenze di Natale, dietro l'omicidio-suicidio di due poliziotti penitenziari, un ispettore e un agente, avvenuto questa mattina nel carcere Lo Russo Cotugno di Torino. Il secondo dei due ha estratto la pistola esplodendo due colpi contro il primo nello spaccio interno della casa circondariale, uccidendolo. Poi si è tirato un colpo alla testa, ed è morto poco dopo l'arrivo al pronto soccorso dell'ospedale. ---.
GERMANIA: MERKEL RIELETTA CANCELLIERA, MAGGIORANZA ASSOLUTA TERZO MANDATO PER GRANDE COALIZIONE,DOPO TRE MESI TRATTATIVE Angela Merkel è stata rieletta con maggioranza assoluta al Bundestag per il suo terzo mandato da cancelliera. Ha ottenuto 462 voti. Per la maggioranza assoluta bastavano 316 voti, su 631 seggi del Parlamento. Merkel arriva al suo terzo mandato dopo tre mesi di trattative - le più lunghe del dopoguerra - che hanno portato ad una grande coalizione. La maggioranza di governo cristiano-democratici e socialdemocratici dispone di 504 seggi. ---.
AUTO:MERCATO EUROPA A NOVEMBRE +0,9%, PER GRUPPO FIAT -5,8% QUOTA 5,7%. LINGOTTO:MALE ITALIA (-4,5%),OK FRANCIA,SPAGNA,GB A novembre il mercato dell'auto segna in Europa (27 Paesi Ue più quelli Efta) +0,9% rispetto all'anno scorso. Si tratta del 3/o rialzo consecutivo. Il Gruppo Fiat vede un calo nelle vendite pari al 5,8%, attestando la propria quota di mercato a 5,7%, in flessione rispetto al 6,1% di un anno fa e rispetto al 5,8% di ottobre. Il Lingotto: 'anche a novembre nostro risultato fortemente penalizzato dal negativo in Italia (-4,5%). In aumento invece le vendite in Francia (+0,6%), Spagna (+19,8%) e Gran Bretagna (+45,8%)'. ---.
GB,POLIZIA:NESSUNA PROVA PER RIAPRIRE INCHIESTA MORTE DIANA VALUTATE INFORMAZIONI SU COINVOLGIMENTO MILITARE BRITANNICO La polizia britannica non ha trovato alcuna «prova credibile» per riaprire l'inchiesta sulla morte della principessa Diana. Lo ha riferito Sky News, citando una lettera dell'assistente commissario Rowley. La polizia metropolitana di Londra stava valutando nuove informazioni sulla morte di Diana, Dodi al Fayed e del loro autista Henry Paul a Parigi nel '97. La stampa aveva parlato di accuse di coinvolgimento di un membro delle forze armate britanniche, ma non ci sono prove a sostegno di tali accuse, l'indagine non sarà riaperta. ---.
AMNESTY: AUMENTA IN CINA USO 'PRIGIONI NERÈ CON DISSIDENTI 'VIA CAMPI LAVORO,ABUSI-TORTURE CONTINUANO CON ALTRA FORMÀ La Cina sta incrementando l'uso delle 'prigioni nerè e centri riabilitazione dei drogati per rinchiudere persone che erano nei campi di rieducazione attraverso il lavoro, che sono stati aboliti. Lo afferma Amnesty International in un documento diffuso oggi. Secondo i gruppi umanitari, la rieducazione con il lavoro - misura che può essere decisa dalla polizia senza consultare la magistratura - è usata spesso per punire dissidenti e seguaci di religioni non riconosciute dallo Stato: 'abusi e torture continuano, anche se in un' altra formà, sostiene Amnesty.
0 Commenti