Editors Choice

3/recent/post-list

Rai, la programmazione dell'1 novembre 2013

RAI1: A TALE E QUALE SHOW CIRILLI INTERPRETA I BEATLES

RAI1: A TALE E QUALE SHOW CIRILLI INTERPRETA I BEATLES
Parterre d’eccezione per “Tale e Quale Show", il programma condotto da Carlo Conti in prima serata su Rai1 che venerdì 1 novembre alle 21.10 “schiererà” sul palco star del calibro di Mark Knopfler (Kaspar Capparoni), il carismatico leader dei Dire Straits, e Lady Gaga (Silvia Salemi). La gara prosegue con le note roche e inconfondibili di Mia Martini (Fiordaliso) e Patty Pravo (Riccardo Fogli), i brani senza tempo di Iva Zanicchi (Chiara Noschese) e la graffiante ironia di Rino Gaetano (Attilio Fontana). E ancora, la sensualità prorompente di Sabrina Salerno (Roberta Lanfranchi) e il pop d’autore di Nada (Clizia Fornasier). Con loro il travolgente Fiorello (Amadeus) e il cantautore Kekko (Fabrizio Frizzi), leader dei Modà.
Poker d’assi musicali per Gabriele Cirilli che, fuori concorso, raccoglie la sfida e interpreta i mitici Beatles.
Trasformazioni memorabili che metteranno a dura prova la scelta dei tre giudici Loretta Goggi, Christian De Sica e Claudio Lippi e che impegneranno altrettanto duramente i sei coach del programma, Emanuela Aureli, Maria Grazia Fontana, Dada Loi e Silvio Pozzoli, con il Maestro Pinuccio Pirazzoli e il coreografo Fabrizio Mainini.
Il programma, visibile in HD sul canale 501, è su Facebook e sul sito www.taleequaleshow.rai.it

RAI2: A VIRUS COME CAMBIA LA POLITICA

RAI2: A VIRUS COME CAMBIA LA POLITICA
Basta cambiare generazione per cambiare la politica? Lo scontro in Parlamento sulla decadenza di Berlusconi e la sfida delle primarie nel Pd stanno rivoluzionando la politica italiana. Largo ai giovani…  I “nuovi” leader saranno capaci di dare risposte agli italiani sull’impoverimento del ceto medio, la perdita di valore delle pensioni, la crisi delle imprese e il peso fiscale su casa e busta paga? Di tutto questo si occuperà Virus in onda venerdì 1 novembre, alle 21.10 su Rai2. Ospiti di Nicola Porro il leader dei “lealisti” del Pdl, Raffaele Fitto, il sindaco di Bari, Michele Emiliano (Pd), la deputata Anna Ascani, indicata dalla stampa come l’enfant prodige del Pd, il direttore del “Fattoquotidiano.it”, Peter Gomez, e il portavoce dei Tea party italiani, Giacomo Zucco. E, come sempre, la lettura “politica di un’opera d’arte con Vittorio Sgarbi e i sondaggi di Alessandra Ghisleri (Euromedia Research). Intervista finale con Federico Moccia sul mondo dei giovani.

RAI3: PICCOLI SCOMODI SEGRETI A SCANDAL

RAI3: PICCOLI SCOMODI SEGRETI A SCANDAL
Nel nuovo appuntamento con il telefilm "Scandal", in onda su Rai3 venerdì 1 novembre alle 21.05, dal titolo Piccoli scomodi segreti, la nuova cliente dell'Agenzia Pope&Associates, è la signora Sharon Marquette, determinata a proteggere la sua lista clienti, che contiene i nomi di alcuni dei personaggi più eminenti della capitale. Ma si capisce subito che Olivia protegge molto di più che la semplice signora. Nel frattempo, Quinn deve sorvegliare la stagista Amanda Tanner, e scopre che qualcuno è determinato a mettere la storia della vicenda di Amanda con il Presidente in prima pagina...

RAI MOVIE: PIERCE BROSNAN E SALMA HAYEK IN AFTER THE SUNSET

RAI MOVIE: PIERCE BROSNAN E SALMA HAYEK IN AFTER THE SUNSET
Pierce Brosnan e Salma Hayek sono Max e Lola in After the Sunset, in onda venerdì 1 novembre alle 21.15 su Rai Movie.
Due ladri professionisti vivono nei Carabi dopo essersi ritirati dal mercato. Ma l’agente dell’FBI, Stan (Woody Harrelson) non crede al loro ravvedimento e sospetta che i due stiano tramando un ultimo grande furto. Diretto dal sapiente confezionatore di action comedy Brett Ratner, After the Sunset mescola le carte dei generi giocando con la suspense e la storia d’amore. Pierce Brosnan, Salma Hayek e Woody Harrelson vestono i panni dei tre personaggi principali. Il cast di contorno racchiude nelle sue fila attori del calibro di Chris Penn, Don Cheadle e il giovane Troy Garity, figlio di Jane Fonda e Tom Hayden.

RAI STORIA: ITALIA IN 4D E LA MACCHINA GIUDIZIARIA

RAI STORIA: ITALIA IN 4D E LA MACCHINA GIUDIZIARIA
Rai Educational presenta la nuova serie di Italia in 4D, condotta da Carlo Lucarelli, in onda venerdì 1 novembre alle 21.30 su Rai Storia, ch. 54 del Digitale Terrestre e ch. 23 Tivù Sat.
 “Giustizia ritardata è giustizia negata!” Lo diceva Montesquieu più di tre secoli fa. E non manca di ripetercelo la Corte di Giustizia Europea, che ormai da anni bacchetta l’Italia per la lunghezza dei processi e per il cattivo funzionamento della nostra macchina giudiziaria. Schiacciata in un’eterna polemica tra politica e magistratura, la nostra giustizia sembra essere un paziente ormai incurabile. Ma quando ha incominciato ad ammalarsi? Italia in 4D vi racconta 40 anni di macchina giudiziaria.
Carlo Lucarelli ci guida tra i processi che hanno fatto storia, gli errori giudiziari più clamorosi, i pretori di assalto e gli avvocati di grido. Un ritratto inedito della Giustizia di ieri, per provare a capire quello che succede oggi.

RADIO2 LIVE, CAPOSSELA E LA SUA BANDA DELLA POSTA

RADIO2 LIVE, CAPOSSELA E LA SUA BANDA DELLA POSTA
Vinicio Capossela e i suoi “banditi” della Banda della Posta, rivelazione dell’estate 2013, hanno letteralmente “assaltato la diligenza” di ventisette  piazze italiane,  destando la simpatia e il consenso di oltre 150.000 persone che hanno condiviso il piacere del ballo e dello stare insieme. Il 1° novembre alle 19.50 saranno i protagonisti di Radio2 Live in diretta dalla Sala A della sede Rai di via Asiago a Roma.

Un concerto festoso e appassionato che unisce senso della frontiera, esotismi, western mariachi e musica da ballo, i trilli dei mandolini dei fratelli Briuolo e la chitarra surf di Asso Stefana, l'aia e il dancing da veglione, quadriglie lucane e rancheras messicane. Il repertorio comprende i classici ballabili da sposalizio anni ‘50 registrati dalla banda in “Primo ballo”, una selezione di brani di Capossela riarrangiati con ritmi ballabili e alcuni inediti, omaggio ai cantanti dell’emigrazione ferroviaria. La Banda della Posta è un complesso di musicisti proveniente dal paese di origine della famiglia di Vinicio, Calitri, in Alta Irpinia, che sin dagli anni Cinquanta  ha suonato ai matrimoni del paese. Il concerto sarà presentato da Silvia Boschero.

RAI2: IL GRANDE COCOMERO CON LUCARELLI ED ELISA

RAI2: IL GRANDE COCOMERO CON LUCARELLI ED ELISA
Carlo Lucarelli, Josefa Idem, Elisa e Filippo Timi sono gli ospiti della terza puntata de “Il grande cocomero (che in realtà è una zucca)”, trasmissione condotta da Linus in onda giovedì 31 ottobre alle 23:25, su Rai2.
Appuntamento speciale per la notte di Halloween, cui è legato il titolo della trasmissione. “Il Grande Cocomero” (che nella versione originale altro non era che la zucca di Halloween) è la divinità alla quale si rivolge Linus nelle strisce dei Peanuts, interrogandola su misteri grandi come l’universo o piccoli come una pallina da baseball.
Linus intervista lo scrittore Carlo Lucarelli per parlare dei misteri che da sempre caratterizzano le sue opere letterarie. Molto attesa l’intervista alla senatrice e campionessa di canoa Josefa Idem, che racconterà anche alcuni particolari sulla sua breve esperienza da Ministro. La cantante Elisa presenta il nuovo singolo “L’anima vola”, tratto dall’album omonimo. Infine, l’attore Filippo Timi svela a Linus i segreti della sua carriera artistica.
Anche in questa puntata Linus ha accanto Fabrizio Nikki Lavoro e Christian Lavoro, che accompagnano gli ospiti con le loro chitarre. Si aggiunge la giovane attrice Martina Polla.
“Il grande cocomero” è un programma di Rai 2 scritto da Linus, Michele Dalai, Luca Monarca e Stefano Monticelli, con la regia di Arnalda Canali. La trasmissione è realizzata dal Centro di produzione Rai di Milano.

RADIO2: PAUL MC CARTNEY SI RACCONTA IN ESCLUSIVA

RADIO2: PAUL MC CARTNEY SI RACCONTA IN ESCLUSIVA
"New e' un album che parla di cambiamento, di nuova vita, di libertà e allo stesso tempo un lavoro che trae ispirazione dal passato tanto che in alcuni momenti mi sembrava di riavere John al mio fianco". E' uno dei passaggi dell' intervista, rilasciata da Paul Mc Cartney a Radio2 Rai, della quale la rete ha fornito un'ampia anticipazione. La versione integrale verra' trasmessa sabato 2 novembre, alle 21, nel programma musicale "Wake up revolution",condotto da John Vignola. Un racconto esclusivo, nel quale Mc Cartney parla del suo ultimo album, "New"(appena uscito e già ai primi posti delle classifiche, in Italia e all’estero), della sua vita di oggi e  di quella di ieri.

L’amore per la musica rock, la voglia di sperimentare, il senso dell’avventura: tutto in un solo disco, per un ultrasettantenne che non smette di “comportarsi come un’adolescente”.

Nella canzone che dà il titolo all'album si parla di nuova vita, di cambiamento, di libertà' . "Sono temi che vivo direttamente, ogni giorno- dice Mc Cartney- chiunque sarebbe sorpreso della libertà con cui conduco la mia vita privata: molte altre celebrità restano chiuse a chiave a casa loro, hanno paura della gente. Io non mi nego nulla: vado al cinema, corro per strada, faccio la spesa e nessuno mi dà fastidio. Pratico la stessa libertà anche quando scrivo e produco musica: sono fortunato, certo, ma ogni volta che arrivo a un album nuovo è come se fosse la prima volta. Non mi faccio intimorire da quello che ho fatto prima". Che cosa ha significato lavorare con quattro diversi produttori in questo disco?

"È stato un modo per dare alle canzoni la voce giusta, la personalità che le rendesse diverse le une dalle altre- spiega l'ex Beatle a Radio2- Ogni produttore ha dato il suo stile, sono tutti bravi e hanno reso ogni pezzo differente, vivo, avventuroso. È stato un percorso interessante perdersi nelle braccia di altri, per vedere se sono ancora io".

E così Mc Cartney si è ritrovato?

"Sì, ma non troppo- si schermisce Sir Paul, al microfono di John Vignola-  ho portato l’album a una festa di amici e nessuno ha capito che era mio… È bello entrare in studio con tante idee e realizzare in fretta un album. Alle volte basta una piccola stanza, per cucire assieme buone melodie e arrivare al punto. L’importante è non dimenticarsi che si è al servizio della musica". In "New" - afferma- ci sono anche molti richiami al passato: "Alla fine, uno dei recapiti migliori per trovare l’ispirazione è il passato. Apprezzo il lusso di avere grandi ricordi e di poterli esplorare: nelle tracce del cd ci sono momenti in cui mi immagino ancora al fianco di John. Che commozione. E poi non sono il solo in questo: credo che parecchi usino il passato e le emozioni che hanno provato per aiutarsi nel presente, e magari per attraversarlo senza ulteriori ferite".

Sulla sua amicizia con Lennon si sono consumati fiumi di inchiostro ma alcuni aspetti- secondo critici e appassionati-sfuggono ancora.

"Credo che il miglior ricordo del mio rapporto con John siano le canzoni- precisa Mc Cartney a Radio2 Rai- una testimonianza, e non è un paradosso, più veritiera di tante altre cose che si sono scritte, oggi come allora.

Alle volte, un pezzo può raccontare quasi inconsciamente la verità. Penso a "Yesterday", che parlava di mia madre, morta cinque anni prima, che mi mancava tanto: all’epoca nemmeno lo sapevo, ma era il mio modo per dirle addio". E a chi dice che molti brani scritti da lui e Lennon, dopo la fine dei Beatles, fossero litigi a distanza, risponde così :" lo hanno detto, ma non è vero: avevamo solo scritto le nostre storie, tutto qui. Era inevitabile che fossero diverse fra di loro".

"Per me, l’amicizia, o meglio, l’intimità è il primo passo per lavorare bene assieme- continua Paul-  che fossero i Beatles o i Wings, mi sono sempre sentito alla pari con gli altri: tu magari firmi le canzoni, ma il lavoro è sempre collettivo. Anche da solista: condivido "New" con tutti quelli che hanno collaborato alla sua produzione".  In questo ultimo album c'è ' forse un velo di tristezza nei testi. Ma- secondo Mc Cartney -"e' bello essere tristi: è un modo per sentirsi vivi. Solo gli stupidi ridono sempre".

Consiglierebbe a un adolescente, oggi, di suonare in una band?

"È un lavoro molto difficile. Tutti pensano che i Beatles abbiano avuto successo istantaneamente. Invece, è stata dura, soprattutto nei primi concerti. Abbiamo vissuto tanti momenti stressanti, ma invece di piangere cercavamo di ridere.

Ecco, il tentativo di cambiare il pianto in riso è alla base del pop che funziona. Tutto questo ci riporta ancora all’importanza di far parte di un gruppo: è importante, perché condividere, procedere fianco a fianco e pure litigare, se serve, rende le cose migliori. Con la mia band di oggi ridiamo sempre: vediamo il lato divertente, anche delle cose orribili. È umano, no?".

Paul Mc Cartney ha dichiarato di recente di non ricordare tutte le canzoni che ha scritto. Quanto rischia di ripetere se stesso?

"Puoi solo provare a non ripeterti. Ogni volta che ti sembra di richiamare te stesso, ti devi fermare e ricominciare da capo. Mi ricordo la prima canzone che scrisse Ringo: ci era piaciuta molto, cominciammo a suonarla e… ci accorgemmo che era un pezzo di Dylan - conclude ridendo la sua intervista a Radio2 Rai- bisogna essere cauti, controllare sempre e non fidarsi della propria intuizione".



RAI MOVIE: OMAGGIO AL GRANDE FEDERICO FELLINI

RAI MOVIE: OMAGGIO AL GRANDE FEDERICO FELLINI
A 20 anni dalla scomparsa del grande Federico Fellini, giovedì 31 ottobre Rai Movie rende omaggio al regista con un’intera giornata di programmazione: una maratona di pellicole e documentari che spazia da L’amore a Fellini in città ovvero frammenti di una conversazione su Federico Fellini, da Ginger e Fred a Ricordi di un assistente sulle tracce di Fellini fino a Noi che abbiamo fatto la dolce vita. Ad arricchire l’omaggio a Fellini anche ‘Moviextra - Ettore Scola racconta Fellini’, la speciale produzione di Moviextra - il programma di Rai Movie presentato da Virginie Vassart che racconta il grande cinema attraverso i materiali delle Teche Rai – che nell’arco delle 24 ore introdurrà, in pillole da 5 minuti, le proposte del palinsesto attraverso materiali rari e gli interventi dello stesso Ettore Scola.
Si comincia con due film diretti da Roberto Rossellini: L’amore (ore 6.40), dove Fellini veste i panni di attore nel ruolo del pastore scambiato per un santo dalla protagonista (Anna Magnani), e Paisà (ore 8.10) di cui il regista riminese firma la sceneggiatura assieme a Sergio Amidei e lo stesso Rossellini.
Alle ore 10.25 sarà la volta di L’amore in città: sei episodi diretti da Fellini con Alberto Lattuada, Carlo Lizzani, Cesare Zavattini, Dino Risi, Francesco Maselli e Michelangelo Antonioni per raccontare spaccati di vita reale, dall’aneddoto di cronaca bianca al servizio di cronaca nera, passando per i matrimoni e i tentativi di suicidio. Tra le pellicole di Fellini in onda giovedì 31 ottobre anche I Clowns (ore 12.45), Prova d’Orchestra (ore 17.50), Intervista (ore 19.15), E la neve va (ore 00.05). In prima serata l’appuntamento è invece con Ginger e Fred (ore 21.15), dove Giulietta Masina e Marcello Mastroianni vestono i panni di due ex ballerini di tip-tap ormai sessantenni che si rincontrano in occasione di uno spettacolo natalizio in tv. Alle 23.40 anche Cinemag – Ieri Oggi Domani, il magazine di Rai Movie, dedica una puntata speciale al regista con un’intervista a Gerlad Morin, autore del documentario Sulle tracce di Fellini. Spazio inoltre a Nine (ore 14.25) di Robert Marshall e All That Jazz – Lo spettacolo continua di Bob Fosse (ore 02.30), film ispirati al capolavoro felliniano 8½.
L’omaggio di Rai Movie al grande Fellini proseguirà per l’intero mese di novembre con le 5 puntate di Moviextra dedicate al regista. Inoltre al Festival Internazionale del Film di Roma (8-17 novembre), Rai Movie proporrà speciali proiezioni quotidiane di alcuni materiali sul maestro, in collaborazione con la Cineteca di Bologna.

RAI5: “DANCING STORIES” RACCONTA IL ROCK

RAI5: “DANCING STORIES” RACCONTA IL ROCK
Dal Charleston alla Disco Music, dal Boogie Woogie al Rock and Roll, passando per il Twist, l’Hip Hop e la musica Techno, ma anche attraverso balli dalla tradizione storica come il Valzer o il Tango. È “Dancing Stories”, il programma in onda su Rai5 il giovedì alle 21.15, che racconta lo scorrere del tempo attraverso i luoghi del ballo, dalle balere al Piper di Roma, da storiche discoteche come The Loft o il Club 54 di New York fino ai Centri sociali e ai luoghi dove i giovani si radunano per i Rave Party.
Nella puntata in onda giovedì 31 ottobre si ripercorre lo strepitoso successo del Rock and Roll, un genere musicale che ha cambiato la cultura di un intero secolo e si è affermata grazie alla voce e al volto di Elvis Presley. Una musica che presto si è trasformata in una profusione di diversi balli, e che ha generato il leggendario fenomeno dei Beatles, alfieri di quella beat generation che in Italia aveva il proprio tempio nel Piper Club di Roma.

Posta un commento

0 Commenti