Reggio Calabria 28 giugno – 31 luglio 2013
E che non piaccia a chi vuole che si taccia
Giunto
quest’anno alla quarta edizione, Tabularasa, caratterizzata dall’assoluta
libertà di espressione degli ospiti, è stata presentata il 16 maggio al Salone del Libro di Torino, e ha conosciuto
una prestigiosa anteprima il 15 maggio scorso, affidata a Roberto Saviano e al Procuratore della Repubblica di Reggio Calabria,
Federico Cafiero de Raho in Piazza Italia a Reggio Calabria.
La
manifestazione, organizzata nel mese di luglio in numerose piazze della
provincia di Reggio Calabria dall’associazione Urba/Strill.it, propone un calendario caratterizzato da libere
conversazioni che tendono ad occuparsi delle diverse declinazioni della tematica
scelta per la quarta edizione di Tabularasa.
È
il Vuoto il tema di Tabularasa 2013.
Il Vuoto, declinato nelle sue numerose
accezioni, esistenziale, culturale, etica e sociale, contraddistingue il nostro
tempo.
L’assenza
di sogni, di prospettive e visioni, rende necessaria ed improrogabile una
scossa che parta dalla regione più lontana e periferica per propagarsi
all’intero Paese.
Tabularasa
propone, in oltre trenta serate consecutive,
un centinaio di ospiti illustri, conversazioni,
dibattiti, monologhi, presentazioni di libri, spettacoli, concerti e proiezioni.
Il
Festival presenta anche cinque rassegne:
TABULARASA ALONE: una serie di monologhi per porre al
centro l’individuo, la persona e le sue risorse, l’uomo solo, il performer, il
concetto di “one-man show” ;
TABULARASA KIDS: workshop, laboratori interattivi e
attività di reading per stimolare la lettura tra i più piccoli ed educarli a
interagire con la cultura
TABULARASA SCILLA WORLD
FEST: voci suoni e
visioni dal mondo nel porto di Scilla, crocevia di storia e mitologia
TABULARASA STARCHEF:
il cibo presentato da chef stellati attraverso performance degustative e
sensoriali
STRILLAERISCHIA: un premio giornalistico, promosso dal
quotidiano strill.it, rivolto al
giornalista che mette in gioco se stesso, al limite delle estreme conseguenze,
pur di assolvere all’obbligo morale e deontologico della divulgazione delle
notizie. Il premio, nato per riconoscere l’impegno profuso da giornalisti
calabresi che operano nella difficile condizione di chi è soggetto a pressioni
e minacce di ‘ndrangheta, da questa
edizione diventa internazionale.
IL TERRITORIO
Quest’anno
Tabularasa abbraccerà territori dell’intera provincia: Reggio Calabria, Gambarie
d'Aspromonte, Gerace, Scilla, Gioia Tauro, Palizzi, Roccella Jonica, Rosarno,
San Giorgio Morgeto, Villa San Giovanni, con l’aggiunta di una location
siciliana nell’isola di Lipari.
“Mentre il Paese non si
occupa della Calabria, dalla Calabria è possibile occuparsi del Paese. Dalla
Calabria vogliamo occuparci dell’Italia e delle sue tematiche più scottanti, al
fine di offrire centralità ad un territorio abitualmente tagliato fuori dai
circuiti culturali”. E’
questo il pensiero degli organizzatori Giusva
Branca e Raffaele Mortelliti e che rappresenta la trave portante di Tabularasa.
GLI OSPITI
Umberto Ambrosoli, Pino Aprile, Arcangelo Badolati,
Giuseppe Baldessarro, Eugenio Bennato, Laura Boldrini, Andrea Bouchard,
Federico Cafiero de Raho, Raffaella Calandra, Lisa Colletta, Guido Crainz,
Giuseppe Creazzo, Gioacchino Criaco, Fabio Cuzzola, Luca De Biase, Raffaella
De Marte, Federica De Sanctis, Salvatore Di Landro, Roberto Di Palma, John Dickie,
Giovanni Fasanella, Enzo Filardo, Alberto Franceschini, Luciano Gerardis,
Claudio Giua, Nicola Gratteri, Tiziana Gulotta, Ferdinando Imposimato,
Gabriel Kahn, Dundard Kesapli, Stefania Limiti, Giuseppe Lombardo,
Guido Longo, Roberto Lucisano, Paolo Mieli, Vincenzo Montemurro,
Piergiorgio Morosini, Assunta Morrone, Antonio Nicaso, Vincenzo Panico,
Masal Pas Bagdadi, Chiara Patarino, Maria Perosino, Vittorio Piscitelli,
Carlo Porcino, Marco Pratellesi, Rosario Priore, Sandro Provvisionato, Marisa Ranieri
Panetta, Massimo Razzi,
Francesco Rizzi, Antonio Rossano, Francesco Russo, Roberto Saviano, Federico
Taddia, Vito Teti, James Waltson:
sono tra gli ospiti del 2013.
0 Commenti