Pisl. Si è riunito, a Roghudi, il tavolo di partenariato dell’area grecanica.
I Pisl metteranno in moto risorse per circa per 7 milioni di
euro per l’intera area grecanica.: circa dodici interventi per i comuni di (
Bagaladi, Bova, Bova Marina,Cardeto, Condofuri, Melito Porto Salvo, Montebello
Ionico, Motta San Giovanni, Palizzi, Roccaforte del Greco, Roghudi, San
Lorenzo, Staiti.
Si è riunito, a Roghudi, comune capofila per i Pisl, il
partenariato di progetto (circa 37 tra comuni ed associazioni): “I Rize Tis Kultura
Greca”, che significa “ parco della cultura
grecanica”.
Al tavolo dei lavori, presieduto dal sindaco di
Roghudi(comune capofila per i Pisl), Agostino Zavettieri, hanno preso parte tutti
i comuni dell’area grecanica( da Montebello
Ionico a Brancaleone) e tutte le associazioni che hanno aderito ai Pisl.
L’accordo di programmazione negoziata per l’attuazione dei
Pisl, sarà siglato, il prossimo 5
Aprile, a Roghudi, tra l’assessore regionale al bilancio e alla programmazione
nazionale e comunitaria, Giacomo Mancini, i comuni dell’area grecanica e tutte le associazioni che fanno parte del partenariato , ammessi al finanziamento.
«Con questo progetto-
ha evidenziato il sindaco di Roghudi, Agostino Zavettieri – abbiamo messo in
rete i comuni dell’area grecanica. E’
compito delle amministrazioni locali rimboccarsi le maniche. Questa è un’importante
opportunità di crescita per l’area grecanica, attraverso la predisposizione di progetti
integrati di ampio respiro, che superano le localizzazioni e polverizzazioni
degli interventi e privilegiano gli
interventi progettuali complessi, che interessano vaste aree e che portano
effettivamente uno sviluppo ai territori. Le operazioni finanziate con il
presente accordo di programmazione negoziata, sono finalizzate a realizzare
l’idea strategica del Pisl, che è quella della costituzione del Parco della
Cultura grecanica, teso a rispondere alle necessità del territorio di disporre
di strutture per l’integrazione, promozione e fruizione dell’offerta culturale.
Un’occasione- continua
Zavettieri - per continuare ad imprimere
pure quella caratterizzazione all’area che solo una condivisione di
programmazione può dare, attraverso una sinergia di azioni, e ad un lavoro di
rete, di cui non si può più fare a meno per una vera crescita di capacità e
vocazioni diffusamente presenti. Questo è un momento molto significativo, un
traguardo importante
Un progetto che mette
in rete il territorio e che ha un’importante valenza. Rappresenta una buona pagina per la politica.
Solo facendo “squadra” si riuscirà ad ottenere buoni risultati. Un lavoro
proficuo che consentirà una ricaduta positiva al territorio. Un lavoro di
squadra che consentirà il raggiungimento degli obiettivi attraverso la valorizzazione
della cooperazione socio istituzionale ed il raccordo funzionale tra i diversi
soggetti competenti per l’attuazione
Far si che questo territorio, finalmente, decolli sul
turismo. Azzerare tutto e ripartire. Ragionare in prospettiva per lo sviluppo
di tutta l’area.
Questo è l’obiettivo
principale – conclude - non bisogna
ragionare egoisticamente per il bene del singolo comune, ma per lo sviluppo e
la valorizzazione dell’intera area grecanica».
Maria Monti
Maria Monti
0 Commenti