PISL
SPOPOLAMENTO, LA FIRMA. MANCINI A REGGIO CALABRIA SIGLA L’ACCORDO DI
PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA CON I COMUNI SOGGETTI A SPOPOLAMENTO DEL TERRITORIO
REGGINO.
MANCINI:
«Con 10.275.568 euro favoriamo la
crescita del territorio»
L’Assessore regionale al Bilancio e
alla Programmazione Nazionale e Comunitaria, Giacomo Mancini, ha firmato
l’accordo di programmazione negoziata con il partenariato di progetto del Pisl
“Paese mio”, nella Sala “Giuditta Levato” di Palazzo Campanella a Reggio
Calabria.
Attraverso
questa firma tutti i soggetti che compongono il partenariato di progetto hanno
assunto congiuntamente, precisi obblighi rispetto all’utilizzo delle risorse –
del valore di 10.275.568 euro per 36
operazioni già ammesse a finanziamento – e alla realizzazione di interventi che
favoriscano l’azione di contrasto allo spopolamento.
A
essere coinvolti nel Pisl “Contrasto allo spopolamento dei sistemi territoriali
marginali e in declino”, il cui capofila è la Comunità Montana dell’Area
Grecanica, sono 32 piccoli comuni, quelli con meno di 1500 abitanti, che si
trovano in provincia di Reggio Calabria. Il contesto
territoriale nel quale si inserisce il Pisl, infatti, è quello delle aree
rurali periferiche il cui andamento demografico ha avuto un flusso
particolarmente negativo nell’ultimo decennio: alla rilevante presenza di
anziani si associa una preoccupante carenza di giovani.
«Il Pisl punta
sulla valorizzazione delle risorse locali attraverso una serie di operazioni
finalizzate a incrementare la disponibilità di strutture e servizi per
migliorare la qualità della vita degli abitanti di questi piccoli centri, con
particolare riferimento a giovani e anziani. Saranno realizzati, infatti,
progetti in grado di generare uno sviluppo culturale, sociale ed economico del
territorio per contrastare lo spopolamento», ha spiegato l’Assessore Mancini, affiancato dal Presidente della
Commissione Bilancio e Fondi Comunitari in Consiglio regionale, Candeloro
Imbalzano, e dalla Presidente Comunità Montana dell’Area Grecanica, Angela
Zavettieri.
A
firmare il partenariato al Progetto “Paese Mio” sono stati i sindaci dei Comuni
di: Calanna, Fiumara, Ciminà, Sant’Ilario dello Ionio, Stignano, Ferruzzano,
Cosoleto, Placanica, Pazzano, Santa Cristina d’Aspromonte, Laganadi, Caraffa
del Bianco, Melicuccà, Canolo, Candidoni, Bruzzano Zeffirio, Casignana, Scido,
Serrata, Bagaladi, Camini, Samo, Roccaforte del Greco, Bova, San Giovanni di
Gerace, Staiti, San Procopio, Agnata Calabra, Roghudi, Martone, Sant’Alessio in
Aspromonte, Antonimia; con loro, i rappresentanti della Comunità Montana
dell’Area Grecanica, della Comunità Montana Stilaro-Allaro-Limina, della
Comunità Montana dello Stretto e della Provincia di Reggio Calabria. Tra gli altri
partner: Associazione Acquaterraria, Cooperativa Tutela
dell'Aspromonte, Associazione Delia, Associazione Musaba, Associazione
Vocational, Associazione Borgo Onlus.
Il
finanziamento complessivo per tutti i piccoli centri della Calabria è di circa 42 milioni di euro. In 99 comuni,
situati in tutto il territorio regionale, grazie alle risorse europee verranno
riqualificati immobili, aree e infrastrutture degradate o sotto utilizzate,
realizzati centri sociali e ricreativi, volti alla diffusione della cultura
dell’inclusione e al sostegno agli anziani e di accoglienza delle donne
disagiate e interventi utili a sostenere lo sviluppo imprenditoriale locale e a
recuperare gli antichi mestieri.
Domani si fermerà l’accordo di
programmazione negoziata per i Pisl “Contrasto allo spopolamento” a Catanzaro
(circa 7 milioni di euro) alle ore 11 all’Hotel Guglielmo e nel pomeriggio,
alle ore 17, nella sede del Consiglio provinciale di Crotone (circa 5milioni di
euro).
LE ALTRE TAPPE –
9
aprile, ore 11,00 Pisl Spopolamento
Hotel
Guglielmo
Via
Tedeschi, 1
Catanzaro
9
aprile ore 17,00 Pisl Spopolamento
Consiglio
Provinciale
Crotone
10
aprile ore 11,00 Pisl Spopolamento
Biblioteca
Comunale
Via
Jan Palach
Vibo Valentia
10
aprile ore 17,00 Pisl Minoranze Linguistiche
Palazzo
Luci
Via
Luci
Spezzano Albanese (CS)
12
aprile ore 11,00 Pisl Spopolamento
Ridotto
del Teatro Rendano
Cosenza
0 Commenti