KOUROS CULTURAL HAPPENING
ROMA
PALAZZO FERRAJOLI
19
APRILE 2013 ore 18 .00
MONOLOGO DI SALVATORE COSENTINO
Sarà il Giudice Salvatore Cosentino, procuratore
reggente di Locri, ad aprire Il Kouros Cultural Happening, il prossimo Venerdì
16 aprile 2013, con inizio alle ore 18.00, presso i suggestivi Saloni di
Palazzo Ferrajoli di Piazza Colonna a Roma.
Il Magistrato, accompagnato dalla
Maestra Chiara Petrachi affronterà il monologo “Il Giurista nell’arte … un diritto messo di traverso”.
La conversazione, scientificamente
caratterizzata da excursus sulla contaminazione tra diritto e arte, introdurrà la
cerimonia istituzionale di conferimento del Premio Internazionale Kouros 2013 e
delle Menzioni d’Onore, realizzati, dall’orafo Michele Affidato.
Un qualificato e prestigioso parterre di
personalità della cultura nazionale, presenzierà alla manifestazione che vedrà,
alla ribalta, per le Menzioni d’Onore: la Fondazione Internazionale Carnovale,
presieduta dal Professor Giovanni Carnovale, l’organizzazione civica capitolina
Assotutela presieduta da Michel Emi Maritato, la onlus internazionale per le
adozioni CIFA for children rappresentata dalle responsabili Silvia Spagnolo e
Paola Antracchio, la onlus romana degli andreolesi ARA presieduta da Mario
Codispoti cha da anni vive ed opera nel territorio laziale, creando un network
internazionale di calabresi residenti in Italia e all’estero, il giovane
produttore cinematografico pugliese Corrado Azzollini,
Il Kouros 2013 per la Cultura verrà
consegnato al giornalista Roberto
Rosseti, al Procuratore Salvatore Cosentino, al Prof. Giuseppe Maccarrone,
all’Avv. Vincenzo Annibale della Rocca, al Maestro Amedeo Minghi, all’europarlamentare Alfredo Antoniozzi.
La cerimonia si concluderà con la
presentazione in anteprima nazionale della scultura ispirata all’evento e realizzata
per la Tahm da Natalie Altomonte, mentre il Duo Le Romanza costituito dalle
artiste Maria Carfora e Kylie Sargant, rappresenterà pezzi della Pop Opera.
La magia dei valori senza tempo ha
ispirato nella mitologia classica la creazione scultorea del kouros, eterno
giovinetto in cui la bellezza delle forme diviene metafora del buono e del
giusto, nella storica definizione di Kalos e Agatos.
Dalla Città Eterna, Capitale di
un’Italia sempre più essenziale al processo di unificazione europea, l’evento
si pone quale qualificato Ambasciatore di un’eccellenza valoriale e di una
sofisticata coscienza etica da cui partire per costruire il sogno della
modernità.
Il
Premio Kouros vuole
esaltare il ruolo strategico del Mediterraneo in Europa, i valori e l’impegno
etico da profondere al servizio della modernità, con un richiamo alle
eccellenze professionali ed umane che hanno contributo a costruire la via del
progresso e della coesione sociale.

0 Commenti