DONNA DISABILE MUORE IN ROGO APPARTAMENTO NEL BARESE
INCENDIO FORSE CAUSATO DAL MALFUNZIONAMENTO DI UNA STUFA - RUVO DI PUGLIA (BARI), 1 APR - Una donna disabile,
Margherita Gattulli, di 34 anni, è morta nell'incendio
divampato nella tarda serata di ieri nella sua abitazione a Ruvo
di Puglia, nel barese. Il rogo, secondo i primi accertamenti,
sarebbe stato provocato da un corto circuito, forse originato da
una stufa. L'appartamento, un monolocale al piano terra, si
trova in via SanÿFrancesco. Sul posto sono intervenuti
carabinieri e vigili del fuoco.
AVIARIA: GOVERNO CINA 'ATTENTÒ A SVILUPPI NUOVO VIRUS - PECHINO, 1 APR - Il governo cinese «presterà la massima attenzione agli sviluppi dell' epidemia» e «adotterà le misure necessarie» per far fronte alla situazione. Lo ha detto oggi il portavoce del ministero degli esteri cinese Hong Lei, dopo che ieri due uomini sono morti a Shanghai dopo aver contratto un virus dell'influenza aviaria fino ad oggi sconosciuto. Le due vittime, di 87 e 27 anni si sono ammalate alla fine di febbraio e sono decedute all'inizio di marzo. Il virus è stato identificato come H7N9. Parlando in una conferenza stampa a Pechino, Hong Lei ha assicurato che la «salute della popolazione sarà protetta».
FUMETTI: PACO ROCA PORTA A ROMA GRAPHIC NOVEL SU DALÌ Autore iberico premiato per riedizione de 'Il gioco lugubrè (di Francesco Tedesco). (Ansamed) - Roma, 1 APR - Un giovane fugge dalla guerra civile e arriva in un paesino di pescatori dove conosce uo strambo pittore, geniale ma ossessionato dalla morte. È questo il filo conduttore de «Il gioco lugubre», graphic novel dell'artista spagnolo Paco Roca che sarà premiato nei prossimi giorni con il Romics d'oro alla Fuera del fumetto che si svolge a Roma dal 4 al 7 aprile. Il romanzo a fumetti è ambientato nella Spagna degli anni '30, alle soglie della disastrosa guerra civile, in una Madrid non più sicura per il giovane Jonas che decide quindi di partire. Tutto cambierà con il suo incontro con Salvador Deseo che accompagnerà il giovane in un viaggio nell'arte ma anche alla scoperta dei suoi lati oscuri. Il pittore a cui si ispira Roca è Salvador Dalì, con un riferimento chiaro sin dal titolo che riprende appunto quello di un'opera del maestro del surrealismo. E al gioco del surrealismo cede anche Paco Roca che infatti porta il lettore in un viaggio onirico, in cui il confine tra la realtà e il parto della mente del pittore Deseo è molto labile. Scritto e disegnato per la prima volta nel 2001, «Il gioco lugubre» è uscito ora in una nuova versione completamente rivista dall'autore: «È la mia graphic novel che amo di più - ha spioegato recentemente all'Efe - forse perchè è stata la prima che ho disegnato e scritto da solo. C'erano già stata due edizioni ma entrambe non mi convincevano, ora ha trovato la sua fomra migliore». Il romanzo a fumetti, edito in Italia da Tunuè, è una delle opere più famore di Paco Roca, che ha però raggiunto il massimo successo internazionale con «Rughe», libro del 2008, che narra a fumetti la storia di un direttore di banca affetto dal morbo di Alzheimer. La graphic novel ha avuto un enorme successo internazionale tanto da diventare, nel 2011, anche un film di anmazione preselezionato per le nomination agli Oscar. L'autore iberico al festival di Roma parteciperà anche alla conferenza «Il fumetto europeo. L’esperienza degli autori europei» in programma il 7 aprile.
CALIFANO: FIORELLO, INSIEME ABBIAMO TROVATO GRINTA 'ERAVAMO ENTRAMBI IN CRISI, E ABBIAMO SUPERATO MOMENTÒ - ROMA, 1 APR - Tra i primi ad omaggiare Franco Califano oggi alla Protomoteca in Campidoglio c'è stato il suo più grande imitatore, Fiorello. «Insieme abbiamo ritrovato la grinta. Quando io ho iniziato ad imitarlo eravamo entrambi in crisi e poi abbiamo superato questo momento». Che dire di Califano? «È sicuramente uno che la vita se l'è goduta». E aggiunge lo showman: «sono venuto qui per vedere la gente che c'è, ed è tanta, nonostante sia la Pasquetta. E noi tutti sappiamo come Califano non amasse i giorni di festa». Intanto la sala della Protomoteca, aperta alle 10, è già stata visitata da oltre 300 romani visibilmente commossi. Nella sala la salma del cantautore vestito proprio come un giorno qualsiasi: braccialetti, collana e camicia aperta sul petto.
AVIARIA: GOVERNO CINA 'ATTENTÒ A SVILUPPI NUOVO VIRUS - PECHINO, 1 APR - Il governo cinese «presterà la massima attenzione agli sviluppi dell' epidemia» e «adotterà le misure necessarie» per far fronte alla situazione. Lo ha detto oggi il portavoce del ministero degli esteri cinese Hong Lei, dopo che ieri due uomini sono morti a Shanghai dopo aver contratto un virus dell'influenza aviaria fino ad oggi sconosciuto. Le due vittime, di 87 e 27 anni si sono ammalate alla fine di febbraio e sono decedute all'inizio di marzo. Il virus è stato identificato come H7N9. Parlando in una conferenza stampa a Pechino, Hong Lei ha assicurato che la «salute della popolazione sarà protetta».
FUMETTI: PACO ROCA PORTA A ROMA GRAPHIC NOVEL SU DALÌ Autore iberico premiato per riedizione de 'Il gioco lugubrè (di Francesco Tedesco). (Ansamed) - Roma, 1 APR - Un giovane fugge dalla guerra civile e arriva in un paesino di pescatori dove conosce uo strambo pittore, geniale ma ossessionato dalla morte. È questo il filo conduttore de «Il gioco lugubre», graphic novel dell'artista spagnolo Paco Roca che sarà premiato nei prossimi giorni con il Romics d'oro alla Fuera del fumetto che si svolge a Roma dal 4 al 7 aprile. Il romanzo a fumetti è ambientato nella Spagna degli anni '30, alle soglie della disastrosa guerra civile, in una Madrid non più sicura per il giovane Jonas che decide quindi di partire. Tutto cambierà con il suo incontro con Salvador Deseo che accompagnerà il giovane in un viaggio nell'arte ma anche alla scoperta dei suoi lati oscuri. Il pittore a cui si ispira Roca è Salvador Dalì, con un riferimento chiaro sin dal titolo che riprende appunto quello di un'opera del maestro del surrealismo. E al gioco del surrealismo cede anche Paco Roca che infatti porta il lettore in un viaggio onirico, in cui il confine tra la realtà e il parto della mente del pittore Deseo è molto labile. Scritto e disegnato per la prima volta nel 2001, «Il gioco lugubre» è uscito ora in una nuova versione completamente rivista dall'autore: «È la mia graphic novel che amo di più - ha spioegato recentemente all'Efe - forse perchè è stata la prima che ho disegnato e scritto da solo. C'erano già stata due edizioni ma entrambe non mi convincevano, ora ha trovato la sua fomra migliore». Il romanzo a fumetti, edito in Italia da Tunuè, è una delle opere più famore di Paco Roca, che ha però raggiunto il massimo successo internazionale con «Rughe», libro del 2008, che narra a fumetti la storia di un direttore di banca affetto dal morbo di Alzheimer. La graphic novel ha avuto un enorme successo internazionale tanto da diventare, nel 2011, anche un film di anmazione preselezionato per le nomination agli Oscar. L'autore iberico al festival di Roma parteciperà anche alla conferenza «Il fumetto europeo. L’esperienza degli autori europei» in programma il 7 aprile.
CALIFANO: FIORELLO, INSIEME ABBIAMO TROVATO GRINTA 'ERAVAMO ENTRAMBI IN CRISI, E ABBIAMO SUPERATO MOMENTÒ - ROMA, 1 APR - Tra i primi ad omaggiare Franco Califano oggi alla Protomoteca in Campidoglio c'è stato il suo più grande imitatore, Fiorello. «Insieme abbiamo ritrovato la grinta. Quando io ho iniziato ad imitarlo eravamo entrambi in crisi e poi abbiamo superato questo momento». Che dire di Califano? «È sicuramente uno che la vita se l'è goduta». E aggiunge lo showman: «sono venuto qui per vedere la gente che c'è, ed è tanta, nonostante sia la Pasquetta. E noi tutti sappiamo come Califano non amasse i giorni di festa». Intanto la sala della Protomoteca, aperta alle 10, è già stata visitata da oltre 300 romani visibilmente commossi. Nella sala la salma del cantautore vestito proprio come un giorno qualsiasi: braccialetti, collana e camicia aperta sul petto.

0 Commenti