L’associazione culturale Scampoli organizza il convegno dal titolo: “Il Pensiero letterario e saggistico di Giuseppe Fantino”
Sala Conferenze, Palazzo Storico dell’Amministrazione Provinciale
Reggio Calabria 16 Gennaio 2013 alle ore 10:00
Al convegno, oltre ai saluti del Presidente della Provincia di Reggio Calabria Dr. Giuseppe Raffa, dell’Assessore provinciale alla Cultura Dr. Eduardo Lamberti-Castronuovo, del Sindaco del Comune di Melicuccà Dr. Emanuele Oliveri, del Presidente comitato “Dante di Reggio Calabria” Dr. Giuseppe Bova e del Presidente “Rhegium Julii” Dr. Giuseppe Casile, saranno presenti il Prof. Fortunato Mannino e la Dott.ssa Concetta Fantino a relazionare sul tema.
L’associazione culturale “Scampoli” si propone, attraverso il convegno e la successiva pubblicazione di alcuni scritti editi e inediti del letterato calabrese, di valorizzare e divulgare l’importante percorso di Giuseppe Fantino. Novelliere, romanziere, critico letterario e drammaturgo nato a Melicuccà (RC) nel 1908, come il suo amico e collega compaesano Lorenzo Calogero produsse una vasta quantità di manoscritti. Fin troppo ignorato dalla critica ufficiale, finalmente il suo considerevole pensiero è adesso presentato grazie all’analisi dei suoi elaborati letterari, dei suoi diari e dei suoi appunti finora trascurati.
Sala Conferenze, Palazzo Storico dell’Amministrazione Provinciale
Reggio Calabria 16 Gennaio 2013 alle ore 10:00
Al convegno, oltre ai saluti del Presidente della Provincia di Reggio Calabria Dr. Giuseppe Raffa, dell’Assessore provinciale alla Cultura Dr. Eduardo Lamberti-Castronuovo, del Sindaco del Comune di Melicuccà Dr. Emanuele Oliveri, del Presidente comitato “Dante di Reggio Calabria” Dr. Giuseppe Bova e del Presidente “Rhegium Julii” Dr. Giuseppe Casile, saranno presenti il Prof. Fortunato Mannino e la Dott.ssa Concetta Fantino a relazionare sul tema.
L’associazione culturale “Scampoli” si propone, attraverso il convegno e la successiva pubblicazione di alcuni scritti editi e inediti del letterato calabrese, di valorizzare e divulgare l’importante percorso di Giuseppe Fantino. Novelliere, romanziere, critico letterario e drammaturgo nato a Melicuccà (RC) nel 1908, come il suo amico e collega compaesano Lorenzo Calogero produsse una vasta quantità di manoscritti. Fin troppo ignorato dalla critica ufficiale, finalmente il suo considerevole pensiero è adesso presentato grazie all’analisi dei suoi elaborati letterari, dei suoi diari e dei suoi appunti finora trascurati.
0 Commenti