
Roma, 19 Gennaio 2013 «Il redditometro non sarà quello spauracchio che qualcuno vuole farci credere. I contribuenti onesti non devono temere nulla: non sarà nè feroce nè repressivo». È il giudizio del segretario della Cgia, Giuseppe Bortolussi, dopo la ricostruzione effettuata dal suo Ufficio studi, del reddito presunto dal Fisco e di quello minimo dichiarabile da alcune delle principali tipologie famigliari, sotto il quale il contribuente è potenzialmente accertabile.
Il risultato è che - calcolando la franchigia di 12 mila euro all'anno che l'Amministrazione finanziaria applicherà, almeno in via ufficiosa - per essere convocata dal Fisco a giustificare la propria posizione una coppia tra i 35 e i 64 anni e senza figli dovrà scendere sotto una soglia di reddito complessivo annuo che nel Nordest è di 7.642 euro , livello che scende a 6.923 euro per un nucleo del Nordovest e si abbassa ulteriormente nel Centro (4.643 euro) nel Sud (2.324 euro) e nelle Isole (270 euro).
Se invece si tratta di una coppia di anziani over 64 senza figli abitante nel Nordest la posizione di rischio scatterà sotto i 4.184 euro che salgono nel Nordovest a 4.412 euro, mentre nel Centro l'asticella non dovrà andare sotto quota 2.018 euro. Nel Sud e nelle Isole tutti i nuclei famigliari di questo tipo non avranno nessun problema.
Stesso scenario 'tranquillizzantè anche per gli altri nuclei familiari studiati dalla Cgia e che fa dire a Bortolussi come «di fronte a queste soglie di reddito minimo al di sotto delle quali una famiglia è potenzialmente a rischio evasione, è chiaro che ad essere colpiti saranno solo i falsi poveri e chi sfacciatamente evade il fisco. Visto che per il 2013 il gettito previsto dall'applicazione del redditometro si attesterà attorno agli 815 milioni di euro, 715 attraverso l'autotassazione e gli altri 100 dall'attività accertativa, questo bottino peserà mediamente su ciascun contribuente quasi 20 euro, consentendo di recuperare lo 0,7% dell'evasione totale che, ricordo, è stimata attorno ai 115 miliardi di euro all'anno. Insomma, con il redditometro il fisco recupererà solo le briciole».
0 Commenti